Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Serie di psicologia

Tutte le nostre collane

Coppia e violenza. Dinamiche, fenomenologia e trattamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il volume affronta il tema della violenza nelle relazioni di coppia alla luce della più recente, autorevole ed accreditata letteratura scientifica internazionale. Dapprima, viene esaminata la fenomenologia della violenza nella coppia nelle sue molteplici forme, fisica, sessuale e psicologica. Dopo aver analizzato la prevalenza e l'incidenza degli abusi perpetrati e subiti all'interno della coppia, in rapporto alle differenze di genere di autori e vittime e alle diverse tipologie di coppia, vengono descritti gli effetti della violenza sulle vittime e sui bambini che sono coinvolti direttamente o indirettamente in qualità di testimoni. Viene dato ampio spazio alla discussione critica dei fattori di rischio individuali e relazionali e dei meccanismi eziopatogenetici attraverso i quali la violenza si manifesta all'interno di una coppia. Infine, vengono presentati gli approcci psicoterapeutici più aggiornati rivolti agli autori, alle vittime e ai loro figli. Di questi approcci sono illustrate le tecniche e analizzati criticamente i livelli di efficacia alla luce degli studi sperimentali metodologicamente più rigorosi. I contenuti del presente volume forniscono lo spunto per approfondimenti in sede clinica e in ambito forense.
28,50 27,08

Manuale clinico di terapia familiare. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il Manuale clinico di terapia familiare è organizzato in tre volumi per distinguere: a) i lavori relativi agli sviluppi della ricerca volta alla definizione di modelli relazionali connessi con l'emergenza sintomatica degli individui o con il disagio a livello delle relazioni familiari; b) le esperienze utili a trasferire il know how della psicoterapia con la coppia e con la famiglia; c) gli strumenti che possono facilitare l'osservazione e la valutazione delle relazioni familiari. In questo primo volume vengono presentati lavori di ricerca focalizzati sullo studio dei processi relazionali che si associano alle traiettorie evolutive disfunzionali e alla psicopatologia. Gli studi effettuati attraverso la ricerca in psicopatologia evolutiva dimostrano l'interconnessione di fattori individuali e relazionali nelle traiettorie evolutive che conducono all'emergenza della patologia individuale. Va inoltre segnalato che persino nelle patologie ad evidente eziopatogenesi genetica/biologica, i fattori relazionali possono essere considerati come moderatori rispetto al decorso e dunque la loro assenza viene indicata come contributo ai processi psicopatologici. Il volume dunque vuole essere uno stimolo per studenti e clinici: per gli studenti in quanto manuale di riferimento per avvicinarsi alla terapia familiare; per i clinici in quanto ponte tra contesti clinici e laboratorio di ricerca.
37,00 35,15

Il folle reato. Il rapporto tra la responsabilità dello psichiatra e la imputabilità del paziente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
Il paziente psichiatrico è pericoloso? Coloro che lo assistono e lo curano sono responsabili dei suoi atti? In quale misura si possono ritenere prevedibili i comportamenti umani? Quale è il giusto equilibrio tra esigenze di custodia e bisogni di cura? La non imputabilità garantisce il diritto alla salute del paziente? Come si costruisce la verità processuale? A queste domande cerca di rispondere Ernesto Venturini, prendendo spunto da uno scritto di Franco e Franca Basaglia - Il problema dell'incidente - e confrontando, poi, le sentenze e le perizie di alcuni casi delittuosi nei quali il medico è stato imputato di omicidio colposo, per il crimine commesso dal proprio paziente. Lo affiancano due colleghi psichiatri, Domenico Casagrande e Lorenzo Toresini, che si avvalgono di un lavoro di documentazione, ragguardevole e inedito, come nel caso dei processi riguardanti Franco Basaglia. Contribuiscono infine allo sviluppo dell'argomento due autorevoli magistrati, Alessandro Margara e Francesco Maisto. Il libro, per la ricca documentazione, per l'integrale riproduzione delle sentenze, per l'ampia bibliografia, costituisce un prezioso riferimento per tutti coloro che lavorano in ambito giuridico e psichiatrico, ma può riguardare anche chi è interessato al tema generale della conoscenza.
35,00 33,25

