Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Beauty report 2011. Secondo rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Beauty Report 2011 è il secondo Rapporto sull'industria cosmetica in Italia, promosso da UNIPRO - Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche e realizzato dalla società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema. Si rinnova così l'appuntamento annuale di informazione, di interpretazione e di confronto sul settore, diretto a operatori economici, consumatori, media e istituzioni, allo scopo di far conoscere meglio la realtà economico-imprenditoriale e di presidiare l'attraversamento dell'attuale fase di crisi con le necessarie "mutazioni" che ci attendono.
27,50 26,13

Annuario statistico regionale. Sicilia 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
L'Annuario Statistico della Regione Siciliana è per il quinto anno consecutivo frutto della collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Ai diciassette capitoli già presenti nell'edizione 2009 si affiancano due nuove sezioni. Nella prima vengono analizzati in modo dettagliato alcuni aspetti relativi alla valutazione ambientale in Sicilia attraverso un confronto spazio-temporale di un set di indicatori urbani desunti dall'indagine ISTAT "Rilevazione dati ambientali nelle città 2009". Gli indicatori presi in considerazione sono relativi a sei macro aree di rilevanza ambientale: acqua, energia, aria, trasporti, verde urbano e rifiuti. La seconda sezione riguarda i divari socio economici tra i paesi dell'area del Mediterraneo e riguarda un insieme di indicatori riferiti a specifici ambiti tematici corredati di metadati e grafici. La struttura dei singoli capitoli tematici viene mantenuta uguale a quella standardizzata delle cinque precedenti, ed è composta da uno schema omogeneo per le serie temporali e dalla distribuzione provinciale più recente delle variabili considerate. Il risultato è un utile strumento di lavoro che fornisce dati e informazioni su una realtà regionale fra le più complesse d'Italia. La scheda di commento che introduce ciascuna sezione ed un glossario dei termini tecnici utilizzati aiutano il lettore nell'interpretazione dei dati, mentre le note di "approfondimento" indicano le pagine web e le pubblicazioni su cui è possibile effettuare ulteriori ricerche
26,50 25,18

I 5 fattori dello sviluppo locale. Cultura, produzione, lavoro, leadership e megatrends nel futuro della Brianza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
La situazione di crisi e i necessari cambiamenti impongono ai dirigenti del territorio della Brianza di individuare leve strategiche di sviluppo su cui generalizzare conoscenza e condivisione per agire al meglio. Queste "leve di sviluppo" sono materiali e immateriali e le seconde fungono spesso da punto di attrazione delle prime. La prima leva è la cultura di un territorio. La seconda leva, ovviamente, è l'economia, in particolare la produzione di beni e servizi che costituiscono e sono una caratteristica fondamentale della Brianza. La terza leva è il lavoro. La quarta leva fondamentale per lo sviluppo, è la qualità della leadership della Brianza nei suoi ruoli pubblici, privati e sociali. La sua formazione e selezione consente di rispondere al deficit della classe dirigente tra aspettative da soddisfare e capacità di svolgere il ruolo di guida di comunità e organizzazioni. Infine, la quinta leva di sviluppo è la presenza di una prospettiva di sviluppo con una vision futura condivisa della Brianza, almeno nelle opzioni fondamentali. Il volume raccoglie i materiali di quattro seminari svoltisi alla fine del 2009 in Brianza, con il contributo dell'Assessorato Regionale alla Cultura della precedente legislatura, mentre i materiali sul lavoro raccolgono le relazioni relative al seminario dell'ottobre 2010 realizzato in collaborazione con il Corso di Scienze dell'Organizzazione dell'Università Bicocca, che si tiene a Monza.
21,00 19,95

