Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

In viaggio per Itaca. Antologia tra cultura e organizzazione. Scritti dedicati a Gianfranco Dioguardi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 848
La carriera accademica di Gianfranco Dioguardi rappresenta un fondamentale contributo alla cultura politecnica italiana. Dalle aule prima dell'Università di Bari e poi del Politecnico di Bari si è sviluppata e articolata attraverso una straordinaria vita intellettuale e professionale che continua a vederlo protagonista di riferimento dell'attuale realtà italiana. In occasione dei quarant'anni di attività accademica e dell'ultima lezione, allievi e amici hanno desiderato onorare questa straordinaria avventura intellettuale attraverso vari contributi che riguardano l'idea di azione imprenditoriale nelle sue più differenti forme e manifestazioni. Ai contributi sull'evoluzione del concetto di imprenditore e di impresa si affiancano quelli relativi all'organizzazione, come espressione di regolarità che governa la complessità, e quelli sulla finalità dell'azione imprenditoriale tra innovazione e responsabilità sociale. La dimensione territoriale dell'impresa è quindi considerata nelle sue varie articolazioni, dall'azione sul territorio all'organizzazione dei sistemi di imprese a base territoriale. Una rielaborazione in chiave accademica di tali temi è infine rappresentata nei contributi della Scuola di Bari. Si ricompone in queste pagine, attraverso la ricchezza della varietà del pensiero, la complessità dell'azione imprenditoriale quale comportamento dell'individuo proteso tra una tensione culturale ed una necessità organizzativa.
45,00 42,75

Beauty report 2010. Primo rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Nasce Beauty Report/2010, primo Rapporto sull'industria cosmetica in Italia, promosso da UNIPRO - Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche e realizzato dalla società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema. Si è inteso con tale iniziativa creare un appuntamento annuale di informazione, di interpretazione e di confronto sul settore, diretto a operatori economici, consumatori, media e istituzioni, allo scopo di far conoscere meglio la realtà economico-imprenditoriale della cosmetica e di presidiare l'attraversamento dell'attuale fase di crisi con le necessarie "mutazioni" che ci attendono. Il Rapporto illustra i fenomeni-chiave del settore, grazie innanzitutto ad un check-up approfondito della situazione delle imprese, che sottolinea un buon livello di tenuta delle stesse rispetto all'attuale situazione di crisi, senza trascurare tuttavia i processi di inevitabile differenziazione tra le aziende. Si esplorano inoltre - attraverso una seconda analisi - gli atteggiamenti dei consumatori nei confronti dei prodotti cosmetici, giungendo a misurare il valore relativamente anelastico se non addirittura anticiclico delle propensioni all'acquisto. Nell'insieme si scopre, al di là di molti luoghi comuni esistenti, come il settore risulti assai più "pesante" rispetto alla sua immagine di presunta "leggerezza".
26,50 25,18

Imprese italiane nella competizione internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
In questo volume si attinge alle analisi condotte in ISAE nel corso degli ultimi anni, si esaminano profondità e rilevanza dell'aggiustamento operato nel nostro Paese a seguito della crisi competitiva di inizio decennio. Non si parla di settori ma di imprese e, soprattutto, di esportatori. Questi ultimi sono, in verità, pochi nel panorama delle aziende manifatturiere, ma producono gran parte del fatturato e del valore aggiunto dell'intera industria. Sono, dunque, le imprese esportatrici, nel loro insieme, a costituire la vera nicchia nella popolazione dei produttori. Con i loro movimenti esse, però, incidono in misura decisiva sui risultati complessivi dell'industria nazionale. I saggi di questo volume documentano, sulla base delle informazioni fornite da dataset originali imperniati in gran parte sulle indagini ISAE, i comportamenti di questi operatori, mettendone in luce le difficoltà competitive e i diffusi percorsi di adattamento intrapresi prima che scendesse la gelata della crisi economica del 2008-09. È partendo dalla non labile base dell'aggiustamento conseguito nell'ultimo decennio che le imprese esportatrici italiane dovranno rimettersi in moto per affrontare le nuove e più difficili sfide che si annunciano nello scenario internazionale.
21,00 19,95

Approccio alla sostenibilità nella governance del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Attraverso successive attività di ricerca, svolte eminentemente su progetti riferiti a programmi comunitari, è stato possibile realizzare un processo metodologico (CBA) specificatamente indirizzato a supportare lo sviluppo dei processi di governance, per il raggiungimento di livelli di sostenibilità predeterminati, sia su singoli settori di attività, che nella realtà urbana nel suo complesso. Tale processo fonda la sua operatività su tecniche e metodologie progressivamente sviluppate e testate su problematiche relative alla messa in sicurezza del territorio da eventi calamitosi di tipo naturale (in particolare quello sismico). Oltre ai risultati sino ad oggi perseguiti, il testo evidenzia un più ampio quadro di campi applicativi sulla base di prime esperienze in atto.
28,00 26,60

