Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Innovare i servizi per il lavoro: tra il dire e il mare. Apprendere dalle migliori pratiche internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 220
La crisi che tuttora attraversa l'Europa pone i diversi Paesi e i loro sistemi di servizi per il lavoro di fronte a sfide inedite. Anche in ragione di ciò, in questi anni molti Paesi europei hanno affrontato processi di trasformazione decisivi. Gli assi della trasformazione hanno riguardato la mission del sistema e la gamma degli utenti-target, l'architettura istituzionale e la governance, il rapporto tra job centre pubblici e agenzie private, i modelli di business, il portafoglio dei servizi, l'organizzazione delle strutture e il ruolo degli operatori, le metodologie di "profilazione" dei destinatari, il processo di accompagnamento degli utenti e le regole di ingaggio (la "condizionalità"), il rapporto con le imprese, l'utilizzo delle nuove tecnologie. Si tratta, evidentemente, di temi cruciali anche per la nuova riforma dei servizi per il lavoro in atto nel nostro Paese. Per questo, apprendere dalle migliori pratiche costituisce allo stesso tempo un principio etico, un'esigenza strategica e un obiettivo concreto per tutti coloro che sono impegnati, ai diversi livelli e con ruoli diversi, nel processo di innovazione. Il volume presenta i risultati di una ricognizione ampia e documentata in ambito europeo e internazionale. Il volume si propone di integrare prospettiva politico-istituzionale e approccio giuslavoristico, prospettiva organizzativo-manageriale e approccio professionale.
29,00 27,55

Etica ed economia. Verso il nuovo umanesimo economico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 190
Senza il collegamento alla persona, senza il riferimento alle sue condizioni di vita, senza l'attenzione ai principi che reggono comunità e popoli diversi, non è pensabile proporre modalità di gestione dell'economia e della ricchezza, come non è pensabile alcun progetto di crescita che non presupponga sviluppo integrale, equo e sostenibile. Senza l'Etica non ha neppure senso parlare di Economia, in quanto la loro interconnessione è nelle cose: Etica ed Economia rappresentano un binomio assolutamente inscindibile.
22,00 20,90

I borghi antichi abbandonati. Patrimonio da riscoprire e mettere in sicurezza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Le ricchezze culturali e paesaggistiche abbandonate o in via di abbandono nel nostro Paese o anche in altri Stati sono numerose. Tra queste si ricordano i borghi antichi, oggetto del presente volume, che rappresentano un patrimonio culturale inestimabile e nello stesso tempo affascinante. Oggi l'atteggiamento è quello della riscoperta di tali realtà e del voler far rivivere le relative tradizioni che, anche a seguito della globalizzazione, si stanno perdendo. La ricerca svolta analizza il tema dei borghi antichi sotto diversi aspetti: è volta inizialmente ad un censimento e successivamente alla formulazione di proposte e interventi di recupero e valorizzazione al fine di riqualificare e rivitalizzare tessuti ormai abbandonati o in via di abbandono che costituiscono in oggi valori immensi. Particolare attenzione nella ricerca ricopre l'aspetto della messa in sicurezza dei borghi antichi oggetto di calamità naturali.
16,00 15,20

Sistema impresa. Cultura, valore, innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 328
Perché i bambini colorano e hanno sempre colorato la fabbrica con la matita grigia? Perché nell'immaginario collettivo la parola impresa/azienda evoca immagini non sempre positive? Per troppo tempo è mancata, nelle nuove generazioni, una moderna cultura d'impresa. Oggi, spesso, si insegna a governare un'impresa, a dirigerla, ma mai (o poco) a fondarla. È nel pensiero scientifico e sistemico dei grandi maestri come Zappa, Fazi, Golinelli e Ghoshal che l'impresa diventa laboratorio positivo di esperienze e di sviluppo economico. Creare impresa vuol dire non solo creare business ma anche generare risorse, esperienze, competenze, conoscenze. Servono nuove idee, in una moderna visione attenta alle esigenze degli stakehoder e alla competitività dei territori; ma anche scelte responsabili e decisioni sostenibili. Pensato per gli insegnamenti economico-manageriali delle facoltà umanistiche trova impiego, come testo di base, sia nelle lauree triennali, sia in quelle specialistiche, quando nei master di primo e secondo livello.
30,00 28,50

