Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Il trasferimento di azienda nell'ordinamento nazionale e comunitario. Atti dell'incontro di studio (Benevento, 14 novembre 2003)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 104
Questo volume raccoglie gli atti di un seminario organizzato nell'ambito delle attività del Progetto di ricerca nazionale (PRIN 2003/2005) su "Istituzioni locali e contratti collettivi nella riforma del mercato del lavoro", diretto dai professori Mario Rusciano e, per l'unità locale di Benevento, Rosario Santucci. L'incontro di studio si è concentrato sulla disciplina dei trasferimenti di azienda perché tale regolamentazione, nel contesto della così detta "riforma Biagi", si è subito contraddistinta per la chiara cifra organizzativo-imprenditoriale che il legislatore le ha impresso. In effetti, l'ennesimo riadeguamento della normativa sulle vicende circolatorie dell'azienda - pure in prospettiva comunitaria - si è articolato in una serie di disposizioni molto concentrate sulle ragioni dell'impresa ma non sempre sufficientemente calibrate, invece, anche sugli interessi dei lavoratori coinvolti in vicende di esternalizzazione e di decentramento produttivo. Il volume presenta una riflessione a più voci sui principali snodi critici di quella normativa; riflessione svolta a poche settimane dall'emanazione del d.lgs. n. 276 del 2003 e che rivela tutte le difficoltà del contemperamento tra le esigenze di flessibilità operativa delle imprese ed un certo nucleo fondamentale di tutele e garanzie dei lavoratori e dell'occupazione.
11,50 10,93

La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il volume presenta una raccolta di contributi dedicati alla "valutazione" degli interventi di riqualificazione in aree dismesse. L'occasione per un confronto di idee, strumenti, esperienze su questo argomento in diverse città italiane è stata proposta da AUDIS - Associazione Aree Urbane Dismesse attraverso il proprio Convegno nazionale del 2004, nuova tappa del percorso di riflessione aperto dai precedenti convegni AUDIS dedicati alla qualità formale e sostanziale degli interventi nelle aree dimesse, alle loro ricadute socio-economiche, ai problemi ambientali. Non a caso il Convegno del 2004 si è tenuto a Torino ed in collaborazione con Comune e Politecnico: un primo bilancio sui risultati delle molte operazioni di riqualificazione di aree dismesse - industriali e non - in Italia negli ultimi anni non poteva che partire dalla città sede di uno dei più rilevanti processi di trasformazione basati sul riuso di queste aree. Il volume raccoglie una sintesi di riflessioni ed esperienze sugli strumenti tecnici e metodologici di valutazione, a supporto di amministratori ed operatori, non solo per agevolare un bilancio sugli interventi già realizzati (fase ex post), quanto per assumere decisioni sulle operazioni ancora da avviare (fase ex ante).
24,50 23,28

Metodologie e strumenti per la riduzione della spesa nelle amministrazioni pubbliche. Teoria e prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Gli ultimi dieci anni del XX secolo e i primissimi anni del presente sono stati ricchi di riforme amministrative che hanno coinvolto tutti gli enti pubblici modificandone spesso il volto e a volte anche l'anima. Le novità introdotte per norma sono state in parte la conseguenza diretta di molti ed importanti avvenimenti nazionali ma anche l'effetto di alcuni decisivi eventi internazionali che hanno determinato e orientato scopi, contenuti e direzioni dei cambiamenti. Nel volume sono contenute le principali linee teoriche sul tema e sono presentate alcune esperienze sulle tecniche finora utilizzate.
12,50 11,88

