Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Nuovo manuale della ricerca sociologica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 784
34,50 32,78

Sfondare la notte. Religiosità e cultura nel pellegrinaggio notturno alla Madonna del Divino Amore

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Il pellegrinaggio notturno al santuario della Madonna del Divino Amore in Roma, che si svolge oggi, nelle notti del terzo millennio, conserva la carica simbolica ed evocativa di un passaggio faticoso, umano e spirituale. I segni che con perennità sorprendente lo descrivono e lo spirito consapevole con cui i pellegrini lo vivono, evidenziano la continuità di una tradizione secolare e l'attualità moderna e post-moderna del tempo presente. Il volume, attraverso le tecniche della ricerca sociologica, mostra che, tra le molteplici e fantasmagoriche luci della società moderna, uomini e cristiani si mettono ancora in cammino avendo nel cuore la speranza di "sfondare la notte".
30,50 28,98

Quando le donne governano le città. Genere e gestione locale del cambiamento in tre regioni italiane

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il volume è curato da Alisa Del Re, docente di Partiti politici e gruppi di pressione presso il Dipartimento di studi storici e politici dell'Università di Padova autrice di diverse pubblicazioni sul tema della politica delle donne. Questo volume è il prodotto della parte italiana di una ricerca europea di tre anni - dal 2000 al 2003 - sull'articolazione tra genere e democrazia locale, fondata su uno studio di casi. L'inchiesta è stata condotta in sette paesi - Belgio, Francia, Grecia, Finlandia, Italia, Portogallo e Svezia - che sono caratterizzati da situazioni e orientamenti molto diversi per quanto riguarda la partecipazione delle donne ad una cittadinanza attiva.
20,00 19,00

Pratiche di concertazione e sviluppo locale. L'esperienza dei Patti Territoriali e dei Pit della Regione Campania

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Pratiche di concertazione locale sono attualmente in corso in molti contesti regionali italiani, ma di certo la Campania è uno dei laboratori più interessanti. In che modo si modifica concretamente l'azione dello stato, quali soggetti istituzionali e sociali contribuiscono maggiormente alla trasformazione in corso, quali ostacoli intralciano il cammino di questi stessi strumenti, sono alcuni degli argomenti affrontati nel volume. Queste problematiche fanno da sfondo alla presentazione dei risultati di alcune ricerche empiriche condotte sui patti campani e su tre Pit, che hanno posto in particolare l'attenzione sulle capacità degli attori locali e sulle modalità con cui essi affrontano e risolvono i nodi dello sviluppo territoriale.
22,50 21,38

Il futuro della memoria. Percorsi sociologici

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 112
16,00 15,20

19,00 18,05

Mutamenti globali e governo locale. Globalizzazione e Pubblica Amministrazione nell'Italia Centrale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 336
Il volume presenta i risultati di un'indagine condotta nel Lazio ed in Abruzzo sugli impatti sociali delle tecnologie innovative e dei processi di riforma amministrativa nelle istituzioni locali, letti sullo sfondo dei mutamenti culturali e sociali attivati da quel complesso insieme di fenomeni che oggi indichiamo con il termine " globalizzazione ". La ricerca ha inteso esplorare le rappresentazioni della globalizzazione da parte dei dirigenti pubblici degli enti locali, oltreché i processi di ridefinizione dei ruoli e delle culture manageriali in un'epoca di rapidi e profondi mutamenti. Luigi Frudà è ordinario di Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Roma "La Sapienza".
30,50 28,98

Ricostituire la società. Volume Vol. 1

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 288
Questo libro, sulla concezione e sull'uso della ragione pubblica, vuole fornire un contributo ad affrontare le molte complessità della società occidentale contemporanea, dalle laceranti contraddizioni del multiculturalismo alle diffuse crisi di identità, dal manifestarsi di processi disgregativi all'emergere di nuove e talvolta ambigue forme di azione collettiva. L'idea guida è che l'interpretazione di queste nuove realtà, la riflessione teorica su di esse e le trasformazioni istituzionali che le riguardano, possono trovare un migliore e più proficuo collegamento se riferite unitariamente ad un uso pubblico della ragione che sperimenti forme nuove di comunicazione nella sfera della società civile e in quella politica.
30,50 28,98

37,00 35,15

I giovani cattolici e la politica. Un'indagine su due realtà associative: AGESCI e RnS

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
È fondato ritenere, all'alba del terzo millennio, che il senso d'appartenenza al cattolicesimo non costituisca più un significativo sistema di definizione dell'identità dei soggetti, in grado di forgiare stili di vita e modalità d'azione peculiari, soprattutto con riguardo alla sfera della politica? Nell'intento di rispondere a questo quesito, il volume illustra i principali risultati di una ricerca condotta, nel corso del 2000, su un campione costituito sia da giovani militanti nell'Agesci, la maggiore associazione scoutistica italiana, sia da giovani aderenti a Rinnovamento nello Spirito, una delle varie diramazioni che ha assunto il movimento carismatico nel nostro paese. Laura Giuliani è dottore di ricerca in Sociologia Politica.
19,50 18,53

La cultura urbana tra passato e futuro. Una ricerca di sociologia a Milano, Budapest e Praga

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Negli ultimi tempi, in modo particolare, si parla molto di cultura, specie per il diffondersi di manifestazioni attinenti di ogni tipo (ad esempio le mostre di pittura). Ma che cosa è la cultura, quali sono i suoi contenuti, esiste una cultura urbana? In questo libro viene illustrato un confronto fra tre città, Milano, Budapest e Praga, città con una prevalente cultura urbana-architettonica di tipo mitteleuropeo, e il confronto, condotto lungo tre periodi, borghese, fascista-socialista, neo capitalista, si è basato sulla esteriorità dei palazzi e di altri edifici, di cui sono presenti nel libro una serie di immagini; sono inoltre stati intervistati architetti, urbanisti, e studenti della Facoltà di architettura.
25,00 23,75

Uno e nessuno. L'identità negata nella società globale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 288
Un potere polimorfo, che oggi chiamiamo globalizzazione, ma che abbiamo indicato, in tempi meno recenti, con i termini di Totalitarismo, Leviatano, Tirannide, sembra avere annientato, insieme all'esercizio del pensiero autentico, la nostra stessa identità. Perciò ciascuno di noi è "uno e nessuno" in una società mondializzata contraddistinta da un duplice movimento di omologazione post-coloniale o di emarginazione forzata. Si tratta allora di togliersi la maschera, di ritornare ad essere "semplicemente uomini", pervenendo alla formulazione di un modello identitario per una rinnovata ragionevolezza del vivere. Ignazia Bartholini, è professore a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo.
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.