Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Università-Economia

Tutte le nostre collane

Il crowdfunding

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 80
In un quadro nazionale di perdurante credit crunch, il crowdfunding risulta una valida alternativa al credito bancario. Tale strumento è in fase di consolidamento all'estero e di progressiva diffusione anche in Italia. Il Convegno tenutosi il 13 maggio 2015 presso l'Unione Parmense degli Industriali in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Parma ha voluto approfondire il tema non tanto e non solo sul piano giuridico ed economico, quanto, soprattutto, della fruibilità dello strumento da parte delle imprese. Il testo raccoglie, opportunamente modificati, integrati e aggiornati, gli interventi sia teorico-tecnici degli esponenti del mondo delle professioni, delle Autorità di Vigilanza e dell'ambito accademico, sia operativi della tavola rotonda a chiusura del Convegno. I contributi raccolti nel presente saggio mirano a una “conoscenza pragmatica” del crowdfunding, una sorta di “tool-box” che possa fornire strumenti di crescita finanziaria alle imprese, soprattutto innovative e di piccole e medie dimensioni. In sintesi, emerge come il crowdfunding possa diventare uno strumento dalle illimitate potenzialità di crescita e possibilità di successo, alla luce non solo del respiro transnazionale che il legislatore vi ha infuso, ma anche della sua forte consonanza con le recenti innovazioni normative e fiscali.
18,00 17,10

Corporate & investment banking

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 596
La crisi economica e finanziaria esplosa con il fallimento di Lehman Brothers ha messo in discussione il modello operativo e le scelte strategiche messe in atto dalle investment banks e, di fatto, la loro funzione-utilità all'interno di un sistema finanziario. La rincorsa scellerata al profitto di breve termine, l'assunzione di livelli elevatissimi di rischio favoriti da un indebolimento della normativa e dei controlli interni hanno portato le banche di investimento sull' "orlo dell'estinzione". Le scelte spesso eticamente discutibili se non addirittura illegali ne hanno minato la reputazione e causato l'applicazione di pesanti sanzioni da parte delle autorità di vigilanza. Eppure, per un sistema economico, rimane fondamentale poter disporre di una catena finanziaria evoluta nell'ambito della quale i servizi di corporate & investment banking sono fondamentali per l'elevato valore aggiunto che sono in grado di esprimere. L'accesso a queste particolari tipologie di operazioni, spesso, rappresenta per l'impresa un'occasione per intraprendere un percorso virtuoso di miglioramento della propria cultura finanziaria. Il testo descrive le tecniche, le logiche e i vincoli che regolano la costruzione delle operazioni tipiche di questa specifica area dell'intermediazione. In particolare, la trattazione si sofferma ad analizzare la struttura di operazioni normalmente sviluppate secondo una logica “tailor made”. All'intermediario è infatti richiesto di supportare l'impresa seguendo una logica di forte personalizzazione per riuscire a soddisfarne le esigenze finanziarie di maggiore complessità. Il volume fornisce un supporto logico e teorico per approcciare le technicalities utilizzate dagli operatori nell'attività di corporate banking (valutazione d'azienda, analisi del merito creditizio, analisi degli investimenti, diagnosi dei fabbisogni finanziari e copertura dei rischi). Al contempo, offre l'opportunità di approfondire, con taglio applicativo, l'analisi delle diverse operazioni di corporate & investment banking che rappresentano l'insieme delle attività di chi opera nel settore (venture capital e private equity, quotazione d'azienda ed emissioni di prestiti obbligazioni, mezzanine finance, operazioni di M&A e LBO, ristrutturazione d'impresa, copertura dei rischi).
45,00 42,75

La medicina narrativa strumento trasversale di azione, compliance e empowerment

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 172
I saggi raccolti in questo volume mirano ad operare l’integrazione tra due diversi paradigmi della medicina: quello positivista e scientifico di cui l’EBM (Evidence Based Medicine) è la massima espressione e quello etico-narrativo incarnato dal movimento della medicina narrativa, tenendo conto altresì delle leggi della “complessità” secondo le quali tutto esiste in relazione al tutto e ogni elemento è parte di un sistema di relazioni che conferiscono senso ai singoli elementi proprio in relazione al disegno più generale. Così ogni individuo è parte di una struttura familiare e ogni professionista di un sistema professionale. La relazione di aiuto è un incontro fra questi sistemi che generano nuovi intrecci relazionali; il tutto all’interno di un contesto sociale, culturale, storico e anche terapeutico che connota ogni interazione e influisce sulle storie di cura. Le scienze antropologiche, psicologiche e psicoterapeutiche sono concordi nell’affermare l’importanza del raccontarsi come modo per riuscire ad auto-comprendersi più compiutamente, incastonando le esperienze in una cornice unica e irripetibile: la propria vita. Il racconto diventa l’unione, il collante, il catalizzatore di tanti momenti che, se rimanessero isolati, non potrebbero rivelare il loro significato d’insieme.
28,00 26,60

