Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvio Menghini

Biografia e opere di Bruno Fabbri

La filiera della birra artigianale toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 256
Le birre artigianali in questi ultimi tempi hanno riscosso un successo rilevantissimo, imponendosi sul mercato con la forza di una moda prorompente. Per cogliere tutte le opportunità che il momento offre è necessario che i piccoli produttori escano dalla loro nicchia di origine, sapendosi emancipare da taluni limiti strutturali senza però correre i rischi di pericolose omologazioni, ma anzi cercando oltremodo di differenziarsi tipicizzando le birre realizzate non solo in ragione dell’artigianalità del processo produttivo, ma anche per l’origine locale delle materie prime. Giocano in tale senso certe attuali tendenze nelle preferenze dei consumatori, come anche le recenti innovazioni tecniche avute a livello di maltazione e le novità normative che hanno legittimato l’esistenza del movimento brassicolo artigianale ed esteso il suo sviluppo a livello di settore primario. Il presente volume propone i risultati di una ricerca che, coordinata dall’Istituto Nazionale di Studi su Agribusiness e Sostenibilità, è stata sviluppata con l’importante contributo della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e del Centro di ricerca UniCeSV. Partendo dalla descrizione dello scenario produttivo e del mercato nazionale e toscano, il volume presenta un’analisi dettagliata della filiera e del mercato delle birre artigianali evidenziando, attraverso una rilevante attività di indagini dirette, i più importanti aspetti relativi alla articolazione tecnica ed economica del sistema produttivo e alla posizione dei prodotti rispetto alle preferenze dei consumatori: il tutto al fine di individuare le potenzialità di sviluppo del settore di fronte alle opportunità e i rischi che le condizioni di mercato attuali propongono. L’indagine svolta, riferendosi in particolare a un modello toscano per certi versi rappresentativo dell’intero movimento brassicolo artigianale nazionale, evidenzia come tale attività già oggi rappresenti un’interessante opportunità per il generale sviluppo locale, con importanti potenzialità di crescita anche nello specifico ambito rurale, potendo rappresentare un’ulteriore possibilità di ampliamento degli ordinamenti aziendali, in favore di modelli produttivi locali sempre più sostenibili sia sul piano competitivo che sociale e ambientale.
37,00 35,15

Qualità e tracciabilità della filiera dei vini a denominazione per la tutela del consumatore e la competitività delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 254
Il mercato del vino rappresenta oggi uno tra i settori che maggiormente fonda il proprio successo sulla qualità, assecondando le preferenze di consumatori sempre più esigenti, sia per il piacere che si attendono dal prodotto acquistato, sia per le crescenti attenzioni che essi riservano ai temi della sicurezza alimentare. Per rispondere a questa domanda e garantire gli stessi produttori è stato ideato per il settore vitivinicolo uno dei sistemi di controllo e di certificazione tra i più complessi a livello di comparto agroalimentare. Il presente lavoro, partendo dalla disciplina di controllo delle denominazioni d'origine dei vini di cui nel 2013 si celebrano i cinquant'anni dalla loro costituzione, si pone l'obiettivo di raccogliere i principali aspetti normativi che regolano le attività del settore vitivinicolo, con lo scopo di orientare l'imprenditore nei suoi rapporti con le diverse istituzioni incaricate al controllo della tracciabilità di filiera dei prodotti vitivinicoli. Tale trattazione si avvale del contributo di funzionari delle varie amministrazioni che quotidianamente si interfacciano con il mondo delle imprese e che quindi, a tutti gli effetti, possono essere considerati testimoni privilegiati del complesso insieme delle attività amministrative che necessariamente le imprese devono sapere gestire, sia per ottemperare alle norme alle quali devono attenersi, sia per fare in modo che tali attività concorrano ad elevare la competitività dei prodotti.
34,00 32,30

Risorse rurali e turismo. Il ruolo dell'agricoltura nel sistema economico senese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Nelle future prospettive di sviluppo socioeconomico l'agricoltura è chiamata in misura sempre maggiore ad esercitare un ruolo di tipo multifunzionale, venendo posta di fronte a crescenti responsabilità ma anche a nuove importanti opportunità. Questo volume, nel presentare i risultati di una ricerca condotta dall'UniCeSV nella provincia senese con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, propone un'analisi delle opportunità che con la multifunzionalità si generano a livello di turismo locale. Partendo dall'analisi delle attuali tendenze di una domanda ricreativa di tipo "post moderno", si descrive il rapporto tra agricoltura e turismo, ripercorrendo le relazioni tra sostenibilità, multifunzionalità ed esternalità. Attraverso i risultati di un'indagine diretta si evidenzia, arrivando a puntuali quantificazioni, come le esternalità generate dall'agricoltura siano una componente fondamentale per la qualificazione ed il sostegno del generale movimento turistico locale e, se associate a strategie aziendali di diversificazione multifunzionale di tipo agrituristico, anche una componente rilevante per il sostegno competitivo dello stesso settore primario.
25,00 23,75

Il ruolo del settore vitivinicolo nei processi di sviluppo sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 434
40,50 38,48

Il mercato del vino. Le leve per il futuro. Atti del Convegno (Firenze, 21 ottobre 2005)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 96
La storia recente del settore vitivinicolo italiano è ricca di grandi sfide e radicali mutamenti di fronte ai quali le imprese hanno sempre reagito con successo, puntando soprattutto sulla qualità dei vini realizzati. Tuttavia, in questi ultimi anni appare sempre più evidente che il confronto non si vince più con la sola eccellenza dei propri vini: oltre a ciò diviene sempre più indispensabile avere la capacità di gestire il rapporto impresa - mercato, avendo la capacità di sapere "leggere" ed interpretare le dinamiche del mercato, tanto a livello di evoluzione della domanda che di comportamento dei più diretti competitors. Con il presente volume, nel quale vengono raccolti i contributi presentati in occasione di un Convegno promosso all'UniCeSV, si pongono in evidenza i principali punti critici sui quali le imprese della filiera vitivinicola dovranno agire per sostenere questo sempre più serrato rapporto tra imprese e mercati. In particolare si evidenziano le tradizionali fragilità della filiera nazionale, sottolineando come esse siano oltremodo amplificate dalle crescenti esigenze che le imprese avranno nel sapere gestire le fasi distributive, sia in termini di logistica, sia di crescenti rapporti con la Grande Distribuzione Organizzata.
14,50 13,78

Risorse naturali e ambiente. Strumenti di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
La valutazione delle risorse ambientali rappresenta un tema estremamente complesso per la vasta serie di elementi che debbono essere considerati e per le possibili modalità con le quali giungere ad un giudizio di valore in funzione dello scopo per il quale si opera. I contributi raccolti nella presente pubblicazione, prevalentemente orientati ad una trattazione delle valutazioni ambientali nell'ottica della pianificazione territoriale, propongono alcuni spunti teorici e specifici strumenti di analisi a supporto del processo decisionale pubblico nella scelta della migliore allocazione delle risorse ambientali.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.