Annuario statistico regionale. Sicilia 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
L'Annuario Statistico della Regione Siciliana, giunto all'ottava edizione, è per il quarto anno consecutivo frutto della collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Ai diciassette capitoli già presenti nell'edizione 2008 si affiancano due nuove sezioni. La prima riporta un'analisi della sanità siciliana e ha lo scopo di organizzare le informazioni statistiche utili a descrivere la struttura sanitaria siciliana, sia in termini di offerta di servizi alla collettività, sia in termini di funzionalità, realizzando un confronto con le altre realtà regionali. A tal fine i servizi sanitari regionali sono stati analizzati con riferimento a quattro ambiti sanitari (assistenza di base, assistenza territoriale, assistenza ospedaliera pubblica e assistenza ospedaliera privata) e mediante l'uso di opportuni indicatori vengono descritti: la "dotazione" sanitaria in termini di offerta di servizi; la "funzionalità" sanitaria e i risultati delle sperimentazione di un metodo di sintesi che tenta di fornire una misura unidimensionale della dotazione regionale nei diversi ambiti di assistenza sanitaria. La seconda sezione riguarda i divari socio economici tra i paesi dell'area del Mediterraneo.
26,50 25,18

Shoe report 2010. Secondo rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Lo Shoe Report 2010 costituisce il secondo appuntamento annuale del settore calzaturiero, promosso dall'A.N.C.I. - Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani -, nella consapevolezza che solo una continuità d'interpretazione e di discussione pubblica può contribuire a ridurre il divario esistente tra la realtà effettiva e l'immagine di cui il settore risulta portatore. L'impatto della crisi in corso, di cui il precedente Shoe Report all'inizio del 2009 registrava i primi significativi effetti, è stato studiato negli aspetti oggettivi e in quelli soggettivi, legati al sentiment degli imprenditori. Si troveranno perciò all'interno del Rapporto un insieme di dati e di confronti che vanno dalle reazioni immediate a quelle di prospettiva rispetto all'attuale crisi, dall'andamento della congiuntura di mercato (grazie ad una rilevazione effettuata in occasione del MICAM del mese di settembre 2009) sino all'individuazione dei processi di mutamento strutturale delle imprese. Accompagnare le aziende oltre la crisi sarà un compito probabilmente non facile e non breve. Per questo il Sistema della Rappresentanza intende mettere a disposizione delle aziende, dei decisori, dei media e della pubblica opinione le analisi effettuate, in uno spirito di comune impegno, volto alla trasformazione e al rafforzamento del settore, parte integrante del Sistema Moda e del più vasto raggruppamento del Made in Italy.
28,00 26,60

Capire ed organizzare la qualità in ospedale. Un'indagine in tre strutture del Friuli-Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo volume analizza il complesso legame tra variabili organizzative, psicologiche e di qualità nella sanità pubblica. Il riferimento è ad un'indagine di grande respiro che ha coinvolto tre importanti strutture della Regione Friuli-Venezia Giulia nel corso di alcuni anni e che, per le loro caratteristiche di intensità di lavoro ed alta specializzazione possono essere prese a riferimento come modello di studio: si tratta dell'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale di Gorizia, dell'Unità Operativa di Cardiologia degli Ospedali Riuniti di Trieste e dell'Ospedale Pediatrico "Burlo Garofalo" di Trieste. Il quadro che esce dal volume è un complesso intreccio tra le dinamiche psicologiche, anche nei suoi aspetti patologici, come il burn-out e le caratteristiche organizzative del lavoro, non ultima la tensione continua e dedicata, del personale verso la qualità dell'assistenza, intesa nel senso proprio di outcome, ovvero di esito dell'intervento sanitario sul paziente.
23,00 21,85

Il pensiero e l'opera di Domenico Demarco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Questi sono gli atti del convegno in ricordo di Domenico Demarco, storico dell'economia, accademico dei Lincei e studioso apprezzato in tutto il mondo. Le relazioni sono divise in quattro sezioni: storia sociale, monetaria e finanziaria, rapporto fra storia economica e pensiero economico ed economia italiana. L'introduzione è affidata a F. Assante, che traccia la figura di Domenico Demarco uomo e storico.
31,50 29,93

