Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Principi contabili ed enti locali. La prospettiva internazionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 332
I sistemi contabili degli enti locali hanno subito nel corso degli ultimi anni importanti innovazioni. L'aziendalizzazione delle aziende pubbliche, la necessità di presentare documenti comprensibili per i portatori di interessi e adatti a garantire una migliore gestione sono solo alcune delle motivazioni che hanno guidato questi significativi mutamenti. Il testo considera le evoluzioni dei sistemi contabili in un'ottica internazionale, esponendo e illustrando lo stato dell'arte in alcuni dei più rilevanti Paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Spagna), la tecnica di redazione dei Principi contabili internazionali per il settore pubblico e dei principi contabili emanati dall'Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali.
41,00 38,95

La sostenibilità nel settore della pesca. Modelli, politiche, esperienze in un'area del litorale romagnolo-marchigiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
I contributi raccolti in questo volume affrontano, dall'angolo visuale della teoria economica e delle politiche, alcune problematiche connesse con lo sviluppo sostenibile della pesca. Il volume adotta un concetto di sostenibilità riferito sia alla conservazione degli stock ittici che agli aspetti sociali ed economici della pesca. Il volume nasce dall'attività di ricerca svolta dall'Unità Operativa presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", nell'ambito del programma di ricerca "Le interazioni tra settore ittico e ambiente. Modelli di sviluppo sostenibile e impatto delle politiche di settore".
28,50 27,08

I fabbisogni formativi dei soggetti deboli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 368
La formazione professionale è uno dei più importanti strumenti che le politiche sociali attive utilizzano per l'inserimento nel mercato del lavoro dei cosiddetti "soggetti deboli". Si tratta di cittadini emarginati per tutta una serie di motivi, essenzialmente individuali più che collettivi, e aggregabili in tipologie di persone o classi sociali. Questo volume espone i risultati di una ricerca condotta nell'area torinese al fine di individuare le carenze formative di tali soggetti. L'analisi sul campo si è avvalsa di competenze molteplici, che afferiscono all'economia, alla sociologia, alla scienza della comunicazione e alla demografia.
39,00 37,05

La filiera della vongola. Tapes philippinarum in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Questo libro, nato da un programma di studi coordinati e finanziati dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali nell'ambito del VI° Piano Triennale per la Pesca e l'Acquacoltura, si propone come saldatura tra mondo della ricerca e mondo produttivo, nello sforzo di fornire una base conoscitiva integrata a supporto della molluschicoltura, settore che occupa un ruolo primario nel comparto delle produzioni alieutiche delle lagune dell'Alto Adriatico. I lavori raccolti in questo volume sono riconducibili a tre aree tematiche: ambientale, biologico-produttiva e socio-economica.
25,00 23,75

L'analisi dei rischi nei gruppi aziendali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il volume si propone di indagare il tema dei rischi d'impresa con riguardo ai contesti aziendali di gruppo, privilegiando la prospettiva di indagine istituzionale propria degli studi italiani di Economia aziendale. L'ipotesi oggetto di verifica si sintetizza nel convincimento che il sistema dei rischi dei gruppi aziendali presenti connotazioni proprie ed originali rispetto a quello che fa capo alle altre forme aziendali, avuto riguardo da un lato alla conformazione istituzionale dei gruppi medesimi, dall'altro alla rete di rapporti attivati all'interno degli stessi dall'unitario soggetto di governo.
21,50 20,43

Principi e sistemi contabili negli enti locali. Il panorama internazionale, le prospettive in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Una riforma dell'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali è prossima e certo necessaria. L'auspicio è che vi si arrivi evitando le improvvisazioni e gli errori che il nostro legislatore può commettere quando affronta i grandi temi della pubblica amministrazione, e cioè quello di ignorare il contesto internazionale e quello di considerare "addetti ai lavori" solo i cultori delle materie giuridiche. Nel libro si delineano gli orientamenti, internazionali prima che nazionali, in materia di contabilità e di principi contabili per gli enti locali e si mette in evidenza il pensiero che gli aziendalisti vanno maturando in merito ai sistemi informativi di comuni e province.
39,00 37,05

