Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società

Tutte le nostre collane

Mamma, femminile plurale. Alpha, social, green... declinazioni e inclinazioni delle mamme di oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Sempre di corsa, necessariamente multitasking, con un'anima fortemente social, le mamme di oggi sono un target affascinante non solo come miniera di insight ma soprattutto come attiva entità sociale capace di produrre e guidare le rivoluzioni culturali. Dinamiche, pioniere e pronte a cavalcare qualsiasi innovazione in atto come un'opportunità da cui trarre arricchimento, conoscenza e supporto, costituiscono il vero humus dell'ecosistema sociale. Coinvolte e appassionate, pragmatiche e risolute, sono sempre pronte a esprimere la propria opinione. Al di là degli aspetti comuni, ogni mamma è unica, risultato di un cocktail di emozioni, convinzioni, certezze e dubbi che la distinguono da qualsiasi altra. Ogni mamma racconta una storia diversa rendendo necessario uno sguardo più analitico, capace di cogliere questa peculiarità, che nel libro si cerca di descrivere attraverso il racconto di cinque differenti profili, ciascuno con i suoi atteggiamenti, valori, abitudini e opinioni che sottendono i comportamenti. L'attenta e vigile mamma Controller; la decisa e sicura mamma Scout; la mamma You&Me, moderna declinazione della mamma chioccia; la disinvolta e pratica mamma Relaxed; la mamma in Team, sempre alla ricerca di conferme e pronta a delegare.
21,00 19,95

L'eterno viaggiare tra paura e coraggio. La bussola di Don Abbondio e il cavallo di Don Chisciotte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Gettare il cuore oltre l'ostacolo: di questo hanno sempre bisogno i bambini per crescere, gli adolescenti per andarsene da casa e gli adulti per sostenere le proprie responsabilità. Di questo ha bisogno oggi la nostra civiltà in crisi. L'autore intende accompagnarvi nel vostro viaggio attraverso il sentimento del coraggio e lo stato d'animo della paura. Un viaggio che non potrà che essere una sfida continua con voi stessi e con gli altri. Nel viaggio incontrerete don Abbondio e don Chisciotte, descritti e interpretati come archetipi delle luci e delle ombre intrinseche alla paura e al coraggio, e rappresentanti il bisogno di sicurezza il primo, il bisogno di esplorazione il secondo. Ma incontrerete anche Stevenson piuttosto che Conrad, Hesse, Dickens, oppure Tolkien, Emde, Golding, Wilde... L'autore utilizza infatti l'arte del romanzo, così come esempi tratti dalla sua vita professionale, come strumento per comprendere la natura profonda di questo eterno scontro tra paura e coraggio. Scontro che può essere considerato una sorta di "quinto elemento" al quale ognuno di noi può attingere per riuscire a dare una svolta alla propria vita.
19,00 18,05

Colpevoli della crisi? Psicologia e psicopatologia del criminale dal colletto bianco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 162
Questo libro non è scritto da economisti o da esperti del settore finanziario. Gli autori sono due criminologi e uno psichiatra, abituati per mestiere ad analizzare crimini spesso efferati e violenti. E questo loro occuparsi di crisi economica potrebbe apparire quantomeno strano ma, inoltrandosi nella lettura del volume, si scopre come il mondo dell'economia e dalla finanza sia frequentato anche da persone egocentriche, prive di capacità empatiche e di identificazione negli altri, spregiudicate, manipolatorie, machiavelliche, incapaci di rimorso, narcisiste, disoneste, menzognere. In pratica, psicopatici di successo. E così i saperi della criminologia e della psicopatologia diventano un interessante "grimaldello" per una rilettura delle vicende di questi ultimi anni, che sono state caratterizzate non solo da un economia in difficoltà ma anche da tanti improvvisi, quanto dannosi, crack di colossi finanziari e industriali. Gli autori, attraverso l'attenta analisi della letteratura scientifica sull'argomento e confrontando i risultati di una ricerca condotta tra un campione di manager italiani, arrivano alla conclusione che queste peculiarità individuali possano avere avuto buon peso nella genesi della crisi e che il saperle riconoscere sia fondamentale per ogni organizzazione, perché ne permette la sopravvivenza.
22,00 20,90

