Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mara Tognetti Bordogna

Biografia e opere di Sylvie Fainzang

I matrimoni misti nel nuovo millennio. Legami familiari tra costruzione sociale e regolamentazione amministrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 188
Nella società della globalizzazione e della transculturalità potrebbe sembrare inutile riflettere sui matrimoni misti, ossia forme di unioni che hanno superato il tempo e lo spazio della quotidianità per abbracciare modalità, stili comunicativi, pratiche della società plurale e del transnazionalismo. Siamo invece convinti che anche all’inizio del nuovo millennio tali unioni rappresentino un’occasione importante per la società futura ma allo stesso tempo una sfida per quella attuale. Tale sfida, che assume caratteri collettivi e pubblici, è ancora più rilevante, in quanto ci si riferisce a un fenomeno in continua crescita. Siamo dunque di fronte a un’unione in continuo divenire, che genera dinamiche e situazioni meticce, crea e influenza la società futura in modo diversificato e plurale ma a cui per via amministrativa viene negato il diritto di agency. Il testo, pensato per fare il punto sugli elementi di continuità e di cambiamento che riguardano le coppie miste nel vecchio e nel nuovo millennio, è suddiviso in due parti. Nella prima si inquadra l’andamento dei matrimoni misti nel tempo cercando di fare il punto sul dibattito nazionale e internazionale. Nella seconda parte del volume, partendo da ricerche sul campo, gli autori evidenziano come concretamente i matrimoni misti si declinano nei diversi contesti e in relazione a questioni rilevanti come i conflitti di coppia, la scelta religiosa, i vincoli amministrativi che le burocrazie e i decisori pubblici dei diversi Paesi pongono nel tentativo di controllarli e di contenerli numericamente.
24,50 23,28

«Guido io». Ricerca sulla supervisione nei corsi di laurea in servizio sociale. Il caso di Milano-Bicocca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 168
La supervisione di tirocinio nella formazione delle figure professionali sociali, sanitarie ed educative risulta essere strategica. Partendo da questo presupposto si è voluto indagare tale processo nell’ambito dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale. Il volume illustra i risultati di una ricerca condotta su tale attività e il suo significato nel processo formativo accademico. Il testo intende offrire, innanzitutto ai supervisori attuali e futuri e agli enti di appartenenza, riflessioni organiche su questa attività didattica che assume grande importanza per i Social Worker e per il sistema di welfare in generale. Il volume è pensato anche per fini didattici, a partire dall’analisi della letteratura nazionale e internazionale in merito. Il testo è rivolto a tutti coloro che si occupano di formazione degli operatori sociali, sanitari ed educativi.
22,00 20,90

Nuovi scenari di salute. Per una sociologia della salute e della malattia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 198
I forti cambiamenti in atto nella medicina, nei sistemi sanitari e nel quadro nosologico dell'attuale società – cronicità, malattie degenerative, malattie rare, ecc. – richiedono riflessioni e ricerche coerenti con un processo di trasformazione in atto i cui scenari futuri sono tutti da indagare e delineare. Partendo da queste riflessioni prende origine il testo che proponiamo per coloro che si avvicinano alla sociologia della salute e della malattia, ma anche per coloro che di questo campo fanno il loro ambito privilegiato di ricerca. Nel testo, oltre a ripercorrere l'evoluzione della disciplina, si mettono a fuoco alcune questioni particolarmente rilevanti per il mondo della salute – l'ambiente, la presenza di soggetti migranti, le malattie rare e quelle croniche – ma anche temi legati al cambiamento del ruolo del cittadino rispetto al proprio star bene, come la medicalizzazione, la farmacologizzazione, l'introduzione e l'uso delle nuove tecnologie. Il volume non solo affronta i temi in chiave teorica ma riflette anche su nuovi ambiti di ricerca e di programmazione delle politiche per la salute, particolarmente utili per gli operatori.
26,00 24,70

Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell'accesso ai servizi sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
25,00 23,75

