Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia

Tutte le nostre collane

Embrioni e terra natia. Le diverse «fortune» di Viktor Hamburger e Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 160
Che cosa avevano in comune il neuroembriologo tedesco che, pur senza dividere il premio Nobel con Rita Levi-Montalcini e Stan Cohen, diede un contributo fondamentale alla scoperta dell’NGF (fattore di crescita neuronale), e l’autore di "Essere e tempo"? Oltre alla formazione nell’Università di Friburgo, Viktor Hamburger e Martin Heidegger condividevano l’interesse per la filosofia, ma soprattutto una passione estrema per la montagna e per l’ambiente naturalistico della Foresta Nera. Heidegger fu anche il rettore che nel 1933, applicando la “Legge per la restaurazione del servizio civile professionale”, firmò il licenziamento di Hamburger, il quale aveva origini ebraiche. Viktor, che all’epoca era a Chicago per motivi di studio, rimase per tutta la vita in America, dove a St. Louis, negli anni Cinquanta, mise il suo laboratorio a disposizione di Rita e Stan. Di Heidegger sono note le simpatie per il nazionalsocialismo, la caduta e una sua parziale rinascita. Al di là di due percorsi di vita divergenti, quello che rimase intatto e li accomunò fino alla morte fu l’amore per la natura, che si concretò in un caso nell’atteggiamento olistico di un’“alleanza” con l’embrione; nell’altro caso, in una produzione filosofica, sia pure minore, costellata da continui riferimenti ai sentieri, ai fiumi e al paesaggio alpestre.
19,00 18,05

La fragilità dello Spirito. Leggere Hegel per comprendere il mondo globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 262
Il mondo globalizzato ha una sua struttura logica che bisogna saper leggere. Essa ha portato alla costruzione di una società dell’astrazione, dove i valori vivi e concreti (persone, animali, piante, relazioni) sono sacrificati a sistemi di potere che li riducono a strumenti. A riguardo la filosofia di Hegel ha molto da insegnare perché egli è il primo a diagnosticare il sorgere del regime dell’astrazione nella modernità. La critica dell’alienazione poi sviluppata da Marx ha la sua radice nella critica delle logiche sociali astratte svolta da Hegel stesso. Questo libro apre una via d’accesso al suo pensiero, considerando la "Fenomenologia dello Spirito" e la "Scienza della logica", le opere che più indagano la dialettica tra logica astratta e “Spirito”. Questo termine designa la concretezza dell’identità tra verità e vita. Ciò che le religioni chiamano “Dio” per Hegel è lo Spirito, ossia il Pensiero vivente e universale. Mentre l’esposizione manualistica della filosofia hegeliana la vede incentrata sull’idea di uno Spirito Assoluto trionfante nel mondo, qui si evidenzia che tale stereotipo è infondato. Dai testi considerati emergono non solo la libertà e la forza generativa dello Spirito, ma anche la sua fragilità, dato che è esposto, proprio come noi e la natura, all’eventualità che l’astrazione fine a se stessa prenda il sopravvento. Se ciò accade la vita intera perde la sua integrità spirituale e viene sottomessa alle logiche del potere. Il libro mostra come Hegel ci insegni a diagnosticare lo stesso pericolo che oggi investe la società globalizzata. E spiega come da lui ci vengano indicazioni preziose per riprendere il cammino verso una forma di società liberata, dove i viventi siano riconosciuti e rispettati.
34,00 32,30

