Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Migliaccio

Biografia e opere di Guido Migliaccio

La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 730
L'insegnamento della Ragioneria nei percorsi di istruzione, soprattutto accademici, rappresenta una significativa sfida rivolta a ogni cultore della disciplina. La costante osmosi tra teoria e “pratica”, tra aspetti concettuali apparentemente astratti e loro risvolti applicativi, tra dottrina e prassi, rende particolarmente complessa la trasmissione del sapere e soprattutto la necessaria propagazione dell'affetto verso una disciplina che da sempre scinde una minoranza appassionata da una maggioranza quasi “ostile”. Il volume, giunto alla sua terza edizione, concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero contabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di Economia aziendale e colloca gli strumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica alla rilevazione contabile. Tenta, cioè, un'audace ricomposizione delle diverse aree della materia, evitando di fornire una visione frammentaria. In queste pagine convivono quindi ampi riferimenti di dottrina ed esempi didascalici, anche dei più semplici strumenti computistici, fino alle più articolate modalità di rilevazione plurimonetarie, sempre innestate nell'ambito del più ampio fenomeno gestionale, necessariamente da supportare con un efficace e moderno sistema informativo. È proprio la ricerca dell'informazione tempestiva ed utile l'alimento principale del processo decisionale che caratterizza la gestione e che deve procedere secondo logiche economiche nelle sempre più ristrette tempistiche imposte dal rapido evolversi degli eventi.
42,00 39,90

Tecnica amministrativa e ragioneria. Strumenti per l'apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 506
Queste pagine raccolgono il paziente lavoro di diversi anni di docenza degli insegnamenti di Economia aziendale e di Ragioneria generale ed applicata nell'Università degli Studi del Sannio. Viene presentata una breve sintesi dei principali contenuti teorici e tecnici che costituisce necessario presupposto per lo sviluppo degli strumenti che favoriscono l’apprendimento: esercizi svolti e commentati di tecnica amministrativa e ragioneria, verifiche strutturate e questionari. Seguono esercitazioni di riepilogo e una ricca e utile classificazione dei principali conti.
29,00 27,55

La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 716
L'insegnamento della ragioneria nei percorsi di istruzione, soprattutto accademici, rappresenta una significativa sfida rivolta a ogni cultore della disciplina. La costante osmosi tra teoria e "pratica", tra aspetti concettuali apparentemente astratti e loro risvolti applicativi, tra dottrina e prassi, rendono particolarmente complessa la trasmissione del sapere e soprattutto la necessaria propagazione dell'affetto verso una disciplina che da sempre scinde una minoranza appassionata da una maggioranza quasi "ostile". Il volume concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero contabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di Economia aziendale e colloca gli strumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica alla rilevazione contabile. Tenta, cioè, un'audace ricomposizione delle diverse aree della materia, evitando di fornire una visione frammentaria. In queste pagine convivono quindi ampi riferimenti di dottrina ed esempi didascalici, anche dei più semplici strumenti computistici, fino alle più articolare modalità di rilevazione plurimonetarie, sempre innestate nell'ambito del più ampio fenomeno gestionale necessariamente da supportare con un efficace e moderno sistema informativo.
32,00 30,40

Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 486
La crisi internazionale che interessa le più grandi potenze economiche rende particolarmente attuale il tema dei dissesti aziendali. Anche per effetto della globalizzazione, errori di aziende pubbliche e private si propagano in tempi rapidi in vaste aree. Il volume investiga il pensiero della migliore dottrina italiana in tema, delineando percorsi virtuosi e viziosi. Le prime pagine sono dedicate a un'analisi degli equilibri gestionali nelle diverse fasi della vita di ogni azienda. I capitoli successivi alla crisi d'azienda e alle loro cause, da ricercare in errori di particolari funzioni o nel complesso sistema produttivo. Focus sui casi Parmalat e Alitalia. Poi le possibili soluzioni: innanzitutto la prevenzione, e poi il risanamento fino alla liquidazione volontaria o giudiziale. Il baricentro dello studio è sicuramente il capitolo che individua nel sistema informativo il fondamentale polmone di elaborazione dati e propulsore di indicatori finalizzati al monitoraggio costante dell'evolversi gestionale, proprio per prevenire possibili squilibri. Concludono il lavoro considerazioni specifiche sulla situazione attuale e due appendici: la prima con dati sulle crisi aziendali; la seconda sui dissesti degli enti locali. Parole chiave: crisi aziendali; Equilibri e squilibri d'azienda; Monitoraggio gestionale; Programmazione e controllo; Semiotica e diagnostica d'azienda.
48,00 45,60

