Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La finanza territoriale in Italia. Rapporto 2012

Consulta il prodotto

sconto
5%
La finanza territoriale in Italia. Rapporto 2012
Titolo La finanza territoriale in Italia. Rapporto 2012
Collana Università-Economia, 249
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788820405229
 
27,00 25,65
 
Risparmi: €  1,35 (sconto 5%)

 
Il Rapporto 2012 sulla Finanza territoriale in Italia analizza i profondi cambiamenti in atto nella finanza pubblica, in generale, e nella finanza locale, in particolare, del nostro Paese in questi anni di difficile crisi economica. In risposta all'instabilità dei mercati finanziari internazionali, l'inasprirsi delle misure di rientro del debito stanno imponendo una radicale revisione del modello di welfare che ha a lungo caratterizzato il Paese. Gli enti locali sono stati chiamati a contribuire al risanamento e il Rapporto analizza l'impatto delle misure del governo sulla offerta di servizi ai cittadini e la sua articolazione territoriale. Attraverso la lettura congiunturale degli indicatori di bilancio si analizza la risposta delle amministrazioni agli interventi normativi e le strategie da questi intraprese per salvaguardare il livello dei servizi. Gli enti territoriali sono, infatti, sempre più stretti tra la crescente domanda degli utenti, derivante alla difficile fase economica, e i vincoli di spesa e sul personale. L'assegnazione a scala locale del gettito di alcune imposte avviene a parità di entrate, con l'effetto di trasferire a scala locale la responsabilità fiscale senza rendere, però, disponibili nuove risorse. Cosa questa che sarà difficilmente comprensibile per il cittadino. Una componente importante dell'evoluzione in atto nell'organizzazione amministrativa è costituita dagli assetti istituzionali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.