Dalla mente che calcola alla mente che vive. La psicologia dal cognitivismo alle scienze cognitive e oltre

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il cognitivismo ha dominato la psicologia nella seconda metà del secolo scorso e tuttora ha una grande influenza. Secondo tale prospettiva, l'attività mentale umana si spiega come la trasformazione degli stimoli in rappresentazioni simboliche che verrebbero manipolate, secondo procedure simili a quelle dei computer, per produrre le risposte osservabili. Questa visione dell'uomo è stata messa in discussione per vari aspetti. Ad esempio secondo alcuni l'attività psichica non dovrebbe essere vista solo come confinata all'individuo senza che si tenga conto dell'interazione sociale. Inoltre sottolineare tanto i processi cognitivi induce a trascurare la vita affettiva ed emozionale. Scopo di questo volume è fare il punto sulla vitalità dell'approccio cognitivista e di considerare in che modo esso si stia evolvendo nell'ambito della psicologia e delle scienze cognitive attuali. Verranno quindi esaminati i fondamenti storici, teorici e metodologici del cognitivismo con particolare attenzione alla metodologia simulativa, creata e resa possibile dal cognitivismo e che oggi, ormai svincolata dai presupposti di tale approccio, ha un posto di rispetto nel panorama delle metodologie a disposizione delle scienze psicologiche. Verranno poi analizzate le principali voci critiche verso la prospettiva cognitivista per valutare lo status dei possibili quadri teorici.
31,00 29,45

I giovani e il futuro. Un'analisi delle culture giovanili tarantine

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume si occupa del rapporto tra i giovani e il futuro entro l'attuale contesto economico-sociale. Si analizzano i processi culturali, emozionali e simbolici che caratterizzano la relazione dei giovani con la scuola e la formazione soffermandosi su come questa orienti il futuro lavorativo e formativo. Si compone di due parti. Nella prima si delinea l'attuale contesto socio-economico nazionale con riferimento alle recenti trasformazioni del mercato del lavoro, caratterizzate dalla perdita di centralità del rapporto di lavoro a tempo indeterminato e dalla moltiplicazione di forme occupazionali flessibili e instabili. Il volume presenta la ricerca-intervento, realizzata a Taranto e provincia nell'ambito del progetto "Culture giovanili tarantine verso il futuro", e discute i risultati delle analisi effettuate presso 505 studenti delle ultime classi delle scuole secondarie di secondo grado. Delinea, quindi, linee di sviluppo e di intervento. Infine, si mette in relazione la funzione scolastica con la domanda del contesto sociale, le istituzioni, le organizzazioni produttive. Nella seconda parte, si discutono le premesse teoriche e metodologiche alla base della ricerca-intervento, in particolare la metodologia di Analisi Emozionale del Testo di R. Carli e R. M. Paniccia utilizzata per la rilevazione delle culture e l'intervento psicologico.
27,50 26,13

La comunicazione con il paziente anziano istituzionalizzato. Un'indagine

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Le caratteristiche di diversificata evolutività di ogni singolo individuo necessitano di una profonda conoscenza dei fenomeni e delle tipologie d'invecchiamento, a cui deve seguire un delicato e professionale lavoro di ascolto psicologico non solo della persona anziana, ma anche di chi lavora ogni giorno nell'assistenza e nella cura di queste persone. Il libro comprende tutte le indicazioni per un corretto colloquio con l'anziano, attraverso le varie fasi che ne caratterizzano la comunicazione stessa: "saper ascoltare, saper interpretare, saper parlare, saper fare". La disponibilità all'ascolto, premessa indispensabile al colloquio psicologico, richiede un continuo lavoro di osservazione, conoscenza e familiarità col proprio mondo interiore e un attento studio della teoria e della tecnica del colloquio, considerato uno strumento relazionale ottimale per conoscere il paziente anziano. Il volume si rivolge in particolare a quanti operano nel settore psico-educativo e formativo e che hanno, per motivi di prassi lavorativa e di ricerca, attenzione ai rapporti interpersonali e alle esigenze del soggetto anziano istituzionalizzato.
21,00 19,95

