Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Concetta Carnevale

Biografia e opere di Concetta Carnevale

Stakeholder, CSR ed economie di mercato. La complementarietà delle sfere economico-istituzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 172
La comprensione degli effetti prodotti dai diversi ambienti economico-istituzionali rimane, ad oggi, un'area poco indagata della ricerca sulla CSR e le sue determinanti. Da questa ultima considerazione muove la logica di fondo seguita nel presente lavoro, diretto a sviluppare l'ipotesi di ricerca secondo cui il livello di salienza degli stakeholder e le conseguenti scelte di CSR adottate dalle imprese sono influenzate dal modello di capitalismo e dalle caratteristiche dei sistemi economico-istituzionali esistenti nei diversi contesti nazionali. Tuttavia le sole teorie degli stakeholder e della CSR non sono sufficienti per indagare compiutamente il fenomeno ed emerge la necessità di adottare una nuova lente multidisciplinare, idonea a favorire l'interpretazione dei comportamenti aziendali e a supportare la ricerca comparata sulla CSR (internazionale e settoriale). Estendendo la prospettiva della varietà del capitalismo alle relazioni impresa-stakeholder, il lavoro analizza come le differenti scelte di governance economica adottate dai vari Paesi si riflettono sui livelli di salienza degli stakeholder e, quindi, sulle pratiche di CSR messe in campo dalle imprese, le quali agiscono, a seconda dei casi, come sostituto ovvero come specchio di esistenti forme istituzionalizzate di coordinamento e coinvolgimento degli stakeholder.
23,00 21,85

Comunicare la sostenibilità. Strumenti informativi e di reporting nelle regioni italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 180
Molteplici sono state le commissioni istituite a livello mondiale per affrontare in modo multilaterale le problematiche connesse ad uno sviluppo economico sostenibile. L'esigenza di un coordinamento internazionale delle iniziative intraprese dai singoli Stati a livello locale per garantire il mantenimento degli equilibri economici non è più eludibile in presenza di fenomeni sociali ed ambientali che superano i confini nazionali, producendo effetti devastanti sull'intera comunità internazionale. Da questa ultima considerazione muove la logica di fondo seguita nel presente lavoro che, dopo aver delineato il percorso storico-evolutivo dell'impegno della comunità mondiale sui temi dello sviluppo sostenibile, prova a delineare un quadro sullo stato dell'arte della rendicontazione della sostenibilità nelle regioni italiane. L'indagine condotta evidenzia un panorama molto variegato, dove trovano scarsa applicazione i modelli elaborati dai principali gruppi di ricerca e le linee-guida suggerite da organismi nazionali ed internazionali. Il risultato è una realtà ben lontana dagli obiettivi di standardizzazione del processo di rendicontazione sociale e che necessita di ulteriori interventi di sensibilizzazione.
15,00 14,25

L'informazione etico-sociale nella comunicazione d'impresa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 218
La decisione di farsi carico consapevolmente degli effetti prodotti sulla collettività e adottare comportamenti coerenti con il sistema dei valori etici e sociali espressi dagli stakeholder costituisce un passaggio strategicamente obbligato per l'impresa. Da questa considerazione muove la logica di fondo seguita nel presente lavoro, che si propone l'obiettivo di giungere alla costruzione di un sistema di rendicontazione integrata di generale accettazione, atto a evidenziare la complessa e composita natura del valore globale d'azienda.
25,00 23,75

La valutazione degli investimenti in formazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.