Annuario statistico regionale. Sicilia 2015

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 296
La Regione Siciliana presenta la quattordicesima edizione del suo Annuario Statistico, rafforzando la collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT che si sviluppa sul versante del reperimento delle fonti, dell'analisi dei dati e della redazione finale. I diciassette capitoli che lo compongono coprono altrettante sezioni tipiche di una pubblicazione statistica generale (ambiente, lavoro, giustizia, settori di attività economica ecc.). Un capitolo monografico chiude il volume. Si tratta di un approfondimento tematico nel quale, attraverso alcune cartografie, viene presentato un aggiornamento della "Sintesi della Mappatura Socio-Economica della Sicilia" realizzata nel 2012 nell'ambito del progetto FARO (Formazione Animazione Ricerca per la creazione e sperimentazione di un Osservatorio regionale sulla formazione), avviato dalla Regione Siciliana nel 2009, in attuazione del Programma Operativo Regionale 2007/2013. La struttura dei singoli capitoli tematici viene mantenuta uguale a quella standardizzata delle precedenti edizioni. Il risultato è un utile strumento di lavoro che fornisce dati e informazioni su una realtà regionale complessa. In analogia con le precedenti edizioni, la scheda di commento che introduce ciascuna sezione ed un glossario dei termini tecnici utilizzati aiutano il lettore nell'interpretazione dei dati, mentre le note di approfondimento indicano le pagine web e le pubblicazioni su cui è possibile effettuare ulteriori ricerche.
27,00 25,65

Credito e fideiussioni. Situazione e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 96
In Italia i rami assicurativi credito e cauzioni costituiscono un mercato di nicchia, relativamente sia alla tipologia di prodotto, sia alla raccolta premi sul totale del ramo danni. Se è vero che ancora oggi l'assicurazione del credito costituisce un prodotto poco conosciuto e scarsamente utilizzato dagli operatori di mercato, è innegabile che potrebbe costituire uno strumento, se non alternativo, sicuramente di supporto alla crescita delle imprese italiane. Tradizionalmente finanziate dal canale bancario, nel breve come nel medio-lungo termine, negli ultimi anni esse hanno scontato fenomeni importanti di razionamento del credito, causati dal clima di tensione e di prudenza generato dalla crisi economico-finanziaria. Le compagnie di assicurazione costituiscono un intermediario finanziario che può creare sinergia con le banche nel sostegno e nell'incentivo allo sviluppo dell'impresa. Il volume nasce dalla collaborazione attiva fra i rappresentanti di ciascuna di queste categorie e del mondo accademico, che funge da collante e da propulsore verso l'innovazione e la sinergia a cui si è accennato. Esso si divide in due parti, strettamente complementari l'una all'altra: la prima, istituzionale e di quadro, che descrive lo strumento assicurativo del credito e delle cauzioni a livello giuridico, di mercato, e funzionale; l'altra, spiccatamente operativa, basata sul confronto diretto di testimoni attivi sul campo.
18,00 17,10

Territori, aree vaste, competitività. La nuova configurazione economica e strategica di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Questa pubblicazione rappresenta la quarta edizione dell'Osservatorio "Economia e Territorio", costituito da CNA Emilia Romagna, CNA Lombardia e CNA Veneto. L'obiettivo è sviluppare i temi della precedente edizione del rapporto: infatti, oltre alle Città metropolitane poste ai vertici del "Grande triangolo" Milano-Bologna-Venezia, la "mappa invisibile" del territorio del Nord Italia vede la presenza di numerose Aree Vaste. Questo termine non deve essere confuso con quanto previsto dal nuovo assetto delle Province, disciplinato dalla riforma Delrio. Si tratta, invece, di configurazioni territoriali che non seguono gli attuali confini amministrativi, ma che si caratterizzano per l'omogeneità sotto il profilo socio-economico e la presenza di forti relazioni interne dal punto di vista occupazionale. Dal nuovo assetto del territorio riguardante questa importante area del Nord Italia scaturiscono due importanti esigenze: da un lato, c'è la necessità che le tre Regioni maggiormente interessate avviino in modo deciso e coraggioso una forte collaborazione e integrazione sui grandi temi della programmazione economica, dell'assetto infrastrutturale, dell'estensione della banda larga, dell'uso delle risorse europee. Dall'altro, diventa indispensabile che da parte del Governo centrale vi sia la piena consapevolezza non solo del ruolo di traino che queste regioni svolgono per l'intera economia nazionale, ma anche della necessità di un programma di investimenti mirati.
17,00 16,15