La scelta formativa: attitudini, competenze e motivazioni. Interventi, percorsi e ricerche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 384
In un'ottica in cui la capacità di orientarsi viene percepita come connessa alla capacità di operare scelte consapevoli fondate sull'esercizio critico del sapere, il volume si propone come punto di congiunzione tra il dibattito scientifico in materia di scelte scolastico-professionali e gli interventi che le diverse agenzie che si occupano di orientamento offrono a quanti si rivolgono ad esse. Il volume, che raccoglie i contributi dei maggiori studiosi italiani del settore dell'orientamento, si propone come punto di riferimento per studenti e operatori dell'orientamento, offrendo un panorama aggiornato sia degli studi e delle ricerche nel settore sia delle caratteristiche richieste agli interventi per essere al passo con l'attuale inquadramento operativo. Vengono, pertanto, proposti temi sia in chiave epistemologica di definizione concettuale, sia sotto forma di messa a punto di metodi e di strumenti operativi secondo la visione dell'orientamento formativo.
38,50 36,58

Rapporti con il cibo e comportamento alimentare. Ricerche psicologiche e socioeducative sul momento dei pasti in età evolutiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il volume presenta un'analisi dei diversi processi che regolano le modalità con cui l'individuo si rapporta con il momento dei pasti. Il testo studia i fattori che possono interagire con una sana alimentazione, i principali attori che influenzano il rapporto con il cibo (famiglia, mass-media, ecc.) e i conseguenti interventi preventivi su cui orientare i programmi di educazione. Il volume affronta il rapporto con il cibo nello sviluppo dall'infanzia all'adolescenza, un tema forse abusato non solo nella letteratura psicologica ma anche nelle pubblicazioni divulgative. Se lo sfondo prevalente del volume è quello dell'anoressia e della bulimia-obesità per il rischio rappresentato nello sviluppo del bambino, la finalità non è però quella di studiare tali disordini clinici quanto di individuarne i fattori che possono interagire con una sana alimentazione, i principali attori che influenzano il rapporto con il cibo (famiglia, mass-media, ecc.) e i conseguenti interventi preventivi su cui orientare i programmi di educazione. In questi ambiti crediamo debbano esplicarsi le competenze delle scienze dell'uomo per supportare un rapporto equilibrato con il cibo. In particolare, lo scopo è quello di presentare contributi teorici e sperimentali per un'analisi dei diversi processi che regolano le modalità con cui l'individuo si rapporta con il momento dei pasti.
27,00 25,65

La creatività come identità terapeutica. Atti del 2º Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 384
Questo volume raccoglie i contributi e i dialoghi maturati nel II Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt, svoltosi a Torino il 10-12 ottobre 2008. Organizzato grazie all'impegno di due istituti promotori, l'Istituto di Gestalt HCC (direttori Margherita Spagnuolo Lobb e Giovanni Salonia) e la Scuola Gestalt di Torino (direttore Mariano Pizzimenti), e di due istituti sostenitori, la Fondazione Italiana Gestalt (direttore Marilena Menditto) e la Formazione in Gestalt-Bodywork (direttore Peter De Veth), il convegno ha visto la presenza di molti altri direttori di scuole italiane di specializzazione in psicoterapia della Gestalt, oltre che, naturalmente, dei colleghi e allievi delle scuole. La presenza delle varie anime della Gestalt italiane con le loro talvolta spiccate differenze e il confronto nato da questo incontro costituiscono una risorsa straordinaria per lo sviluppo del nostro modello e della nostra comunità. Istituita come la casa aperta e comune per tutti gli psicoterapeuti della Gestalt italiani formati secondo precisi criteri di qualità europei, la SIPG è luogo di incontro e confronto, luogo di appartenenza che sostiene le differenze sulle imprescindibili linee di fondo poste in Gestalt Therapy. Excitement and Growth in the Human Personality da Perls, Hefferline e Goodman.
49,50 47,03

