Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Dieta mediterranea-Mediterranean diet. Atti del Forum Imperia 13-16 novembre 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 340
Dopo il successo delle edizioni 2011, 2012 e 2013, il Forum internazionale sul tema della Dieta Mediterranea si riunisce a Imperia per la sua quarta edizione. Il Forum Dieta Mediterranea 2014 comprende quattro sessioni di lavoro: Dieta Mediterranea ed Economia: il caso Italia; Medicina e Salute nella Dieta Mediterranea; Educazione Alimentare e Dieta Mediterranea, basi formative per EXPO 2015; La dieta mediterranea nella catena del valore della cultura e della comunicazione. Ciascuna approfondisce una tematica specifica con l'obiettivo di produrre risultati in vista del grande incontro di Milano 2015, nel contesto dell'EXPO universale. Il Forum conta, ancora una volta, sulla partecipazione dei 13 Paesi ReCOMed, che hanno portato il loro contributo alle sessioni tematiche. L'evento è iniziato giovedì 13 novembre con l'inaugurazione, per concludersi domenica 16 novembre, quattro anni dopo l'iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.
40,00 38,00

Le province: operazione verità. Il caso Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo libro affronta un tema che, negli ultimi anni, ha caratterizzato l'agenda politica e il dibattito pubblico: l'abrogazione delle Province. In realtà, anche se gli organi sono ormai eletti dai Sindaci e dai consiglieri comunali, le Province ci sono ancora e continuano a gestire le stesse funzioni di un tempo ma con sempre minori risorse a disposizione. Considerate "l'anello debole" della catena istituzionale, le Province sono state "sacrificate" per dare un segno tangibile della volontà di avviare la semplificazione amministrativa. È passato il messaggio dell'inutilità delle Province, concetto consolidato da una lunga serie di luoghi comuni che questo libro contribuisce a smentire. I dati ci dicono che le Province valgono appena l'1,2% della spesa pubblica nazionale: nonostante questa quota marginale, le Province sono state accusate negli anni di essere depositarie di tutti gli sprechi della Pubblica amministrazione. L'attenzione si è poi soffermata sul "caso" del Friuli Venezia Giulia, Regione che è andata ben oltre le disposizioni della legge Delrio. Infatti, nel dicembre del 2014 il Friuli Venezia Giulia ha approvato una legge che riforma completamente l'assetto istituzionale locale, che si articolerà su due soli pilastri: Regione e i Comuni. Tra non molto, in Friuli Venezia Giulia le Province saranno solo un ricordo.
16,00 15,20

Compendio sulla normativa relativa ai compensi degli amministratori e dei manager aziendali 2015

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 428
Questo compendio è nato per offrire una veloce ed esaustiva bussola nel mare magnum normativo generatosi negli ultimi anni intorno ai temi dell'executive compensation ed è finalizzato a facilitare la vita ai Consiglieri di amministrazione e più in generale alle persone che in azienda si occupano delle remunerazioni. Una parte importante delle novità che si sono succedute negli ultimi anni sono, come noto, legate al rapporto tra retribuzione e rischi. La crisi dei mercati finanziari ha evidenziato infatti che, pur non essendo propriamente configurabili come un nuovo rischio, le politiche di remunerazione hanno contribuito ad aumentare i rischi complessivamente assunti dalle aziende, principalmente quelle finanziarie. Per questo motivo le principali autorità di sorveglianza internazionali hanno definito una serie di principi e di prassi che tendono a disciplinare i sistemi di remunerazione e d'incentivazione. Alcuni dei Principi sono destinati alle figure apicali delle aziende, altri invece dovranno diventare cultura comune per impostare le nuove politiche di remunerazione di tutti i dipendenti.
42,00 39,90

