Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

22,00 20,90

Lo smart working. Da pratica sperimentale a nuova normalità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le misure di isolamento predisposte per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno dato un forte impulso allo Smart Working. Per alcune aziende si è trattato di un’implementazione su più vasta scala di una modalità di lavoro già utilizzata, per altre si è trattato di una prima sperimentazione. D’altra parte, manca una valutazione completa e diretta dei benefici dello Smart Working, così come non è del tutto chiaro quali modalità di lavoro da remoto siano state adottate da imprese e Pubblica Amministrazione durante l’emergenza sanitaria. Se si sia trattato di un completo Smart Working o piuttosto di un Home Working e quali siano stati gli ostacoli per una efficace adozione. Le autrici, in questo libro, analizzano il fenomeno dello Smart Working in Italia e riportano i risultati dell’indagine empirica condotta a livello nazionale con l’obiettivo di fornire indicazioni ad imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l’analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l’individuo, per la comunità e per l’impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace. Cosa ci aspetta dopo il Covid-19? Le autrici delineano le opportunità rivenienti dalla digitalizzazione nella trasformazione delle organizzazioni, sia pubbliche che private, e del mondo del lavoro, caratterizzando un fenomeno già in atto, il nomadismo digitale.
21,00 19,95

Un laboratorio per l'innovazione territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Non esiste una formula definita per la creazione di un Acceleratore, tantomeno per uno transfrontaliero, ma l’analisi del sistema imprenditoriale e il contesto di totale incertezza e precarietà economica odierna dimostrano l’importanza di sostenere la crescita di nuove idee imprenditoriali - startup. Lo scenario in cui agiscono i giovani, laureati o non, gli aspiranti startupper, e chi alle prime armi ne possiede già una, è un mondo in continuo cambiamento, dove l’innovazione tecnologica e organizzativa sta portando a una trasformazione radicale dalla produzione di beni a un’economia basata su servizi, sulla diffusione di App e piattaforme online che contribuiscono alla creazione di nuove possibilità di mercato e di lavoro. In tale ambito si inserisce l’Acceleratore transfrontaliero italo-francese presentato, un nuovo percorso di accelerazione che punta allo sviluppo sostenibile del territorio e del suo tessuto imprenditoriale. L’Acceleratore transfrontaliero italo-francese viene introdotto quale strumento di supporto per formare una nuova figura professionale e accompagnare i giovani nel lancio sul mercato di nuove idee imprenditoriali competitive nel mondo. Solo infatti attraverso la conoscenza è data loro la possibilità di scegliere responsabilmente la strada migliore da intraprendere per una crescita economica accompagnata da ricadute importanti in termini di sviluppo sostenibile del territorio. Nell’ambito dell’Acceleratore il concetto di quadrupla elica trova la sua collocazione ideale per sviluppare e creare un Laboratorio di innovazione territoriale dove i diversi attori -imprese, ricerca, istituzioni ed esperti- possono collaborare e mettere a fattor comune le proprie competenze per sviluppare nuove tecnologie (processi o servizi), mercati e soluzioni sostenibili. L’Acceleratore per formare giovani competitivi pone l’accento su aspetti, competenze e tematiche prioritarie individuate come strategiche per l’area di cooperazione italo-francese. Elementi che sono stati definiti a partire dalle ricerche sviluppate nei due progetti internazionali MARITTIMOTECH “Accélérateur Transfrontalier de Startups” e MARITTIMOMOB “Accélérateur Transfrontalier de Mobilités” (Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia Francia Marittimo 2014 – 2020) e alle specifiche competenze proprie della disciplina della tecnica e pianificazione urbanistica.
22,00 20,90

L'ascesa della società algoritmica ed il ruolo strategico della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo è il tempo delle narrative e dello storytelling. Questo è il tempo del surfing e del multitasking. Nell'era dell'Economia della Complessità gli uomini cercano soluzioni semplici a problemi sempre più complessi ed i processi decisori si trasformano grazie alle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nella quarta rivoluzione industriale. Molte cose stanno cambiando, non solo nella ricerca scientifica, ma anche, e forse soprattutto, nella società, dove il rifiuto di una realtà sempre più difficile da decifrare e da affrontare porta a rifugiarsi nella estraneazione, nell'oltremodo, che trova nel gioco il coronamento della sostituzione del principio della fatica e dell'impegno con quello del divertimento e del piacere. In questo saggio discutiamo di queste trasformazioni tecnologiche, economiche, sociali e del ruolo svolto dalla cultura, fra rischi e nuove opportunità, seguendo una prospettiva diversa, meno tradizionale per gli studi di economia, che integra gli approcci della economia dell'innovazione con la cultura, la creatività e lo sviluppo locale, al fine di contribuire a stilare una agenda di ricerca. Quella che ci accingiamo a raccontare è dunque una storia che inizia come una "narrative of the past", poiché gli algoritmi hanno una natura predittiva e ci raccontano del passato per prevedere il futuro, ma si conclude con una "narrative of the future" perché alla fine discutiamo della immaginazione e di come la cultura e la creatività ci permetteranno di affrontare le sfide della nuova rivoluzione digitale.
20,00 19,00