Prodotti agroalimentari tradizionali della montagna italiana. Tradizione e innovazione in cinque casi studio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Tre quarti del territorio italiano sono occupati da rilievi collinari e montuosi e vi risiede circa un sesto della popolazione nazionale; nel 2002 il CENSIS stimava in 165 miliardi di euro, il 16,1% del Pil nazionale, il valore aggiunto prodotto nel territorio montano italiano. Questi pochi dati appaiono più che sufficienti per porsi il problema di conoscere meglio questa realtà dal punto di vista della produzione agroalimentare e soprattutto da quello delle popolazioni che trovano ancora ragione di vivere, in condizioni spesso disagiate, per non far morire attività tradizionali spesso molto antiche. Il Gruppo di Ricerca multidisciplinare che ha condotto l'attività di studio, formato da esperti dei problemi della montagna, agronomi, biologi, zootecnici, fisici tecnici, tecnologi alimentari, meccanici agrari, ingegneri dei sistemi agroalimentari, informatici, economisti, storici, esperti di sistemi integrati, di sicurezza alimentare, di marketing e di comunicazione, ha predisposto, in tre anni di lavoro, una mappatura consultabile per aree geografiche e individuato oltre 4.400 prodotti alimentari di tutte le regioni, dai quali è possibile estrarre quelli relativi alle aree montane. Ha inoltre approfondito tutti gli aspetti produttivi e socio-economici di cinque casi studio - Erbe officinali della Valle Camonica, Toma della Valsesia, Pecora Sopravissana, Pane con le Patate della Garfagnana, Noce di Montagna.
21,00 19,95

Novesi. I personaggi che hanno contribuito a cambiare il volto della città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 188
Imprenditori, politici, ma anche giovani sportivi, presidenti di associazioni di volontariato e culturali, il maresciallo dei Carabinieri e il comandante della polizia locale, il parroco e il giovane coadiutore. Sono loro, con tutti gli altri cittadini, che fanno la storia del paese, o meglio: sono loro che rendono vivo il paese. Un paese, Nova Milanese, che negli ultimi anni è cambiato conquistando con dignità l'appellativo di "città". Questo libro vuole rendere omaggio a tutti quei novesi, o naturalizzati tali, che nell'ultimo decennio con il loro operato hanno contribuito alla crescita del paese. Un libro di interviste, interviste informali, realizzate di fronte ad una tazza di caffè. Interviste che non vogliono essere assolutamente invadenti ma che vogliono offrire agli interlocutori l'occasione per raccontarsi un po' al di là del ruolo che ricoprono e dell'immagine che gli altri sono abituati a vedere. Qualcuno si è raccontato con grande confidenza e semplicità, qualcun altro con un po' più di ritrosia e timidezza, qualcun infine, ha fatto fatica a "smettere" i panni ufficiali, ma tutti hanno accettato l'invito.
18,00 17,10

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 232
Fra le numerose decisioni di interesse, pubblicate in questo numero, vanno menzionate innanzitutto alcune che lasciano trasparire i riflessi della crisi economica nell'esperienza della giustizia di merito: in particolare quella del Tribunale di Vicenza sulla revoca del liquidatore per giusta causa, a seguito di ricorso del collegio sindacale; e quella della Corte d'appello di Trento, sul ruolo del giudice nella proposta di concordato preventivo. Nella sezione del diritto bancario si segnala la pronuncia della Corte d'appello di Milano sulla legittimazione a proporre opposizione avverso i provvedimenti sanzionatori della Consob, mentre nella sezione dedicata al diritto tributario va evidenziata quella della Commissione regionale di Venezia, che affronta la delicata questione della valutazione di "antieconomicità" di un'attività commerciale, per applicare la presunzione di occultamento di corrispettivi. Nel campo del diritto amministrativo riemerge per altro verso il problema della qualificazione giuridica di un'attività peculiare di "prestazione di servizi", come il trasporto di infermi, a confine fra disciplina della solidarietà e della concorrenza. Infine, un'interessante circolare della Cancelleria penale del Tribunale di Verona affronta il tema della confisca "per equivalente".
28,00 26,60

La finanza locale in Italia. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 296
Il Rapporto sulla Finanza Locale in Italia, frutto della collaborazione di cinque istituti di ricerca nazionali e regionali, è giunto nel 2009 alla sua quinta edizione mantenendo inalterata la sua struttura articolata in tre parti. La prima, dedicata agli andamenti più recenti della finanza di Comuni e Province, intende offrire il massimo aggiornamento possibile di dati e informazioni riguardanti il tema complesso ed articolato della finanza locale. La seconda parte contiene, invece, approfondimenti monografici sui principali problemi che gli enti locali devono affrontare per garantire uno sviluppo locale "compatibile" con le esigenze di bilancio imposte dal patto di stabilità, con una normativa in continua evoluzione e, non ultimi, con le nuove regole che il federalismo va via via delineando. La terza parte è infine dedicata ad argomenti di respiro "europeo" con saggi riguardanti il decentramento e le riforme connesse, prendendo come riferimento casi esteri. La pubblicazione, come di consueto, vuole rappresentare un contributo di analisi e di lavoro per gli attori del sistema pubblico locale che fornisca anche spunti di riflessione e proposte per risolvere le criticità di questo livello di governo.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.