La sfida europea. Riforme, crescita e occupazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 372
In questo volume i global leaders e thinkers presentano la loro analisi della ripresa lenta in Europa e specialmente dell'Italia, le politiche adottate e proposte per sormontare la crisi, e le prospettive di una crescita rapida nei prossimi anni. Per rilanciare la sfida di una crescita sostenibile ed inclusiva sono necessarie riforme strutturali ed una governance multilivello con politiche monetarie e fiscali comuni, promosse da una BCE che operi come prestatore di ultima istanza nel quadro di un'unione bancaria più completa. Sul piano dell'economia reale, gli investimenti mirati per la ricerca scientifica e nelle reti tecnologiche ed infrastrutturali, uniti ad una collaborazione più concreta tra settore pubblico e privato, sono i presupposti per costruire un'Europa fondata sulla conoscenza. Sul piano dell'occupazione, soprattutto giovanile, bisogna riportare al centro dell'azione dei governi l'investimento nella formazione del capitale umano e nell'innovazione per liberare il potenziale creativo dei giovani europei come driver per la competitività delle imprese ed un mercato del lavoro più inclusivo.
39,00 37,05

La ristrutturazione. Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 206
Il manuale si propone di spiegare che cosa sia una ristrutturazione, come si perfeziona e quali possano essere gli strumenti per evitarne le insidie e costituisce una guida agli strumenti giuridici e un orientamento alla conduzione delle trattative, con la descrizione dei principali attori della ristrutturazione. L'opera analizza le modifiche degli ultimi anni alla legge fallimentare e rappresenta gli strumenti tecnico-legali al servizio della ricomposizione della crisi aziendale, comprendendo anche le tematiche fiscali?. L'esperienza sul campo degli autori ha permesso di descrivere il complesso mondo della ristrutturazione d'impresa, dei mezzi di verifica e delle figure coinvolte, rappresentate per categorie professionali. La semplicità espositiva caratterizza il testo, utile per la didattica e la consultazione, adatto allo studente universitario, al professionista bancario e, anche grazie all'approfondimento delle operazioni straordinarie, al mondo degli specialisti. Il glossario e i riferimenti normativi, in chiusura di volume, ne fanno un agile manuale di consultazione.
27,00 25,65

Annuario statistico regionale. Sicilia 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 296
La Regione Siciliana presenta la tredicesima edizione del suo Annuario Statistico, rafforzando la collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT che si sviluppa, ormai da tempo, sul versante del reperimento delle fonti, dell'analisi dei dati e della redazione finale. I diciassette dei capitoli che lo compongono coprono altrettante sezioni tipiche di una pubblicazione statistica generale (ambiente, lavoro, giustizia, settori di attività economica, ecc.), in continuità con le precedenti edizioni. Due ulteriori capitoli, come da copione già sperimentato, sono monografie dedicate ad argomenti specifici. Nella prima viene descritto l'andamento dei fenomeni migratori che hanno interessato le province siciliane tra la fine del 2003 e la fine del 2013. La seconda sezione analizza le modifiche apportate dalla L.R. 24 marzo 2014 n. 8 all'assetto degli enti intermedi (ex province) al fine di razionalizzare l'erogazione dei servizi al cittadino e di conseguire riduzioni dei costi della pubblica amministrazione.
27,00 25,65

Shoe report 2015. Settimo rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 336
Il settimo Shoe Report, promosso da Assocalzaturifici Italiani e realizzato dalla società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema ha fatto il punto sull'andamento del settore nell'anno 2014: tramite l'analisi della congiuntura, rilevando le opinioni dei produttori italiani e degli operatori internazionali intervenuti a theMICAM nel mese di settembre 2014; tramite l'analisi di alcuni processi emblematici di trasformazione, attivati anche a seguito della crisi da parte delle imprese, nonché tramite l'analisi delle tendenze di più lungo periodo, valutate utilizzando gli indicatori di sistema concernenti i fenomeni degli ultimi quindici anni. Si è posto l'accento in particolare dunque su alcuni processi-chiave che le aziende hanno introdotto o rafforzato come reazione attiva nei confronti del ciclo economico attuale. Inoltre si è voluto esaminare il quadro europeo di riferimento, dopo un'analoga analisi condotta nello Shoe Report 2013, attraverso un esame che previlegia la tutela dei consumatori oltre naturalmente che la difesa delle imprese. Il tutto è stato completato da una lettura trasversale dell'andamento del settore calzaturiero attraverso la crisi, ripercorrendo i precedenti sei Shoe Report che hanno seguito, anno per anno, le reazioni del sistema di imprese e la capacità di queste ultime di fronteggiare i problemi e le sfide nuove via via emerse.
40,00 38,00

