Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Concetta Polizzi

Biografia e opere di Concetta Polizzi

Pensarsi psicologo pediatrico. Modelli, percorsi e strategie di una formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
"Pensare" e "pensarsi" psicologo pediatrico rappresenta, nel nostro territorio nazionale, una vera e propria sfida, nella misura in cui si tratta di fare riferimento ad una figura professionale innovativa, ad un able to/for che "dialoghi" con il proprio essere psicologo. Pertanto, il percorso formativo proposto ha voluto prendere in carico l'esigenza di andare oltre la rappresentazione consolidata di uno psicologo che "adatta" il proprio bagaglio formativo e le proprie competenze alla specificità dei contesti della cura in area pediatrica, sia ospedalieri che territoriali e domiciliari, per pensare ad una figura professionale con uno specifico profilo di competenze, di funzioni e compiti; questa la sfida che il testo ha voluto "cavalcare" e che chiama in causa piani e livelli diversi. Intanto, il piano professionale del singolo psicologo, per il quale si tratta di ridefinire la propria identità professionale per poter pensare e agire da psicologo pediatrico; ma la sfida attiene, anche, ad un piano sociale e culturale, nella misura in cui parlare di una formazione specifica per lo psicologo pediatrico implica che si riconosca alla psicologia pediatrica una propria autonomia epistemologico-procedurale. Il testo presenta un percorso formativo in Psicologia pediatrica sperimentato attraverso un Master universitario di II livello realizzato all'interno dell'ateneo di Palermo.
25,50 24,23

Bambini e famiglie in ospedale. Interventi e strategie psicoeducative per lo sviluppo dei fattori di protezione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il testo, in continuità con i più recenti orientamenti della letteratura in ambito psicoeducativo, tende a focalizzare l'attenzione degli operatori (pediatri, psicologi, educatori, animatori ecc.) verso alcune tipologie di interventi che consentono ai bambini ospedalizzati e alle loro famiglie di vivere la condizione di crisi evolutiva indotta dalla malattia e dall'ospedalizzazione come "sfida evolutiva". Si tratta, quindi, di "pensare" esperienze finalizzate al supporto del bambino e della famiglia, affinché questi possano gestire livelli di stress ottimali per rispondere ai compiti evolutivi posti dalla specifica "condizione pediatrica", che ogni storia di ospedalizzazione rappresenta. Bambini e famiglie vengono, così, messi nelle condizioni di ricercare nuove risorse e costruire, quindi, resilienza. Tali esperienze, proposte sotto forma di ricerca, possono essere identificate come interventi di prevenzione, che consentono lo sviluppo di coping, di adattamento creativo e di fattori di protezione. Questi esiti finiscono con il diventare lo scaffolding per sostenere bambini e famiglie nella gestione della propria condizione di rischio, nel tentativo di evitare un vero e proprio stato di fatigue all'interno del rapporto con la quotidianità.
21,00 19,95

Dal mondo delle «ombre» al mondo delle «idee». Un viaggio nella formazione degli educatori

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il testo tenta di rispondere all'esigenza, sempre più sottolineata da sistemi e contesti sociali, di una formazione che rifiuti la prospettiva del "formare per". I fattori a sostegno di questo rifiuto vengono argomentati orientando la definizione di una prospettiva centrata sulla formazione dell'operatore-educatore. La formazione viene considerata come processo che punteggia sull'utente, sulle sue esigenze, sulle sue richieste e focalizza sull'operatore e, quindi, sullo sviluppo e sulla trasformazione di approcci, modelli, vissuti, competenze. Il percorso formativo diventa, allora, un vero e proprio processo evolutivo rispetto alle due grandi aree della "mentalizzazione" e del "cambiamento".
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.