Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Alice Vianello

Biografia e opere di Francesca Alice Vianello

Il lavoro che usura. Migrazioni femminili e salute occupazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume si concentra sul complesso rapporto tra lavoro, salute ed esperienza migratoria, analizzando lo stato di salute delle lavoratrici moldave impiegate prevalentemente nei servizi alla persona, notoriamente altamente femminilizzati e a elevata intensità lavorativa. Il libro presenta i risultati di una ricerca pilota multi-disciplinare che ha impiegato strumenti di ricerca quantitativi e qualitativi intorno a diversi percorsi di indagine: questionari a lavoratrici occupate in tutti i settori professionali; interviste semi-strutturate a donne impiegate nel lavoro di cura degli anziani e a datori e datrici di lavoro di assistenti familiari; interviste a medici soprattutto di medicina generale. Il volume si rivolge a studiosi delle migrazioni e del lavoro, ma anche a decisori politici e a professionisti che si occupano di salute nei luoghi di lavoro, di diritti delle popolazioni migranti e di cura delle persone anziane.
19,00 18,05

Navigando a vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Nonostante la lunga crisi economica, rimangono limitate le ricerche che ne indagano le implicazioni per le prospettive di vita e di lavoro degli individui. La ricerca presentata in questo volume si propone di contribuire a ridurre tale carenza conoscitiva a partire da un archivio di 170 interviste in profondità e 435 brevi interviste telefoniche a migranti disoccupati. I saggi di Bruno Anastasia, Vanessa Azzeruoli, Maurizio Gambuzza, Graziano Merotto, Maurizio Rasera, Marco Semenzin e dei curatori ricostruiscono i percorsi migratori e lavorativi, le strategie di risposta alla perdita di occupazione, le modalità di reperimento di un lavoro e di un reddito e, infine, la ridefinizione dei progetti migratori. L'allargamento della precarietà occupazionale, abitativa e finanche esistenziale generato dalla crisi rappresenta una grave regressione nei percorsi di vita delle donne e degli uomini migranti. Il quadro complessivo che emerge è, infatti, quello della diffusione della figura del lavoratore povero, occupato in mansioni scarsamente qualificate. Anche se la crisi economica produce ulteriore frammentazione dei percorsi lavorativi, non mancano i tentativi, in particolare delle donne migranti, di smarcarsi da un destino apparentemente ineluttabile di confinamento nell'ambito familiare oppure in mansioni banalizzate e con salario di sussistenza.
31,00 29,45

Genere e migrazioni

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 120
14,50 13,78

Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
I complessi processi migratori che si sono avviati a seguito della dissoluzione dell'Urss e della caduta dei regimi dell'Europa centro-orientale hanno interessato in modo consistente l'Europa meridionale. In Italia albanesi, ex-jugoslavi, moldavi, polacchi, romeni e ucraini sono tra i più numerosi residenti stranieri. Gli studi relativi a questi flussi migratori sono ormai cospicui, specialmente quelli che concernono gli albanesi e i romeni. Limitate rimangono invece le ricerche riguardanti le altre nazionalità e in particolare quelle che trattano nello specifico le pratiche migratorie femminili nonostante le donne provenienti da questi paesi siano la componente maggioritaria delle straniere presenti in Italia. La presente ricerca intende indagare la specificità delle traiettorie migratorie delle donne ucraine in Italia che negli ultimi anni sono diventate uno dei gruppi più numerosi in termini assoluti, ma di cui la conoscenza è ancora deficitaria. L'autrice ha adottato un approccio transnazionale usando tecniche di ricerca multiple, integrando le interviste discorsive, che sono il principale materiale empirico su si basa lo studio, con l'osservazione delle pratiche sociali tipica dell'etnografia sociale.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.