Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cibo per l'inclusione. Pratiche di gastronomia per l'accoglienza

Consulta il prodotto

sconto
5%
Cibo per l'inclusione. Pratiche di gastronomia per l'accoglienza
Titolo Cibo per l'inclusione. Pratiche di gastronomia per l'accoglienza
Curatore
Collana Politiche migratorie, 43
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788891790583
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Può il cibo diventare un motore di inclusione sociale per i rifugiati? Partendo dalla consapevolezza, centrale nella (co)scienza gastronomica, dello stretto legame che intercorre tra sostenibilità, cibo e salvaguardia della diversità umana, questo volume propone una riflessione interdisciplinare sul potenziale inclusivo di una formazione al cibo e alla gastronomia nei percorsi di accoglienza dei rifugiati. Partendo dalla consapevolezza, centrale nella (co)scienza gastronomica, dello stretto legame che intercorre tra sostenibilità, cibo e salvaguardia della diversità umana, questo volume propone una riflessione interdisciplinare sul potenziale inclusivo di una formazione al cibo e alla gastronomia nei percorsi di accoglienza dei rifugiati. Attraverso una serie di riflessioni teoriche, che ci portano al cuore dell’umano, fatto di cibo, identità e migrazione, e la descrizione di buone pratiche di integrazione che passano per la gastronomia, il libro cerca di dare risposte ai seguenti quesiti: può il cibo diventare un motore di inclusione sociale per i rifugiati? Può la gastronomia rappresentare una sfera di pratica efficace nei processi di accoglienza, capace di favorire il recupero delle conoscenze materiali delle persone in fuga e, con ciò, restituire loro autonomia e capacità di scelta? Possono le scienze gastronomiche fornire nuova consapevolezza riguardo ai fattori alimentari correlati alla migrazione, ispirare soluzioni sostenibili a fenomeni sociali sempre più complessi e diventare il campo per un impegno sia individuale, che collettivo, nei confronti di quella sfida globale che è la migrazione forzata?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.