Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Salvi

Biografia e opere di Riccardo Salvi

Manuale di architettura d'interni. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 150
L’architettura d’interni è l’ambito disciplinare che si occupa dell’organizzazione di spazi chiusi allo scopo di creare ambienti nei quali vivere con la massima soddisfazione in rapporto alla propria cultura, alle proprie esigenze e possibilità. Questa nuova edizione del volume dedicato all’abitazione analizza il tema suddividendolo in entità primarie e facendo ricorso a testi e disegni, a china, molto semplici e chiari. Si tratta di uno strumento che, procedendo per metodo sintetico, si rivolge a un numero di lettori quanto più ampio possibile. L’argomento riguarda tutti i soggetti coinvolti nel processo di costruzione, ristrutturazione e arredo di un’abitazione: giovani professionisti, imprenditori e studenti. Ma forse intende soprattutto rivolgersi a chiunque voglia seguire con curiosità e cognizione di causa la progettazione della propria casa e che non è a conoscenza delle molteplici implicazioni che questo processo comporta (e dell’imprescindibilità che venga predisposto correttamente). Il volume si delinea quindi come una guida – da leggere, consultare e tenere a portata di mano – che contiene in breve le informazioni utili, le nozioni fondamentali, l’insieme di dati correlati tra loro con cui l’architettura d’interni prende forma e vuole rendere evidente come la concezione progettuale appropriatamente impostata si componga di elementi che costituiscono un insieme nel quale tutti i dettagli devono coordinarsi per conseguire un’unità coerente che manifesti un’idea di architettura.
24,00 22,80

Paolo Rizzatto. Esercizi di metodo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 262
Diventato celebre in tutto il mondo per gli oggetti disegnati dalla metà degli anni Sessanta ad oggi, Paolo Rizzatto fonda la propria esperienza di architetto sulla conoscenza. La città, l’interno, l’edificio o il prodotto industriale appartengono alla medesima concezione di intendere la realtà, sono frutto della stessa metodologia alla cui base c’è la convinzione semplice e potentissima – come solo l’alta misura etica sa essere – che il progetto debba equilibrare componenti storiche, tipologiche, funzionali, d’uso, formali, tecniche ed economiche. Figlio della generazione del “razionalismo artistico” – dominata da figure come Franco Albini, Asnago e Vender, Ignazio Gardella –, Rizzatto persegue un’idea del mestiere contraddistinta da un elevato senso di responsabilità civile, con una costanza e una coerenza che gli hanno permesso di tracciare un percorso culturale riconoscibile, secondo un procedimento che si arricchisce per sottrazione. I lavori raccontati in questo libro vogliono rivelare l’articolazione e la complessità di un metodo ancor più che illustrarne gli esiti, ponendo l’accento su ciò che Rizzatto definisce il centro del progetto, ovvero, per dirla all'antica, l’essere umano.
36,00 34,20

Dentro l'edificio. Brevi considerazioni sull'architettura d'interni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 180
Di cosa parliamo e di quali strumenti possiamo avvalerci quando trattiamo di architettura d’interni? Affrontando il rischio non piccolo della semplificazione, i sette brevi saggi qui presentati si focalizzano sui caratteri distintivi di una disciplina che si fonda sull'attenzione al dettaglio, alla luce, al suono, alla qualità dell’aria, ai materiali, agli arredi, alla sostenibilità. Una disciplina che ha dimostrato di essere estremamente flessibile e rispettosa nell'accogliere i cambiamenti della società e della cultura dell’abitare. Arricchito da alcuni esempi che sottolineano e chiariscono i principi esposti, il testo si rivolge a studenti, progettisti, costruttori o semplicemente a tutti coloro che vivono, lavorano o passano gran parte del proprio tempo dentro un edificio.
19,50 18,53

Manuale di architettura d'interni. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il terzo volume della serie di manuali dedicati all'architettura d'interni affronta il tema dei locali di ristorazione, un argomento inspiegabilmente trascurato, se non quasi totalmente ignorato, dalla letteratura tecnica. I locali di ristorazione si trovano a dover coniugare funzioni e caratteristiche che derivano contemporaneamente da prerogative proprie del luogo privato e dello spazio sociale. Questo testo si prospetta come una guida che contiene concisamente i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici di dettagli caratteristici dell'architettura di interni, e si propone di illustrare come la concezione progettuale debba essere costituita da elementi che compongono un insieme organico nel quale questi dettagli devono coordinarsi per conseguire un'unità coerente che manifesti quell'idea di architettura intesa, appunto, come risultato di un obiettivo raggiunto secondo una precisa traiettoria preconizzata. Il volume è illustrato da schizzi che volutamente evitano di scendere nella descrizione particolareggiata del dettaglio costruttivo, in quanto si propone come una sorta di compendio di principi generali indispensabili per poter fissare in maniera evidente, sicura e, in un certo senso, assiomatica gli elementi fondativi del progetto. Il glossario che chiude il testo raccoglie sinteticamente alcuni lemmi specifici del linguaggio proprio dell'architettura d'interni e ne dà la corrispondente traduzione in inglese.
24,50 23,28

Identity matters. Architettura tra individualismo e omologazione-Architecture between individualism and homologation

