Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Serie di psicologia

Tutte le nostre collane

Donne e professione. Percorsi della femminilità contemporanea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Uno studio che cerca di rintracciare i fili individuali e sociali che si sono intrecciati attorno e attraverso la donna come premesse per l'esplorazione del vissuto e dell'immaginario sociale sottesi all'identità professionale di persone che vivono una molteplicità di ruoli. Indagare il legame tra le problematiche intrinsiche all'identità femminile e gli stereotipi dei contesti con i quali le donne si confrontano è il leitmotiv che accompagna il saggio. Il lavoro è strutturato secondo un'ottica di genere, la sola capace di dare conto dei fenomeni di sex-typing presenti negli ambiti lavorativi. L'obiettivo è suscitare riflessioni sulla condizione attuale della donna lavoratrice, sospesa tra modelli tradizionali e la nascita di nuovi modi di essere donna.
30,00 28,50

Margini. Tra esperienze comuni e percorsi psicopatologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Questo libro vuole essere prima di tutto un viaggio. O meglio una serie di viaggi dentro esperienze comuni, spesso così comuni da potersi definire "banali". Con l'aspirazione però a definirsi come antidoto alla "banalità" del quotidiano e offrire al lettore stimoli per leggere le cose in un modo diverso dal consueto: per poter avere orecchi per ascoltare la complessità dell'essere e abituarsi ad un ascolto polifonico. In ultimo anche saper individuare le vie che possono portare, sempre partendo dall'esperienza comune, a molti lidi; alcuni di questi anche riconducibili a configurazioni antropologiche che la tradizione medica ha definito "patologiche". L'ambizione è dunque quella di partire dalla "banalità" del quotidiano per addentrarsi in vie che arrivino anche agli abissi della patologia cercando di far intravedere come un cammino, non poi tanto difforme, possa condurre anche ai vertici dello spirito. Il fuoco dell'attenzione viene posto su quei punti (i "margini", appunto) perché è qui che il percorso consueto e "banale" può prendere altre vie, spesso molto divergenti negli esiti quanto simili nelle partenze. E insieme vuol porre rilievo su un luogo (il margine ancora) che sembra essere la sede più appropriata per una comprensione ed un ascolto dell'altro che non voglia perdere una aspirazione olistica. Su questo margine l'autore situa il lavoro di psichiatra, convinto che il "luogo" della psichiatria dovesse essere proprio lì.
28,50 27,08

Colloquio in corso

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Perché "Colloquio in corso" e non il più semplice, più lineare, più usuale "Corso sul colloquio"? Perché è più accattivante un titolo non consumato, ma specialmente perché mi piace evocare qualche cosa che rimandi ai "lavori in corso". Colloquio in corso è legato al desiderio di proporre uno stimolo che richiami il movimento, la ricostruzione, il cantiere, il restauro, il rifacimento. In corso propone un pensiero non definitivo sul "colloquio".
26,00 24,70

Adolescenti e criminali. Minori e organizzazioni mafiose: analisi del fenomeno e ipotesi d'intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo volume conclude un percorso che ha provato ad aprire spazi di lettura e di intervento su un tema che sembra accrescere aspetti di complessità: il rapporto fra minori e criminalità organizzata. Il progetto ha coinvolto decine di operatori e consulenti, di studiosi e ricercatori; un percorso di ricerca-azione e di formazione. Una ricerca che coinvolgendo le regioni Puglia e Campania può essere considerata paradigmatica: un modello per comprendere, interrogarsi e intervenire sulla capacità della criminalità organizzata di coinvolgere i minori. La scelta di sistematizzare il lavoro svolto attraverso questo volume, non intende concludere la riflessione sul tema, quanto sollecitare il confronto, che non si esaurisce certo qui. L'obiettivo è quello di analizzare alcune situazioni in cui il meccanismo di associazione è collegabile all'appartenenza a organizzazioni criminali quali la mafia, la camorra, la ndrangheta, la sacra corona unita: capire un "bisogno di appartenenza criminale" che viene manipolato e utilizzato dalle organizzazioni mafiose e che servizi e operatori devono provare a prevenire e limitare.
20,50 19,48