Le eclissi dell'anima. Grandi personaggi in crisi: le loro vite, il loro insegnamento. Bergamn, Nietzsche, Jung, Heidegger, Hesse, Hemingway

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 170
Ciascuno di noi sperimenta nel corso della vita crisi psicologiche più o meno traumatiche: passaggi dall'infanzia all'adolescenza e dalla maturità alla vecchiaia, l'irruzione di una nevrosi, un importante conflitto, un incidente, un lutto, una malattia, talvolta persino un tentato suicidio; ma anche un successo economico o sociale, una vincita, un'intuizione straordinaria, un amore improvviso. Ebbene, se ben accolti e integrati nella psiche, questi choc esistenziali annunciano sempre un grande cambiamento e la nascita di una nuova stagione della vita. La biografia di coloro che consideriamo "i migliori tra noi" - i grandi personaggi della storia - è costellata di tal genere di eventi. La "selva oscura" di Dante, la "notte oscura" di San Giovanni della Croce si ripetono coi loro sinistri segnali e i loro annunci di speranza sia nelle vite di individui eccezionali sia nell'esperienza di ciascuno di noi. In questo libro Nicola Ghezzani racconta le storie di Judy Garland, Ingmar Bergman, Nietzsche, Jung, Heidegger, Hesse, Hemingway ed altri ancora. L'analisi biografica di questi personaggi, come quella dei pazienti in psicoterapia, dimostra che ciascuno di noi ha un suo genio personale dalla cui realizzazione dipende il senso della vita.
23,00 21,85

La buona scuola. Sguardi critici dal documento alla legge

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 108
Il documento sulla Buona Scuola e la Legge 107/2015 hanno provocato un forte dibattito nel Paese, principalmente tra gli addetti ai lavori, ma anche nella società civile. Una rinnovata attenzione al problema della formazione scolastica è un fenomeno indubbiamente positivo. Tuttavia, le posizioni della Buona Scuola (documento più legge) sono discutibili, e si prestano a varie critiche. Il presente volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull'idea di scuola, assumendo un'angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Una critica che intende sempre essere argomentata e costruttiva, allo scopo di prospettare soluzioni maggiormente avanzate per il nostro sistema scolastico. A questo scopo, vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un'interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola.
14,00 13,30

Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 368
Questo volume introduce alla lettura di alcuni dilemmi morali in medicina, commentando circa settanta film e collegandoli a più di duecento altri. Di ciascuna pellicola principale, recensita in una scheda specifica, è sintetizzata la trama, evidenziato un gruppo di parole chiave ed offerta una breve analisi valutativa. L'autore, docente di bioetica, propone un itinerario narrativo per affrontare i dilemmi morali che segnano le storie di malattia. Grazie ai collegamenti fra i film, ai commenti sulle soluzioni drammatiche, il lettore potrà percepire più criticamente i valori in conflitto, mettere a tema le proprie reazioni emotive e sarà sollecitato ad elaborare ragionamenti a favore o contro una tesi etica.
33,00 31,35

Tempi moderni, orari antichi. L'orario di lavoro a fine secolo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 352
Nonostante in nessun'altra forma di società e in nessun'altra fase della società borghese sia stata così ampia la pletora dei nullafacenti; nonostante le rosee raffigurazioni di una certa sociologia che vede già dominante il "tempo libero" sul tempo di lavoro; nonostante si accendano fuggevolmente qua e là i fuochi della riduzione dell'orario di lavoro; la realtà è che alla fine del ventesimo secolo il tempo di lavoro, con la sua durata non trascurabile, con le sue ossessive cadenze, con la sua variabilità, rimane il perno e il despota del tempo di vita per centinaia di milioni di lavoratori nel mondo. Il volume analizza questa situazione, fatta di orari antichi e tempi moderni.
32,00 30,40