Trame di sviluppo. Il volontariato e la ricerca psicologica per il cambiamento in territori difficili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il volontariato siciliano si muove tra le inerzie e le intemperie di una società difficile in cui sono fortemente presenti il precariato e l'indigenza ma anche la prepotenza prevaricatrice della criminalità organizzata. I successi, così come le paure, le frustrazioni, le riflessioni amare dei volontari sono spesso inghiottiti dall'indifferenza e dai silenzi mediatici. In realtà, poco sappiamo di come vivono i volontari che prestano il loro servizio in territori difficili. E se la ricerca psicologica studiasse il mondo del volontariato e i diversi territori siciliani in cui esso opera? Se esplorasse le configurazioni psichiche e relazionali degli associati ad Addio Pizzo? E provasse a comprendere il modo in cui il volontariato agisce sui vissuti persecutori di imprenditori e commercianti taglieggiati? Questo libro, frutto della collaborazione tra il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo (Ce.S.Vo.P.) e il gruppo di ricerca psicologico-clinico del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Palermo, presenta i risultati di uno studio sulle reti di volontariato che si snodano in Sicilia occidentale cercando di diffondere stima e fiducia interpersonali ma il cui lavoro spesso si inceppa nella stridente contraddizione tra sopraffazione mafiosa, macchinazioni clientelari, disfattismo civico da un lato, e bellezza paesaggistica e vitalità culturale, dall'altro.
20,50 19,48

Formare alla relazione d'aiuto. Il counseling ad approccio integrato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 384
Come si forma il buon counselor? Quali le qualità che deve avere? Un buon counselor deve essere una persona autentica e cercare dentro sé la propria vera soggettività, confrontarsi con le parti di sé che meno accetta e armonizzarle con il resto della personalità. Deve imparare a sapersi amare o amarsi di meno. Deve capire che può vivere meglio se riconosce gli istinti ed impara a gestirli. Un buon counselor deve impegnarsi ad accrescere la propria consapevolezza giorno dopo giorno, per tutta la sua vita. Deve imparare a dare il giusto spessore alla concretezza, ridimensionandola a "valor sfuggente" pur dandole il senso e l'ascolto opportuno. Un buon counselor deve imparare a vivere la vita e non da essa essere vissuto. Ma, soprattutto, un buon counselor deve sapere che ogni teoria, anche la più elaborata, può rivelarsi utile in alcune occasioni ma non in altre. Non deve rimanere legato a "rigidi" schemi teorici di riferimento, ma deve acquisire una elasticità mentale e una formazione multidisciplinare che gli consenta di attivare di volta in volta gli strumenti più adeguati alla situazione contingente. In questo senso, gli autori propongono qui - per la formazione del "buon counselor" - un approccio pluralistico integrato che comprenda e integri un pluralismo culturale e metodologico.
41,50 39,43

L'apprendista osservatore. Lineamenti di metodologia e tecnica dell'osservazione ad orientamento psicoanalitico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il volume raccoglie una serie di contributi sulla metodologia e la tecnica di osservazione ad orientamento psicoanalitico di cui la curatrice si è occupata fin dagli anni '80. Le varie autrici da diversi anni hanno effettuato osservazioni e, in vari contesti, hanno discusso e sistematizzato quanto andavano ad osservare. Il volume intende mostrare i vari aspetti dell'osservazione, che essa si configuri come modalità di apprendimento per psicologi, o per psicoterapeuti in training. Vuole anche, in qualche misura, sottolineare la peculiarità di questo strumento per apprendere a guardare e comprendere "ciò che non si vede" di sé e dell'altro, allo scopo di formare professionisti in grado di tollerare i tempi della conoscenza senza "agire" l'urgenza ansiosa di proporre soluzioni o interventi. L'osservazione, in alcuni casi, può essere un modello rivisitato finalizzato all'intervento e il volume ne indica alcune linee guida. Il volume è diretto a studenti universitari, psicologi, tutor del volontariato sociale, insegnanti e a tutti gli operatori che sono chiamati a progettare interventi nella realtà sociale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.