Una visione strategica del sistema paese. Innovazione sostenibilità e sicurezza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 150
La rivoluzione digitale sta significativamente influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e interagiamo con gli altri. L’impatto sulla società, a ogni livello, è dirompente per la velocità e la convergenza delle differenti tecnologie che amplificano in maniera esponenziale l’intensità di elaborazione dei processi e la portata delle capacità umane, come mai accaduto in precedenza e con una gamma di possibilità indefinite e imprevedibili. Il mondo viene continuamente trasformato dalle nuove tecnologie, che stanno ridefinendo le aspettative di cittadini e consumatori, la struttura di imprese e di istituzioni pubbliche e lo stesso concetto di “esseri umani”, riconfigurando gli scenari economici, sociali e culturali. Un futuro digitale sostenibile e sicuro è possibile solo se il cambiamento verrà orientato verso un accesso consapevole e un uso responsabile delle nuove tecnologie attraverso processi di governance trasparenti e sicuri, condivisione dei dati, tutela dei diritti, delle libertà fondamentali e dell’ambiente. Le piattaforma Digital Policy Council intende promuovere una nuova visione strategica del sistema paese su temi fondamentali come l’innovazione, la sostenibilità e la sicurezza. Questo volume raccoglie interventi di personalità di spicco del mondo delle istituzioni, dell’accademia, dell’impresa e della società civile, con lo scopo di rappresentare proposte qualificate e concrete a supporto dei poteri decisionali.
22,00 20,90

Osservatorio sull'economia sociale e civile in Sardegna. 19º Rapporto 2019

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 86
Con questa pubblicazione dell’Osservatorio sull’economia sociale e civile della Sardegna lo IARES avvia la collaborazione con la casa editrice Franco Angeli, che si pone in continuità con quanto fatto con la CUEC, storica casa editrice sarda che nel 2018 ha chiuso le sue attività. Il XIV Rapporto dell’Osservatorio sull’economia sociale e civile in Sardegna presenta la conclusione del lavoro di ricerca che lo IARES ha realizzato con il progetto “Analisi per indicatori complessi del Capitale Sociale e delle Condizioni Economiche (povertà) della Sardegna”, realizzato grazie ad un contributo definito con la LR 5/15 – art. 33 e collegato alle attività dell’Osservatorio IARES sostenuto con il contributo della Fondazione di Sardegna. Il lavoro entra nel merito di due aspetti salienti per questo tempo: da un lato la relazione esistente tra capitale sociale e mezzi di comunicazione su internet definiti social network. Dall’altro estrae i dati su come i sardi percepiscono il proprio stato di salute, sviluppandone la relazione sul complessivo capitale sociale regionale. Nel complesso questo XIV consente la descrizione di un immagine della Sardegna inedita su cui ragionare per immaginarne tendenze e scenari imminenti e su questi nuove strategie di crescita.
15,00 14,25

Diario dell'integrazione europea. Eventi, teorie economiche e scelte politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 300
Mentre le piazze di tutto il mondo si riempiono di giovani che chiedono soluzioni globali a problemi globali, le decisioni collettive rimangono ostaggio dei governi nazionali. Quanto si sta allargando il divario fra la politica, nella sua dimensione unicamente nazionale, e i cittadini, coi loro bisogni condivisi e le molteplici identità collettive? Questo diario vuole offrire uno sguardo sui tanti fallimenti che si sono succeduti nei processi d’integrazione europea e internazionale degli ultimi quindici anni. Per capire, insieme, dove vogliamo andare. E come non farci portare altrove.
29,00 27,55

Percorsi evolutivi e soluzioni strategiche per la continuità aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 280
Un testo per i tanti imprenditori preoccupati della continuità della loro azienda familiare e in difficoltà nell’affrontare un passaggio generazionale che spesso li costringe a fare i conti con problemi apparentemente insolubili. Problemi che invece possono essere risolti, ma che richiedono l’utilizzo di strumenti di natura giuridica, finanziaria, organizzativa, di governance, la cui efficacia è condizionata dalla capacità di adattarli al caso specifico. Proprio questa convinzione costituisce il punto di partenza delle autrici. Il loro intento è quello di aiutare gli imprenditori a guardare il passaggio generazionale con un atteggiamento positivo e con spirito costruttivo, in modo che alla necessaria conoscenza delle insidie nascoste in questo processo si accompagni la consapevolezza di poterlo affrontare con successo, non solo salvaguardando la sopravvivenza dell’impresa nel tempo, ma anche riuscendo a trarre vantaggio da questa fase, che può segnare l’inizio di un periodo di sviluppo ed espansione del business. Coerentemente con questo proposito il libro, dopo aver illustrato la varietà di opzioni disponibili per garantire la continuità delle imprese familiari, presenta una serie di casi di aziende che hanno vinto la sfida del passaggio generazionale, proprio grazie alla capacità di affrontarlo con la logica progettuale e mettendo in campo soluzioni a volte originali e innovative.
32,00 30,40

Città in cerca di autori. Il cammino della governance metropolitana in Francia e in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Gli interrogativi circa la necessità e la bontà della riforma amministrativa che, nel 2014, ha istituito in Italia le Città Metropolitane hanno spinto l’autrice ad interessarsi, parallelamente, alla realtà francese che, negli stessi anni, si è trovata ad affrontare le medesime sfide. Il confronto, qui proposto, fra le tradizioni dei due stati nel campo della pianificazione non ha volutamente il taglio di un’analisi tassonomica del governo del territorio in Francia e in Italia, ma costituisce piuttosto uno spunto per affrontare dubbi e perplessità sull’interpretazione scientifica di alcune dinamiche osservabili oggi nelle grandi città. In maniera del tutto originale le ricerche condotte, a partire dal 2017, in viaggio tra lo Stivale e l’Esagono, hanno visto alternarsi studi bibliografici e verifiche sul campo, interviste ad esperti e colloqui con le amministrazioni competenti. La lettura parallela delle nascenti istituzioni metropolitane nei due Paesi si articola quindi, con vivacità, fra le tesi proposte dall’autore (cui è dedicato il nucleo centrale del volume) e le molteplici voci dei suoi interlocutori (presenti nei diversi capitoli, ma soprattutto nell’ultimo, dedicato ad interviste).
28,00 26,60

19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.