Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società

Tutte le nostre collane

Generazione 2.0. Chi sono, cosa vogliono, come dialogare con loro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Svogliati, incompetenti, senza valori, senza mordente: così vengono spesso descritti i nostri giovani. E poi c'è il web: che li distrae, li impigrisce, li allontana dalla vita reale e annichilisce le loro relazioni. Questo libro la vede in modo diverso. Partendo da una ricca mole di dati, frutto di più di 15.000 interviste, l'autore propone una lettura del binomio giovani-web che, oltrepassando gli stereotipi, interpreta e riconosce l'originalità, le capacità, i valori e l'entusiasmo di un'intera generazione. Una generazione che si è costruita la sua identità nel mondo digitale, anzi nel partecipativo e collaborativo web 2.0. E allora, che cosa hanno portato nelle vite di questi ragazzi i social network, i blog e i forum? Come ne hanno influenzato i tratti, le relazioni e le abitudini? Come cambia la semantica del loro linguaggio? E come si può dialogare con loro? Socialità, Trasparenza, Immediatezza, Libertà, Esperienza (in una parola: S.T.I.L.E.) sono gli elementi chiave che i genitori e le Istituzioni, il mondo della formazione e le imprese dovrebbero adottare per capirli e coinvolgerli. È una generazione nata dalle ceneri delle certezze delle generazioni precedenti, in debito di fiducia e opportunità; eppure, a dispetto di tutto ciò - ci sfida l'autore ha i talenti giusti per il tanto invocato cambio di rotta del nostro Paese.
21,00 19,95

Valutare l'università & valutare in università. Per una «cultura della valutazione»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 246
L'università non è una cittadella fortificata, che custodisce gelosamente il suo sapere: i suoi piani di studio, i suoi progetti di ricerca, i suoi laboratori e le sue biblioteche. È piuttosto il cuore pulsante di una città, di un Paese, di cui promuove lo sviluppo attraverso un processo di implementazione continua della qualità. È questa la terza missione dell'università, che si affianca alla didattica e alla ricerca, e crea un processo irreversibile di cambiamento attraverso una valutazione, che coinvolge tutti a tutti i livelli: culturale, istituzionale e imprenditoriale. L'università sta cercando di superare lo schema tradizionale in cui didattica e ricerca corrono su binari distinti e distanti. La sua principale responsabilità va rivolta alle nuove generazioni, allo sviluppo dei loro talenti, sul piano scientifico-culturale, ma anche sul piano etico-sociale. Per questo la qualità della formazione è l'oggetto privilegiato, anche se non esclusivo, della ricerca di ogni docente, che deve imparare a valutare se stesso, quello che fa, come lo fa e perché lo fa. Non sorprende che la valutazione sia vissuta con una certa "ansia"; in realtà rappresenta un potente fattore di confronto e di cambiamento; una risposta concreta alla crescente esigenza della qualità, necessaria per promuovere riforme che consentano di recuperare competitività a livello internazionale. Il testo vuole rendere più comprensibile l'attuale sistema universitario.
30,00 28,50

C'è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Questo libro vuol favorire una riflessione sugli stereotipi presenti nella comunicazione per sviluppare nuove modalità che contribuiscano a creare nelle giovani generazioni un'identità di genere positiva e paritaria, e che le aiutino a difendersi da modelli di femminilità e mascolinità limitativi delle potenzialità di ciascuna e di ciascuno. Le storie che raccontiamo sono quelle delle progressive conquiste di parità, di autonomia, di libertà delle donne italiane. I corpi cui ci riferiamo sono quelli delle donne di oggi; per le donne il corpo non segna la propria unicità allo stesso modo in cui lo fa per gli uomini, perché è il segno prioritario attraverso il quale da sempre sono guardate e pensate. Le immagini e le parole sono quelle impiegate dai mass media e dai linguaggi quotidiani per parlare di uomini e di donne. Quattro sono i punti in cui si articola il volume: i concetti e la loro storia: di che cosa ci occupiamo, da dove veniamo; la lingua italiana: come parliamo; i mass media: che cosa guardiamo; l'educazione di genere: che cosa impariamo. I destinatari sono soprattutto le donne nuove e i nuovi uomini, le studentesse e gli studenti delle scuole superiori.
32,00 30,40

Vite connesse. La sfida del futuro nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
L'audacia e lo slancio del presente tecnologico non sono altro che il riflesso di una porta spalancatasi rapidamente sull'avvenire dell'umanità, su quel futuro che incalza sempre più da vicino. È il futuro digitale. Vite Connesse inquadra le sfide e le incredibili scommesse che quest'epoca pone all'umanità in termini di evoluzione, sviluppo e consapevolezza. Se riusciremo a impossessarci della chiave giusta, ci accorgeremo che niente nel nostro mondo contemporaneo è come sembra, e che un computer, ormai, dopo l'avvento di Internet, non è più soltanto un computer. La velocità del cambiamento digitale sta trasformando ogni settore della nostra vita, dal lavoro allo studio, dall'economia alla cultura, dal modo di relazionarsi alla comunicazione e, diversamente da altri periodi di cambiamento, questa volta gli effetti sono planetari. Tutto questo movimento di dati e identità nasce con un obiettivo preciso: rendere il mondo un luogo accessibile e gestibile. Mettere l'uomo al centro di tutte le cose; al centro della sua vita. Così, per inquadrare storicamente la nuova dimensione culturale che si è determinata in seguito alla rivoluzione digitale Tomassini parla di nuovo umanesimo. Di rinascimento digitale.
19,00 18,05

