Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Serie di architettura e design. Strumenti

Tutte le nostre collane

24,00 22,80

15,00 14,25

23,00 21,85

Il giocattolo e il suo design. Dal concept alla realizzazione. Una guida per il progettista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo libro contiene le nozioni fondamentali da conoscere prima di iniziare a progettare un giocattolo. Una guida stimolante per chi vuole apprendere gli strumenti del mestiere, ma anche un’utile lettura, ricca di spunti originali, per chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini e dell’educazione. Avvicinarsi al design del giocattolo è soprattutto un imparare ad ascoltare e a guardare la bellezza che abbiamo dentro di noi e intorno a noi, con l’ingenuità, la freschezza e la curiosità dei bambini, per poi saper scegliere le giuste forme e i colori per comunicarla. Un percorso che l’autrice ama definire liberatorio e che può dare grandi soddisfazioni a chi sa metterlo in pratica.
27,00 25,65

Impresa 4.0/Sostenibilità/Design. Ricerche e progetti per il settore Interni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il libro presenta il contributo del mondo del design agli scenari di Impresa 4.0 con una particolare attenzione alla sfida della sostenibilità. Le tematiche ambientali e sociali possono contribuire a collocare le tecnologie innovative proprie del 4.0 all’interno di uno scenario di senso ed in ciò l’Italia, per vocazione e pratiche, può trovare un proprio ruolo e motivi di competitività. Con il design che nella sua capacità di sintesi dei diversi contributi disciplinari, di rendere l’innovazione immediatamente spendibile, di anticipare il futuro può svolgere un importante ruolo. Tali considerazioni sono verificate attraverso la presentazione di un’esperienza pilota a livello di ricerche e progetti per le imprese del settore Interni in Toscana – mobile e complemento, camperistica e nautica – emblematici del Made in Italy.
37,00 35,15

Manuale di architettura d'interni. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 150
L’architettura d’interni è l’ambito disciplinare che si occupa dell’organizzazione di spazi chiusi allo scopo di creare ambienti nei quali vivere con la massima soddisfazione in rapporto alla propria cultura, alle proprie esigenze e possibilità. Questa nuova edizione del volume dedicato all’abitazione analizza il tema suddividendolo in entità primarie e facendo ricorso a testi e disegni, a china, molto semplici e chiari. Si tratta di uno strumento che, procedendo per metodo sintetico, si rivolge a un numero di lettori quanto più ampio possibile. L’argomento riguarda tutti i soggetti coinvolti nel processo di costruzione, ristrutturazione e arredo di un’abitazione: giovani professionisti, imprenditori e studenti. Ma forse intende soprattutto rivolgersi a chiunque voglia seguire con curiosità e cognizione di causa la progettazione della propria casa e che non è a conoscenza delle molteplici implicazioni che questo processo comporta (e dell’imprescindibilità che venga predisposto correttamente). Il volume si delinea quindi come una guida – da leggere, consultare e tenere a portata di mano – che contiene in breve le informazioni utili, le nozioni fondamentali, l’insieme di dati correlati tra loro con cui l’architettura d’interni prende forma e vuole rendere evidente come la concezione progettuale appropriatamente impostata si componga di elementi che costituiscono un insieme nel quale tutti i dettagli devono coordinarsi per conseguire un’unità coerente che manifesti un’idea di architettura.
24,00 22,80

Disegnare un mondo migliore. Il campus universitario di Oscar Niemeyer a Constantine. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Il progetto dell’Università di Niemeyer a Constantine (Algeri) può essere descritto come la trascrizione in architettura del concetto di relazione. Apparentemente formato da blocchi isolati, il complesso universitario è una trama densa di connessioni tra attività, spazi, geometria, forme, pieni, vuoti, luci e ombre. Il libro indaga il campus algerino secondo tre tagli di ricerca: il primo è dedicato alla poetica espressiva di Niemeyer. Il secondo è incentrato sulla geometria della forma. Il terzo campo di indagine mette a fuoco la dimensione esecutiva del progetto, con una particolare attenzione alle condizioni climatiche del contesto.
22,50 21,38