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Lo sviluppo tecnologico e l'abbattimento dei confini nazionali (in alcuni casi metaforico e in alcuni casi effettivo) ha innescato un inevitabile processo di uniformazione anche delle metodologie di progettazione e dei risultati che ne conseguono per cui ha perso senso parlare di architettura definita, tra l'altro, da precisi caratteri territoriali e geografici. Eppure è innegabile che alcune "mentalità nazionali" sopravvivano anche all'interno del mondo culturale globalizzato. Basti pensare alle architetture di Herzog & de Meuron che, al di là dell'esito formale di volta in volta differente e del successo globale che le contraddistinguono, sono certamente caratterizzate da pragmatismo professionale, rispetto del luogo, attenzione alla scala, rigore ed estrema accuratezza dei dettagli costruttivi; proprietà che indubitabilmente si possono riferire al sistema di valori tipici del complesso di doti morali e intellettuali del mondo elvetico, in particolar modo attinente all'area germanofona della Svizzera. A partire da questa considerazione si è cercato di comprendere, attraverso un lavoro svolto sul campo, qual è il parere di alcuni architetti - selezionati a prototipo di un orientamento di pensiero - sull'argomento riguardante l'influenza dei tratti distintivi delle culture locali sulle modalità di produzione dell'architettura.
29,00 27,55

Manuale di architettura d'interni. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il quinto volume della serie di manuali dedicati all'architettura d'interni affronta il tema del negozio, inteso come luogo fisico deputato allo scambio commerciale di beni. Esistono innumerevoli tipologie di negozio, più o meno articolate ed elaborate, che spaziano in ogni campo, dall'alimentare, all'abbigliamento, all'arredamento e così via. Tutte hanno in comune la prioritaria necessità di attirare la clientela e incrementare la vendita. A questo scopo il prodotto deve essere esposto secondo modalità per cui risulti desiderabile e lo spazio commerciale deve mutare il momento dell'acquisto da atto necessario a esperienza piacevole per indurre nell'acquirente il desiderio di ritornare. Il progetto di un negozio deve quindi focalizzarsi su queste funzioni primarie ed esprimerle attraverso l'architettura, gli accorgimenti tecnologici e l'arredamento. Il testo si prospetta come una guida alla realizzazione di un negozio, che contiene concisamente i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici di dettagli propri dell'architettura d'interni e si pone il proposito di illustrare come la concezione progettuale debba essere costituita da elementi che compongono un insieme organico nel quale questi dettagli devono coordinarsi per conseguire un'unità coerente. Il glossario che chiude il volume raccoglie sinteticamente alcuni lemmi specifici del linguaggio proprio dell'architettura d'interni e ne dà la corrispondente traduzione in inglese.
23,00 21,85

Manuale di architettura d'interni. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il quarto volume della serie di manuali dedicati all'architettura d'interni affronta il tema dell'albergo. Lo scopo di questo volume - come di quelli che lo hanno preceduto - è di proporre appunti operativi che affrontino il tema del progetto d'interni analizzando i singoli principi che costituiscono l'ambiente, facendo ricorso a testi e disegni semplici e chiari. I punti essenziali che costituiscono l'albergo vengono dunque illustrati isolandone i componenti e suddividendo ogni argomento in molteplici aspetti minori per rendere l'insieme maggiormente comprensibile. L'architettura d'interni ha infatti come natura specifica l'eterogeneità di rapporti tra il tutto e le parti ed è caratterizzata dall'interdipendenza tra i singoli elementi e il complesso globale, in quanto il tutto e le parti sono indivisibili e interconnessi. Essa organizza un'astrazione della realtà, elabora figure per rappresentare la struttura intima di un mondo sia nel piano, sia nello spazio.
22,00 20,90

Manuale di architettura d'interni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo secondo volume della serie di testi dedicati all'architettura d'interni si propone di elaborare alcune considerazioni concernenti il tema dell'ufficio. La progettazione di un ufficio deve garantire oltre al rispetto delle disposizioni normative e funzionali, l'individuazione di soluzioni architettoniche e compositive che contribuiscano alla definizione di spazi che devono essere confortevoli e soprattutto coerenti con un'idea di architettura. Le ipotesi riformatrici riguardanti l'organizzazione degli spazi di lavoro, lo studio e la produzione di arredi specifici pensati sulla base di principi ergonomici e funzionali standardizzati, il progresso nel campo dell'illuminazione e della climatizzazione hanno modificato profondamente il rapporto tra l'uomo e l'ambiente di lavoro. L'ufficio tende sempre più a perdere i connotati specifici di luogo rigidamente specializzato, per indirizzarsi verso una dimensione semi-domestica. Lo scopo di questo volume è quello di proporre appunti operativi che affrontino il tema del progetto di un ufficio facendo ricorso a testi e disegni semplici e chiari. Vengono illustrate le singole componenti che costituiscono l'ambiente lavorativo, isolandone gli elementi e suddividendo ogni aspetto in molteplici parti minori per rendere l'insieme maggiormente comprensibile a tutti i soggetti coinvolti nel processo di progettazione, sia che si tratti di giovani professionisti o studenti delle Facoltà di Architettura e delle scuole di Interior Design.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.