Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Informazione, imprese e mercati finanziari efficienti. Spunti di riflessioni in una prospettiva multidisciplinare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il saggio affronta il tema dell'informazione societaria rivolta ai mercati mobiliari alla luce degli interrogativi che si pongono gli studiosi dopo i recenti crack finanziari che hanno coinvolto aziende prestigiose: quale dovrebbe essere la ratio del legislatore nel regolamentare la disciplina dei mercati mobiliari e l'informativa societaria? sono ancora validi i modelli suggeriti dalla teoria economica sull'informazione per interpretare l'andamento dei mercati finanziari? quale ruolo gioca l'etica nella finanza aziendale? quali caratteristiche dovrebbe assumere l'informazione economico-finanziaria al fine di soddisfare le esigenze informative degli investitori e degli altri stakeholder nazionali e internazionali?
28,50 27,08

Le cooperative di edilizia abitativa a proprietà divisa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Il fenomeno cooperativo compie, nel nostro paese, un secolo e mezzo di vita. In questo periodo, pur con alterne vicende, ha saputo radicarsi profondamente nel tessuto socio-economico, sì da promuovere l'Italia ai primi posti in Europa per numero di unità e di soci aderenti. Scopo del libro è quello di offrire una lettura economico-aziendale delle cooperative di edilizia abitativa che, oltre ad essere diffuse su tutto il territorio nazionale, sono riuscite, forse più di ogni altra impresa appartenente all'ampio e variegato mondo della cooperazione, a salvaguardare l'integrità dei principi ispiratori (mutualità, solidarietà e democratica amministrazione), assolvendo appieno quella funzione sociale riconosciuta anche dalla nostra Costituzione.
35,50 33,73

Aziende multy-utility e misurazione delle prestazioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Al progredire dei processi di liberalizzazione si è accompagnata una tendenza crescente, soprattutto da parte delle imprese di pubblici servizi locali, a rivolgersi verso più settori dando origine al modello della multi-utility (un'azienda in grado di offrire, tendenzialmente alla stessa gamma di clienti, molteplici servizi di pubblica utilità). Per gli attori che si trovano ad operare in questo scenario, dominato da profondi cambiamenti sia sul piano normativo, sia sul piano dei modelli gestionali, si rivela di fondamentale importanza controllare le relazioni che esistono fra le opzioni strategiche perseguite e la soddisfazione bilanciata dei principali stakeholder.
34,50 32,78

Il sistema agroalimentare albanese. Un'analisi per filiera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume è il risultato di una più ampia attività di ricerca condotta nell'ambito del Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG II per la promozione della cooperazione transfrontaliera tra la Puglia e l'Albania. I lavori in esso contenuti sono stati svolti a seguito della stipula di una convenzione tra la Regione Puglia ed il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell'Università degli Studi di Bari. Il volume offre un approfondito quadro conoscitivo delle dinamiche e delle prospettive del sistema agroalimentare albanese utilizzando l'approccio dell'analisi di filiera che si è rivelato particolarmente utile ed efficace.
25,00 23,75

Economia e organizzazione delle filiere agroalimentari. La filiera dell'olio di oliva di qualità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 864
L'obiettivo di questo libro è di riaffermare la metodologia di approccio al sistema agroalimentare basata sull'analisi di filiera e di descriverne contemporaneamente le regole "econometrico-organizzative", le politiche, le prassi e gli attori reali che operano sul campo. La filiera è uno strumento necessario per capire, analizzare e quantificare i costi ed i benefici di tutti i singoli stakeholders che ne fanno parte (agricoltori in primis). Il sistema agroalimentare costituisce il mondo delle regole che determina le posizioni dominanti all'interno delle varie filiere, la redistribuzione dei "pesi" organizzativi dei singoli attori ed il ruolo svolto dall'ambiente esogeno, soprattutto a livello territoriale (locale).
53,00 50,35

Sviluppo dei cluster. L'esempio del Cluster information technologies & software engineering

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il programma comunitario CAN Südtirol si propone di creare reti, cooperazioni e centri di competenza, che sono di essenziale importanza per lo sviluppo dei clusters. I clusters contribuiscono sostanzialmente a valorizzare la territorialità economica regionale, in quanto, grazie ad una maggiore innovazione, ad uno scambio di informazioni più veloce e alla concentrazione delle competenze, si può far crescere la capacità concorrenziale di tutti gli attori economici interessati. Con l'iniziativa CAN Südtirol, l'Assessorato all'Innovazione offre buone possibilità alle piccole e medie imprese locali di collegare la tradizione all'innovazione e di varcare anche la soglia dei mercati internazionali, grazie ad un ingresso comune.
20,50 19,48