Milocca. Un villaggio siciliano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
Questo "rapporto da un villaggio siciliano" fu redatto da una giovane antropologa americana, Charlotte Gower Chapman, sul finire degli anni 1920, nel quadro degli studi sulle comunità arretrate promossi da Robert Redfield. Il primo - più famoso e seguito da molte altre pubblicazioni, dibattiti e polemiche metodologiche, nonché da un poderoso.
29,00 27,55

Le maschere del male. Una sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 312
Il problema del male ricorre costantemente perché il male come "insieme" (come attore, fatto o processo) è sempre stato compresente alla storia dell'uomo. È la parola con più significati e più ambiguità di ogni altra. Soprattutto è la elusiva definizione di qualcosa che sfugge ogni volta, con un'astuzia inattesa, alla definizione. Il tema, già oggetto d'indagine delle discipline filosofiche, delle dottrine religiose e delle scienze psicologiche, non ha finora ricevuto la giusta attenzione in ambito sociologico. Scopo del volume è pertanto quello di colmare questa lacuna per individuare gruppi e organizzazioni che nel corso della storia hanno fatto del male l'asse centrale della loro azione e insieme per ricordare vasti gruppi sociali che hanno subito quest'azione incolpevolmente. E per allargare la ricerca agli orizzonti del male nel nostro tempo (il terrorismo, il traffico di esseri umani, la crisi del diritto e della democrazia in epoca ipertecnologica) attraverso il contributo di autori di diversi paesi e diverse aree culturali.
39,00 37,05

Trasformazioni globali e nuove disuguaglianze. Il caso italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Alle disuguaglianze storiche, di classe, di genere, di generazione, territoriali, si è aggiunta in Italia negli ultimi decenni anche una disuguaglianza razziale. Che è di carattere multidimensionale poiché interessa tutti gli aspetti della vita sociale degli immigrati, dal lavoro alla sfera giuridica, dalla condizione abitativa alla salute, dalle rappresentazioni pubbliche alla scuola. Nel processo di formazione di questa nuova disuguaglianza hanno avuto un ruolo fondamentale il mercato del lavoro, l'ordinamento giuridico e il sistema dei mass-media, che hanno agito attraverso specifici meccanismi generativi come la selezione delle popolazioni immigrate, la precarizzazione e lo sfruttamento differenziale del lavoro straniero, la creazione di un diritto speciale e la stratificazione dei diritti, il razzismo e la stigmatizzazione "simbolica". Questa nuova disuguaglianza razziale è qui esaminata come parte integrante di un fenomeno globale, di un sistema globale delle disuguaglianze sociali preesistente alle idee e alle politiche neo-liberiste, ma da queste riforgiato ed esasperato.
24,00 22,80

Gli immigrati in Europa. Diseguaglianze, razzismo, lotte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 464
42,00 39,90

Come il clima cambia il business

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Rolando Polli, che assieme alle colleghe Chiara Rejna e Francesca Spinosi di IG Partners ha curato questo saggio, è convinto che l'impatto diretto e indiretto dei cambiamenti climatici sul business sia, già oggi, molto superiore a quello che si pensa generalmente. Polli, Bocconiano e Whartoniano, è stato per 28 anni in McKinsey di cui 12 come Managing Director in Spagna, Portogallo e Italia. Nel 2007 ha tra l'altro co-fondato con Nino Tronchetti Provera il fondo Ambienta, uno dei principali fondi di private equity europei su business ambientali, di cui è Partner. Il saggio è suddiviso in due parti fondamentali. Nella prima si sintetizzano le principali evidenze e conseguenze del riscaldamento globale e dell'aumento di eventi estremi; nella seconda si dettagliano le maggiori iniziative intraprese e in vigore nel mondo per migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni e se ne valuta l'impatto. Il testo è inoltre corredato da appendici su alcuni dei temi più caldi del momento: la controversia sul reale aumento delle temperature; la crescente competitività delle rinnovabili rispetto ai fossili; la carbon tax nel Pianeta; la siccità in alcune grandi aree del mondo come l'India, la California e il Brasile.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.