Ergonomia & design. Design per l'ergonomia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 448
"Ergonomia" è il termine con il quale si definiscono sia l'insieme delle conoscenze interdisciplinari sul Fattore umano (provenienti dalla psicologia, dalle discipline mediche, dall'ingegneria e dalla progettazione), sia l'insieme dei metodi e delle procedure - proprie dello Human-Centred Design e della User Experience - finalizzate a valutare le esigenze delle persone nella loro interazione con i prodotti, gli ambienti, i servizi e, più in generale, i sistemi con i quali entrano in rapporto durante le loro attività di lavoro e di vita quotidiana. Le conoscenze e i metodi di intervento dell'Ergonomia rappresentano oggi fattori strategici essenziali sia per l'innovazione di prodotto/sistema che per l'innovazione del processo di progettazione e produzione, e una componente centrale della cultura e della pratica del progetto, e in particolare del Design da sempre orientato all'innovazione - tecnologica e formale - e strettamente legato alla realtà della produzione industriale. Ed è il Design ad offrire oggi all'Ergonomia strumenti e terreni di sperimentazione radicalmente nuovi rispetto al passato - dal design dei prodotti d'uso quotidiano al design dei servizi, dal design delle interfaccia digitale all'internet delle cose (IOT) - e a rendere disponibili la visione e la capacità di sintesi progettuale, e ovviamente le soluzioni di intervento, capaci di rispondere alle esigenze, alle aspettative e ai desideri delle persone. Questo volume tratta i temi dell'Ergonomia in rapporto al Design - e viceversa - e ne presenta quindi una lettura fortemente orientata alla specificità del Design inteso nel significato italiano del termine, ossia nelle sue diverse declinazioni di Design del prodotto (fisico e virtuale), degli interni, della comunicazione, della moda, basato sulla sintesi progettuale di conoscenze e competenze umanistiche, artistiche, tecnologiche e delle scienze sociali. Tema particolarmente attuale oggi, visto il crescente ruolo dell'Ergonomia all'interno delle aziende produttrici in particolare di prodotti e servizi, e l'avvicinamento, sino alla loro sovrapposizione e integrazione, dei metodi di valutazione e progettazione propri dello Human-Centred Design (HCD), della User Experience (UX), del Design Thinking.
43,00 40,85

Psicologia dell'abitare. Marketing, architettura e neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 128
Psicologia dell’abitare è il tentativo di costruire un nuovo paradigma di modi e modelli di essere nel proprio spazio domestico e oltre, a partire da uno sguardo multidisciplinare che sa abbracciare scienze umane, architettura e marketing. Il luogo in cui si svolge la nostra vita domestica non intercetta solo dimensioni spaziali. La sua staticità fisica è accompagnata dalla dinamicità di ciò che in essa si svolge: relazioni, conversazioni, vissuti, esperienze e tutto ciò che può “capitare” all’uomo tra le quattro mura. L’abitare è dunque una pratica umana che ha radici antropologiche e culturali e risponde a bisogni che risiedono anche negli spazi più reconditi della mente. Partendo da riflessioni di carattere sociologico e antropologico e ampliando il campo teorico originario della psicologia ambientale e architettonica, si intende far convergere questi saperi verso lo sviluppo di modelli abitativi, nell’ottica di definire un’area della psicologia propria dell’abitare. Psicologia dell’abitare è dunque un approccio, un modello, un nuovo modo di concepire le professioni che si incontrano e si confrontano su un terreno comune: la casa. Il volume trae spunto dalla tavola rotonda “Psicologia dell’Abitare: ripensare il ruolo della casa nel benessere della persona”.
19,00 18,05