Enti strumentali regionali e loro accountability. Il caso Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
L'attenzione al contenimento della spesa, l'interesse della collettività sulla qualità dei servizi della pubblica amministrazione e sull'operato degli amministratori sollecitano modalità chiare ed efficaci di comunicazione della loro attività e, più in generale, della gestione delle risorse pubbliche. Tale considerazione ha animato la costituzione di un gruppo di ricerca di economisti aziendali delle Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Cagliari, Roma Tre, Torino, Benevento, Urbino per analizzare le condizioni di "Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta dei bilanci degli enti strumentali regionali e loro accountability".
41,00 38,95

Un sistema territoriale competitivo. Capacità innovativa e fattori determinanti nella attrazione degli investimenti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'attrazione di capitali per investimenti produttivi riveste un ruolo di primo piano per lo sviluppo e la competitività dei territori. Il marketing territoriale è lo strumento principale che sistemi-paese e sistemi-regione hanno attivato o stanno attivando nei cinque continenti, per indirizzare i processi di decision making degli investitori internazionali verso i propri territori. La Regione Lazio inizia questo percorso alla fine del 2001, anche grazie al cofinanziamento del Fondo Europeo Regionale di Sviluppo, con il duplice obiettivo di colmare il gap esistente con alcune realtà territoriali comunitarie e internazionali e nello stesso tempo di precedere la grande massa dei territori ancora privi di strumenti di marketing territoriale.
22,50 21,38

I siti web e la comunicazione ai mercati finanziari. Gli strumenti e gli intermediari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
L'analisi della comunicazione finanziaria via web non si risolve solo nello studio del comportamento delle società emittenti. Nel complessivo processo di comunicazione ai mercati tramite Internet intervengono altri soggetti: partner specialisti quali gli auditor e i fornitori specializzati in servizi di online investor relations, siti di informazione finanziaria, forum online, fruitori dell'informazione via Internet come gli investitori retail e gli utenti professionali. Il volume, frutto di una ricerca cofinanziata dal MIUR, affronta quindi il ruolo di questi attori del processo, anche con ricorso ad analisi empiriche centrate sul caso italiano.
37,50 35,63

I siti web e la comunicazione ai mercati finanziari. Il comportamento delle società

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
La comunicazione economico-finanziaria sta assumendo sempre più rilevanza, sia qualitativa sia quantitativa, anche nel nostro Paese, in conseguenza dell'accresciuto peso rivestito dai mercati mobiliari come canali di finanziamento e della ormai avvenuta globalizzazione dei mercati dei capitali. Nel volume l'attenzione è posta sul ruolo informativo assunto da Internet in generale e più nello specifico dal sito web, che a pieno titolo si pone come lo strumento che può veramente incidere in misura profonda sui processi di comunicazione, intervenendo in modo diretto sui costi, sui tempi e sulle modalità tecniche di fruizione delle informazioni.
36,50 34,68

Temi di analisi statistico economica regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Nel volume sono raccolti alcuni dei lavori scaturiti dal progetto di ricerca cofinanziato dal Miur: l'utilizzo delle nuove strategie di formazione dei dati e dell'informazione statistica per lo studio e il governo dei sistemi economici" presentati ad un convegno tenutosi a Bergamo nel maggio 2004. I lavori affrontano alcuni aspetti economici che rivestono uno specifico interesse a livello regionale per quanto attiene alle famiglie e alle imprese. La scelta degli argomenti è stata determinata dal rilievo sostanziale delle problematiche ma anche dai particolari problemi di carenza della documentazione statistica relativamente a tali aspetti.
20,50 19,48

Dal comune turistico al sistema locale di offerta turistica per la provincia di Foggia. Aspetti definitori e criteri di misurazione statistica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Una nuova attenzione verso la valorizzazione del territorio anima ormai da diversi anni il dibattito teorico circa l'influenza di tale componente sui risultati economici delle attività imprenditoriali. Per questo motivo, la valorizzazione dell'informazione statistica turisticamente georeferenziata costituisce uno dei principali obiettivi di questa ricerca. Con riferimento ai comuni della provincia di Foggia, è stato generato un apposito database, alimentato da numerose fonti statistiche. I risultati, ottenuti con l'ausilio di opportune tecniche di statistica multivariata, hanno evidenziato notevoli capacità informative dello stesso database e hanno permesso di assegnare specifici profili turistici ad ogni singolo comune osservato.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.