Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Serie di architettura e design. Strumenti

Tutte le nostre collane

Il disegno nella scuola di Ulm

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 130
Questo libro, che si inserisce in un’ampia e consolidata tradizione di studi e ricerche sulla Storia della Rappresentazione, vuole segnalare i tratti connotativi del Disegno nella Hochschule für Gestaltung di Ulm, la Scuola di Design che, nel formulare una radicale trasformazione teorica, metodologica e culturale del progetto, ha contribuito a rinnovare molteplici discipline ad esso intrinsecamente connesse. L’affermazione della fondamentale dimensione etico-sociale del design, l’orientamento verso un processo progettuale di natura scientifico-metodologica, il rinnovamento concettuale relativo all’estetica dei prodotti – considerata autonoma da forme artistiche di ‘abbellimento’ –, il profondo rinnovamento didattico orientato all’insegnamento integrato di contenuti tradizionali e nuove discipline scientifiche (cibernetica, teoria dei sistemi, teoria dell’informazione, semiotica, ergonomia, linguistica, ecc.), sono temi che esprimono una generale visione ‘progressista’ che riguarda fortemente anche le procedure funzionali alla rappresentazione del progetto. Segnalare i temi più significativi del rinnovamento teorico-culturale e tecnico-metodologico del Disegno è lo scopo principale di questo libro che vuole contribuire ad ampliare e approfondire l’orizzonte culturale della Rappresentazione con l’auspicio di stimolare ulteriori processi di innovazione.
19,00 18,05

L'ornamento non è più un delitto. Spunti di riflessione sulla decorazione contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 180
Viviamo in una società flessibile, multietnica e ipertecnologica e, anche per questo, il linguaggio della progettazione oggi è diventato “misto”, rispondendo ai nuovi comportamenti, o più propriamente, ai nuovi stili di vita che sono andati affermandosi. Non esiste più un progetto di interni, di arredamento o di design che segua un solo e unico codice, ma spesso coesistono e si contaminano vari linguaggi e tendenze (minimal, ethnic, high-tech, vintage, eco-design e molte altre), che talvolta creano confusione perché usate in modo inappropriato. In questo contesto, il tema del decorativo torna a essere espressione della complessità del contemporaneo. Se la cultura razionalista aveva imposto il less is more, il more and more di oggi fa della decorazione un momento importante del linguaggio della progettazione. L’ornamento non è più un delitto! Il volume intende permettere al lettore di sviluppare una propria consapevolezza riguardo a queste tendenze in continuo divenire, e propone spunti di riflessione per progettisti, studenti e appassionati di interior design che oggi si sentono più liberi nel pensare oggetti e ambienti in cui l’aspetto decorativo possa essere sviluppato ed espresso attraverso una nuova sensibilità, superando i limiti del concetto di “forma e funzione” caro a un’epoca che ci sembra ormai lontana.
28,00 26,60

Being positive. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 116
Essere positivi, comunicare per cambiare, il valore dello spot poetico, combattere con un sorriso… leggere le titolazioni dei saggi centrali presentati in questo volume, specificazione ed esemplificazione dei due lavori di impostazione generale sulla fenomenologia della comunicazione sociale e sul delicato argomento dell'etica in comunicazione, fa immediatamente intendere di che si tratti: aprire e chiudere con considerazioni teorico-metodologiche, narrando esperienze e punti di vista per così dire “laterali”, rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare da una ricerca sulle emergenze sociali e su come affrontarle. Da un lato, perciò, troviamo i contributi teorici, dall'altro alcune esemplificazioni e sperimentazioni, che vogliono far leggere in chiave propositiva e positiva possibilità e azioni su fenomeni di emergenza; fil rouge la corretta conoscenza del fenomeno stesso, che – da sola – è già possibilità di svolta futura.
16,00 15,20

Il designer in azienda. Il viaggio d'esplorazione di un giovane designer in una PMI no-design

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 200
Uno strumento utile a designer e imprese. Il racconto di un esperimento sul campo: l'inserimento di un giovane designer in un'impresa di piccole dimensioni, totalmente estranea al design. L'obiettivo: attivare nell'impresa un percorso di avvicinamento graduale all'approccio design-driven. Il metodo scelto: l'autoetnografia, che restituisce una narrazione degli eventi in prima persona, lontana dallo stile impersonale tipico della ricerca accademica. Al contrario, questo è un testo denso di dettagli e riflessioni personali. L'impresa oggetto dell'esperimento è TKA Teknolabo, specializzata in progettazione e produzione di strumentazione da laboratorio e di linee industriali per il settore farmaceutico. Per arricchire e validare la ricerca, il punto di vista del designer è messo a confronto con quello dell'impresa, rappresentata dal suo titolare. L'esperienza personale specifica è poi messa in relazione con quanto riportato in letteratura: si è giunti così a formulare considerazioni di carattere generale utili a far luce sul rapporto tra designer e azienda. Questo volume persegue quindi un duplice scopo. Da un lato, vuole chiarire alle (piccole) imprese che ancora non utilizzano il design, cosa aspettarsi nel momento in cui decidono di coinvolgere un designer. Dall'altro lato, intende fornire una guida utile ai designer che vogliano collaborare con imprese estranee al mondo del design, incoraggiandoli a mettersi in gioco e a portare le proprie competenze in nuovi territori.
26,00 24,70

