Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

I piani di stock grant e stock option destinati al personale. Profili di misurazione del reddito di esercizio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il volume approfondisce il profilo contabile e di bilancio dei piani volti ad assegnare al personale aziendale, nell'ambito di politiche di incentivazione delle risorse umane, strumenti finanziari rappresentativi di patrimonio netto (tipicamente, azioni e opzioni). Il primo capitolo illustra, con finalità introduttive, le nozioni essenziali relative ai piani di assegnazione ad amministratori e dipendenti di azioni e opzioni. Il secondo e il terzo capitolo, invece, si caratterizzano per un approccio fondato sui principi del calcolo di bilancio.
32,00 30,40

Sviluppo locale e contrattazione programmata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il volume affronta le attuali problematiche legate al rapporto tra l'intervento pubblico ed i recenti profili negoziali riconducibili alla contrattazione programmata, che è un fenomeno di recente acquisizione nel panorama giuridico e socio-economico, nazionale, intendendosi, per essa, "la regolamentazione concordata tra soggetti pubblici o tra il soggetto pubblico competente e la parte o le parti pubbliche o private per l'attuazione di interventi diversi, riferiti ad un'unica finalità di sviluppo, che richiedono una valutazione complessiva delle attività di competenza"; interventi applicabili nei settori dell'industria, agroindustria, servizi, turismo ed in quello dell'apparato infrastrutturale, oltre che in quello agricolo.
22,50 21,38

Investire nell'ospitalità. Quarto rapporto congiunturale sul mercato delle attrezzature per alberghi e pubblici esercizi 2005

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
L'intento del Rapporto è quello di monitorare, anno per anno, l'andamento dei dati oggettivi e quello delle opinioni soggettive degli operatori del settore alberghiero e degli esercizi pubblici sulla loro evoluzione. Il tutto è completato da un approfondimento sulle nuove nicchie di mercato dell'ambito alberghiero, con particolare attenzione al wellness. L'ottica congiunturale dell'analisi predispone due Indici sintetici: Exphotel Index 1, dedicato all'andamento del fatturato e dell'occupazione, relativo alla produzione di attrezzature ed Exphotel Index 2, destinato a sintetizzare il "sentiment" degli operatori circa i risultati dell'anno che si è appena chiuso (2004) e quello che è appena iniziato (2005).
20,50 19,48

Enti strumentali regionali e loro accountability. Il caso Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
L'attenzione al contenimento della spesa, l'interesse della collettività sulla qualità dei servizi della pubblica amministrazione e sull'operato degli amministratori sollecitano modalità chiare ed efficaci di comunicazione della loro attività e, più in generale, della gestione delle risorse pubbliche. In tal senso, un gruppo di ricerca di economisti aziendali delle Facoltà di Economia delle Università di Cagliari, Roma Tre, Torino, del Sannio e di Urbino, ha analizzato il tema della "Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta dei bilanci degli enti strumentali regionali e loro accountability", nell'ambito di un progetto di ricerca Prin 40% 2002 finanziato dal Miur.
43,50 41,33

I sistemi informativi a supporto della balanced scorecard negli enti locali. Il caso di Cardano al Campo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
In questo volume c'è lo sforzo, da parte degli autori, di sintetizzare il mix delle informazioni che alimentano il sistema di controllo strategico, parallelamente alla illustrazione dei risultati di sintesi di una esperienza che è stata sviluppata sul campo ed è conseguenza di un allineamento culturale tra la classe politica e quella direzionale. La metodologia della balanced scorecard evidenzia un tipo di rendicontazione dei risultati prodotti, differente rispetto al passato, perché predilige una misurazione dell'organizzazione in modo multidimensionale. Tale modello risulterebbe, tuttavia, di per sé carente delle sue reali potenzialità informative per i diversi organi di governo, in assenza di un sistema informatico adeguato.
23,50 22,33

Le priorità trasversali nella programmazione FSE 2000-2006 analizzate in un'ottica di genere. L'esperienza della Provincia autonoma di Bolzano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Sviluppo locale e Società dell'informazione sono, insieme alle Pari opportunità di genere, le tre priorità trasversali della programmazione 2000-2006 dell'Obiettivo 3 - Fondo Sociale Europeo. Il libro, frutto di un progetto realizzato per la Provincia Autonoma di Bolzano, nasce dalla consapevolezza che le tre priorità trasversali identificate in questa programmazione sono fortemente interrelate tra loro e che la loro lettura congiunta rappresenta una condizione necessaria per la loro stessa efficacia.
32,00 30,40

Improving planning education in Europa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 480
38,00 36,10

Società, arte e parità di genere. Analisi di una realtà locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
I dati sulla situazione generale del mercato del lavoro mostrano una provincia di Alessandria caratterizzata non soltanto da tassi di attività e occupazione femminili tra i più bassi del Piemonte, ma anche dal più alto divario regionale tra questi tassi e quelli maschili. D'altra parte, se guardiamo alla situazione demografica, sono particolarmente accentuati in questa provincia i fenomeni di invecchiamento della popolazione e bassa natalità. Per contrastare questi fenomeni è necessario saperne di più, conoscere meglio come si configurano le differenze e le disuguaglianze tra uomini e donne nel mercato del lavoro, da quali meccanismi sono prodotte o riprodotte, quali possibili spazi di intervento vi sono per le politiche locali.
25,00 23,75

Il sistema delle competenze per l'innovazione nel Lazio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 96
Questo Rapporto contiene i risultati di un lavoro di ricerca sul sistema laziale delle competenze necessarie per l'innovazione, nato da una collaborazione tra l'Unioncamere Lazio e la Fondazione San Paolo IMI. Il volume fornisce una mappatura delle competenze che consente di ricostruire il profilo competenziale di questa regione, oggi una delle più innovative del Paese.
14,00 13,30

L'impatto della riforma Pac sulle imprese agricole e sull'economia italiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Gli elementi alla base della nuova Politica agricola comunitaria sono principalmente: la realizzazione di una maggiore efficienza ed il riavvicinamento al mercato per le produzioni agricole, l'integrazione sempre maggiore tra gli strumenti orientati al mercato e quelli orientati allo sviluppo rurale, la necessità di rendere pienamente compatibile l'agricoltura con le attese della società in termini di salute ed ambiente. Obiettivo del presente lavoro è quello di fornire un supporto analitico per la valutazione degli impatti della riforma varata nel giugno 2003 e per la simulazione delle alternative di applicazione lasciate agli Stati membri.
23,50 22,33

The economics of copyng and counterfeiting

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
32,00 30,40

Laboratorio di agricoltura. Stato e prospettive nella provincia di Macerata attraverso l'analisi censuaria

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Nel corso degli ultimi decenni, il sistema socio-economico-territoriale di Macerata ha sperimentato uno sviluppo di tipo distrettuale tra i più consistenti in Italia, mentre l'agricoltura ha mostrato un forte declino in termini occupazionali. Ciò nonostante, la provincia ha conservato caratteristiche demografiche e strutturali tali da essere classificata come "significativamente rurale" sia dall'OCSE che dall'Unione Europea. Lo studio svolto, che si è basato principalmente sull'elaborazione delle informazioni tratte dai censimenti della popolazione e dell'agricoltura, costituisce lo spunto per una riflessione strategica sul ruolo del primario, nel quadro dello sviluppo complessivo.
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.