Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società

Tutte le nostre collane

18,00 17,10

Immaginari. Telefantasie: dai cartoni al web

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’immaginario collettivo nel suo farsi è stato il campo di indagine privilegiato per analizzare il mutamento culturale della società contemporanea. La sociologia dell’immaginario è una sociologia di profondità, che coglie le motivazioni profonde e le dinamiche dei comportamenti umani poiché l’immaginario percorre la storia delle civiltà ed è parte intrinseca di ogni gruppo sociale. Questo studio propone indagini empiriche su miti, valori e modelli di comportamento di eroi ed eroine proposti da ogni schermo e in ogni zona del mondo, evidenziando il mutamento dei ruoli maschili e femminili, dell’egemonia del virtuale sul reale e di una commistione culturale planetaria. Dagli anni ‘70 in poi tutti ragazzi del mondo (generazioni X, Y, Z e Alpha) sono cresciuti con i medesimi mondi fantastici. Un fenomeno straordinario e nuovo che non era mai accaduto nella storia umana. Le fiabe, le storie, le leggende che per millenni erano servite a ogni comunità per creare un legame tra passato e futuro e porre le basi dei valori e dei modelli di comportamento sono state soppiantate dai serials televisivi, dalle animazioni dei computers, dai videogiochi, dai giochi di ruolo, che per essere “fruiti” da miliardi di persone in ogni zona del pianeta hanno predisposto un mondo fantastico commisto di molte culture, ispirato nel tempo a valori contingenti: progresso scientifico, responsabilità ecologica, fine delle grandi ideologie, narcisismo, cinismo… Così i miti, i valori, i modelli di comportamento sono rappresentati da eroi che hanno perso la loro matrice culturale, che vivono perlopiù per risolvere problemi e che, per la ripetitività dei loro comportamenti mai ribelli, trasmettono stabilità per la loro prevedibilità più che coraggio per le loro imprese.
27,00 25,65

Allenarsi per il futuro. Sfide manageriali del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il cambiamento che stiamo vivendo è senza precedenti e coinvolge ogni aspetto della vita organizzativa. I fattori che lo originano sono di natura diversa e allenarsi con le loro implicazioni appare una sfida sempre più impegnativa per leader e manager. Cresce l’urgenza di cambiare passo nel business management e nella gestione dei collaboratori per lasciarsi ispirare da una visione rinnovata, capace di incorporare le prepotenti istanze culturali, sociali, economiche che questa nuova grande trasformazione ci propone. Il volume, per sollecitare e facilitare questo allenamento, accoglie contributi che spaziano dalle sfide poste al lavoro manageriale dai trend socio-demografici alle questioni etiche sollevate dall’innovazione tecnologica e dall’intelligenza artificiale, dalle sfide sollecitate dai cambiamenti climatici e ambientali all’accoglimento di un nuovo paradigma della sostenibilità che coinvolge l’ambito della performance economico-finanziaria, ambientale e sociale.
21,00 19,95

Lo stress da servizio in Polizia. Fra percezione e realtà

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 266
Il lavoro in Polizia è considerato unanimemente una delle professioni più stressanti, che espone i lavoratori a stress occupazionali, organizzativi e personali. Il libro nasce dalla consapevolezza, sviluppata sul campo e confermata dall’evidenza scientifica, che anche all’interno delle Forze di Polizia questi fenomeni sono diffusi. Persiste però una forte propensione al negazionismo, segnale della difficoltà, insita nel ruolo, ad ammettere una propria vulnerabilità. Gli autori forniscono un’inedita visione nazionale e internazionale di queste problematiche, che se trascurate possono condurre finanche al suicidio. La tendenza a non affrontare il fenomeno in modo sistematico ha impedito in passato la messa in atto di strategie preventive e di supporto strutturate e adeguate, oltre che di normative chiare e stringenti. Nel nostro Paese è in atto un cambiamento epocale, grazie al coinvolgimento attivo delle Istituzioni, in particolare della Polizia di Stato, che da un lato ha fornito i dati ufficiali del fenomeno e dall’altro ha guardato con favore e ha partecipato alla stesura delle prime “Linee Guida per la sorveglianza sanitaria degli operatori dei Corpi di Polizia”, della Società Italiana di Medicina del Lavoro, iniziando un percorso teso ad applicare tali protocolli a tutti i Corpi di Polizia, senza distinzione di ruoli e qualifiche.
35,00 33,25