Intellettuali ebrei italiani del XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 172
Di tutti gli intellettuali ebrei italiani studiati o anche solo citati in questo libro – anche quelli che non si richiamarono culturalmente alla tradizione ebraica – vale che, tanti anni ormai trascorsi, a riguardarli uno ad uno si vede con chiarezza che tra i molti elementi delle loro diverse e complesse individualità, quello ebraico fu, in modi differentissimi, per tutti loro imprescindibile. Tra i saggi raccolti in questo volume, solo due, quelli di Emilia D’Antuono su Enrico, Enzo ed Emilio Sereni e di Geri Cerchiai su Eugenio Colorni, trattano di personalità che con l’ebraismo ebbero un rapporto profondo. Le prospettive culturali dei protagonisti studiati nel contributo di Enrico I. Rambaldi su Antonello Gerbi, e più ancora in quelli di Giovanni Rota su Giorgio Levi Della Vida e di Fulvio Tessitore su Giorgio Falco, non ebbero se non scarsi o nessun rapporto con la tradizione ebraica: essi furono personalità perfettamente assimilate, al limite definibili come “ebrei loro malgrado”. Almeno due sono però i motivi, per i quali l’esser stati ebrei ha senso per tutt’e cinque le personalità qui studiate. Innanzi tutto, ha senso parlare di “intellettuali ebrei” perché negli antichi Stati preunitari e nel Regno d’Italia una specifica determinazione culturale, sociale e politica degli “ebrei italiani” esistette. In secondo luogo, a giustificare è l’“impersonale” crudezza biologica dell’antisemitismo nazifascista di Stato, che prescinde del tutto dalla soggettività specifica del singolo individuo. I saggi qui raccolti mostrano come nelle personalità da essi studiate si riflettano i temi e i destini degli ebrei italiani sotto il fascismo. Scritti di: Geri Cerchiai, Emilia D’Antuono, Enrico Isacco Rambaldi, Giovanni Rota, Fulvio Tessitore.
22,00 20,90

Studi sulla filosofia di Karl Marx

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 178
Il 5 maggio 1818 nasceva in una piccola città della Renania, Treviri, Karl Marx. Dopo duecento anni da quel giorno, in un’epoca profondamente cambiata, ci troviamo ancora a confrontarci con il pensiero del filosofo tedesco, come se fosse un nostro contemporaneo. In questa raccolta di saggi Michael Quante mette tuttavia ben in guardia dall’illusione di poter semplicemente applicare alle problematiche che caratterizzano le società di oggi le risposte che possono essere rinvenute all’interno dell’opera marxiana. L’autore articola così un interessante percorso interno alla riflessione del filosofo di Treviri, senza esimersi al tempo stesso dal valutarla criticamente. Pur ruotando ogni capitolo attorno a concetti e concezioni chiave del pensiero marxiano come la dialettica, il riconoscimento, l’alienazione, la storia, la questione ebraica, la teoria dell’azione, i vari studi sottendono alcune tematiche comuni: è possibile limitare le deformazioni sociali che derivano dai mercati? Entro quali condizioni si può tentare di perseguire una piena, o quanto meno soddisfacente, realizzazione umana? Come è possibile operare una adeguata sintesi tra la sfera privata e quella pubblica all’interno di società oggi più che mai segnate dalla multiculturalità? Per rispondere a queste domande Quante rilegge la produzione filosofica di Marx nei termini di una vera e propria antropologia filosofica, difendendo la tesi di una continuità tra il “giovane” Marx e il Marx “maturo”.
22,00 20,90

L'angelo e la macchina. Sulla genesi della res cogitans cartesiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 484
Una fortunata rappresentazione storiografica ha voluto che il dualismo di Descartes si costituisse in diretta rottura col concetto tommasiano di animaforma. Sulla scia dei numerosi studi che negli ultimi decenni si sono opposti a questo pregiudizio, L’angelo e la macchina ricostruisce nel dettaglio il dibattito cinque-seicentesco sulla psicologia, focalizzandosi specialmente sull’ambiente gesuita e sul contesto aristotelico, platonico e agostiniano di area francese. A partire da una rigorosa indagine sulle teorie dell’anima separata, particolare attenzione è data poi alla derivazione indirettamente angelologica del cogito e dell’innatismo cartesiano. Negli anni in cui Descartes elabora la sua metafisica, infatti, l’immediata prossimità tra anime e angeli costituisce per certi versi un dato di fatto, alla luce del quale appaiono chiare molte scelte argomentative delle Meditationes e persino le dinamiche che congiungono strettamente la ‘sostanza pensante’ con il corpo-macchina.
45,00 42,75

