Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

20,00 19,00

Radicati nel mondo globale. Il caso lombardo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 368
38,00 36,10

Il rischio di essere giovani. Quali politiche giovanili nella società globalizzata

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Dal punto di vista sociologico si può dire che la questione giovanile è una open question, una tematica che non potrà mai essere trattata in modo esaustivo e definitivo. I giovani infatti si evolvono con l'evolversi della società. Questo volume studia il giovane all'interno della problematica del rischio. Essere giovani ha sempre costituito un rischio: era un rischio nelle società antiche dove i giovani non erano liberi, era un rischio nel medioevo dove essere giovani equivaleva a non essere considerati, è un rischio oggi perché le insidie sono numerose e sempre nuove.
20,00 19,00

Azione economica come azione sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 448
40,50 38,48

Emigrazione e minoranze. Stranieri e scuola in Germania

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
I primi immigrati italiani in Germania sono in genere uomini giovani e soli: vivono nelle baracche e sognano il ritorno. Il tempo assume per essi la caratteristica di intervallo, di provvisoria separazione, fra la vita del passato e il momento del ritorno. Il ricongiungimento dei nuclei familiari e le trasformazioni avvenute nella composizione delle popolazioni immigrate portano progressivamente alla formazione di vaste minoranze linguistiche e culturali. In questo quadro nascono nuovi problemi. Il volume analizza quello della scolarizzazione, mettendo a fuoco la situazione particolarmente drammatica del nostro gruppo nazionale.
23,00 21,85

26,50 25,18

20,00 19,00

23,00 21,85

L'elettore instabile: voto, non voto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 384
Il libro analizza il tema dell'astensionismo elettorale e delinea il profilo del nuovo elettore. Le cause dell'aumento dell'astensionismo sono state ricercate nella crisi di legittimità delle istituzioni, nelle variabili socio-demografiche, nell'apatia politica. A questa ipotesi si è contrapposta quella del consolidamento delle garanzie democratiche, a quella sull'invecchiamento della popolazione quella sul disinteresse politico dei giovani. Dietro il comportamento di voto si celano motivazioni complesse e la schiera degli astensionisti non ha necessariamente una composizione stabile nel tempo. Da questa analisi emerge la tendenza verso l'affermazione di un nuovo tipo di elettore, meno stabile e meno identificato.
36,00 34,20

Fra ombre e autoritratti. Il critico presenta se stesso

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 416
42,00 39,90

Solidarietà tra generazioni. Anziani e famiglie in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Quand'è che possiamo definire una persona anziana? E quale rilievo assume la condizione di anziano nell'esperienza delle persone? Il rilievo è tale da rendere le persone più uguali tra loro da anziani che in altre fasi del loro corso di vita? Uno dei problemi principali del profondo e rapido mutamento che ha investito nel nostro tempo la struttura per età delle popolazioni dei paesi sviluppati, è proprio il ritardo culturale con cui affrontiamo i fatti dell'invecchiamento. Il contributo di questo libro al soddisfacimento di tali esigenze conoscitive più generali riguarda un rilevante aspetto specifico della condizioni degli anziani in Italia, cioè le loro relazioni familiari, attraverso la lettura degli ultimi censimenti.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.