Pensarsi psicologo pediatrico. Modelli, percorsi e strategie di una formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
"Pensare" e "pensarsi" psicologo pediatrico rappresenta, nel nostro territorio nazionale, una vera e propria sfida, nella misura in cui si tratta di fare riferimento ad una figura professionale innovativa, ad un able to/for che "dialoghi" con il proprio essere psicologo. Pertanto, il percorso formativo proposto ha voluto prendere in carico l'esigenza di andare oltre la rappresentazione consolidata di uno psicologo che "adatta" il proprio bagaglio formativo e le proprie competenze alla specificità dei contesti della cura in area pediatrica, sia ospedalieri che territoriali e domiciliari, per pensare ad una figura professionale con uno specifico profilo di competenze, di funzioni e compiti; questa la sfida che il testo ha voluto "cavalcare" e che chiama in causa piani e livelli diversi. Intanto, il piano professionale del singolo psicologo, per il quale si tratta di ridefinire la propria identità professionale per poter pensare e agire da psicologo pediatrico; ma la sfida attiene, anche, ad un piano sociale e culturale, nella misura in cui parlare di una formazione specifica per lo psicologo pediatrico implica che si riconosca alla psicologia pediatrica una propria autonomia epistemologico-procedurale. Il testo presenta un percorso formativo in Psicologia pediatrica sperimentato attraverso un Master universitario di II livello realizzato all'interno dell'ateneo di Palermo.
25,50 24,23

Adolescenti e famiglia affettiva. Percorsi d'emancipazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 352
Questo volume è il frutto di circa otto anni di ricerca sul processo di emancipazione emotiva degli adolescenti all'interno della famiglia affettiva. Lo scopo è descrivere come genitori e figli riescono a rinegoziare la relazione, attraverso quali percorsi i ragazzi si rendono autonomi emotivamente da mamma e papà e cos'è che incentiva questo processo. Questo studio risulta interessante perché cerca di far luce su un campo relazionale, quello familiare, dove si nascondono alcune delle cause dell'attuale disagio adolescenziale. Vista la specificità dei suoi contenuti può rappresentare un utile sussidio per docenti, ricercatori e studenti a livello universitario. È comunque indicato anche per chi lavora con gli adolescenti e le loro famiglie nei diversi ambiti (psicologico, psicoterapeutico, educativo, sociale, pastorale, giuridico, etc.).
36,00 34,20

Psicologia dell'orientamento. Ambiti teorici e campi applicativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo testo rappresenta una panoramica dell'utilizzo della psicologia dell'orientamento a livello scolastico e professionale. Avvocato, psicologo e psicoterapeuta, professore associato di Psicologia dello sviluppo presso l'Università di Cassino, Filippo Petruccelli presenta degli spunti teorici sull'orientamento: storia e definizione, metodologie e strumenti utilizzabili, il bilancio di competenze, i processi decisionali, gli attivatori cognitivi e psicologici dello stesso. Vengono, infine, illustrati alcuni campi applicativi dell'orientamento: il counseling, l'orientamento nelle scuole, l'orientamento a livello universitario, l'orientamento professionale.
19,50 18,53

La comprensione: aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
La comprensione è stata, ed è tuttora, oggetto di studio perché è al centro dell'agire umano: l'essere umano infatti cerca di capire il proprio ambiente per svilupparsi al meglio e crescere all'interno di esso. Studiare la comprensione significa analizzare e riflettere secondo tre prospettive cognitiva, metacognitiva e affettiva - che vanno collegate per tenere insieme tanto le conoscenze quanto i processi che sottendono. Questo libro si occupa dei processi di comprensione attivati nei contesti formali di apprendimento dove alunni e insegnanti sono attivamente impegnati nel comprendere e far comprendere le diverse forme di conoscenza. In questa prospettiva, si considerano contenuti oggetto di comprensione non più solo le discipline, ma anche gli eventi, le relazioni sociali, i propri e gli altrui processi di conoscenza, le dimensioni affettive, le motivazioni e i ruoli giocati nei processi di insegnamento e di apprendimento. I contributi presenti nel testo hanno origine da riflessioni, ricerche ed esperienze condotte dagli autori non solo in Italia, ma anche in Canada, Svizzera, Marocco, Francia. Gli autori esaminano il concetto di comprensione attraverso tre percorsi: riflessioni teoriche, ricerche sui processi di comprensione e esperienze in ambito educativo. Tali percorsi costituiscono le sezioni entro le quali sono articolati i capitoli. Il testo si rivolge a insegnanti, studenti, educatori, operatori e genitori che intendano esplorare la comprensione.
28,50 27,08