Aristotele: l'arte di vivere. Fondamenti e pratica dell'etica aristotelica come via alla felicità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 652
In tutte le scuole filosofiche antiche la filosofia era innanzitutto una concreta scelta di vita aperta a tutti, poiché non si trattava di comprendere tutte le sottigliezze di una dottrina filosofica, ma di vivere secondo essa. Da questo punto di vista la filosofia era prima di tutto concepita come un'etica, cioè come una guida all'arte di vivere e di agire e di stare al mondo. Una concezione per la quale oggi si moltiplicano segni di rinnovato interesse: nuove forme di terapia psico-filosofica, corsi e seminari volti ad accrescere il benessere personale e l'eccellenza operativa, e così via. Ora, è nelle opere di Aristotele che troviamo la più compiuta e perfetta espressione dell'etica come guida all'arte di vivere al meglio delle proprie possibilità, in base ad insegnamenti ancora attuali. Ma poiché buona parte delle opere destinate da Aristotele alla pubblicazione è andata perduta, molti dei testi giunti fino a noi sono per lo più suoi appunti di lezione, non sempre di facile lettura; il risultato è che il filosofo forse più famoso e influente nella storia della filosofia non è oggi uno dei più letti dal pubblico. Questo volume, pur con rigorosa aderenza ai testi originali ed agli studi più accreditati, presenta l'etica aristotelica in modo scorrevole e avvicinabile da parte del lettore moderno. I capitoli, corredati di note integrative, brevi sintesi e appendici, rendono possibili diversi livelli di approfondimento. Inoltre, poiché Aristotele concepiva l'etica come un sapere volto alla azione pratica, il testo offre numerose osservazioni e spunti di riflessione che mirano ad aiutare il lettore ad applicare concretamente le dottrine aristoteliche sul modo di condurre con saggezza e sapienza una esistenza piena e felice. Presentazione di Enrico Berti.
46,00 43,70

La società possibile. Una lettura del «Contrat social» di Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 320
Rivisitando in una cifra del tutto originale le correnti più significative della filosofia politica moderna (giusnaturalismo, contrattualismo, repubblicanesimo), il Contrat social delinea il progetto possibile, sebbene non attuabile qui ed ora, di una Repubblica costruita sul patto normativo. Se il giusnaturalismo rintraccia nel diritto naturale la base pre-politica necessaria al patto, Rousseau cambia paradigma, individuando nella libertà e nell’uguaglianza gli elementi costitutivi della natura umana. Creando una comunità cooperativa, il contratto sociale trasforma gli individui in cittadini in un modo che richiama il ruolo del Legislatore, una sorta di mediatore politico e sociale tra le varie componenti dello Stato; il problema della convivenza politica trova così nuove e originali risposte. La Repubblica si fonda sulla sovranità (radicata nel rapporto di reciprocità con i sudditi) e sulla volontà generale, non traducibile in semplici termini numerici; Rousseau la definisce più volte “costante” per sottolineare come essa sia l’unica garanzia di una società che si occupi del bene comune, andando oltre gli interessi individuali che tuttavia la costituiscono. Un ruolo importante nel Contrat giocano i capitoli sui governi e sulle magistrature romane, i quali, senza porsi in contraddizione con il resto dell’opera, svolgono temi che vanno oltre la sfera della normatività. Ritorna invece su questo terreno l’ultimo capitolo sulla religione civile, che individua nella sociabilité il fondamento della cittadinanza repubblicana.
38,00 36,10

Per un'ermeneutica della storia. Ontologia e speranza nel pensiero di Ernst Bloch

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 182
Il disordine del mondo è crescente. Guerre, terrorismi, migrazioni forzate, razzismi, fanatismi, sconvolgimento del clima e degli equilibri della natura, economia della precarietà e della miseria per gran parte dell'umanità. Perciò molti credono che la storia non abbia senso. Questo libro va nella direzione opposta, argomentando l'idea per cui la storia ha un senso profondo. Si tratta di imparare a riconoscerlo e a vivere di conseguenza. Questo è impossibile senza ritrovare, però, le ragioni valide della speranza. Il grande testimone dell'intelligenza della speranza nella filosofia contemporanea è Ernst Bloch. Egli ha proposto un'interpretazione della storia fondata su un'ontologia pensata secondo quel codice materno dove la materia non è caso e necessità insensata, ma generatività, capacità di dare alla luce forme di vita che sfidano la morte. Sperare in modo critico e responsabile è come seguire una luce che restituisce la vista agli accecati dal conformismo e l'udito ai sordi per indifferenza. Bloch illustra i fattori che promuovono un simile cammino personale e collettivo, sino a mostrare che l'esistenza di ognuno ha a che fare con l'eterno, con un nucleo per ora solo germinale di vita piena che un giorno potrebbe dispiegarsi in una società completamente rinnovata. Non è un paradiso in terra, né il frutto di una provvidenza, semmai è l'esito del risveglio delle coscienze e delle comunità. Al centro della riflessione non ci sono previsioni sull'avvenire o esortazioni all'ottimismo, ma lo studio della forza metafisica, politica e quotidiana della speranza vissuta come saggezza, azione e forma solidale di esistenza. Questo volume è un'esplorazione rigorosa nel pensiero di Ernst Bloch, un viaggio che infine conduce a noi stessi: alla responsabilità di scegliere tra una vita degna e la disperazione.
24,00 22,80