Tecnica amministrativa e ragioneria. Strumenti per l'apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 506
Queste pagine raccolgono il paziente lavoro di diversi anni di docenza degli insegnamenti di Economia aziendale e di Ragioneria generale ed applicata nell'Università degli Studi del Sannio. Viene presentata una breve sintesi dei principali contenuti teorici e tecnici che costituisce necessario presupposto per lo sviluppo degli strumenti che favoriscono l’apprendimento: esercizi svolti e commentati di tecnica amministrativa e ragioneria, verifiche strutturate e questionari. Seguono esercitazioni di riepilogo e una ricca e utile classificazione dei principali conti.
29,00 27,55

Compagnie di assicurazioni e finanziamento alle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Fino a un passato recente l’attività creditizia a sostegno dell’economia reale da parte delle compagnie di assicurazione era considerata differente e lontana dal loro core business. Tuttavia, la perdurante crisi finanziaria e il credit crunch in atto ormai da anni hanno spinto le autorità pubbliche a incentivare le compagnie di assicurazione all'affiancamento alle banche nel ruolo di finanziatrici dell’economia reale. Di qui sono nate recenti innovazioni normative affinché le compagnie di assicurazione intervengano in maniera incisiva nell'acquisto di titoli di imprese e siano al fianco degli intermediari bancari nel finanziamento delle stesse. Se in tale processo l’Italia ha seguito quanto già avvenuto in altri Paesi europei, occorre comunque domandarsi quanto questa tendenza sia o meno da favorire. Di fondo, la riserva bancaria al credito non è stata eliminata del tutto, in quanto le compagnie devono agire di concerto con le banche, selezionatrici delle imprese meritevoli e obbligate a mantenere una significativa compartecipazione nelle operazioni di finanziamento fino alla loro scadenza. In ogni caso, ciò potrebbe comportare radicali innovazioni e nuove problematiche gestionali per le compagnie. Sui temi esposti si è svolto un convegno presso l’Università degli Studi di Parma che ha avuto l’obiettivo di analizzare criticamente sia la nuova normativa sia le sue implicazioni non solo giuridiche e regolamentari, ma anche economico-aziendali. L’articolazione dei temi è stata sia tecnico-dottrinale, sia, nella tavola rotonda di chiusura, - che ha visto la partecipazione di esponenti del mondo imprenditoriale, bancario, assicurativo, della finanza e dell’advisory- pragmatica e applicativa.
22,00 20,90

Antiriciclaggio. Teoria e pratica per professionisti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 140
Il percorso evolutivo della disciplina antiriciclaggio è quanto mai attuale, considerando anche il prossimo recepimento della IV direttiva, che rende evidenti nuovi obblighi e richieste più stringenti per i professionisti. Numerose saranno le novità che incideranno sull'applicazione di questa complessa normativa. Si tratta di aggiornamenti importanti, atteso che i loro effetti si riverberano in modo diretto sui professionisti soggetti al d.lgs. 231/2007, ponendo l’attenzione sull'importanza della predisposizione di appositi presidi all'interno degli studi professionali in ottemperanza agli adempimenti previsti dalla legge. Nello specifico gli obblighi previsti hanno una derivazione comunitaria. Il riciclaggio rappresenta un fenomeno internazionale; conseguentemente, il legislatore ha deciso di intervenire costringendo gli Stati membri ad introdurre nella propria legislazione una serie di disposizioni finalizzate al contrasto del riciclaggio. I professionisti sono chiamati pertanto a supportare una serie di adempimenti supplementari collaborando, al fine di contrastare fenomeni di criminalità, con le autorità. Il presente volume si propone di essere uno spunto di riflessione. In una logica di continuo rinnovamento nella struttura e nei contenuti, si è deciso di far convivere nel volume due anime diverse: la prima anima, di taglio “dottrinale”, che propone alcune riflessioni di approfondimento critico e di ampio respiro su tematiche centrali della normativa; la seconda, quella “tecnico-professionale”, dove il lettore troverà elementi relativi alle problematiche operative del mondo dei professionisti e dove saranno affrontate le esperienze pratiche nell'applicazione legislativa.
20,00 19,00