La mappa dell'economia e le nuove direttrici dello sviluppo. Emilia Romagna, Lombardia e Veneto dentro le trasformazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 124
Questo lavoro costituisce la terza edizione dell'Osservatorio "Economia e territorio" costituito da CNA Emilia Romagna, CNA Lombardia e CNA Veneto. Troppo spesso i confini amministrativi sono stati considerati limiti invalicabili: in realtà, le traiettorie di crescita ed i comportamenti di mobilità delle persone e delle imprese non considerano vincolanti i confini amministrativi. In questo contesto, le infrastrutture ricoprono un ruolo fondamentale, in quanto rappresentano un fattore di vantaggio competitivo e pertanto uno dei criteri localizzativi delle imprese. Perciò, non è più possibile fare a meno di una "mappa invisibile" del territorio, in grado di fornire una rappresentazione del quadro reale delle connessioni e delle dinamiche tra le varie aree del Paese. Si tratta, oltretutto, di una necessità che appare in linea con i processi di riforma dell'assetto istituzionale, come il superamento delle Province, l'istituzione delle Città metropolitane e la promozione delle Unioni di Comuni e della gestione associata dei servizi municipali. Nello specifico, il libro analizza le trasformazioni economiche di una vasta porzione di territorio del Paese che comprende Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.
16,00 15,20

Risorse umane nell'organizzazione. Giovani e donne nelle Banche di Credito Cooperativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 184
Il termine "risorsa" deriva dal francese "ressortir", che deriva a sua volta dal latino antico "re-ex-sortire" che vuol dire "trarre fuori dai problemi". Etimologicamente, il termine non allude quindi a qualche tipo di "strumentalità" delle persone ma, piuttosto, al fatto che le persone possono "trarre fuori dai problemi" le organizzazioni, di cui rappresentano "l'ultima chance". People first, centralità delle risorse umane, valorizzazione del capitale umano: sono soltanto alcune delle locuzioni con le quali nel dibattito corrente si è, negli ultimi anni, manifestata (con un'enfasi stridente con la realtà) la tendenza a definire visioni e orientamenti manageriali che dichiarano di individuare nelle persone l'asset fondamentale, oggetto di una cura particolare. La Federazione Regionale delle Banche di Credito Cooperativo dell'Emilia-Romagna non si è accontentata di enunciare "buoni propositi" al riguardo e ha voluto verificare con una ricerca "sul campo" se e in che misura si possa affermare che nella propria pratica di gestione si esprime effettivamente almeno in parte (nei confronti dei giovani e delle donne) quella "differenza" che una efficace campagna di comunicazione ha contribuito ad associare al suo nome. Si è trattato di una scelta coraggiosa, il risultato non era scontato. Ne sono emerse indicazioni preziose, per il management e per la consulenza: in direzione di un cambiamento necessario per il quale non resta molto tempo.
24,00 22,80