Etica e mondo del lavoro. Organizzazioni positive, azione, responsabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 224
La riflessione su etica e mondo del lavoro, condotta presso l'Università di Padova nell'ambito delle scienze filosofiche e psicologiche, si arricchisce di un nuovo contributo che fa seguito alla pubblicazione di "Etica e mondo del lavoro. Razionalità, modelli, buone prassi" (FrancoAngeli, 2016). I contenuti portanti di questo secondo volume sono la “positività” delle organizzazioni, l'azione e la responsabilità, la valorizzazione della persona nelle sue componenti valoriali, relazionali e applicative. Il tema di base per le due dimensioni principali della trattazione – l'impegno vissuto dal singolo e le finalità e i contenuti dell'operare organizzativo – consiste nella consapevolezza che l'agire individuale e collettivo nelle diverse attività lavorative fa sì che ogni essere umano possa realizzarsi sempre più propriamente e compiutamente. La dignità di ogni lavoro e la sua “trascendenza” rispetto agli impegni sia quotidiani sia protratti nel tempo innervano e danno senso comune ai diversi contributi, in una chiave di costante integrazione fra le diverse discipline.
28,00 26,60

Cartesio epistemologo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 264
La scoperta della dimensione epistemologica consente a Cartesio di intuire la situazione di profonda contrapposizione e di conseguente fragilità in cui è intrappolato il processo di civilizzazione occidentale. Cartesio si avvede che esistono ambiti di ricerca scientifica nei quali le regole metodologiche una volta fissate e acquisite abilitano alla loro meccanica applicazione ma sono incapaci di produrre nuove conoscenze. Il messaggio è di grande attualità. Apre a importanti sviluppi anche se, a parziale eccezione di Husserl, gli epigoni del cartesianesimo ignorano o rimuovono l’originale scoperta cartesiana della duplicazione del ‘discorso sul metodo’. Duplicazione che, in quanto prima forma di analisi epistemologica, si traduce nel ‘discorso del metodo di fare metodo’. “Cartesio epistemologo” tratteggia un nuovo modo di promuovere e comunicare le scoperte scientifiche. Smaschera, tra l’altro, il paradosso del cartesianesimo per cui Cartesio diviene l’icona del dualismo mente-corpo e il suo nome invocato come un mantra per legittimare i più vari riduzionismi scientifici e tecnologici.
33,00 31,35

Percorsi evolutivi. Lezioni di filosofia della biologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il volume invita a percorrere una trama di interrogativi biologici che lentamente investono la filosofia e viceversa di riflessioni fino ad ora proprie della filosofia che intersecano nozioni biologiche, acquistando in tal modo una nuova concreta rilevanza. I contributi presentati rispecchiano la ricchezza dell’attuale panorama di ricerca attraversando ambiti e metodi tra loro anche lontani, ma tutti situati entro l’odierno processo di estensione del programma di ricerca darwiniano.
26,00 24,70

Essenza e forme della simpatia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 260
Essenza e forme della simpatia (1923) di Max Scheler, proposto al lettore italiano in una nuova traduzione, è un testo centrale del pensiero fenomenologico, il cui influsso sul pensiero del '900 è rimasto in gran parte nell'ombra. Si tratta di un'opera che invita alla riscoperta dell'innovativo approccio scheleriano a questioni filosofiche e scientifiche oggi di stringente attualità. La simpatia, considerata fin dal '700 un "sentimento morale" e identificata con la compassione, quindi assurta con Darwin a origine della socialità umana e della morale, viene analizzata in maniera opposta alla tradizione. Per Scheler essa rappresenta uno dei nodi cruciali e oltremodo articolati dell'esperienza: infatti si costituisce attraverso l'apertura al mondo e ai suoi significati (natura, altri esseri umani, Dio), con un movimento di superamento dei confini dell'io e di ricezione, risposta, partecipazione e condivisione di ciò che è altro. La simpatia diventa così l'accesso primario al mondo, alle persone e alle cose. Il libro ne offre analisi ampie e differenziate che anticipano l'interesse, oggi molto vivo in ambito filosofico, nonché in importanti settori delle scienze cognitive, per le premesse intersoggettive del linguaggio e della conoscenza.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.