La finanza locale in Italia. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 232
Il Rapporto sulla Finanza Locale in Italia è giunto alla sua sesta edizione. Il 2010 può essere definito un anno di svolta per questa pubblicazione. Da un lato, infatti, gli istituti promotori hanno perduto il contributo dell'ISAE a seguito della sua soppressione. Dall'altro si è avuto un nuovo importante ingresso, rappresentato dall'IPRES Puglia che fornirà ulteriori risorse e competenze in materia. Come da tradizione, la prima parte è dedicata agli aspetti congiunturali. La congiuntura della finanza locale e la sua articolazione sul territorio sono state analizzate ricorrendo alla contabilità economica dell'ISTAT e ai più aggiornati flussi di cassa di Comuni e Province forniti dalla Ragioneria Generale dello Stato. È importante ricordare come il Rapporto fin dalla sua prima edizione abbia tentato di superare le esistenti lacune informative sulla finanza locale. Questo problema è prepotentemente entrato nell'agenda politica per consentire la "cifratura" del progetto di federalismo fiscale messo in moto dalla L. 42/2009. La seconda parte, monografica, è però quella che connota la specificità di questa edizione. Curata con la collaborazione del prof. Giorgio Brosio, essa infatti è dedicata all'evoluzione del governo locale dall'Unità d'Italia ad oggi. La ricorrenza del 150esimo anniversario è stata quindi una occasione per ripercorrere, con i diversi tagli metodologici disponibili, l'evoluzione di lungo periodo del sistema del Governo decentrato nel nostro Paese.
22,00 20,90

Shoe report 2011. Terzo rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 288
Lo Shoe Report/2011, giunto alla sua terza edizione, intende svolgere una funzione di osservazione, interpretazione e proposta, che riguarda il settore calzaturiero italiano. L'iniziativa è stata promossa da A.N.C.I. Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani - e ha lo scopo di far conoscere meglio a decisori, operatori economici e media un settore che rappresenta una componente significativa del Sistema-Moda e del più vasto Made in Italy. L'analisi condotta quest'anno mette in luce segnali di controtendenza rispetto al 2010, indicando così l'affacciarsi di una certa ripresa a livello internazionale che lascia tuttavia ancora aperti interrogativi su intensità, estensione e durata di essa. Il settore è stato descritto attraverso la consueta analisi congiunturale sugli operatori italiani e su quelli stranieri, l'approfondimento successivo delle modalità con cui gli imprenditori hanno reagito e stanno reagendo alla crisi e un'indagine monografica sui rivenditori italiani al dettaglio di calzature che devono affrontare oggi una domanda interna in calo. Il tutto è completato da una specifica sezione dedicata agli indicatori statistici che consentono di avere una visione evolutiva degli ultimi dieci anni per quanto riguarda le aziende, gli addetti, la produzione, l'export e l'import, i consumi, i raffronti internazionali. Nell'insieme emerge un'elevata consapevolezza e un impegno pronunciato del mondo imprenditoriale calzaturiero nell'affrontare la crisi.
31,50 29,93

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Questo numero si apre con l'editoriale del Presidente del Tribunale di Verona, Gianfranco Gilardi, che ripercorre i punti salienti del Convegno organizzato in giugno presso la Facoltà di Giurisprudenza di Verona sul tema di scottante attualità "Crisi dell'economia e controlli giuridici", al quale hanno contribuito eminenti studiosi, magistrati ed avvocati specialisti nei diversi settori interessati - dal diritto societario, a quello bancario, dall'economia aziendale al diritto penale - in conformità al metodo di lavoro che qualifica la Rivista. Fra le numerose sentenze di merito pubblicate, si segnala nel campo del diritto processuale civile una delle prime decisioni, resa dal Tribunale di Verona, in tema di nuovo "rito sommario" di cognizione, che affronta la questione della chiamata in causa di terzo. Una delicata problematica, attinente alla revocatoria fallimentare di fronte al principio di "consecuzione" delle procedure è risolta dal Tribunale di Verona con un'articolata sentenza che affronta i diversi risvolti dell'argomento. Di attualità è altresì la decisione del giudice del lavoro sull'accesso di cittadini di nazionalità marocchina alle prestazioni assistenziali; mentre nella parte dedicata al diritto penale si segnala un'articolata sentenza del Tribunale di Mantova, che affrontando il tema della responsabilità omissiva del datore di lavoro per omicidio colposo di lavoratori esposti ad amianto.
15,50 14,73