Egemonismo del capitale e autodeterminazione dei popoli. Una proposta per il Centro America e i Caraibi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 276
In questo libro, assunto come un esempio significativo il Centro America e i Caraibi, si propone una nuova via all'emancipazione dei lavoratori e dei popoli del XXI secolo, alla luce delle contraddizioni da cui è caratterizzato il processo di accumulazione mondiale. Tramontato il fordismo, un modo di sviluppo fondato su una costante crescita quantitativa della produzione, è emersa la necessità di un nuovo modo di sviluppo, fondato sull'innovazione, sulla personalizzazione e sull'ecosostenibilità. Lo studio sostiene che tanto il capitalismo quanto il socialismo hanno reagito in modo improprio alla crisi del fordismo, privilegiando attraverso la globalizzazione una forma organizzativa improntata dalla gerarchia temperata dal mercato, con un crescente dominio del capitale sul lavoro, del centro sulla periferia. Rete stretta, un'organizzazione produttiva caratterizzata da un coordinamento strategico e paritario, sarebbe invece la risposta più adeguata alle nuove istanze strutturali. Le piccole e medie imprese, espressione della cultura sociale dei loro contesti territoriali, avrebbero la possibilità di essere protagoniste di una nuova offerta produttiva, sempre attenta a soddisfare criticamente le specifiche esigenze della domanda.
34,00 32,30

La finanza territoriale. Rapporto 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 366
Il Rapporto 2014 sulla Finanza territoriale, giunto alla sua decima edizione, documenta la metamorfosi subita nel nostro Paese dalla finanza pubblica territoriale. La logica emergenziale che ha contraddistinto i provvedimenti di contenimento della spesa pubblica ha finito per comprimere gli spazi di autonomia decisionale di Regioni e Comuni. Gli Enti locali sono stati chiamati a dare un importante contributo alle politiche di aggiustamento fiscale imposte dal rispetto dei parametri di "virtuosità" europei, contributo che si è tradotto in un aggravio della pressione tributaria locale e in una riduzione della spesa per investimenti. Il principio di coordinamento della finanza pubblica non risparmia neppure le Regioni impegnate ad affrontare la transizione al nuovo sistema di armonizzazione contabile e a razionalizzare la spesa del comparto sanitario. È quanto emerge soprattutto nella prima parte del Rapporto, che presenta un'analisi degli indicatori congiunturali delle politiche di finanza pubblica territoriale del nostro Paese. La seconda parte presenta un approfondimento monografico dedicato all'attuale processo di riforma delle città metropolitane italiane con focus tematici di tipo economico, finanziario, istituzionale e territoriale. Infine, la terza parte del Rapporto è dedicata allo stato di attuazione del Fiscal Compact in alcuni Paesi europei.
27,00 25,65

Il sistema camerale in Italia. Ruolo, valore e identità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Si dice che l'esperienza sul campo è quella che conta, così come si riconosce un certo merito a chi vince il proprio orgoglio se capace di mettere in discussione convinzioni difese a lungo. È quanto successo a noi in merito alle Camere di Commercio e alle posizioni tenute nei confronti dell'intero Sistema camerale e poi riviste sulla base di ricerche empiriche: proprio quel sistema che ora rischia di finire vittima della politica dei tagli operata da chi ignora l'utilità dello stesso oppure lo osteggia da posizioni di potere ostinatamente ideologiche. L'esigenza di portare avanti una battaglia in difesa delle Camere di Commercio nasce da due assunti confermati dalle nostre ricerche: esse non costituiscono una così importante voce di spesa dal taglio della quale ricavare chissà quali risparmi mentre è evidente che giocano un ruolo fondamentale nel coadiuvare l'attività delle imprese, in particolare quelle di piccole dimensioni. La cancellazione o il forte depotenziamento del Sistema camerale avrebbe ripercussioni negative sul mondo imprenditoriale e con esso verrebbe meno un punto di riferimento importante che ad oggi permette di supportare economicamente le aziende. Dati alla mano, quindi, non si ha la pretesa di sostenere che tutto va bene e nulla va toccato: piuttosto, si è ottenuta conferma che si tratta di un sistema per nulla inefficiente e addirittura fondamentale, un sistema che tuttavia non è perfetto e che può senz'altro essere migliorato.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.