Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Loiodice

Biografia e opere di Isabella Loiodice

Ripensare le relazioni intergenere. Studi e riflessioni per la prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 164
Intrecciare sguardi, analizzare chiaroscuri di un universo di discorsi e pratiche sul tema delle relazioni tra generi: è quanto offre il volume, attraverso differenti punti di vista disciplinari – linguistico-letterario, pedagogico, sociologico, giuslavoristico – e suggestioni testuali, visive e di lavoro sul campo. Si tratta di studi e riflessioni prevalentemente declinati sul lato buio delle relazioni tra generi: quello della violenza contro le donne e la violenza domestica. Alberga, però, la speranza della potenza formativa e trasformativa dell'educazione, affidata agli uomini e alle donne di questo tempo, nella pluralità degli spazi di vita nei quali maschile e femminile si muovono ancora, contraddittoriamente, tra rispetto e intolleranza, complicità e ostilità, comprensione e contrapposizione, vita e morte. I saggi nel volume sono l'esito di riflessioni emerse nell'ambito di iniziative di formazione organizzate da un team dell'Università di Foggia e rivolte a studenti universitari, dottori e dottorandi nell'ambito del progetto di ricerca "UN.I.RE – UNiversità Italiane in REte per la Prevenzione alla lotta della violenza contro le donne e la violenza domestica".
16,00 15,20

Pedagogia in ricerca. Soggetti, contesti, metodi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 120
La crisi che sta segnando la contemporaneità sul piano culturale, economico, sociale e religioso presenta i caratteri della complessità e della permanente transitorietà, ponendo una serie di questioni di difficile comprensione, e dunque ancora lontane dalla soluzione, che richiedono sguardi interpretativi nuovi e diversi tra loro. È a partire da tale scenario che il volume descrive e ricerca – utilizzando il sapere pedagogico come paradigma teorico e prassico – possibili vie di riflessione e di azione rispetto a vecchie e nuove emergenze che rischiano di mettere in crisi le sorti delle generazioni presenti e future. Parole chiave come identità, alterità e differenza tracciano, nei saggi del volume, molteplici piste di ricerca pedagogica riferite ai differenti tempi e contesti di vita, spaziando tra etica, estetica, scienza e tecnologia.
15,00 14,25

Pedagogia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
20,00 19,00

Imparare a studiare

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 184
Come possiamo imparare a studiare? Pedagogisti e psicologi, docenti ed esperti riflettono su come l'impegno di studio possa tradursi nella capacità di saper "controllare" tutte le variabili – cognitive ed emotive – del processo di apprendimento. La qualità di tale processo, pur all'interno di un modello di formazione integrata e permanente affidata in primo luogo alla scuola, è legata oggi non solo alla quantità/qualità delle conoscenze apprese ma anche alle forme e ai modi con cui l'allievo è in grado di progettare, valutare e gestire il proprio percorso di apprendimento. La formazione viene così a qualificarsi come il dispositivo più idoneo a fronteggiare le modificazioni, i cambiamenti, le revisioni, i "transiti" costitutivi e peculiari della società contemporanea.
25,00 23,75

Pedagogie. Sguardi plurali sul sapere dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il volume accoglie i contributi di alcune delle voci più rilevanti della scuola pedagogica italiana, con l’intento di focalizzare i principali abiti disciplinari del sapere pedagogico, ricostruendone il complesso puzzle epistemologico e interpretativo, tra storia e prospettive di sviluppo. Dalla pedagogia generale alla storia della pedagogia e alla filosofia dell’educazione, dalla pedagogia speciale alla pedagogia sperimentale, dalla pedagogia interculturale alla pedagogia del lavoro, il volume vuole essere uno strumento di approfondimento e di riflessione per fissare i capisaldi di un sapere complesso, critico e dialogico, fondamento di professionalità educative che in tale sapere (teorico e prassico) devono poter ritrovare la loro identità. Il plurale “Pedagogie” indica altresì la natura permanentemente mobile e in continua evoluzione del sapere pedagogico, idoneo a governare, in forma complessa e criticamente fondata, le trasformazioni del suo oggetto di identificazione formale, fondamentalmente riconducibile al paradigma della formazione delle persone per l’intero corso della vita e nella pluralità dei luoghi di vita e di esperienza.
16,00 15,20

Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 336
Il tema dell’intercultura e dell’inclusione è oggi cogente e condiviso sui diversi piani istituzionale, politico, economico, culturale e sociale. In particolare, si tratta di una vera e propria emergenza educativa che la pedagogia è impegnata a fronteggiare attraverso una riflessione teorica su finalità, modelli e strategie e un impegno pratico-operativo di intervento intenzionale e progettuale. Idee, suggestioni e riflessioni sul tema sono emerse nei due giorni che la Società Italiana di Pedagogia (SIPED) ha dedicato al Seminario nazionale “Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali” (Università di Foggia - 31 marzo e 1 aprile 2016). La ricchezza e poliedricità dei contributi, raccolti nel volume, rendono conto della complessa fenomenologia della questione, evidenziandone la problematicità ma, al contempo, gli inediti spazi potenziali, nella direzione di un modello sociale e culturale aperto e disponibile ad accogliere la diversità, a partire da quella etnica, per aprirsi ai molteplici “altri” che arricchiscono il mondo e l’umanità.
25,00 23,75

Pedagogie meridiane. Educare tra emancipazione e immaginazione

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 196
Prefigurare linee di pensiero, di azione e di ricerca per una pedagogia “del” Mezzogiorno e “che guarda” al Mezzogiorno (d’Italia e d’Europa) è l’intento di questa raccolta di saggi. Non si tratta, dunque, di replicare categorie e interpretazioni di un passato più o meno recente, bensì di promuovere logiche e pratiche di riflessività su una questione che continua ad animare il dibattito sociale e politico, individuando nel dispositivo pedagogico un’occasione capace di delineare nuovi stili di pensiero e di azione, di integrazione e di reciproca interlocuzione. Il volume, quindi, intende promuovere e sostenere modelli pedagogici divergenti, antidogmatici e dialoganti a partire dalla vocazione di mediazione, di confronto, di accoglienza “a sud e a oriente” delle terre meridiane, arricchendo e ripensando gli stessi saperi pedagogici. Lungi dal chiudersi in atteggiamenti autoreferenziali o improntati a un folcloristico localismo, si intravedono così i contorni di una pedagogia meridiana capace di riaffermare una diversità che si fa valore.
20,00 19,00

Lineamenti di diritto costituzionale della regione Puglia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-642
La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa. La Collana è attualmente divisa in due Sezioni: Istituzioni, dedicata all'esposizione istituzionale degli ordinamenti di ciascuna Regione; Argomenti, riservata, invece, a specifici approfondimenti di taglio monografico.
70,00 66,50

Formazione di genere. Racconti, immagini, relazioni di persone e di famiglie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume si compone di una serie di saggi correlati alle attività formative svolte nel 2013 sul tema: Dalla coppia alla famiglia. Nuovi modelli educativi tra generi e generazioni, nell'ambito di un Erasmus Intensive Programme realizzato presso l'Università di Foggia (capofila), in partenariato con l'Università di Siviglia e l'Università di Paris 8. La presenza di più team di ricerca con competenze disciplinari differenti ha consentito di leggere con differenti sguardi interpretativi la complessa tematica relativa alle relazioni intergenere e intergenerazionali e al ruolo svolto rispetto ai processi di emancipazione dell'uomo e della donna, dall'infanzia e per l'intero corso della vita. In tal senso, il volume approfondisce la molteplicità complessa delle differenti identità - bambini, adulti e anziani, genitori e figli/e, uomini e donne - leggendola alla luce delle trasformazioni radicali permanentemente in corso nella contemporaneità. Ciò al fine di individuare e proporre possibili linee di intervento che, a partire da una prospettiva storico-letteraria, sociologica e psicologica, si avvalgano in particolare del sapere pedagogico.
24,00 22,80

Non perdere la bussola. Orientamento e formazione in età adulta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume offre un contributo di approfondimento sui temi dell'orientamento e della formazione in età adulta. Gli uomini e le donne adulte debbono essere attrezzati cognitivamente ed emotivamente; debbono, cioè, essere formati e orientati rispetto a reticoli di conoscenze, di esperienze, di relazioni che "mutano stabilmente". Il reciproco intreccio tra bisogni formativi delle persone e ricchezza delle offerte realizzate nei vari contesti può consentire a uomini e donne di imparare a orientarsi in forma responsabile. Rispetto a tale obiettivo, il volume fornisce alcune indicazioni sulle logiche e le pratiche di orientamento e formazione in età adulta, con riferimenti specifici al ruolo degli operatori della formazione/orientamento degli adulti.
21,50 20,43

Laicità ed eticità dell'azione pubblica. Libertà della persona e sfera pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2008
pagine: 324
25,00 23,75

Il diritto all'autodeterminazione. Prospettive sulla persona

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2007
pagine: 256
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.