Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Drusian

Biografia e opere di Michela Drusian

Vite interconnesse. Pratiche digitali attraverso app, smartphone e piattaforme online

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 176
A casa, a scuola, al lavoro, sui mezzi di trasporto: ovunque vediamo giovani con uno smartphone in mano. Ma come lo usano? In che modo lo smartphone trasforma le relazioni interpersonali? Quali significati e pregiudizi guidano i giovani nell’uso di questa tecnologia? E in generale: qual è il ruolo di questo strumento nella loro vita quotidiana? Il libro offre un’agile risposta a queste domande attraverso l’analisi di interviste a giovani tra i 18 e i 30 anni. Sulla base dei dati raccolti e della più recente documentazione bibliografica, la ricerca indaga le implicazioni dell’utilizzo di piattaforme e mobile app in relazione a differenti ambiti dell’esperienza dei giovani italiani, e in particolare rispetto ai processi di costruzione dell’identità, dell’articolazione delle relazioni sociali e delle pratiche di consumo e di acquisto. Musica, foto, social network, ma anche la durata della batteria e le riflessioni sulla presenza costante del telefono cellulare nella vita quotidiana sono temi in continuo mutamento di cui questo libro rappresenta un’inedita riflessione.
18,00 17,10

Sociologia dei new media

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 228
I new media stanno determinando grandi cambiamenti nella nostra quotidianità e nel modo in cui possiamo metterci in contatto gli uni con gli altri. Questa novità non si traduce in una sostituzione ma piuttosto in un affiancamento e a volte in una convergenza con i media tradizionali: per capirne davvero la na tura è bene non perdere di vista la tradizione già esistente. Questo libro adotta una prospettiva che mette in relazione la novità dei new media con i rapporti di debito e credito che essi continuano a intrattenere con la cultura di massa e con i media tradizionali. L'obiettivo è di descrivere l'insieme delle trasformazioni introdotte dai new media e riguardanti sia l'agire collettivo (il modo in cui organizzazioni e istituzioni incorporano le nuove tecnologie e vi si adattano), sia l'agire individuale (attraverso il mutare delle relazioni tra persone reso possibile dai nuovi media o anche dal connubio essere umano-macchina che si fa sempre più stringente e interconnesso). Al lettore vengono presentati i temi centrali per comprendere tutto ciò: gli autori affrontano il digital divide e la dimensione politica, la costruzione dell'identità e la gestione della socialità, e propongono infine un'utile parte metodologica su come è possibile fare ricerca sociale nel mondo digitale. Il testo è accompagnato da una ricca strumentazione didattica orientata allo studente e volta a stimolarne la curiosità e l'interesse critico.
24,00 22,80

Marketing transpersonale per l'impresa 4.0. E vissero tutti felici e transpersonali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
Raccogliendo la sfida di Mirko Pallera e Gianluca Lisi, che per primi hanno parlato di Marketing Transpersonale, la ricerca compiuta da IUSVE, in collaborazione con Ninja Academy, fornisce uno statuto epistemologico a questa nuova branca del marketing rispetto ad altri approcci contemporanei, anch’essi basati su valori etici e non sul driver redditività-profitto. Il presente volume, dopo aver trasposto il modello conoscitivo e terapeutico della psicologia transpersonale nell’ambito del marketing, individua gli elementi teorico-operativi che consentono di valutare se un certo modo d’intendere e applicare il marketing possa dirsi “transpersonale” e, successivamente, descrive lo stato dell’arte, a livello tanto di pratiche quanto di aspirazioni, in un campione rappresentativo di imprese del Nord-Est.
14,90 14,16

Mai senza rete. Giovani, digital literacy, relazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 172
Questo libro presenta i risultati di una ricerca interdipartimentale dello IUSVE che ha coinvolto circa 900 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 17 anni, frequentanti diverse scuole superiori salesiane del Nord Est. L'indagine intendeva esplorare le modalità di accesso e utilizzo, le esperienze e le relazioni dei giovani con i nuovi media. A partire dal concetto di digital literacy, ai ragazzi e alle ragazze è stato chiesto non solo quali strumenti digitali usano, ma soprattutto come ne fruiscono e che significato rivestono nella loro vita. Il libro si arricchisce di tre diverse riflessioni che commentano i dati emersi secondo tre punti di vista diversi: sociologico-comunicativo, psicologico e pedagogico-filosofico-teologico. Queste tre prospettive, che rappresentano le anime disciplinari dello IUSVE, offrono una lettura complessa e sfaccettata della relazione tra giovani e nuovi media.
12,90 12,26

Acrobati dello specchio magico. L'esperienza degli adolescenti in chat

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 239
Il volume propone una ricerca sulle esperienze dei ragazzi in chat, condotta su più di 1200 adolescenti, che offre molte indicazioni inattese: in primo luogo si stabilisce che la chat è spesso un'esperienza collettiva, una forma di socializzazione divertente che si fa in gruppo. Ma altre osservazioni importanti riguardano l'identità che i ragazzi assumono in chat, l'abilità nella gestione di rapporti a distanza, infine le relazioni "faccia a faccia" che spesso scaturiscono dalle amicizie on line.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.