Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Compendio sulla normativa relativa ai compensi degli amministratori e dei manager aziendali 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 328
Questo compendio è nato per offrire una veloce ed esaustiva bussola nel mare magnum normativo generatosi negli ultimi anni intorno ai temi dell'"executive compensation" ed è finalizzato a facilitare la vita ai Consiglieri di amministrazione e più in generale alle persone che in azienda si occupano delle remunerazioni. Una parte importante delle novità che si sono succedute negli ultimi anni sono, come noto, legate al rapporto tra retribuzione e rischi. La crisi dei mercati finanziari ha evidenziato infatti che, pur non essendo propriamente configurabili come un nuovo rischio, le politiche di remunerazione hanno contribuito ad aumentare i rischi complessivamente assunti dalle aziende, principalmente quelle finanziarie. Per questo motivo le principali autorità di sorveglianza internazionali hanno definito una serie di principi e di prassi che tendono a disciplinare i sistemi di remunerazione e d'incentivazione. Alcuni dei principi sono destinati alle figure apicali delle aziende, altri invece dovranno diventare cultura comune per impostare le nuove politiche di remunerazione di tutti i dipendenti.
41,00 38,95

Ricerca e apprendimento nella società della conoscenza. Studi sull'integrazione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 158
La consapevolezza di appartenere all'Europa della conoscenza non appare sempre così diffusa; l'importanza della formazione e dell'apprendimento, quali strumenti di ulteriore progresso, è consapevolezza di pochi. Riflettere sulla costruzione della knowledge society può consentire di condividere aspetti di conoscenza che l'Unione europea ritiene fondamentali per conseguire quel processo di integrazione che è frutto della progressiva armonizzazione delle diversità culturali proprie dei paesi membri. Con i contributi contenuti in questo volume - scaturito dall'esperienza del modulo Jean Monnet New skills for new challenges - si intende offrire un quadro più articolato possibile delle molteplici vie attraverso le quali si è venuta definendo l'Europa fondata sulla conoscenza e sull'apprendimento lifelong. I contributi presentati consegnano al lettore una visione dinamica del tema in oggetto, offrendo prospettive d'indagine e percorsi di riflessione che attestano la pluralità delle interpretazioni della società europea della conoscenza. Il volume si presenta così come uno "spazio" d'incontro multidisciplinare di esperti, i quali, nella specificità dei punti di vista di cui sono portatori e sulla base di una lettura sempre attenta alla definizione del complesso processo d'integrazione europea, contribuiscono a delineare alcune caratteristiche dell'Europa della conoscenza.
22,00 20,90

Annuario statistico regionale. Sicilia 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 280
L'Annuario Statistico della Regione Siciliana, giunto all'undicesima edizione, è per il settimo anno consecutivo frutto della collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Ai diciassette capitoli già presenti nell'edizione 2011 si affiancano due nuove sezioni. Nella prima viene svolta un'approfondita analisi sul movimento migratorio in uscita che ha interessato la Sicilia negli anni compresi tra il 2006 e il 2010. Sulla base degli ultimi dati disponibili, quindi, vengono quantificati gli spostamenti che individuano le cancellazioni dal territorio siciliano verso aree esterne all'Isola, tenendo conto delle caratteristiche demografiche e socio-culturali dei soggetti coinvolti. La seconda sezione descrive la realtà dell'agricoltura siciliana che emerge dai risultati definiti del VI Censimento generale dell'Agricoltura per i quali l'ISTAT ha avviato il rilascio, mediante pubblicazione sul Datawarehouse (DWH) appositamente predisposto, lo scorso 12 luglio 2012, ad un anno circa dalla presentazione dei risultati provvisori, già ampiamente trattati nella precedente edizione del presente volume, alla quale si rimanda.
27,00 25,65

