Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Tosi

Biografia e opere di Francesca Tosi

Ergonomia & design. Design per l'ergonomia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 448
"Ergonomia" è il termine con il quale si definiscono sia l'insieme delle conoscenze interdisciplinari sul Fattore umano (provenienti dalla psicologia, dalle discipline mediche, dall'ingegneria e dalla progettazione), sia l'insieme dei metodi e delle procedure - proprie dello Human-Centred Design e della User Experience - finalizzate a valutare le esigenze delle persone nella loro interazione con i prodotti, gli ambienti, i servizi e, più in generale, i sistemi con i quali entrano in rapporto durante le loro attività di lavoro e di vita quotidiana. Le conoscenze e i metodi di intervento dell'Ergonomia rappresentano oggi fattori strategici essenziali sia per l'innovazione di prodotto/sistema che per l'innovazione del processo di progettazione e produzione, e una componente centrale della cultura e della pratica del progetto, e in particolare del Design da sempre orientato all'innovazione - tecnologica e formale - e strettamente legato alla realtà della produzione industriale. Ed è il Design ad offrire oggi all'Ergonomia strumenti e terreni di sperimentazione radicalmente nuovi rispetto al passato - dal design dei prodotti d'uso quotidiano al design dei servizi, dal design delle interfaccia digitale all'internet delle cose (IOT) - e a rendere disponibili la visione e la capacità di sintesi progettuale, e ovviamente le soluzioni di intervento, capaci di rispondere alle esigenze, alle aspettative e ai desideri delle persone. Questo volume tratta i temi dell'Ergonomia in rapporto al Design - e viceversa - e ne presenta quindi una lettura fortemente orientata alla specificità del Design inteso nel significato italiano del termine, ossia nelle sue diverse declinazioni di Design del prodotto (fisico e virtuale), degli interni, della comunicazione, della moda, basato sulla sintesi progettuale di conoscenze e competenze umanistiche, artistiche, tecnologiche e delle scienze sociali. Tema particolarmente attuale oggi, visto il crescente ruolo dell'Ergonomia all'interno delle aziende produttrici in particolare di prodotti e servizi, e l'avvicinamento, sino alla loro sovrapposizione e integrazione, dei metodi di valutazione e progettazione propri dello Human-Centred Design (HCD), della User Experience (UX), del Design Thinking.
43,00 40,85

Design open air. L'approccio human centred design per l'innovazione del sistema Camper

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 264
Questo volume presenta i risultati di due programmi di ricerca, nati dalla collaborazione tra Università e Impresa, sviluppati sul tema dell’innovazione progettuale nel settore della camperistica, e finalizzati a innalzare il livello di qualità e innovatività del sistema Camper. Una linea di lavoro di particolare efficacia, sviluppata nell’arco di circa sei anni, realizzata dall’Università di Firenze, in collaborazione con l’Università di Siena e con un gruppo di Aziende attive nel comparto della camperistica con capofila Trigano S.p.A., alla quale hanno partecipato e contribuito numerose e differenti competenze accademiche e professionali. Centrale il ruolo del Design sui fronti di innovazione individuati come essenziali al rilancio del comparto del Camper: l’innovazione di prodotto, l’incremento di versatilità del Camper e del suo allestimento interno, la capacità di rispondere ai nuovi profili di potenziali utenti/acquirenti, l’introduzione di elementi di adattabilità e versatilità interna, la sostenibilità ambientale dell’intero ciclo di vita del prodotto e la riduzione dei consumi di utilizzo e, infine, l’innovazione dei servizi offerti al camperista, sia dall’azienda in termini di assistenza al cliente, che dall’offerta turistica territoriale. I risultati raggiunti, presentati in questo volume, nascono dalla integrazione tra approccio Human Centred Design e Design per la sostenibilità, oggi sempre più frequentemente vicini e reciprocamente indispensabili alla realizzazione di soluzioni capaci di innalzare la qualità complessiva del sistema prodotto.
38,00 36,10

39,00 37,05

Ergonomia e progetto della qualità sensoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Questo libro è stato elaborato sulla base dei contenuti teorici e metodologici propri del design, della fisiologia dei processi sensoriali e della psicologia cognitiva. In questa ottica multidisciplinare, si propone come una guida alla comprensione ed al progetto del rapporto sensoriale-percettivo tra gli individui ed il loro intorno materiale e virtuale. Argomenti centrali del libro sono la qualità sensoriale dei prodotti e degli ambienti, ossia gli effetti - fisiologici e psicologici - che le loro proprietà termiche, acustiche, visive, tattili e olfattive producono sul nostro stato di benessere o di disagio fisico e psicologico - e le modalità con le quali gli individui elaborano percezioni e rappresentazioni del mondo che possono definirsi ambienti, vale a dire spazi popolati da oggetti e artefatti, riconosciuti come funzionali allo svolgimento di specifiche attività, interpretati come luoghi strutturati per la realizzazione di comportamenti finalizzati. L'impostazione culturale e scientifica di questo lavoro si basa sull'approccio teorico e metodologico proprio dell'ergonomia, nelle sue declinazioni di Human Factors e di User-Centered Design.
33,50 31,83

Ergonomia, progetto, prodotto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
La prima parte del volume è dedicata ai contenuti ed agli obiettivi dell'ergonomia per il progetto. Nella seconda parte sono invece descritti alcuni dei principali strumenti metodologici utilizzati per la valutazione ergonomica dei prodotti e degli ambienti. L'approccio ergonomico al progetto offre oggi a progettisti ed aziende strumenti metodologici e interpretativi in grado di integrarsi al processo di design, calandosi nella sua specificità e divenendone fattore strategico, capace di intervenire come strumento di innovazione in tutte le fasi del processo di progettazione e realizzazione del prodotto, dal momento della sua ideazione sino a quello del suo ingresso sul mercato, del suo impiego e della sua dismissione.
25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.