Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvio Scanagatta

Biografia e opere di Silvio Scanagatta

L'educazione come capitale sociale. Culture civili e percorsi educativi in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Da tempo l'opinione pubblica italiana esprime disagio e preoccupazione in merito alla scuola e in generale all'educazione delle giovani generazioni. La questione va naturalmente oltre la dimensione cognitiva: le violenze, il bullismo, il vuoto di senso e la debolezza delle personalità nei giovani appaiono sempre più come questioni pubbliche, chiamando in causa la dimensione più profondamente educativa, al di là dell'istruzione. Tuttavia, mentre su quest'ultima esiste una diffusa letteratura, le scienze sociali appaiono in forte difficoltà quando si tratta di offrire alla scuola e alla società un contributo valido rispetto al problema educativo in senso pieno. La questione di come formare personalità solide, radicate nei valori civili e capaci di dare un senso alle proprie esperienze è forse destinata a essere svolta sempre e solo come tema ideologico, o andrà lasciata alla nostalgia morale? Il volume che viene presentato formula il problema nel quadro del concetto di capitale sociale. Gli autori presentano una interpretazione teorica e una recente ricerca empirica in cui il concetto di capitale sociale è impiegato per comprendere quali percorsi personali, attraverso le diverse agenzie ed esperienze socializzative, producano oggi un successo educativo in senso pieno. Si tenta così di spiegare in modo originale a quali condizioni i processi e l agenzie educative diventino capitale sociale per la società italiana, sostenendone la capacità di rigenerare la sua cultura civile.
21,00 19,95

Vite riflessive. Discontinuità e traiettorie nella società morfogenetica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 352
Rischio e incertezza, instabilità e imprevedibilità sono tratti fondamentali delle società in cui viviamo, nel quadro generale dei processi di globalizzazione. Le recenti crisi, economiche ed ecologiche, hanno ormai spinto la coscienza civile e il dibattito pubblico a convergere con le immagini della società che la sociologia ha offerto negli ultimi due decenni. Ma che ne è delle vite e delle relazioni, dei percorsi che le persone disegnano in questo spazio-tempo sociale turbolento? Il presente volume si occupa di questo problema, inquadrandolo sul piano teorico e presentando uno studio empirico su diversi gruppi sociali in diverse aree geo-culturali italiane. L'indagine osserva come soggetti segnati da diverse forme di discontinuità nelle loro esistenze personali reagiscano alla sfida della situazione e ricostruiscano tenacemente la trama di una vita dotata di senso, attraverso la propria riflessività e il proprio capitale sociale. Persone che hanno perso il lavoro o chiuso la loro impresa, oppure giovani che escono da traiettorie criminali; immigrati o donne che tornano agli studi, famiglie che affrontano la bella notizia del primo figlio e i cambiamenti relativi: nelle differenti situazioni personali e contesti sociali, questa ricerca offre una prospettiva unica, che mostra come le persone svolgano le loro "vite riflessive" oltre le vecchie certezze, ma non accettando semplicemente la liquidità e la precarietà come condizioni di vita definitive.
44,00 41,80

Voci e consenso in sanità. Soddisfazione e legittimazione dei cittadini nella Regione Veneto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
I sistemi sanitari sono alla ricerca di un modello di erogazione dei servizi che il cittadino possa sentire, per quanto possibile, come proprio. La consapevolezza che tutti i portatori di interesse (stakeholder) influenzano i processi per la salute rende necessario prevedere ruoli, responsabilità, ambiti e modalità di coinvolgimento. Se la qualità può essere definita come la globalità degli aspetti e delle caratteristiche di un servizio, da cui dipendono le sue capacità di soddisfare completamente o in parte un dato bisogno, il monitoraggio della qualità percepita assume lo specifico significato di uno strumento utile al miglioramento continuo del servizio. Presupposti e riflessioni teoriche, risultati di un'indagine svolta nella Regione Veneto, analisi qualitative e quantitative delle segnalazioni delle Aziende Sanitarie, sono i contenuti di questo volume volto a fornire nuovi elementi per favorire l'ascolto e la partecipazione dei cittadini, al fine di costruire il consenso e la legittimazione dei fruitori del sistema sanitario. Le esperienze, qui riportate, di alcune aziende sanitarie sono corredate da informazioni e strumenti di lavoro, frutto di un lungo percorso operativo e di una maturazione professionale delle organizzazioni sanitarie del Veneto.
26,50 25,18

Le nuove macchine sociali. Giovani a scuola tra internet, cellulare e mode

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
I ragazzi oggi si muovono tra vecchi e nuovi oggetti di consumo: televisione, quotidiani, mostre d'arte, musei, discoteche, ma anche cellulari, pc, internet, videogiochi, tatuaggi e piercing. Molti di questi oggetti si sono trasformati in nuove "macchine" sociali con le quali i ragazzi costruiscono la loro vita quotidiana. Ma quali tra gli oggetti che vengono consumati sono ancora veramente indispensabili per la vita sociale e di relazione dei ragazzi? Quando il loro consumo si trasforma in dipendenza e patologia? E quando, invece, diventa rischio di esclusione? Infine, il mondo degli adulti di riferimento, genitori ed insegnanti, è ancora capace di guidare i ragazzi attraverso questi nuovi oggetti e strumenti? In questo volume un gruppo di ricercatori, sociologi e psicologi, cerca di spiegare e chiarire il mondo dei consumi giovanili individuandone i modi, i rischi e le risorse. L'obiettivo è quello di capire quando questi consumi sono costruttivi e quando invece diventano segnale di disagio.
25,00 23,75

14,00 13,30

29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.