Il sindacalista e Galileo. Miglioramento e capacità realizzativa nella nuova prassi sindacale: l'esperienza di FP CISL Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
Come realizzare l’innovazione e il miglioramento delle attività della Pubblica Amministrazione e dei servizi che eroga? La chiave di volta è cominciare a cambiare dove si hanno dirette responsabilità, per dare più autorevolezza alle proprie proposizioni e per esemplificare le possibilità di miglioramento delle singole organizzazioni e dell’intero sistema degli attori pubblici e sociali. FP CISL Lombardia, il sindacato della funzione pubblica che comprende il settore della sanità, degli enti locali e delle istituzioni centrali, ha iniziato questo percorso di sviluppo organizzativo. Il volume descrive l’ideazione, l’analisi, la progettazione e le prime realizzazioni del percorso di sviluppo organizzativo di FP CISL Lombardia. Il primo capitolo presenta un nuovo concept sintetizzato in sette piccole tesi per il cambiamento organizzativo/strategico. Il secondo illustra i risultati del confronto di FP CISL Lombardia con il modello di eccellenza delle organizzazioni di rappresentanza. Il terzo capitolo presenta i contenuti del piano realizzativo di FP CISL Lombardia con una visioning elaborata, diagnosi svolte e la definizione degli obiettivi prioritari da trasformare in risultati. L'ultimo capitolo descrive infine le numerose attività già svolte nel primo anno. Il volume è aperto dalla prefazione di Antonio Angeli Tira, Segretario Generale di FP CISL Lombardia, che illustra gli intenti politico/sindacali che hanno ispirato questa innovativa esperienza e si conclude con la postfazione di Giovanni Faverin, Segretario Generale Nazionale di questo sindacato, che esprime importanti considerazioni sul percorso di miglioramento e di innovazione realizzato.
24,00 22,80

La difesa dell'ambiente e il riordino dei livelli istituzionali e dei corpi tecnici territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 290
La distanza tra le parole usate dagli scienziati e dalle autorità per denunciare la gravità della situazione ambientale e le pesanti ricadute sociali ed economiche di vaste aree del pianeta, e i risultati conseguiti dalle iniziative dei governi nazionali e delle amministrazioni locali, continua a essere così marcata che, in diversi ambienti, avanza il dubbio che non possa più essere colmata e che si sia imboccata una strada senza via d’uscita. I ritardi nell'aggiornare e adeguare comportamenti e scelte politiche e le difficoltà nel modificare stili di vita inadeguati alla gravità della situazione rendono assai complicata la necessaria correzione di rotta. Oggi come mai in passato, tuttavia, disponiamo delle conoscenze e delle tecnologie che rendono praticabile la piena integrazione delle società con il loro ambiente di vita ed è perciò possibile, oltre che necessario, intervenire sulle strutture decisionali e operative e sui comportamenti collettivi per renderli coerenti con questo obiettivo. Serve un impegno rigoroso per capire cosa sia bene fare per correggere gli errori del passato e creare nuove condizioni. I contributi qui pubblicati costituiscono una sintesi della ricerca “Difesa dell’ambiente e riordino dei livelli istituzionali e dei Corpi tecnici territoriali”, affidata al Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani” dell’Università di Bergamo, al Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell’economia dell’Università Cattolica di Milano e al WWF Lombardia, e vogliono rappresentare un piccolo contributo in questa direzione. A partire da essi il Centro Studi politico sociali J.F. Kennedy di Magenta si impegna a proseguire nel confronto per consolidare un approccio efficace e condiviso alla gestione del territorio.
32,00 30,40