I beni relazionali negli scambi sociali ed economici. Il dono tra interesse egoistico e altruismo puro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il volume, frutto della conferenza "I beni relazionali negli scambi sociali ed economici", presenta le risultanze della ricerca interdisciplinare "L'interpretazione dello spirito del dono". L'iniziativa fa parte di un percorso di approfondimento avviato in Umbria sui temi della gratuità, del dono e della reciprocità, con il contributo del sociologo Alain Caillé, animatore del Movimento Antiutilitarista nelle Scienze Sociali e teorico del "paradigma del dono". Il collegamento fra economia e sociale trova un nuovo nesso e un'attribuzione di senso nel valore della reciprocità, utile per sviluppare e consolidare quel sistema di relazioni fiduciarie alla base della buona convivenza e anche della buona economia che proprio per questo, come afferma Zamagni, diventa "civile". Per tali ragioni, la Regione Umbria, nella veste di istituzione che governa una comunità, ha rivolto la sua attenzione a questo nuovo orizzonte culturale e scientifico che legittima l'azione sociale e le politiche nella direzione della promozione e del sostegno a quel sistema di reti sociali, familiari e comunitarie, che costituiscono un patrimonio prezioso da spendere per il benessere di sé e degli altri, obiettivo fondamentale della politica sociale.
15,50 14,73

La spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza. Atti del Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il volume raccoglie gli atti del convegno sul tema della "spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza", mettendo in evidenza come buona parte delle nostre esistenze di consumatori sia rivolta alla spesa alimentare, e sottolineando l'importanza di garantire prodotti sicuri, nutrienti e convenienti. Tra gli interventi: Massimiliano Dona, Luca Zaia, Mariastella Gelmini, Francesca Martini, Cosimo Piccinno, Carlo Cannella e altre autorevoli voci. L'incidenza della spesa alimentare sul totale dei consumi è ormai prossima al 20% del bilancio familiare: nel 2008 gli italiani hanno investito in media 475 euro ogni mese per alimentarsi, rispetto ai 466 euro del 2007. Questi dati confermano che una buona parte delle nostre esistenze di consumatori è rivolta alla spesa alimentare, il che è molto più di dire, semplicemente, che "siamo quel che mangiamo". Osservando gli scaffali dei supermercati è naturale supporre che la macchina che muove il sistema alimentare contemporaneo funzioni benissimo. Ma possiamo essere certi di acquistare ogni giorno prodotti più sicuri, più nutrienti, più convenienti? La giornata di convegno in occasione del Premio 2009 è stata dedicata proprio al tema della "spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza".
23,00 21,85

Le bonifiche e il rilancio dell'area industriale di Porto Torres

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il rilancio di aree industriali in crisi o sottoutilizzate è una condizione essenziale nel processo di rafforzamento del tessuto produttivo di una regione; rappresenta anche una opportunità per una politica di sviluppo che sia sintesi efficace di obiettivi ambientali, produttivi e sociali. La riqualificazione dell'area di Porto Torres rappresenta un caso molto significativo a riguardo e assegna al Consorzio industriale di Sassari, Alghero e Porto Torres un ruolo importante su almeno due piani: stimolo all'attuazione rapida ed efficace delle operazioni di bonifica; attuazione di un proprio progetto strategico finalizzato al rafforzamento dei fattori materiali e immateriali di attrattività dell'area e alla promozione di questa presso i potenziali investitori anche internazionali. Proprio per favorire il rafforzarsi di una visione condivisa su questi temi, il Consorzio industriale di Sassari, Alghero e Porto Torres ha organizzato nel novembre 2009 un convegno dedicato agli aspetti tecnico-ambientale, economici e territoriali del processo di bonifica industriale ormai in fase di avvio a Porto Torres. Il lavoro presenta gli orientamenti degli enti locali più direttamente coinvolti, delle forze produttive e dello stesso Consorzio industriale. Gli aspetti tecnici sono approfonditi attraverso il racconto dettagliato di una precedente significativa esperienza di bonifica avvenuta in Italia, e la presentazione scientifica delle possibili soluzioni ai principali nodi tecnici.
16,50 15,68