Arte che non sembra arte. Arte pubblica, pratiche artistiche nella vita quotidiana e progetto urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 120
Partendo dall'intenzione di riflettere sui cambiamenti nell'arte pubblica a oltre dieci anni di distanza da Public Art. Arte, interazione e progetto urbano, il testo fa emergere non solo una dimensione nuova dell'arte pubblica, ma un nuovo orizzonte dell'arte nel mondo. Non sono tanto i temi portati dall'arte partecipata a essere cambiati, quanto i tempi, che sono diventati maturi per accettare l'idea che l'arte relazionale si sia mescolata alle pratiche quotidiane di vita e diffusa nei suoi luoghi, diventando irriconoscibile rispetto all'oggetto comune. È un'arte che non sembra arte, una pratica che si immerge nei modi e nei luoghi della nostra vita e trasforma la nostra esperienza.
16,00 15,20

Algebra e arte. La magia dei gruppi di simmetria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 172
Pur non volendo addentrarci nei meandri della fisiologia del cervello umano per cercare di spiegare le ragioni che portano, in generale, a preferire forme e suoni che si sviluppano secondo un “ordine”, o meglio un “ritmo”, a ciò che è invece dovuto al puro caso, resta, a nostro avviso, incontestabile che anche l'osservatore più distratto riuscirà difficilmente a rimanere indifferente di fronte alla vista delle oltre ottocento colonne di granito, diaspro e marmi preziosi che scandiscono gli spazi interni della “Mezquita” a Còrdoba o alle fantasmagoriche decorazioni dei muri e delle volte della Alhambra a Granada. Ciò che ci interessa maggiormente, e costituisce l'idea portante di questa lavoro, è evidenziare come ritmo e ordine non nascono casualmente, ma sono spesso codificati da leggi matematiche talmente naturali da divenire ineludibili anche secoli prima di una loro qualsiasi formalizzazione, e sostenere che, volenti o nolenti, la ferrea logica della matematica finisce per imporre l'osservanza delle sue leggi anche a chi le ignora.
32,00 30,40

Paolo Rizzatto. Esercizi di metodo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 262
Diventato celebre in tutto il mondo per gli oggetti disegnati dalla metà degli anni Sessanta ad oggi, Paolo Rizzatto fonda la propria esperienza di architetto sulla conoscenza. La città, l’interno, l’edificio o il prodotto industriale appartengono alla medesima concezione di intendere la realtà, sono frutto della stessa metodologia alla cui base c’è la convinzione semplice e potentissima – come solo l’alta misura etica sa essere – che il progetto debba equilibrare componenti storiche, tipologiche, funzionali, d’uso, formali, tecniche ed economiche. Figlio della generazione del “razionalismo artistico” – dominata da figure come Franco Albini, Asnago e Vender, Ignazio Gardella –, Rizzatto persegue un’idea del mestiere contraddistinta da un elevato senso di responsabilità civile, con una costanza e una coerenza che gli hanno permesso di tracciare un percorso culturale riconoscibile, secondo un procedimento che si arricchisce per sottrazione. I lavori raccontati in questo libro vogliono rivelare l’articolazione e la complessità di un metodo ancor più che illustrarne gli esiti, ponendo l’accento su ciò che Rizzatto definisce il centro del progetto, ovvero, per dirla all'antica, l’essere umano.
36,00 34,20

Dentro l'edificio. Brevi considerazioni sull'architettura d'interni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 180
Di cosa parliamo e di quali strumenti possiamo avvalerci quando trattiamo di architettura d’interni? Affrontando il rischio non piccolo della semplificazione, i sette brevi saggi qui presentati si focalizzano sui caratteri distintivi di una disciplina che si fonda sull'attenzione al dettaglio, alla luce, al suono, alla qualità dell’aria, ai materiali, agli arredi, alla sostenibilità. Una disciplina che ha dimostrato di essere estremamente flessibile e rispettosa nell'accogliere i cambiamenti della società e della cultura dell’abitare. Arricchito da alcuni esempi che sottolineano e chiariscono i principi esposti, il testo si rivolge a studenti, progettisti, costruttori o semplicemente a tutti coloro che vivono, lavorano o passano gran parte del proprio tempo dentro un edificio.
19,50 18,53