Insiemesipuò. Gli stati generali delle donne nelle regioni italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 306
Possiamo definire gli Stati generali delle Donne un percorso a tappe, democratico perché dà voce a tutte le donne, un percorso condiviso e spontaneo, nato e cresciuto dal basso ma che riesce con sforzo, dedizione e passione a elevarsi quotidianamente portando con sé tutte quelle che ci credono, senza pregiudizi, steccati o costrizioni di sorta. Un "agglomerato" di donne che può cambiare composizione ma non modifica l'idea centrale della valorizzazione di tutte per aiutare il mondo. Quando nel dicembre del 2014, su impulso di Isa Maggi, alla quale si deve l'idea e molta della progettazione conseguente, in tante ci siamo riunite a Roma abbiamo capito subito, insieme, che occorreva spostarsi sui territori, dove operano le donne normali, quelle del quotidiano, protagoniste a volte ignare e spesso inascoltate, donne con mille istanze e mille proposte concrete, per raccogliere le loro esperienze e i loro bisogni, ma anche semplicemente i loro pensieri. Senza piangersi addosso ma mostrando e trovando soluzioni. Da qui gli Stati generali regionali che si sono svolti a partire dall'inizio del 2015 e dei quali il libro dà conto, ovviamente senza presumere di essere esaustivo. Perché il percorso continua, con una tappa già raggiunta a Milano nella Conferenza mondiale di settembre e con il prossimo obiettivo di Matera 2019. E ovviamente con tanti progetti, incontri, eventi intermedi perché, come dice il titolo che è anche il nostro motto, #insiemesipuò.
38,00 36,10

Historical city markets: a set of guidelines

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 142
19,00 18,05

Economia delle aziende biotecnologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 300
Le aziende biotecnologiche rappresentano una delle punte più avanzate della progettazione, produzione e ricerca nell'ambito delle life science; giustamente gli studi si sono prevalentemente concentrati sugli aspetti biologici (red, green, white economy) e sullo sviluppo delle tecnologie. Poco rilievo è stato dato alle modalità di gestione di aziende aventi una particolare complessità in quanto devono contemporaneamente pervenire ad un equilibrio biologico, tecnologico ed infine economico. Lo studio prende in esame i punti fondamentali dei principi di economia aziendale e ricerca un'integrazione e un adattamento con le aziende biotecnologiche utilizzando i casi concreti di due aziende: una red biotech, quale la Sorin Group e una con attività puramente di ricerca, quale la Fondazione IRCCS Istituto farmacologico Mario Negri. In un continuo fluire di principi e di applicazioni il lavoro si chiude con una delle maggiori operazioni non solo italiane ma addirittura mondiali che prevede una fusione fra Sorin Spa e Cyberonics, con il 54% di azionisti Cyberonics e il 46% di azionisti Sorin, a conferma della validità non solo biotecnologica, ma anche gestionale dell'azienda italiana.
35,00 33,25

I rifiuti e i piani di gestione urbana all'interno della governance

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Oggi la gestione dei rifiuti risulta una delle tematiche prioritarie a livello urbano. Con il passare degli anni il concetto di "rifiuto" è cambiato partendo dal presupposto che "il rifiuto migliore è quello che non viene prodotto". In tale ottica si assiste allo sconvolgimento del concetto stesso di rifiuto, non più considerato un bene di cui disfarsi ma come una risorsa preziosa da considerare. I rifiuti rappresentano un tema complesso da trattare in quanto non riguardano solo la sfera ambientale ma quella sociale ed economica. Una gestione sostenibile dei rifiuti si articola in diverse fasi: la prevenzione della formazione di rifiuto, la minimizzazione del rifiuto e lo smaltimento dei rifiuti residui non recuperabili. Pertanto la realizzazione di una gestione sostenibile dei rifiuti risulta in oggi sempre più necessaria diventando una delle più grandi sfide, ambientali e non, a livello internazionale. Ma attraverso quali strumenti si può pervenire ad una reale gestione sostenibile dei rifiuti? La ricerca svolta e riportata nel presente volume è volta a definire piani di gestione urbana sui rifiuti aventi ad oggetto la realizzazione e monitoraggio di buone pratiche individuate per le diverse fasi di gestione dei rifiuti (conferimento, raccolta, trasporto, smaltimento e recupero).
26,00 24,70

La competitività del turismo nell'alto Adriatico. Il turismo al centro dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 120
In Italia arrivano ogni anno oltre 50 milioni di turisti stranieri, più che in ogni altro paese d'Europa. Troppo spesso la politica si è dimenticata del settore turistico, in primo luogo non riconoscendone la dignità di comparto produttivo autonomo rispetto agli altri. Il Nord Est, in particolare, è un territorio che vive di turismo. La sfida dei prossimi anni si giocherà sulla competitività dell'offerta e sulla capacità di mettere l'esperienza al centro dell'offerta turistica. Per fare ciò, l'Alto Adriatico deve mettere a valore tutte quelle risorse (culturali, naturali, enogastronomiche) che il territorio già possiede, coinvolgendo ed emozionando il turista, attraverso un prodotto ricco e unico nel mix proposto. Con questa pubblicazione la Fondazione Think Tank Nord Est vuole richiamare l'attenzione sulla necessità di investire nel settore turistico: un comparto strategico che deve essere posto al centro delle strategie di sviluppo dei prossimi anni. Per far sì che l'Alto Adriatico rimanga una delle aree più visitate al mondo bisogna continuare a sostenere le attività turistiche, in quanto volano di crescita per tutte le altre attività economiche e quindi tutto il territorio del Nord Est.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.