L'innovazione che non ti aspetti. Contesti e visioni per l'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 254
Fare impresa è impegnativo. Farla innovativa ancora di più. Farla in Italia è una sfida. Una sfida che in molti accettano e che non pochi vincono. Oggi si parla sempre più di startup e della necessità di accelerare sul fronte dell'innovazione dell'economia, dell'industria, della società. Il tema è certamente fondamentale per il futuro del Paese ed è un tema che va affrontato e approfondito analizzandone i diversi aspetti: dall'entusiasmo degli imprenditori alle difficoltà del contesto senza dimenticare il valore dell'esperienza e della tradizione, delle eccellenze e della volontà di guardare avanti per interpretare i segnali di un momento storico in cui stanno cambiando le regole di base e solo chi per primo comprenderà come questo cambiamento si evolve potrà dare compimento ai suoi progetti d'impresa. Una nuova cultura dell'imprenditorialità è sbocciata e sta sviluppandosi in tutto il mondo, in Italia è nel pieno della sua crescita grazie a chi ogni giorno lavora per dare sostanza a idee e progetti. Alcuni di questi campioni dell'imprenditoria innovativa hanno voluto condividere le loro storie in questo volume, storie di impresa ma anche idee e proposte, di modelli di business e di visione verso un futuro possibile. Storie che si innestano nello scenario e nel contesto di un Paese che è nel mezzo di una evoluzione culturale a metà strada tra la fatica di abbandonare lo status-quo e la voglia di abbracciare il nuovo.
28,00 26,60

Socialing. Un nuovo equilibrio tra consumatori, imprese e mercati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 238
Il Socialing (social + marketing) nasce da un profondo ripensamento della vita economica contemporanea ed è la nuova proposta culturale per migliorare la nostra vita economica. Non si isterilisce in critiche immotivate, ma cerca di valorizzare gli elementi di libertà e di benessere che ognuno di noi ha potuto ricevere finora. Il Socialing scaturisce proprio dall'urgente necessità di umanizzare profondamente la vita economica, portando gli esseri umani al centro della nostra attenzione. Oggi la digital transformation e i nuovi media rendono finalmente possibile il cambiamento reale dei mercati e del rapporto con i consumatori. Il customer respect, la trasparenza dei mercati, la socialing innovation, il Chilometro Verde, la Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivate, I Social Network, il Socialing dei prodotti agro-alimentari per Expo 2015 sono alcuni dei temi che vengono approfonditi in una prospettiva innovativa e coerente con le premesse di valore iniziale. Grazie al lavoro di squadra ed al contributo di grandi esperti, come Remo Lucchi, Presidente di GFK-Eurisko e Marco Meneguzzo, professore ordinario all'Università di Roma-Tor Vergata, e di giovani ricercatori, il libro offre una panoramica completa e proposte concrete per uscire dalla crisi attuale.
28,00 26,60

33,50 31,83

Come le medie imprese di successo hanno superato la crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
È nata una nuova generazione di imprese italiane leader. Alla loro guida vi sono imprenditori e manager che hanno raccolto la sfida della crescita negli anni della crisi. Hanno implementato non soltanto innovazioni di prodotto o di processo, ma hanno rinnovato l'intero modo di competere. Senza snaturarsi hanno modificato il modello di business per acquisire unicità nei mercati globali e allo stesso tempo diventare più veloci e flessibili. Il libro individua e approfondisce i sette aspetti comuni alle imprese che "ce la fanno": arricchire (e farsi riconoscere) il valore offerto al cliente; individuare e gestire tutti i fattori che influenzano le relazioni con ciascun cliente; investire in nuovi processi produttivi e R&S in una logica di cooperazione e colocation; integrare innovazione e internazionalizzazione; creare una governance solida fondata sull'alleanza tra imprenditori e team manageriali; sviluppare know how eccellente; essere aperti alle collaborazioni a livello globale. Sono imprese ad alta densità di relazioni in cui la vision imprenditoriale costituisce la guida e il collante tra gli stakeholder. Per ogni aspetto sono presentati esempi di buone prassi realizzate dalle imprese che hanno affrontato con coraggio e fiducia le sfide del cambiamento, dell'innovazione e dell'internazionalizzazione.
23,00 21,85