Voglio fare l'assistente sociale. Formazione e occupazione dei laureati in servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 330
La crisi economica persistente - che ha avuto dei forti riverberi sul sistema e sul modello di welfare - esigenze istituzionali e trasformazioni sociali mettono sotto scacco una figura professionale che aveva tradizionalmente forti garanzie e prospettive occupazionali nel settore pubblico. Tale quadro trova una conferma nei dati della ricerca presentata nel volume, focalizzata sull'inserimento nel mercato del lavoro dei laureati in Servizio Sociale in Italia. Chi intraprende il Corso di Laurea in Servizio sociale per poi collocarsi professionalmente come assistente sociale si trova infatti a vivere una situazione di insicurezza lavorativa. Un quadro che richiede una riflessione approfondita non più solo sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Servizio Sociale, ma su tutta la filiera formativa e di accreditamento della figura professionale di assistente sociale. Almeno tre sono gli interrogativi che gli autori pongono alla luce dei risultati della ricerca presentata nel testo: Sono coerenti i contenuti disciplinari che vengono impartiti nelle diverse sedi formative rispetto alle trasformazioni del mercato del lavoro e della collocazione professionale dell'assistente sociale? Il numero dei laureati e poi degli abilitati a svolgere la professione di assistente sociale è adeguato o risulta essere eccessivo rispetto alla domanda? Si stanno forse creando spazi lavorativi per figure più flessibili prima della presa in carico dell'individuo da parte dell'assistente sociale?
35,00 33,25

Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle migrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
La realtà migratoria delle donne verso l'Italia è un fenomeno che risale agli anni Settanta del secolo scorso e presenta caratteristiche e specificità poco indagate negli studi italiani di sociologia delle migrazioni. Il volume mette a fuoco la complessità, la dinamicità e la sistematica crescita della presenza delle donne migranti in Italia. Dopo un'analisi delle ricerche inerenti le donne immigrate in Europa e in Italia, nel testo è dedicata una particolare attenzione ai temi delle trasformazioni identitarie, dell'inserimento nel mercato del lavoro e della salute delle donne della migrazione. Il testo, particolarmente utile per gli studiosi dei processi migratori, è pensato anche per gli operatori e le istituzioni che lavorano con soggetti migranti.
29,50 28,03

Il tirocinio come pratica situata. Le esperienze dei corsi di laurea in servizio sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 280
La formazione di professionisti che rappresentano uno dei perni del welfare come per tutte le figure di cura - è centrata oltre che sui contributi teorici anche sulla formazione esperienziale. In particolare per figure professionali, quali quella di assistente sociale, l'attività di tirocinio svolta nel corso della laurea di base diventa dirimente e risulta centrale nel processo di acquisizione di conoscenze e competenze spendibili in corso di impiego. Partendo proprio dal ruolo centrale dell'attività di tirocinio nel processo formativo del laureato in servizio sociale si è inteso ricostruire e mettere a confronto le molte esperienze sviluppate dai diversi corsi di laurea sia a livello nazionale che internazionale. Particolare attenzione è stata dedicata ai diversi modelli che nel tempo si sono strutturati nelle differenti sedi universitarie, così come è stato lasciato spazio ai diversi attori del processo formativo (esperti, docenti, docenti di guida al tirocinio, supervisori, studenti) di portare il loro punto di vista. Il testo è pensato sia per le sedi formative, i diversi corsi di laurea, ma anche per tutti coloro che sono chiamati a svolgere l'attività di supervisione, per gli studenti che intendono svolgere la professione di assistente sociale e in generale per le professioni di cura.
31,00 29,45

Lineamenti di politica sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 400
29,00 27,55

Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
I contributi contenuti in questo volume costituiscono l'elaborazione, in forma di saggi, delle relazioni presentate nel corso del workshop della sezione di "Sociologia della Salute e della Medicina" del Convegno AIS, tenutosi a Milano nel 2010 e riservato a giovani studiosi. La loro pubblicazione costituisce un'occasione per gettare uno sguardo sullo stato dell'arte della sociologia della salute in Italia visto dalle giovani generazioni di ricercatori e, al tempo stesso, per cogliere quelle che potrebbero costituire tendenze di sviluppo della disciplina nel nostro paese. I saggi sono stati raccolti in tre aree tematiche: sistemi sanitari e criticità, in cui trovano spazio problematiche sistemiche della sanità, sia a livello italiano sia internazionale; la salute nella sua dimensione culturale, che raccoglie contributi su sottogruppi di popolazione in particolare gli immigrati; nuovi scenari di salute e malattia in cui compaiono problemi sanitari di forte risonanza mediatica, come le nuove paure di massa (per esempio le pandemie), i siti web pro-ana, le problematiche nutrizionali e dei farmaci. Non mancano aspetti metodologici che anticipano il futuro, sia nella ricerca qualitativa sia quantitativa.
41,50 39,43