Gli schemi di rendicontazione economico-patrimoniale degli enti locali. Evoluzione, comparazioni e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 344
Principi di completezza, correttezza, chiarezza, semplicità e sinteticità, dovrebbero caratterizzare la comunicazione interna ed esterna di una Pubblica amministrazione customer oriented. In tale ambito, la gestione delle informazioni sociali ed economico-finanziarie di un ente locale è fondamentale. I rendiconti economico-patrimoniali assumono così una significativa valenza, dopo lunghi tempi di inopportuna "emarginazione", considerati meno significativi dei report di contabilità finanziaria. Il volume considera l'evoluzione di dottrina e norme, nonché la "sfida" dei Principi Ipsas che non prevedono schemi rigidi di bilancio, ponendo il problema di individuare forme, strutture e contenuti che possano qualificare positivamente la rendicontazione. A tale esito si giunge anche tramite riflessioni sull'evoluzione temporale degli schemi e comparazioni con numerose realtà straniere. In sintesi quindi il volume: illustra l'evoluzione della dottrina domestica relativa a schemi, forme e strutture dei rendiconti economico-patrimoniali degli enti locali, confrontandoli talvolta con quelli delle imprese; sintetizza l'evoluzione legislativa ed esperienziale nazionale; compara rendiconti di alcune Nazioni straniere; verifica le tendenze derivabili dai principi Ipsas; ipotizza gli effetti sulla gestione di nuove procedure di rilevazione e rendicontazione, anche nella prospettica evoluzione degli enti da "locali" a "glocali".
40,50 38,48

Verso nuovi schemi di bilancio. Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d'esercizio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Il progressivo affermarsi dei principi contabili internazionali IAS e IFRS, che non prevedono un rigido schema di bilancio d'esercizio delle imprese, pone a dottrina e prassi il problema di individuare forma, strutture e contenuti che possano qualificare la comunicazione contabile in modo trasparente e compendioso, pur sintetico. Finalità generale di questo studio è delineare e focalizzare proposte rispondenti alle tendenze internazionali e alle mutate esigenze degli stakeholder.
24,00 22,80

Profili gestionali e rivelazioni contabili delle imprese alberghiere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
La naturale vocazione turistica del nostro Paese richiede un incremento delle competenze manageriali che consentano un ulteriore sviluppo della dimensione internazionale del settore. Intere aree con caratteristiche socio-morfologiche e artistico-culturali attendono un adeguato decollo, possibile solo con investimenti in nuove strutture alberghiere, fulcro del più ampio settore ricettivo e turistico in genere. Questo volume delinea le più recenti innovazioni gestionali degli alberghi collegandole a rilevazione e rendicontazione. Si inizia con una panoramica relativa alle norme vigenti, per poi evidenziare le problematiche relative a localizzazione, mercato, organizzazione dei servizi alberghieri e loro produzione, in un'ottica tipicamente economico-aziendale. Quindi, le contabilità sezionali e generale, focalizzando le principali rilevazioni elementari e sistematiche, connesse anche ai processi di informatizzazione. Infine, si analizza la comunicazione tramite bilanci recentemente rinnovati dalla riforma del diritto societario e dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Arricchisce l'esposizione un caso relativo alla catena internazionale dei Jolly hotels. Il testo coniuga le più recenti acquisizioni scientifiche con le esigenze di imprenditori e professionisti del settore turistico.
25,00 23,75

Il «nuovo» bilancio nella riforma del diritto societario. Note di dottrina e prassi contabile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 142
Recenti norme hanno introdotto significative innovazioni nei rendiconti contabili pubblici; queste note le illustrano ma, nel contempo, ricordano che le soluzioni da poco adottate non sono le sole possibili. Sette brevi capitoli: il primo è dedicato a una rapida illustrazione della riforma del diritto societario; il secondo alle novità in tema di bilancio, in attesa di una possibile riforma complessiva della materia. Ne seguono altri quattro, relativi ai temi innovati: finanziamenti dei soci, pronti contro termine, leasing, gestione valutaria. Quindi le conclusioni: rilievi critici, opportunità perdute, possibili sviluppi futuri.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.