Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Pagliano

Biografia e opere di Alessandra Pagliano

Disegnare un mondo migliore. Il campus universitario di Oscar Niemeyer a Constantine. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Il progetto dell’Università di Niemeyer a Constantine (Algeri) può essere descritto come la trascrizione in architettura del concetto di relazione. Apparentemente formato da blocchi isolati, il complesso universitario è una trama densa di connessioni tra attività, spazi, geometria, forme, pieni, vuoti, luci e ombre. Il libro indaga il campus algerino secondo tre tagli di ricerca: il primo è dedicato alla poetica espressiva di Niemeyer. Il secondo è incentrato sulla geometria della forma. Il terzo campo di indagine mette a fuoco la dimensione esecutiva del progetto, con una particolare attenzione alle condizioni climatiche del contesto.
22,50 21,38

Oscar Niemeyer. La geometria della forma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
L'opera di Oscar Niemeyer definisce un singolare campo di analisi grazie alla vastissima produzione che attraversa numerosi periodi di fondamentale importanza per la storia dell'architettura: la sua produzione entra in contatto con le teorie di Le Corbusier, con la nascita del concetto di urbanistica, con l'uso innovatore del cemento armato, fino ai giorni nostri. Il volume presenta una mirata indagine critica sulla vastissima produzione architettonica del centenario architetto brasiliano, condotta con un taglio di lettura di carattere squisitamente geometrico, alla ricerca di quelle leggi che regolano le più caratteristiche configurazioni plastiche. Lo scopo è illustrare le leggi geometriche del progetto sulle quali si fondano le numerose soluzioni formali sperimentate da Oscar Niemeyer in più di 50 anni di attività. Ciascuna architettura è stata studiata per quelle superfici che ne qualificano la configurazione e la spazialità esterna, la "pelle" con la quale l'edificio si rende riconoscibile. La metodologia di lettura adottata mira alla discretizzazione degli elementi caratterizzanti la forma: in particolare, di ciascuna superficie, o porzione di essa, è stata analizzata e descritta la genesi dinamica a partire dalla curva generatrice, attraverso la creazione di numerosi modelli virtuali utilizzati come strumenti scientifici di controllo della forma, ma di provata efficacia comunicativa e divulgativa per un pubblico anche non particolarmente tecnico.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.