Design & Alzheimer. Dalle esperienze degli Habitat Terapeutici al modello GRACE

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 180
Io non sono un medico, sono solo un progettista. Però il mio modo di intendere il progetto è basato su un ascolto dei segnali che arrivano dal contesto. Avendo conosciuto in questi anni molti dei terapeuti coinvolti con l’Alzheimer, ed avendo riscontrato in loro una enorme capacità di ascolto e di interpretazione dei segnali a fini terapeutici, sono convinto che questo abbia a che fare con il progetto. Personalmente diffido molto da chi ha chiaro “cosa fare”. Questo libro non vuole essere un manuale di istruzioni, ma il racconto di una lunga esperienza, durata diversi anni, attraverso progetti di natura diversa, ma che ruotano sempre intorno al mondo dell’Alzheimer. Alle sue fragilità, alla sua sensibilità extra-ordinaria, alla sua visione del mondo. Un mondo di fronte al quale è spesso poco chiaro “cosa fare” ma diventa molto importante come porsi, quindi “come essere”.
25,00 23,75

Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche. Un approccio integrato alla progettazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 302
Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA), dopo oltre 30 anni dalla sua introduzione (Legge 41/1986), nonostante sia obbligatorio per tutte le Amministrazioni Pubbliche, è uno strumento pressoché sconosciuto. Nella città odierna dell’accessibilità totale e dell’inclusione si presta ad essere riguardato oggi come un’occasione per andare oltre un approccio esclusivamente legato all’architettura o all’urbanistica, come alcuni termini che lo identificano facilmente suggerirebbero. Esso sottende, infatti, quello che ormai da tempo è definito come progetto universale, che considera le persone in quanto tali e non perché ricadenti in determinate categorie. Le esperienze nazionali e internazionali e il dibattito culturale e scientifico che ha recentemente ripreso a cimentarsi sul tema forniscono lo spunto per offrire anche una proposta metodologica, su base sistemica, per la redazione tecnica di tale strumento. Il volume focalizza altresì la natura interdisciplinare della tematica, nelle sue molteplici articolazioni e sfaccettature, mediante approfondimenti tecnologici e l’analisi di casi concreti di progettazione inclusiva: la dimensione prestazionale delle nuove forme di servizi pubblici, la fruizione dei siti di interesse culturale, l’accessibilità dei luoghi di lavoro e le nuove tecnologie digitali contribuiscono a fornire opportuni spunti di riflessione circa i possibili scenari di interazione tra le varie discipline coinvolte.
38,00 36,10

Design open air. L'approccio human centred design per l'innovazione del sistema Camper

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 264
Questo volume presenta i risultati di due programmi di ricerca, nati dalla collaborazione tra Università e Impresa, sviluppati sul tema dell’innovazione progettuale nel settore della camperistica, e finalizzati a innalzare il livello di qualità e innovatività del sistema Camper. Una linea di lavoro di particolare efficacia, sviluppata nell’arco di circa sei anni, realizzata dall’Università di Firenze, in collaborazione con l’Università di Siena e con un gruppo di Aziende attive nel comparto della camperistica con capofila Trigano S.p.A., alla quale hanno partecipato e contribuito numerose e differenti competenze accademiche e professionali. Centrale il ruolo del Design sui fronti di innovazione individuati come essenziali al rilancio del comparto del Camper: l’innovazione di prodotto, l’incremento di versatilità del Camper e del suo allestimento interno, la capacità di rispondere ai nuovi profili di potenziali utenti/acquirenti, l’introduzione di elementi di adattabilità e versatilità interna, la sostenibilità ambientale dell’intero ciclo di vita del prodotto e la riduzione dei consumi di utilizzo e, infine, l’innovazione dei servizi offerti al camperista, sia dall’azienda in termini di assistenza al cliente, che dall’offerta turistica territoriale. I risultati raggiunti, presentati in questo volume, nascono dalla integrazione tra approccio Human Centred Design e Design per la sostenibilità, oggi sempre più frequentemente vicini e reciprocamente indispensabili alla realizzazione di soluzioni capaci di innalzare la qualità complessiva del sistema prodotto.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.