Energia e panificazione urbanistica. Verso un'integrazione delle politiche urbane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il testo mette in luce e propone alla discussione le implicazioni per la pianificazione urbanistica dell'impegno nei confronti dell'efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili. Attraverso i contributi di diversi autori viene tracciato un quadro dei differenti percorsi intrapresi in Italia verso tali obiettivi, facendo uso di una varietà di strumenti: promozione della consapevolezza, intervento diretto, certificazione, incentivazione, pianificazione energetica e urbanistica. Particolare attenzione viene dedicata alle esperienze innovative, che riflettono il dibattito in corso a livello internazionale. Il presupposto per il raggiungimento degli obiettivi di una migliore performance energetica e ambientale è rappresentato dall'integrazione delle politiche urbane e dei diversi strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni. Si tratta di una sfida culturale, tecnica e amministrativa di non poco conto, ma in tale direzione sono state condotte alcune esperienze che fanno emergere un quadro più dinamico rispetto a quello usualmente tracciato, nel quale le questioni energetiche si confrontano con le politiche urbane e i processi di pianificazione, intessendo un dialogo sempre più serrato.
28,00 26,60

Progettare, confrontarsi, fare. L'esperienza di Peccioli, una realtà toscana che crea ricchezza dal basso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 120
Gli impianti di smaltimenti dei rifiuti sono, a tutt'oggi, indispensabili. Molto raro, però, è trovare un'attività del genere che, grazie ad un ottima gestione e una proprietà che coinvolge tanti piccoli azionisti, garantisca che tutte le risorse generate dall'impianto ricadano sul territorio, se non - come in questo caso - divenire uno strumento di promozione del territorio stesso. Il Touring Club Italiano ha, addirittura, riconosciuto a Peccioli la Bandiera Arancione, il marchio per le piccole località che si distinguono, in ambito turistico, per l'offerta di eccellenza e l'accoglienza di qualità. E qui troverete raccontata - tra quelle attualmente praticate - un'esperienza tra le più avanzate d'Europa che dimostra che, in attesa che i tempi maturino, è possibile una gestione corretta e puntuale dello smaltimento che riesce a produrre economia, lavoro e benefici per il territorio. Un esempio che dovrà essere di riferimento anche per la gestione futura qualunque essa sia. Un testo utile che si presta al confronto anche perché i professori Sbrana e Gandolfo lo hanno documentato - grazie a un metodo creato ad hoc - con straordinaria minuzia e con grande rigore scientifico.
16,00 15,20

La responsabilità civile automobilistica. Strategie, innovazione e normativa nei modelli di offerta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 584
Il ramo R.C. Auto in Italia raggiunge un fatturato di quasi diciotto miliardi di euro e coinvolge oltre quaranta milioni di veicoli assicurati. Non solo: esso ha rilevanza sociale e segnaletica tanto da rientrare con una significativa ponderazione nell'ambito del calcolo del paniere ISTAT dei prezzi al consumo. Il suo grado di sviluppo - così come la dimensione del settore assicurativo nel suo complesso - è inferiore a quello di altri Paesi a noi simili a causa di molti fattori: basti pensare sia alla limitata consapevolezza circa l'insito profilo sociale del servizio sia all'esistenza di parametri tecnici anomali che determinano inevitabilmente un innalzamento del costo della polizza. In questo contesto, il quadro legislativo incide in modo determinante sull'efficienza del sistema. L'impianto normativo è articolato e anche dopo il riordino e l'armonizzazione posta in essere con l'emanazione del Codice delle assicurazioni private si sono susseguiti interventi di varia natura, fino a quelli recentissimi che hanno posto l'attenzione sui reali fattori di costo. Questo volume affronta in profondità e in un corpo unico gli aspetti gestionali e normativi del settore, non dimenticando la rilevanza sociale della polizza R.C. Auto, i fattori evolutivi e quelli più innovativi delle strategie aziendali nonché taluni confronti internazionali.
42,00 39,90