Terremoti, comunicazione, diritto. Riflessioni sul processo alla «Commissione grandi rischi»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 376
Le catastrofi hanno spesso un'incubazione molto lunga e più di un responsabile. Per questo non è possibile cogliere la complessità della vicenda giudiziaria conseguente al terremoto che ha colpito L'Aquila il 6 aprile 2009 se non si mettono da parte gli eccessi di semplificazione, i pregiudizi e la frettolosa ricerca di colpevoli. Con l'idea che il processo sia destinato a costituire uno spartiacque tra il prima e il dopo, questo volume si rivolge a chiunque abbia a cuore i problemi connessi alla gestione dei rischi naturali e delle conoscenze utili per evitare che questi ultimi si convertano in disastri quando ormai è troppo tardi per cercare suggerimenti nelle pagine di un libro. Le analisi presentate in questo volume evidenziano l'impossibilità che singole discipline possano farsi carico da sole della complessità dei temi trattati, sottolineando la necessità di un approccio integrato e multidisciplinare. I contributi di sismologi, ingegneri, sociologi, giuristi, psicologi e giornalisti scientifici delineano minuziosamente vari aspetti emergenti dai due processi, tratteggiando una prospettiva critica rispetto alle sentenze e propositiva rispetto al futuro.
35,00 33,25

Razzismo di Stato. Stati Uniti, Europa, Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 640
Razzismo di Stato? A molti l'espressione sembrerà sopra le righe, eccessiva, pessimistica. Ma una impressionante catena di fatti attesta che in Europa il razzismo è in forte ascesa, a cominciare dall'Italia. E il motore di tale ascesa sono proprio gli Stati e i governi: con le loro leggi speciali contro gli immigrati, i loro arbitrii amministrativi, le loro selezioni "razziali" tra immigrati desiderabili e indesiderabili, le loro operazioni di polizia, i loro campi di internamento. I motivi-chiave di questo revival del razzismo di stato sono l'islamofobia, la criminalizzazione dei "clandestini", la persecuzione dei rom. Ma in un modo o nell'altro, in una circostanza o nell'altra, i lavoratori e le popolazioni immigrate di tutte le nazionalità si vengono a trovare nel mirino dei poteri costituiti, anche quando sono perfettamente in regola con le norme discriminatorie che li riguardano. Tramonta così, sul nascere, il timidissimo multiculturalismo europeo, e torna in pista, alla grande, l'assimilazionismo di stampo coloniale. Con tanto di "carte dei valori" italiani, francesi, britannici, occidentali, su cui si intima agli immigrati di giurare fedeltà a quelle stesse società ed istituzioni, che stanno riducendo i loro già limitati diritti, ridicolizzando le loro culture, negando le loro aspettative di riscatto. Con una documentazione amplissima, frutto di solide ricerche, questo libro analizza i legami tra razzismo di stato, razzismo dei media e razzismo popolare.
43,00 40,85

Un mondo di università. Comprendere per districarsi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 120
L'higher education è un mondo in evoluzione che costantemente ci presenta nuovi e inaspettati scenari. Il testo si propone di offrirne un'indagine approfondita e aggiornata, indirizzandone i contenuti particolarmente agli studenti e alle loro famiglie nel momento in cui compiono importanti scelte formative, e con l'intento di fornire un'idea il più chiara possibile dei mutamenti in divenire. Nella convinzione che ciò che accade nel mondo inciderà in maniera significativa anche sulle nostre prospettive, gli autori offrono una panoramica che si preoccupa di allargare la visione all'importante contesto extra europeo. I molti temi toccati spaziano dal progetto personale e formativo dei singoli ai megatrend che connoteranno l'higher education; dall'internazionalizzazione della formazione terziaria e dei sistemi universitari agli esiti che può generare in termini di competenze ed employability; dall'analisi delle culture organizzative degli atenei all'esplorazione del legame tra università e territori, mettendo in luce il ruolo cruciale delle politiche nazionali e internazionali.
14,00 13,30

Le identità affievolite. Comprendere e interpretare i mutamenti sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 158
La nostra società sta rapidamente e talvolta drammaticamente prendendo atto di un cambiamento straordinario a cui è sottoposta. Dobbiamo comprendere che la profonda globalizzazione in cui siamo immersi e la rivoluzione tecnologica stessa hanno determinato un profondo mutamento nelle relazioni interpersonali, nei processi dialettici, e quindi nella comunicazione. I presupposti logici e le categorie intorno alle quali si costruivano tali relazioni, in una continua metamorfosi, hanno cambiato i fattori di senso come la famiglia, la scuola, lo Stato. L'identità, presupposto indispensabile affinché il messaggio inviato dal soggetto emittente sia chiaro, decodificabile e interpretabile correttamente dal destinatario, ha perso nitidezza, moltiplicandosi in mille sfaccettature. Per certi aspetti si è accentuata, iperbolizzata, diventando prevalente per un bisogno di semplificazione e per effetto del riduzionismo. Ma prendere consapevolezza della complessità sociale che viviamo, e quindi delle diverse culture, religioni e ruoli che incontriamo, porta a percepire come le identità di fatto si siano affievolite.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.