39,00 37,05

Interior yacht design

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 158
Andare per mare è stato per molto tempo una scelta obbligata e, in alcuni casi, anche un'esperienza rischiosa, caratterizzata da disagi e privazioni, mentre oggi è una passione, un hobby, una moda e solo per pochissimi un vero e proprio lavoro. L'evoluzione dell'idea di viaggio da necessità a piacere ha comportato un cambiamento anche nella struttura e nella progettazione delle imbarcazioni. Fino a pochi decenni fa progettare, costruire e condurre un'imbarcazione era un'attività particolare, fatta di tecniche tramandate di generazione in generazione e sistemi avvolti da un certo mistero per chi abitava a terra. Nel secondo dopoguerra, con l'introduzione di nuove tecnologie e il boom economico, i cantieri passarono da un'impostazione artigianale a una industriale, sancendo la nascita della nautica di massa e favorendo la progettazione e la diffusione di barche idonee alla crociera e, soprattutto, all'ospitalità e alla residenza. Non sono quindi più solamente le prestazioni dell'imbarcazione a determinare modifiche e sviluppi nella progettazione, ma fattori quali l'economia dello spazio, l'abitabilità interna e la piacevolezza degli ambienti di bordo. Proprio di questi fattori si occupa il volume, uno strumento didattico chiaro e sintetico sulla progettazione di interni dello yacht a motore, ma anche un testo per marinai professionisti e della domenica, per i pionieri del diporto, i progettisti, i costruttori e "tutti quelli che prima o poi sono caduti in mare in porto o in navigazione".
28,00 26,60

Adapting reuse. Strategie di conversione d'uso degli interni e di rinnovamento urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
L'"Adaptive Reuse" mira a conciliare la distanza tra le funzioni originarie degli spazi e le necessità emergenti. In questo senso, è la cultura di progetto degli interni che governa e catalizza, cioè rende più efficace e sostenibile, la trasformazione degli spazi abitabili - sia interni che esterni - consentendone un veloce e dinamico aggiornamento. Se le prime esperienze progettuali che hanno tracciato la storia dell'"Adaptive Reuse" riguardano la conversione degli spazi tra differenti categorie d'uso, oggi la strategia tende a costituirsi piuttosto come un "processo debole" di adattamento delle strutture stesse, a volte guidato in maniera "inversa", cioè condizionato dall'esistente. Il "tempo", in particolare la "transitorietà" degli interventi, costituisce una variabile strategica perché permette di rispondere a nuove domande, testare progetti, avviare programmi di inclusione, colmare i vuoti temporali tra le fasi di progetto e trasformazione. Il gerundio Adapting, nel titolo, infatti, esorta a sperimentare strategie di "Adaptive Reus"e sempre nuove e attente alle condizioni specifiche del progetto. Queste strategie permettono altresì di dare nuovo significato ai "vuoti" urbani attraverso interventi, spontanei o guidati, che possono prevedere un forte coinvolgimento sociale e culturale, generando nell'insieme importanti dinamiche di rigenerazione degli organismi urbani e delle comunità che li abitano.
19,00 18,05

Forma mentis. Neuroergonomia sensoriale applicata alla progettazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Obiettivo di questo volume è di accompagnare il processo ideativo della fase progettuale sia attraverso le conoscenze teoriche relative alle modalità sensoriali che influenzano l'agire umano nel suo relazionarsi con gli oggetti e gli ambienti che lo circondano, sia grazie alle applicazioni pratiche che possono aiutare i creativi, siano essi comunicatori, designer o progettisti, a comprendere i vincoli e i percorsi nella generazione delle idee e nello sviluppo dell'innovazione. Continuamente raccogliamo le informazioni dal mondo per usarle e produciamo oggetti perché siano usati. La veicolazione dei significati, attraverso i canali sensoriali e i modelli mentali che le persone costruiscono intorno a un oggetto, rappresenta un aspetto imprescindibile del processo creativo che deve tenere conto dei complessi equilibri, alla base della nostra stessa esistenza. La neuroergonomia cognitiva applica le basi delle neuroscienze allo studio della percezione umana, il cui impiego è finalizzato a misurare, analizzare e interpretare ciò che è percepito e, nelle sue applicazioni pratiche, anche a migliorare la qualità sensoriale degli artefatti. Un testo non solo teorico, ma ricco di esempi e tecniche strumentali e cognitive da applicare alle proprie idee per progettare e comunicare il futuro.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.