Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Serie di architettura e design. Strumenti

Tutte le nostre collane

Il progetto dell'identità di marca nel punto vendita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Come mai in un'epoca legata a quella smaterializzazione dei beni predetta da Nicolas Negroponte, in un'epoca in cui qualsiasi prodotto può essere acquistato via internet senza alcuna difficoltà, ci troviamo comunque davanti ad una crescita degli spazi retail? Le motivazioni sono da ricercarsi nella nuova natura di tali spazi, che non sono più concepiti come semplici luoghi della vendita, ma divengono palcoscenico che favorisce la creazione di interazione, socializzazione e comunicazione sia nei confronti della marca che tra utenti stessi, ambientazione dell'interfaccia tra impresa, utenti e società. La progettazione dell'identità di marca negli spazi vendita si manifesta quindi come un momento essenziale della differenziazione commerciale offrendo al consumatore, sempre più attivo nella costruzione della catena del valore, un'esperienza di arricchimento, un luogo di relazione e di coinvolgimento sensoriale. Nel testo vengono presi in considerazione alcuni mezzi conoscitivi ed interpretativi utilizzati dalle discipline coinvolte nella progettazione degli spazi retail senza definire un unico processo per la progettazione, approccio anacronistico in un contesto in cui l'unica costante è la fluidità della realtà di intervento, ma individuando una serie di strumenti che, a seconda delle occasioni, possano essere integrati e riassemblati rispetto agli ambiti di intervento.
27,50 26,13

Il valore dell'accessibilità. Contribuiti per la progettazione residenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
La società occidentale sta attraversando un profondo cambiamento il cui effetto più significativo è l'invecchiamento della popolazione, in particolare in Europa. Trovare risposte adeguate ai cambiamenti demografici sarà una delle sfide più importanti nel prossimo futuro. Il processo di invecchiamento ha un effetto importante sulla struttura della società e, in Europa, la popolazione degli over 65 anni è destinata ad aumentare rapidamente (dal 15,7% del 2000 al 30,8% del 2050). A causa dei cambiamenti demografici l'incidenza quantitativa delle persone con disabilità manifesta, o che semplicemente incontrano difficoltà a superare barriere che possano ostacolare o impedire l'uso o l'accesso alle strutture o ai servizi, aumenta sensibilmente; la disponibilità di soluzioni abitative indirizzate verso specifici gruppi di destinatari diventerà un fattore di successo cruciale per le politiche abitative e, più in generale, per l'offerta del mercato immobiliare, con prodotti e servizi predisposti per soddisfare le necessità di questo, sempre più consistente, segmento di mercato.
57,00 54,15

Places & themes of interiors. Contemporary research worldwide

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 280
27,50 26,13

Ergonomia e progetto della qualità sensoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Questo libro è stato elaborato sulla base dei contenuti teorici e metodologici propri del design, della fisiologia dei processi sensoriali e della psicologia cognitiva. In questa ottica multidisciplinare, si propone come una guida alla comprensione ed al progetto del rapporto sensoriale-percettivo tra gli individui ed il loro intorno materiale e virtuale. Argomenti centrali del libro sono la qualità sensoriale dei prodotti e degli ambienti, ossia gli effetti - fisiologici e psicologici - che le loro proprietà termiche, acustiche, visive, tattili e olfattive producono sul nostro stato di benessere o di disagio fisico e psicologico - e le modalità con le quali gli individui elaborano percezioni e rappresentazioni del mondo che possono definirsi ambienti, vale a dire spazi popolati da oggetti e artefatti, riconosciuti come funzionali allo svolgimento di specifiche attività, interpretati come luoghi strutturati per la realizzazione di comportamenti finalizzati. L'impostazione culturale e scientifica di questo lavoro si basa sull'approccio teorico e metodologico proprio dell'ergonomia, nelle sue declinazioni di Human Factors e di User-Centered Design.
33,50 31,83

La città mutante. Indizi di evoluzionismo in architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il variare, lento ma inesorabile, dell'architettura e della città "pare" guidato verso un fine desiderato, o almeno verso un fine. È un variare cui "sembra" di potersi attribuire il senso di un'evoluzione, intesa come processo di perfezionamento, non importa se intenzionale o casuale. È inoltre un variare veloce, ben sensibile e verificabile nel tempo, più di quanto non lo sia la trasformazione dell'ameba in elefante, e tuttavia, stranamente, non è mai stato indagato con determinazione. In questo libro sono descritti casi sintomatici di adattamento accidentale delle mutazioni architettoniche, anch'esse accidentali, a nuove ed imprevedibili necessità d'uso. L'esplorazione, anche se non sistematica né tantomeno esaustiva, è estesa anche alla dimensione urbana, soprattutto dove il cambiamento è più rapido e controllabile, vale a dire dove le modifiche vengono prodotte con maggiore varietà ed evidenza. Un primo obiettivo che il libro propone, per alcuni superfluo, per altri disperato, è quello di offrire un modesto contributo al pensiero darwiniano, finora non verificato in un ambito applicativo così vicino alla dimensione tecnica e a quella estetica. Un secondo obiettivo, ambizioso quanto forse inutile, è quello di portare alle estreme conseguenze le ipotesi su cui si fonda l'evoluzionismo, vale a dire l'assoluta mancanza di finalità d'ogni atto e quindi l'assoluta casualità del divenire.
17,00 16,15

Il valore dell'imperfezione. L'approccio wabi sabi al design

Il valore dell'imperfezione. L'approccio wabi sabi al design

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 136
Gli artefatti sono intrinsecamente destinati ad accompagnare la vita degli individui. Sono entità vive e mutevoli, che possono cambiare il loro aspetto o perfino la loro funzione. Così come per l'uomo, rughe, cicatrici costituiscono una testimonianza del passaggio del tempo e delle esperienze, analogamente graffi, ingiallimento, imperfezioni, a partire da uno stato di "brillantezza" di fabbrica, sono sintomatici dell'evoluzione e dell'unicità dell'artefatto. Le imperfezioni divengono quindi elementi narrativi, che raccontano il vissuto specifico dell'artefatto, l'uso che ne è stato fatto e le sue peculiarità, riuscendo inoltre a rivelare qualcosa del proprietario. Così l'imperfezione diviene un valore da ricercare, come era avvenuto in Oriente con l'influsso del Wabi sabi, la "bellezza delle cose mutevoli, imperfette e temporanee". Imperfetto diviene sinonimo di reale, naturale, inevitabile, umano. Ridare valore all'imperfezione significa progettare prodotti capaci di invecchiare, di modificarsi, di essere riparati; significa stimolare il legame emotivo tra utente e prodotto, allungarne il ciclo di vita e, soprattutto, significa accettare la presenza di una variabile non controllabile che spesso "cambia il finale del racconto". Il libro indaga il valore attribuibile alle imperfezioni degli oggetti, proponendole come sintomi di un'inequivocabile unicità del prodotto, nonché fautrici del rafforzamento del legame emotivo, nel tempo e nello spazio.
23,00

I colori del design. Il progetto del colore come fattore di successo dei prodotti industriali
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.