La rendicontazione sociale negli atenei italiani. Valori, modelli, misurazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 406
È iniziato un percorso di ripensamento del ruolo degli atenei, sempre più nel segno di apertura e accoglimento di nuove prospettive ed approcci, a livello strategico e gestionale, nei processi organizzativi e nelle relazioni con gli interlocutori. In questo lavoro si analizzano i principali fattori di cambiamento per le università e le possibili evoluzioni. Cambia l'informativa esterna; delle università, si diffondono strumenti come i bilanci sociali, i bilanci di sostenibilità, che affrontano temi rilevanti per gli interlocutori e lasciati sostanzialmente ai margini nei documenti obbligatori, focalizzati sugli aspetti economico-finanziari. Nel libro si sviluppano considerazioni e proposte riguardo a questi strumenti, in una prospettiva integrata: non solo comunicazione, ma più ampiamente accountability, informative che esprimono una responsabilità dell'università nel rendere conto agli stakeholders, in cui trovano rappresentazione la ragione d'essere dell'ateneo, il suo orientamento strategico. Strumenti che supportano la condivisione di temi fondamentali con gli interlocutori: a cosa serve oggi l'education, cosa genera la ricerca, cos'è la third mission. Entro questa prospettiva di fondo, il testo si articola in quattro sezioni, in cui ad approfondimenti teorici si affiancano evidenze empiriche, tramite una ricognizione dello status quo degli atenei italiani sui temi oggetto di trattazione.
40,00 38,00

Indagine sui bilanci delle piccole imprese. La banca dati del Confidi Ancona (2003-2012)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 238
La presente indagine nasce da uno stimolo da tempo avvertito; sfruttare il potenziale di una banca dati esistente da svariati anni. Ideata e realizzata dal Confidi Ancona, essa contiene delle informazioni economico-finanziarie su delle piccole imprese industriali della provincia, con lo scopo di supportare le decisioni di affidamento delle aziende aderenti al Consorzio fidi. Tale banca dati è stata in prevalenza impiegata per conoscere e gestire singole situazioni. Raramente si sono svolte elaborazioni in forma aggregata. Vi era quindi un "potenziale inespresso", che si è cercato di rendere manifesto: andare oltre le singole situazioni, per giungere alle conoscenze sull'insieme. Le conoscenze emerse "mettendo a frutto tale potenziale inespresso" sono a nostro avviso degne d’interesse, e per questo si è deciso di divulgarle mediante il presente lavoro. Nel corso della trattazione si affrontano varie questioni; fra le più significative: l’insieme considerato presenta delle peculiarità degne di nota che lo differenziano dalle altre indagini? Emergono delle specificità di rilievo sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario dell’aggregato esaminato? In breve, si vedrà l’esistenza di un mondo "pressoché invisibile", con delle peculiarità inattese. Non mancano i riferimenti teorici, ma il taglio dell’indagine è prevalentemente empirico. La ricerca è stata possibile grazie alla disponibilità e alla collaborazione delle persone che a vario titolo seguono e supportano l’attività del Confidi e di Confindustria Ancona, peraltro coinvolte nella redazione del presente volume.
29,00 27,55

Il marketing del vino e del territorio: istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Questa pubblicazione si propone di fornire qualche orientamento di metodo e qualche suggerimento operativo su tali temi con un triplice approccio: didattico nella parte iniziale, breve, di metodologia relativa ad alcuni concetti di base (il "marketing in pillole"); propositivo, attraverso vari aspetti, strumenti e leve del marketing vitivinicolo e territoriale nelle loro integrazioni più significative: infine esemplificativo, proponendo alcune concrete "case history".
33,00 31,35

La ristrutturazione. Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 238
Il manuale si propone di spiegare che cosa sia una ristrutturazione, come si perfeziona e quali possano essere gli strumenti per evitarne le insidie e costituisce una guida agli strumenti giuridici e un orientamento alla conduzione delle trattative, con la descrizione dei principali attori della ristrutturazione. L'opera analizza le modifiche degli ultimi anni alla legge fallimentare e rappresenta gli strumenti tecnico-legali al servizio della ricomposizione della crisi aziendale, comprendendo anche le tematiche fiscali. L'esperienza sul campo degli autori ha permesso di descrivere il complesso mondo della ristrutturazione d'impresa, dei mezzi di verifica e delle figure coinvolte, rappresentate per categorie professionali. La semplicità espositiva caratterizza il testo, utile per la didattica e la consultazione, adatto allo studente universitario, al professionista bancario e, anche grazie all'approfondimento delle operazioni straordinarie, al mondo degli specialisti. Gli strumenti e gli schemi, in chiusura di volume, lo rendono appropriato anche per un'agile consultazione. Seconda edizione aggiornata al decreto legge 27 giugno 2015, n. 83 convertito con modificazioni dalla Legge 6 agosto 2015, n. 132.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.