Priorità nazionali. Trasparenza, istruzione, finanza, energia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 296
Il contesto economico e internazionale di questi ultimi anni ha comportato una crescente rilevanza degli strumenti di politica economica del diritto nel condurre l'economia verso performance migliori. Essi infatti consentono di perseguire specifici obiettivi economici attraverso riforme del contesto giuridico con una spesa pubblica aggiuntiva minima o nulla. L'ISAE è da tempo attento a questi temi e un settore dell'istituto si dedica specificamente all'analisi e alla valutazione degli effetti del sistema normativo e dell'efficienza della Pubblica Amministrazione sulle performance del sistema economico italiano. In questo volume tra i molti settori di interesse, ne vengono scelti alcuni, per rilevanza e attualità, per analizzarne l'adeguatezza della normativa alle attuali esigenze dell'economia, le riforme recenti e in discussione, e proporre una valutazione di impatto ed eventuali correttivi. I temi selezionati, individuati come priorità nazionali del momento, sono quelli dell'istruzione, della finanza, dell'offerta privata delle public utilities, del ritorno all'energia nucleare.
38,50 36,58

Settimo Forum di Cdo agroalimentare 2010. Collaborare per competere: come realizzare reti nell'agroalimentare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 184
Il 7° Forum di CdO Agroalimentare, svoltosi il 29-30 gennaio 2010, dal tema Collaborare per competere: come realizzare reti nell'agroalimentare, indica tre parole chiave: collaborazione, competizione, reti. La collaborazione rafforza la capacità competitiva delle imprese, anche quando le imprese sono concorrenti sul mercato. Le reti di impresa sono lo strumento per realizzare questa collaborazione. Il Forum ha fornito una spiegazione economica e un'evidenza empirica dei vantaggi nella creazione delle reti di impresa nell'agroalimentare, nei settori più diversi: dal kiwi all'olio di oliva, dai frutti di bosco al vino, dai surgelati alle pesche. La collaborazione è possibile e vantaggiosa in tutte le situazioni territoriali e imprenditoriali: dall'impresa familiare a quella capitalistica, dall'impresa radicata sul territorio a quella internazionalizzata. Il volume raccoglie le relazioni e il dibattito svoltosi durante il Forum che ha coinvolto oltre 300 operatori del sistema agroalimentare: imprenditori agricoli e agroalimentari, docenti universitari, politici, tecnici agricoli e dirigenti d'impresa.
23,00 21,85

La riqualificazione dei centri storici nelle zone di montagna. Dalle linee guida della Provincia autonoma di Bolzano al progetto pilota del comunedi Egna-Neumarkt

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Molti amministratori comunali rischiano di vedere svanire il sogno di un centro storico bello, vivibile e propulsivo e di trovarsi di fronte a una triste realtà in scivolamento sul piano inclinato del degrado. La gravitazione commerciale dei centri storici sta, infatti, declinando rapidamente a causa della proliferazione dei centri commerciali extraurbani, del trasferimento in periferia delle attività amministrative, dell'indebolimento della funzione residenziale, delle difficoltà di accesso, del caro affitti. Le amministrazioni locali e le associazioni di categoria sono chiamate a reagire al declino incipiente del centro storico promuovendo un progetto di riqualificazione capace di incidere sulla qualità dei servizi, sulla vivibilità e sulla sicurezza di questo polo di agglomerazione. La metodologia di riqualificazione esposta nel presente volume, già sperimentata con successo nella riqualificazione di numerosi centri storici dell'area alpina, traccia il percorso da seguire per selezionare gli interventi urbanistici, commerciali e socio-ambientali da attuare per la rivitalizzazione del centro storico. Seguendo il percorso guidato offerto dal presente volume diventa molto più facile, soprattutto per gli amministratori e i componenti del tavolo di concertazione, impostare e realizzare il progetto di riqualificazione del centro storico.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.