Farmaci e società. Il paziente, il medico e la ricetta

Farmaci e società. Il paziente, il medico e la ricetta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Qual è il posto dei farmaci e della ricetta medica nella vita degli individui? Che ruolo gli assegnano nel processo di guarigione e nel mondo della famiglia e del quotidiano? Come comprendere i differenti atteggiamenti di fronte al corpo (sano e malato), al dolore, ai farmaci - soprattutto quelli che agiscono sulla psiche - e come capire i diversi comportamenti (sottomissione, resistenza o negoziato) del paziente di fronte al medico? Come spiegare il fatto che certi pazienti sono portati a condividere la loro terapia con i propri congiunti, che qualcuno conserva gelosamente le ricette mediche, mentre altri le ricopiano prima di distruggerle o altri ancora acquistano farmaci che poi non assumono affatto? Dando per scontata l'influenza dell'ambiente sociale sui comportamenti che riguardano la salute, in questo libro l'autrice esplora le differenze che esistono all'interno di una stessa categoria sociale. Sulla base dell'esperienza etnologica pluriennale acquisita negli ambulatori degli ospedali o a casa dei malati, Sylvie Fainzag s'interroga sul modo in cui pazienti di diversa estrazione culturale e religiosa (cattolici, protestanti, ebrei e mussulmani) accolgono la prescrizione medica e assumono la terapia proposta, sull'automedicazione, sulla percezione che le persone hanno dei farmaci e sul rapporto che instaurano col medico.
22,00

Disuguaglianze di salute e immigrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Dopo gli anni del Servizio Sanitario Nazionale, di tipo universalistico, la questione delle disuguaglianze di salute sembrava non avere più senso o non porsi più poiché, teoricamente, tutti i cittadini avevano accesso alle risorse per la salute in forma gratuita, sottovalutando o disconoscendo che anche i servizi universalistici possono essere segnati dal pregiudizio e dalla discriminazione. Come viene ampiamente illustrato nel volume, il pluralismo terapeutico istituzionalizzato, attraverso i welfare regionali e il sistema pubblico/privato o di libera scelta del cittadino, può attivare e attiva forme di esclusione e di disuguaglianze, particolarmente macroscopiche nel caso dei soggetti migranti, e riconducibili al fatto che tale sistema richiede all'individuo di possedere capacità/abilità aggiuntive per accedere alle risorse, selezionando l'offerta in modo efficace. All'interno di questo pluralismo e in presenza di utenza che cambia lo Stato deve dunque assumere un nuovo ruolo onde evitare di creare disuguaglianze di tipo istituzionale, che si vanno a sommare alle tradizionali disuguaglianze di salute.
20,00 19,00

Salute, ambiente e qualità della vita nel contesto urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il rapporto articolato tra salute, qualità della vita e ambiente costituisce un tema di crescente interesse sia per le scienze sociali sia per quelle ambientali e mediche. In particolare, la salute, ma anche la percezione della sicurezza e del rischio, l'organizzazione della città e dei contesti socio-ambientali più in generale, risultano in grado di condizionare tanto i bisogni emergenti, gli stili di vita e le aspettative dell'individuo, quanto le politiche pubbliche oggi orientate ad affrontare i problemi più gravi. L'ambiente e la salute sono questioni che stanno assumendo peso sempre più rilevante nella nostra società. L'ambiente nella sua dimensione di ecosistema in cui s'intrecciano relazioni significative costituisce uno dei determinanti della salute più importante ma anche quello più a rischio in quanto più fragile. Ed è proprio nell'ambiente che l'individuo si muove verso strategie di salute e di qualità della vita. Lo stato di salute, ma anche la sicurezza, i rischi dell'individuo sono strettamente correlati con l'ambiente in cui egli vive e alle relazioni che in esso intesse. Il volume affronta questi molteplici argomenti attraverso approcci disciplinari differenti ma avendo a cuore l'individuazione di traiettorie comuni di riflessione e ricerca.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.