Manuale clinico di terapia familiare. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il «Manuale clinico di terapia familiare» è organizzato in tre volumi per distinguere: a) i lavori relativi agli sviluppi della ricerca volta alla definizione di modelli relazionali connessi con l'emergenza sintomatica degli individui o con il disagio a livello delle relazioni familiari; b) le esperienze utili a trasferire il know how della psicoterapia con la coppia e con la famiglia; c) gli strumenti che possono facilitare l'osservazione e la valutazione delle relazioni familiari. I lavori presentati nel volume dedicato alle "Buone prassi nella terapia sistemico-relazionale" intendono rappresentare sia la varietà dei contesti in cui gli interventi rivolti alle coppie e alle famiglie possono essere applicati, sia l'innovazione proposta da coloro che hanno voluto proporre nella rete dei servizi rivolti alle famiglie. Il volume vuole essere uno stimolo per studenti e clinici: per gli studenti in quanto manuale di riferimento per avvicinarsi al know how della terapia familiare; per i clinici in quanto spunto per creare metodi di lavoro e servizi in cui le potenzialità dell'ottica sistemica vengano messe a frutto per affrontare diverse problematiche oltre a quelle proposte nell'ambito della salute mentale.
33,00 31,35

Psicologia dell'emergenza sanitaria 118. Riflessioni ed esperienze di psicologi, medici e infermieri dell'area critica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
È iniziata con una richiesta di aiuto psicologico per il personale sanitario addetto all'emergenza sul territorio, l'avventura di una psicologa nell'intricato mondo interno dei soccorritori e quella dei soccorritori nel delicato mondo dell'introspezione e delle emozioni. Il testo descrive da una doppia angolazione la progettazione e la realizzazione di tale percorso di "aiuto" in ambito psicologico: la psicologa descrive la sua modalità operativa e gli strumenti utilizzati nel percorso formativo e di sostegno al personale dell'emergenza sanitaria; il personale dell'emergenza racconta le proprie sensazioni, emozioni e riflessioni nei confronti di un lavoro che "tanto prima o poi si paga". L'emergenza e chi ne ha fatto una professione vengono osservati dal punto di vista della psicoanalisi. Vengono in questo modo evidenziate le criticità emotive del soccorritore, le difficoltà insite nella "gestione" del paziente critico e la difficoltà a ripristinare un equilibrio psichico ed emotivo incrinato dalla pressione a cui il soccorritore è quotidianamente sottoposto. Tra suggestioni emotive, storie quotidiane, riflessioni teoriche e considerazioni tecniche, la psicologa e gli operatori del 118 di Ancona si raccontano in questo straordinario percorso di aiuto a chi aiuta. Il testo si rivolge quindi a quanti - medici, psicologi, infermieri, soccorritori e volontari - lavorano in area critica, 118, pronto soccorso, rianimazione e terapie intensive.
20,00 19,00

Manuale clinico di terapia familiare. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il Manuale clinico di terapia familiare è organizzato in tre volumi per distinguere: a) i lavori relativi agli sviluppi della ricerca volta alla definizione di modelli relazionali connessi con l'emergenza sintomatica degli individui o con il disagio a livello delle relazioni familiari; b) le esperienze utili a trasferire il know how della psicoterapia con la coppia e con la famiglia; c) gli strumenti che possono facilitare l'osservazione e la valutazione delle relazioni familiari. I lavori presentati nel volume dedicato alle Buone prassi nella terapia sistemico-relazionale intendono rappresentare sia la varietà dei contesti in cui gli interventi rivolti alle coppie e alle famiglie possono essere applicati, sia l'innovazione proposta da coloro che hanno voluto proporre nella rete dei servizi rivolti alle famiglie. Il volume vuole essere uno stimolo per studenti e clinici: per gli studenti in quanto manuale di riferimento per avvicinarsi al know how della terapia familiare; per i clinici in quanto spunto per creare metodi di lavoro e servizi in cui le potenzialità dell'ottica sistemica vengano messe a frutto per affrontare diverse problematiche oltre a quelle proposte nell'ambito della salute mentale.
35,00 33,25

Una giostra per la formazione. Modelli e metodologie nei Piani Operativi Nazionali della Scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
Un percorso di formazione che ha voluto porsi all'interno dei moduli previsti dal Piano Operativo Nazionale (PON)-2007/13 nella scuola, rivolgendosi ai docenti, secondo la logica di un continuum tra esperienze professionali e possibilità di esperire nuove scelte metodologiche e secondo la traiettoria di un life long change; un cambiamento che coniuga la sfera personale e quella professionale, in quella costante integrazione che definisce la competenza nella gestione della docenza. Il life long change viene presentato come una sfida condotta sul piano di una teoria generale della formazione, che sembra essere l'origine, ma anche il risultato di un processo al cui interno scompare la cesura tra teoria e pratica. Il testo propone un percorso formativo manifesto e che si manifesta, in senso fenomenologico, focalizzando non solo la partecipazione dei singoli docenti, ma anche la ricaduta nella classe, tenendo conto di una processualità rigorosa fatta di start time e di start-up definiti e non sovrapponibili.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.