Il governo economico degli enti locali e la partecipazione dei cittadini. Il bilancio sociale come strumento di comunicazione e di controllo strategico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 392
Mario Mazzoleni evidenzia l'importanza di redigere un buon bilancio sociale per assicurare all'azienda buone opportunità di durare nel tempo e analizza il ruolo e le potenzialità che i sistemi di CSR hanno per le amministrazioni pubbliche e, in particolare, per le aziende pubbliche territoriali. Il testo permette di definire (anche attraverso il richiamo ad esperienze diverse di studio e di intervento sul campo) gli strumenti attraverso i quali si può definire la cosiddetta "mappa degli stakeholder" negli enti territoriali definendo, poi, le linee guida attraverso le quali dare vita ad un processo per utilizzare al meglio le potenzialità del bilancio sociale.
39,00 37,05

L'informazione etico-sociale nella comunicazione d'impresa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 218
La decisione di farsi carico consapevolmente degli effetti prodotti sulla collettività e adottare comportamenti coerenti con il sistema dei valori etici e sociali espressi dagli stakeholder costituisce un passaggio strategicamente obbligato per l'impresa. Da questa considerazione muove la logica di fondo seguita nel presente lavoro, che si propone l'obiettivo di giungere alla costruzione di un sistema di rendicontazione integrata di generale accettazione, atto a evidenziare la complessa e composita natura del valore globale d'azienda.
25,00 23,75

Strategie di formazione dei dati statistici e analisi economiche per il governo locale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il volume raccoglie i principali risultati del lavoro svolto dalle unità locali dell'Università di Perugia (responsabile scientifico prof. Pierluigi Daddi) e dell'Università di Firenze (responsabile scientifico prof. Gianni Marliani) nell'ambito del Progetto di ricerca nazionale, finanziato dal MIUR nel 2001, dal titolo Utilizzo delle nuove strategie di formazione dei dati e dell'informazione statistica per lo studio e il governo dei sistemi economici, coordinato a livello nazionale dalla prof.sa Silvia Biffignandi dell'Università di Bergamo.
19,00 18,05

Le alleanze organizzative tra gli operatori del trasporto pubblico locale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Negli ultimi anni in Italia si è registrato un processo di cambiamento che ha riguardato tutte le public utilities. Anche il comparto del trasporto pubblico locale è oggi nel pieno di una intensa fase di cambiamento, che sta ridisegnando modelli organizzativi e gestionali. Il volume vuole descrivere tale evoluzione concentrando l'attenzione sui modelli organizzativi adottati dagli operatori italiani in risposta alle nuove sfide che si presentano nel business system di riferimento. In particolare, l'analisi dell'azione organizzativa viene spostata dai confini della singola organizzazione, a un differente livello organizzativo che coinvolge direttamente i rapporti tra organizzazioni differenti, che può essere definito del network.
21,50 20,43

Il governo dei servizi pubblici locali in outsourcing. Il controllo dell'efficacia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
Sul modello di molti Paesi industrializzati, e non solo, si è stimolata la separazione fra il momento di indirizzo e quello della gestione dei servizi pubblici locali, riponendo nella "privatizzazione" e nella "competizione" i nodi strategici per il miglioramento dell'economicità nella gestione della res pubblica. Quali sono dunque le modalità che le amministrazioni pubbliche locali dovrebbero adottare per governare in itinere i servizi esternalizzati in modo efficace? E quali sono i fattori che influiscono su tali modalità operative? Il presente lavoro, attraverso un approccio di studio di tipo economico-aziendale, si propone di rispondere a questi interrogativi, fornendo, nelle conclusioni, uno schema teorico generale.
41,00 38,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.