Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Metodologie e strumenti per la riduzione della spesa nelle amministrazioni pubbliche. Alcune considerazioni preliminari

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Gli ultimi quindici anni sono stati ricchi di riforme amministrative che hanno coinvolto tutti gli enti pubblici. Le novità introdotte per norma sono state in parte la conseguenza diretta di molti e importanti avvenimenti nazionali ma anche l'effetto di alcuni decisivi eventi internazionali che hanno determinato e orientato scopi, contenuti e direzioni dei cambiamenti. Il volume analizza la questione soffermandosi sulla relazione tra le regole e le mutevoli condizioni generali dell'economia nazionale e internazionale, sui riflessi sull'attività programmatica della pubblica amministrazione italiana, sulle logiche e le metodologie che occorre affermare per ridefinire i comportamenti dell'azienda pubblica e per misurare l'azione amministrativa.
21,50 20,43

Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla "Gestione dei beni culturali in Sicilia" svolta dal Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi dell'Università di Catania grazie ad un finanziamento del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica. I contributi raccolti nel volume considerano i vari aspetti della gestione dei beni culturali in Sicilia ai vari livelli di governo. La Regione Sicilia, in virtù del proprio Statuto, ha competenza esclusiva in materia di beni culturali con conseguente ampia autonomia amministrativa e finanziaria quindi, rappresenta un caso di studio di grande interesse.
34,50 32,78

Industria & sviluppo. Affrontare le nuove responsabilità della crescita

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il volume raccoglie una serie di elementi di conoscenza, di spunti e di riflessioni da offrire al dibattito sul necessario recupero di competitività dell'economia, sia a livello territoriale che nazionale, nella radicata convinzione che comunque non può esserci futuro di crescita senza industria. Il volume rappresenta anche un esempio di come una Associazione Territoriale degli Industriali aderente a Confindustria possa mobilitare più soggetti - da una società di ricerca a docenti universitari - per ottenere materiali in grado di conoscere di più e mettere meglio a fuoco comuni obiettivi di sviluppo.
25,00 23,75

Il progressivo affermarsi del principio di accountability negli locali. Le implicazioni di tipo manageriale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
Lo sviluppo del principio di accountability e i suoi riflessi sui meccanismi economico-manageriali sono il centro dell'analisi qui elaborata, riferita agli enti locali. In questa sede ci si propone di affrontare l'argomento nella realizzazione del controllo di gestione e di quello strategico. Il lavoro si propone di analizzare le modalità attraverso le quali il principio di accountability viene esplicitato e si presta a essere utilizzato nel processo di riforma delle amministrazioni pubbliche, e le implicazioni sotto il profilo degli strumenti e dei processi gestionali da adottare. Il filo conduttore per la realizzazione di una gestione intesa in senso "economico" va ricercato nell'affermazione del più ampio principio di accountability.
25,50 24,23

Evoluzione del settore termale. Prospettive e modelli di sviluppo per le imprese italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Negli ultimi anni il settore termale ha attraversato un'importante fase evolutiva. Si è fatto più labile il confine fra attività terapeutiche in senso stretto, riabilitazione, fitness, trattamenti estetici, per cui si parla con sempre maggiore frequenza di centri benessere, intendendo per benessere l'acquisizione e il mantenimento di uno stato che è al tempo stesso fisico e psichico. Le aziende dunque devono adeguare strutture organizzative e strategie all'evoluzione del contesto competitivo, per essere in grado di cogliere le opportunità e fronteggiare i rischi connessi ai cambiamenti in atto. Questo studio offre un'analisi delle implicazioni gestionali di alcuni casi aziendali particolarmente significativi.
28,50 27,08

Economia dei gruppi e delle aggregazioni aziendali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Una trattazione unitaria delle problematiche inerenti all'economia dei gruppi e delle altre aggregazioni presenta aspetti di indubbia complessità. Questo lavoro si pone come obiettivo la definizione di un modello di analisi, il più possibile unitario e sufficientemente strutturato, focalizzato sull'identificazione di una serie di indicatori e delle relazioni che, vicendevolmente, li legano. È, questo, un passo obbligato per trarre indicazioni di convenienza in merito alle scelte di aggregazione-disaggregazione proprie delle singole imprese e dei gruppi aziendali.
32,00 30,40

Food, agriculture and the environment. Economic Issues

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 544
50,00 47,50

The ESFBI study. Final report

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 516
43,50 41,33

A quattro anni dal diploma. Sbocchi occupazionali e percorsi formativi degli studenti modenesi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
La Provincia di Modena è impegnata, da anni, nella valutazione di efficacia dei percorsi scolastici. Un appuntamento annuale che consente di fare il punto sia sulla capacità del mercato del lavoro locale di offrire opportunità ai giovani diplomati della scuola secondaria superiore, sia sulla qualità del sistema scolastico stesso, nella sua capacità di preparare risorse umane adeguate alle esigenze delle imprese. Questa valutazione di efficacia, peraltro, non si limita a indagare l'attuale stato occupazionale dei diplomati dell'anno scolastico 1999-2000 delle scuole modenesi, ma propone alcuni interessanti approfondimenti.
32,00 30,40

Napoli è... Qualità della vita e vivibilità nelle circoscrizioni della città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 312
Il volume presenta i risultati dell'attività dell'Osservatorio sulla qualità della vita e la vivibilità nelle Circoscrizioni di Napoli. L'Osservatorio, istituito nel 2002 con l'obiettivo di monitorare i diversi aspetti che incidono sulla vita economica, sociale e culturale della città (Costo della vita; Ambiente, territorio e sicurezza; Trasporti e mobilità; Tempo libero; Istruzione; Servizi commerciali; Salute e servizi sanitari), individua, per ciascuno di essi, i fattori e gli indicatori in grado di misurare la domanda e l'offerta di servizi nelle diverse Circoscrizioni della città.
33,00 31,35

La riforma della politica agricola comunitaria. Analisi dell'impatto in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 228
La revisione della politica agricola comunitaria di medio termine apre un nuovo scenario per questo settore e pone le condizioni per un suo cambiamento strutturale e organizzativo di dimensioni maggiori di quanto non si sia verificato in passato in corrispondenza di altri momenti di riforma. Il disaccoppiamento del sostegno dalla produzione consente una maggiore flessibilità nelle scelte produttive e riconduce le decisioni in merito a cosa e quanto produrre in una logica di mercato. Questa analizza gli scenari di riferimento per lo sviluppo del sistema agroalimentare, concentrandosi sugli effetti della riforma della PAC sull'agricoltura della regione Campania come risultano dall'indagine condotta presso gli stessi agricoltori.
28,50 27,08

Acquacoltura sostenibile. Strategie, vincoli ed opportunità per allevamenti in acque interne in Emilia Romagna e Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
Questo volume raccoglie gli studi condotti dall'Unità Operativa dell'Università di Bologna, Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie, nell'ambito del Programma di Ricerca del V Piano triennale della Pesca e dell'Acquacoltura, "Interazione tra settore ittico e ambiente", coordinato dalla Prof. G. Trevisan dell'Università Ca' Foscari di Venezia e finanziato dal Ministero per le Politiche Agrarie e Forestali. La ricerca rientra nella tematica dell'economia della pesca in quanto analizza su ampia scala sistemi di produzione innovativi, che modificano l'impiego sia di risorse naturali, sia di capitale, sia di lavoro, dando luogo ad effetti sul piano economico, ambientale e sociale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.