Il pentagramma del diavolo. Perché la burocrazia è un alibi perfetto?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Se non si risolve il nodo cruciale della burocrazia il Paese non riparte. E purtroppo la burocrazia è un alibi perfetto per tutti. Questo saggio si pone l’arduo obiettivo di smontare l’alibi perfetto, tentando di suggerire anche qualche possibile via d’uscita. Se nella prima parte il "Pentagramma del diavolo" prende in considerazione gli alibi delle cinque aree critiche trattate (politica, magistratura, amministrazione, tecnologia e società), nella seconda propone al lettore elementi di riflessione su come, realisticamente, si possano finalmente immettere nelle Pubbliche Amministrazioni italiane enzimi di reale cambiamento. Un cambiamento che ha bisogno di un approccio innovativo che sappia intervenire sul binomio organizzazione-formazione, agendo con logiche di sistema e ad un tempo con approcci puntuali. Presentazione di Filippo Patroni Griffi.
23,00 21,85

Generazioni. Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Con uno stile fresco e uno sguardo che si rivolge anche al mondo del cinema, della pubblicità, della musica, l’autore tratteggia il profilo delle almeno cinque diverse generazioni che oggi in Italia si confrontano, si scontrano… e talvolta si ignorano: sono la Silent Generation, i Baby Boomers, la Generazione X, i Post Millennials e, infine, la cosiddetta Generazione Alpha, quella dei bambini che attendono ancora, per la verità, di diventare una generazione. Questo libro parla di loro. Parla di noi. Chi siamo, perché vediamo le cose in modo differente a seconda della nostra generazione di appartenenza, quali aspetti ci contraddistinguono e quali caratteristiche, invece, ci accomunano. E ci parla anche delle opportunità che possono scaturire dalla sinergia intergenerazionale: che cosa una generazione potrebbe regalare all’altra o tende, inevitabilmente, a sottrarle?
26,00 24,70

Sembrava solo un'influenza. Scenari e conseguenze di un disastro annunciato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità, il rispetto per le competenze dopo il successo effimero dell’“uno vale uno”; i dilemmi della scienza e gli interrogativi etici sul diritto di vivere e di essere curati. Dovremo riscrivere i concetti di legalità, di globalizzazione, di economia, di confine, di libertà. Anche in Italia: nelle condizioni peggiori, ma ci stiamo abituando allo smart working, alla moneta elettronica, al distance learning. Ne è uno specchio la professione giornalistica che qui è raccontata dai protagonisti: professionisti dell’informazione, direttori, opinionisti ma anche conduttori di talk show, influencer e youtuber. Dunque una scena sociale in profondo movimento, e non solo verso il basso; la politica e la sua comunicazione già oggi non sono più le stesse, e così i consumi e gli investimenti, il rapporto centro-regioni, le relazioni fra gli Stati. Eppure all’inizio sembrava solo un’influenza stagionale.
21,00 19,95

La rete che vorrei. Per un web al servizio di cittadini e imprese dopo il Covid19

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 158
Rivolto a tutti coloro che puntano a vivere in maniera sempre più consapevole e responsabile la propria dimensione digitale, questo volume affronta temi quali: l’impatto della digitalizzazione sulla produzione e sulla distribuzione di beni e servizi; la tutela dei diritti degli individui e delle imprese nel web; l’integrazione multimediale; le politiche dei colossi della Rete in difesa delle imprese e degli utenti; la qualità dei contenuti informativi; la patologia dell’ecosistema mediatico e il funzionamento delle democrazie.
19,00 18,05

Amore tecnoliquido. L'evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cybersex e intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 174
Amore tecnoliquido è un viaggio tra le nuove modalità dell’essere sociale. Si è sempre più connessi, isolati dalla realtà e soli. Ci si cerca, ci si trova, ci si lascia, ci si cerca nuovamente, per tentare di istaurare di legami che non siano troppo stretti ma sostituibili e intercambiabili, in formato tascabile. Questa continua evoluzione riuscirà a estinguere il bisogno umano di relazioni d’amore autentiche? Nel nuovo millennio la comunicazione è immediata e tecnomediata. Il digitale ha modificato l’amicizia, le relazioni, l’amore, la sessualità…Ma come è mutata la mente? Come si modifica l’identità? Essere connessi è sinonimo di socialità o solo di tecnosocialità? Le relazioni sono soddisfacenti? E la sessualità tecnomediata è appagante? Saranno possibili relazioni con gli umanoidi? A quindici anni dalla pubblicazione del volume Tradimento on line, Amore tecnoliquido è un viaggio tra le nuove modalità dell’essere sociale. Si è sempre più connessi, isolati dalla realtà e soli. Ci si cerca, ci si trova, ci si lascia, ci si cerca nuovamente per tentare di istaurare legami che non siano troppo stretti ma sostituibili e intercambiabili, in formato tascabile. Questa continua evoluzione riuscirà ad estinguere il bisogno umano di relazioni d’amore autentiche?
23,00 21,85

Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 318
"Moda & mode" propone una lettura a più voci di un argomento apparentemente semplice. Ricco, invece, di aspetti insoliti che accompagnano il lettore in un affascinante viaggio tra presente e passato, tra pagine di letteratura e scene teatrali, rappresentazioni mediatiche e mercato, ultime tecnologie 3D, diete e modelli alimentari, luoghi della moda e ricerca di spazi di integrazione attraverso la moda. I tre volumi che compongono l'opera, anche se indipendenti l'uno dall'altro, costituiscono un formidabile lavoro di squadra, realizzato da studiosi e studiose di varie discipline insieme a esperti del settore. Un confronto per tracciare, attraverso l'individuazione di tre punti unificatori: linguaggi, sostenibilità, società, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l'opinione comune. Sempre alla ricerca di un'identità in grado di far superare disagi e presunte inadeguatezze per vivere in perfetta linea con il nostro tempo. Nel terzo volume, "Società", il discorso parte dai luoghi: dal rapporto moda e spazio urbano all'invenzione della città degli outlet, fino al dress code, come espressione del mutamento sociale. Dalla dimensione globale ai case study locali: la storia della manifattura tessile Marzotto a Salerno e quella delle concerie del distretto industriale di Solofra. Ma anche la moda come sogno di riscatto e di integrazione delle donne africane immigrate a Castel Volturno. Il viaggio nel mondo della moda si chiude con dei particolari "Percorsi": una guida tra archivi e biblioteche passando da Napoli e Salerno per raggiungere Cava de' Tirreni e Positano. Alla fine, la parola agli operatori del settore per rievocare l'origine e gli sviluppi della moda femminile e di quella maschile a Salerno.
37,00 35,15

Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 248
Moda&Mode propone una lettura a più voci di un argomento apparentemente semplice. Ricco, invece, di aspetti insoliti che accompagnano il lettore in un viaggio tra presente e passato, tra pagine di letteratura e scene teatrali, rappresentazioni mediatiche e mercato, ultime tecnologie 3D, diete e modelli alimentari, luoghi della moda e ricerca di spazi di integrazione attraverso la moda. I tre volumi che compongono l’opera, anche se indipendenti l’uno dall’altro, costituiscono un formidabile lavoro di squadra, realizzato da studiosi e studiose di varie discipline insieme a esperti del settore. Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori: linguaggi, sostenibilità, società, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Sempre alla ricerca di un’identità in grado di far superare disagi e presunte inadeguatezze per vivere in perfetta linea con il nostro tempo. Nel secondo volume, Sostenibilità, si parte dai modelli di governance nel sistema moda Italia per soffermarsi, poi, sui brand di lusso territoriali attraverso il caso Napoli. Moda e tecnologia rappresentano un’originale sfida per l’innovazione. Dai tessuti sostenibili a quelli funzionali, dai colori nella moda grazie alle nanotecnologie ai colori della moda sotto diverse luci, fino all’applicazione della stampa 3D. Ma anche i tessuti e i colori delle divise dell’Esercito italiano. E, infine, la sostenibilità come benessere: dalla dieta mediterranea alle diete oloproteiche, fino al binomio integrazione alimentare e cosmesi.
35,00 33,25

Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 336
Un confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – linguaggi, sostenibilità, società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Il primo volume, Linguaggi, delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il libro si chiude con i costumi di scena, dal teatro rinascimentale fino all’estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga. Moda&Mode propone una lettura a più voci di un argomento apparentemente semplice. Ricco, invece, di aspetti insoliti che accompagnano il lettore in un affascinante viaggio tra presente e passato, tra pagine di letteratura e scene teatrali, rappresentazioni mediatiche e mercato, ultime tecnologie 3D, diete e modelli alimentari, luoghi della moda e ricerca di spazi di integrazione attraverso la moda. I tre volumi che compongono l’opera, anche se indipendenti l’uno dall’altro, costituiscono un formidabile lavoro di squadra, realizzato da studiosi e studiose di varie discipline insieme a esperti del settore. Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori: linguaggi, sostenibilità, società, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Sempre alla ricerca di un’identità in grado di far superare disagi e presunte inadeguatezze per vivere in perfetta linea con il nostro tempo. Nel primo volume, Linguaggi, si parte dal delineare precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei Regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura, sia italiana che dialettale, e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il volume si chiude con i costumi di scena, a partire dal teatro rinascimentale fino all’estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.