Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Stroppa

Biografia e opere di Claudio Stroppa

Elementi per una sociologia dei processi culturali

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 104
12,00 11,40

Eresia e utopia religiosa. La comunità catara e la percezione della fede

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 315
26,00 24,70

Alla ricerca di Dio. Saggio sull'interiorità spirituale

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 357
30,00 28,50

35,00 33,25

La cultura urbana tra passato e futuro. Una ricerca di sociologia a Milano, Budapest e Praga

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Negli ultimi tempi, in modo particolare, si parla molto di cultura, specie per il diffondersi di manifestazioni attinenti di ogni tipo (ad esempio le mostre di pittura). Ma che cosa è la cultura, quali sono i suoi contenuti, esiste una cultura urbana? In questo libro viene illustrato un confronto fra tre città, Milano, Budapest e Praga, città con una prevalente cultura urbana-architettonica di tipo mitteleuropeo, e il confronto, condotto lungo tre periodi, borghese, fascista-socialista, neo capitalista, si è basato sulla esteriorità dei palazzi e di altri edifici, di cui sono presenti nel libro una serie di immagini; sono inoltre stati intervistati architetti, urbanisti, e studenti della Facoltà di architettura.
25,00 23,75

Il bambino e la città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
La vita in città è spesso "conflittualità". La campagna ha assunto un significato "simbolico" e per questo un ritorno ad essa è un "segno": anche chi ci vive desidera i vantaggi della città. Eppure i bambini cercano la campagna in citta: parchi, giardini, orti urbani, dove sia possibile giocare con i propri simili. la casa significa spesso solitudine e la televisione non è una brava baby-sitter.
19,00 18,05

Jan Amos Comenius e il sogno urbano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 208
25,00 23,75

Le città del sogno. Idee per una politica culturale

Le città del sogno. Idee per una politica culturale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Progettare e poi costruire una "città ideale" è sempre stato il sogno dell'uomo: da Platone a Le Corbusier sono molteplici i "sogni", tanto che esso è diventato il simbolo dell'uomo. Il sogno è così importante per la conoscenza della società, che ha influenzato la cultura degli assiri, egizi, etruschi e romani per non dimenticare tutte le pratiche magiche e il tentativo di raggiungere l'estasi. In questa prospettiva si possono quindi valutare gli apporti di Francesco di Giorgio Martini, Luciano Laurana, il Rossellino, il Filarete, Vincenzo Scamozzi e molti altri con il loro rapporto "utopico" con il Mecenate.
23,00

La campagna in città. L'agricoltura urbana a Milano

La campagna in città. L'agricoltura urbana a Milano

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1992
pagine: 152
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.