Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabiola Falappa

Biografia e opere di Fabiola Falappa

Per un'ermeneutica della storia. Ontologia e speranza nel pensiero di Ernst Bloch

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 182
Il disordine del mondo è crescente. Guerre, terrorismi, migrazioni forzate, razzismi, fanatismi, sconvolgimento del clima e degli equilibri della natura, economia della precarietà e della miseria per gran parte dell'umanità. Perciò molti credono che la storia non abbia senso. Questo libro va nella direzione opposta, argomentando l'idea per cui la storia ha un senso profondo. Si tratta di imparare a riconoscerlo e a vivere di conseguenza. Questo è impossibile senza ritrovare, però, le ragioni valide della speranza. Il grande testimone dell'intelligenza della speranza nella filosofia contemporanea è Ernst Bloch. Egli ha proposto un'interpretazione della storia fondata su un'ontologia pensata secondo quel codice materno dove la materia non è caso e necessità insensata, ma generatività, capacità di dare alla luce forme di vita che sfidano la morte. Sperare in modo critico e responsabile è come seguire una luce che restituisce la vista agli accecati dal conformismo e l'udito ai sordi per indifferenza. Bloch illustra i fattori che promuovono un simile cammino personale e collettivo, sino a mostrare che l'esistenza di ognuno ha a che fare con l'eterno, con un nucleo per ora solo germinale di vita piena che un giorno potrebbe dispiegarsi in una società completamente rinnovata. Non è un paradiso in terra, né il frutto di una provvidenza, semmai è l'esito del risveglio delle coscienze e delle comunità. Al centro della riflessione non ci sono previsioni sull'avvenire o esortazioni all'ottimismo, ma lo studio della forza metafisica, politica e quotidiana della speranza vissuta come saggezza, azione e forma solidale di esistenza. Questo volume è un'esplorazione rigorosa nel pensiero di Ernst Bloch, un viaggio che infine conduce a noi stessi: alla responsabilità di scegliere tra una vita degna e la disperazione.
24,00 22,80

Sul confine della verità. La metafisica di Karl Jaspers e il futuro della coscienza europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 178
Questo volume esplora e discute l'opera di Karl Jaspers facendone una chiave per pensare il futuro non solo dell'Europa, ma anche della società mondiale. La lettura jaspersiana della condizione umana è uno specchio che ci restituisce la cognizione di chi siamo. Per l'autore l'esistenza, la ragione e la fede esprimono la nostra dignità quando convergono nella disponibilità al sacrificio per il bene comune. Aprendosi una via originale tra fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica, egli indica la prospettiva di un "criticismo testimoniale" in cui la riflessione sulle condizioni della conoscenza si approfondisce nella chiarificazione delle condizioni della libertà. I punti di forza del contributo di Jaspers al futuro della cultura europea si sviluppano attorno a quattro idee-chiave: a. ciò che viene detto "crisi" in realtà è un naufragio, da cui però ci si può salvare se si ha il coraggio di scegliere una vita vera; b. occorre imparare che l'esistenza è un dono il quale ci affida la responsabilità del diventare davvero liberi, in modo da superare l'angustia dell'utilitarismo e dell'individualismo; c. l'uomo ha il dovere della fedeltà alla verità, senza cedere alla menzogna organizzata; d. è urgente costruire insieme una storia solidale quale possibile cammino di riscatto dell'umanità intera, al di là delle mille identità antagoniste. La vitalità dell'opera di Jaspers è la prova di come il pensiero critico sia tuttora l'espressione della forza indomabile della dignità umana.
23,00 21,85

L'umanità compromessa. Disintegrazione e riscatto della persona nell'epoca del postliberismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Nella società contemporanea l'umanità è compromessa. L'economia, le istituzioni e la mentalità dominante sembrano essersi rovesciate contro di noi. Gli individui sono colpiti da processi di sradicamento, precarizzazione, disarticolazione interiore e relazionale. L'emergere di un nuovo tipo di individualismo è più l'effetto tipico di questa situazione che non una risposta di liberazione. In questo scenario, adattarsi al malessere nel modo relativamente più "vantaggioso" appare a molti l'unica scelta possibile. Ma, piuttosto che rassegnarsi alla massificazione di soggetti ridotti ad atomi sociali privi di creatività storica, è fondamentale chiedersi come si possa affrontare la sfida di costruire una risposta che risani questa situazione. Si può pensare a un cammino di riabilitazione antropologica per l'homo oeconomicus della quotidianità che subisce una simile degradazione? Attraverso la ripresa critica dei principali studi delle scienze umane e della filosofia contemporanea su questo fenomeno globale, l'autrice individua le forze essenziali per una svolta che restituisca libertà concreta a popoli e a persone. Il libro offre ragioni per comprendere che l'umanità, come modo d'essere di ciascuno e come comunità universale, somiglia a una promessa. Essa è oggi sospesa e minacciata, ma non per questo è divenuta una promessa vana.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.