Libro
anno edizione: 2002
pagine: 240
Scritti in italiano e in francese, i saggi si dividono in quattro sezioni: strategie epistemologiche; questioni di metodo relative alla pedagogia, la matematica, la storia naturale e la medicina; retorica e funzione della metafora; immaginazione e origini del linguaggio. Tra i filosofi, scienziati e letterati studiati si notano i nomi di Locke, Lamy, Vico, Muratori, Fontenelle, Condillac, Buffon, Diderot, d'Alembert, Metastasio, De Brosses, Turgot, Copineau, Ginguené e Leopardi. I quattordici saggi qui raccolti sono nati come relazioni a due Giornate di studio internazionali organizzate alla Universiteit Gent nel 2001.