Manuale del turismo del vino

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
21,00 19,95

La finanza territoriale in Italia. Rapporto 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 304
Il Rapporto 2012 sulla Finanza territoriale in Italia analizza i profondi cambiamenti in atto nella finanza pubblica, in generale, e nella finanza locale, in particolare, del nostro Paese in questi anni di difficile crisi economica. In risposta all'instabilità dei mercati finanziari internazionali, l'inasprirsi delle misure di rientro del debito stanno imponendo una radicale revisione del modello di welfare che ha a lungo caratterizzato il Paese. Gli enti locali sono stati chiamati a contribuire al risanamento e il Rapporto analizza l'impatto delle misure del governo sulla offerta di servizi ai cittadini e la sua articolazione territoriale. Attraverso la lettura congiunturale degli indicatori di bilancio si analizza la risposta delle amministrazioni agli interventi normativi e le strategie da questi intraprese per salvaguardare il livello dei servizi. Gli enti territoriali sono, infatti, sempre più stretti tra la crescente domanda degli utenti, derivante alla difficile fase economica, e i vincoli di spesa e sul personale. L'assegnazione a scala locale del gettito di alcune imposte avviene a parità di entrate, con l'effetto di trasferire a scala locale la responsabilità fiscale senza rendere, però, disponibili nuove risorse. Cosa questa che sarà difficilmente comprensibile per il cittadino. Una componente importante dell'evoluzione in atto nell'organizzazione amministrativa è costituita dagli assetti istituzionali.
27,00 25,65

Siciliani nell'Algarve. Privilegi e prassi mercantili nell'Atlantico portoghese (secoli XV-XVI)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Una visione dello sviluppo economico nella prima età moderna di alcuni centri minori - come Lagos o Messina - toccati dalla migrazione stagionale e continua di pescatori e piccoli imprenditori per la pesca e la salagione di tonni e sardine.
20,00 19,00

Economia e management delle imprese calzaturiere. Prospettive e strumenti per la competitività dell'industria marchigiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 416
Nel panorama attuale l'internazionalizzazione delle imprese, ovvero l'apertura verso i nuovi mercati globali, si conferma ancora una volta la strada giusta da percorrere verso la crescita e il mondo delle calzature marchigiano ne è la riprova più significativa.
35,00 33,25

Compendio sulla normativa relativa ai compensi degli amministratori e dei manager aziendali 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 384
Questo compendio è nato per offrire una veloce ed esaustiva bussola nel mare magnum normativo generatosi negli ultimi anni intorno ai temi dell'executive compensation ed è finalizzato a facilitare la vita ai consiglieri di amministrazione e più in generale alle persone che in azienda si occupano delle remunerazioni. Una parte importante delle novità che si sono succedute negli ultimi anni sono, come noto, legate al rapporto tra retribuzione e rischi. La crisi dei mercati finanziari ha evidenziato infatti che, pur non essendo propriamente configurabili come un nuovo rischio, le politiche di remunerazione hanno contribuito ad aumentare i rischi complessivamente assunti dalle aziende, principalmente quelle finanziarie. Per questo motivo le principali autorità di sorveglianza internazionali hanno definito una serie di principi e di prassi che tendono a disciplinare i sistemi di remunerazione e d'incentivazione. Alcuni dei principi sono destinati alle figure apicali delle aziende, altri invece dovranno diventare, cultura comune per impostare le nuove politiche di remunerazione di tutti i dipendenti.
46,00 43,70

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Fra le pronunce meritevoli di particolare segnalazione pubblicate in questo numero, va menzionata quella sulla portata del "principio di buona fede" rispetto alla meritevolezza della tutela ed all'abuso del processo, che compare nella sezione di diritto civile, ma scaturita nel contesto di una procedura fallimentare. In materia di diritto bancario sono edite due pronunce di differente argomento, di cui la prima, che riguarda il diritto d'accesso alla documentazione bancaria di un coniuge in comunione legale, è oggetto di commento nella parte seconda. In materia di diritto tributario è pubblicata un'interessante pronuncia della Commissione tributaria di Venezia, che a proposito dell'indetraibilità per operazioni inesistenti, tocca lo spinoso tema dei limiti di utilizzo delle sentenze della Corte di Giustizia dell'Unione europea nella giurisprudenza nazionale, a proposito del quale si sofferma il commento edito nella parte seconda. Infine in materia di diritto processuale penale è pubblicata un'ordinanza del Tribunale di Milano, che ha escluso la costituzione di parte civile in un processo scaturito dal crack di una banca.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.