Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Cera

Biografia e opere di Rosa Cera

Pedagogia del gioco e dell'apprendimento. Riflessioni teoriche sulla dimensione educativa del gioco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il volume presenta la dimensione educativa e apprenditiva del gioco in età infantile: un tema che nel tempo è stato oggetto di diverse riflessioni e ricerche, finalizzate alla dimostrazione del carattere particolarmente formativo del gioco sin dai primi giorni di vita dei bambini. Le diverse tipologie di attività ludiche vengono esaminate a seconda delle loro finalità e peculiarità: giochi solitari, giochi cooperativi, giochi di finzione e giochi linguistici. Le molteplici particolarità del gioco sono state esaminate all'interno di specifici contesti: quelli deputati ufficialmente alla formazione, ma anche, ad esempio, le strutture ospedaliere, in cui le attività ludiche hanno una funzione preventiva, oltre che un ruolo terapeutico. Il gioco viene infine presentato come tecnica pedagogica di animazione, utile per sviluppare le potenzialità presenti in ogni soggetto e per valorizzare i contesti di apprendimento cooperativi, basati sulla condivisione e sulla co-costruzione delle conoscenze. Su questo aspetto, vengono fornite alcune indicazioni su strumenti e tecniche di animazione mirati al conseguimento di obiettivi educativi e formativi.
23,00 21,85

Famiglie: luoghi di incontri e di confronti. Come cambiano i ruoli e i rapporti familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 194
Le famiglie, intese come contesti sociali in cui nascono e si intrecciano le relazioni interpersonali, si configurano quali luoghi privilegiati del dialogo e del confronto, ove i compiti e i ruoli delle principali figure di riferimento, come il padre e la madre, sono profondamente mutati a seguito della complessità e delle continue trasformazione della famiglia stessa. Oggi esistono diverse forme e organizzazioni: famiglie ricomposte, omogenitoriali, monogenitoriali, migranti e multiculturali. È cambiato il modo di essere genitore: le madri troppo prese da se stesse e dall'estenuante tentativo di conciliare i compiti lavorativi con quelli famigliari; i padri troppo assenti in famiglia o troppo presenti ma in modo sbagliato, e non più in grado di svolgere il tradizionale ruolo di colui che traghetta e orienta i figli nel contesto sociale. Il volume parte dalle potenzialità ancora esistenti in ogni organizzazione famigliare per valorizzarle e proporre percorsi di riflessione finalizzati proprio al recupero e allo sviluppo delle competenze genitoriali. L'intento progettuale nasce dalla necessità di sottolineare l'importanza delle trame intergenerazionali. Per quanto riguarda poi le modalità relazionali famiglie-scuola-territorio, l'obiettivo è quello di far luce sul contributo e sul supporto che i servizi territoriali, in particolare i nidi e le scuole dell'infanzia, offrono alle famiglie e all'intera comunità.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.