Relazioni di cooperazione e reti di imprese. Il caso della Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 392
Il nostro sistema industriale è caratterizzato da una forte incidenza di Pmi: il 95% delle imprese, infatti, occupa meno di 10 dipendenti (fonte Banca d'Italia). Lo sviluppo delle Pmi è un problema di politica economica, in quanto dalla tenuta delle aziende di minori dimensioni dipendono la stabilità dell'occupazione nel sistema industriale e la crescita del PIL. Come viene approfondito nella prima parte di questo libro, se le Pmi sono riluttanti ad aumentare le dimensioni, l'alternativa strategica al loro rafforzamento competitivo è rappresentata dalla collaborazione con fornitori, clienti e soprattutto con altre imprese. Queste forme di collaborazione tendono sempre di più a diffondersi sotto forma di reti di imprese. In Campania, come emerge nella seconda parte del libro, la cooperazione tra aziende presenta una prospettiva in chiaroscuro; le imprese distrettuali sono quasi sempre i lacci sciolti di reti che mantengono altrove il perno centrale. Quando si aggregano è per motivi occasionali, quasi sempre suggeriti dai meccanismi di assegnazione di finanziamenti pubblici. Tuttavia, in questo quadro pessimistico emergono note positive relative alla presenza di aggregazioni di aziende stabili. Si fa riferimento al network globale dell'industria aerospaziale, alla filiera dell'industria dei trasporti ferroviari, alla costellazione nel settore automobilistico e infine alla piattaforma nel comparto degli elettrodomestici.
38,00 36,10

Istituzioni europee e sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 222
Per Sanità Pubblica s'intendono la prassi e la ricerca interdisciplinare orientate a promuovere e a tutelare la salute dell'intera popolazione ovvero di determinati gruppi di individui. Questo settore è costituito dai servizi pubblici e privati di assistenza sanitaria, che si occupano della promozione della salute, della prevenzione delle malattie, dei servizi di diagnostica, di terapia e di assistenza. In tale contesto enti ed organismi di diverso livello internazionale concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela della salute dei cittadini.
22,00 20,90

Le coalizioni interne nelle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
L'autrice individua nell'approfondimento delle dinamiche attraverso le quali si costituiscono le coalizioni interne nelle imprese uno degli elementi che consentono una maggiore comprensione dei processi decisionali. Le modalità con cui hanno luogo i processi decisionali, infatti, non sempre rispecchiano la configurazione formale del potere e seguono le procedure stabilite. Tali riflessioni portano l'autrice ad interrogarsi sugli effetti che il fenomeno delle coalizioni interne può generare nei confronti del buon funzionamento dell'impresa e, nella fattispecie, sulle conseguenze che esso può avere per una corretta impostazione delle relazioni intra-organizzative e dei processi decisionali.
33,00 31,35

Enti strumentali regionali e loro accountability. Il caso Marche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 360
Un gruppo di economisti aziendali ha analizzato il tema della "Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta dei bilanci degli enti strumentali regionali e loro accountability". I gruppi di ricerca locali hanno analizzato la documentazione contabile (consuntivi e preventivi), che costituiscono la base per l'informazione esterna, relativa agli anni 1999-2001, fornita dagli stessi enti strumentali regionali. Ogni gruppo di ricerca locale ha lavorato autonomamente; i primi risultati di ricerca sono stati presentati in seminari tenuti nelle varie regioni e raccolti in specifiche monografie. Nel volume sono contenute le risultanze della ricerca con riferimento alla regione Marche.
44,00 41,80

Nazioni Unite e sviluppo industriale. Per un intervento di politica industriale nell'interesse della comunità delle nazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 296
Il volume è dedicato alla politica industriale e alle Nazioni Unite, soggetto chiamato per definizione a rappresentare gli interessi e le aspettative della comunità delle nazioni. Nella prima parte ("le riflessioni") un gruppo di accademici italiani e stranieri si concentra sui motivi che offrirebbero giustificazioni all'intervento delle Nazioni Unite in materia di politiche per lo sviluppo industriale; nella seconda parte ("le esperienze") viene presentata una selezione di interventi promossi in questo campo dalle Nazioni Unite.
36,00 34,20

I fabbisogni formativi del turismo nella provincia di Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Grazie ad un'analisi, frutto di una ricerca sul campo condotta a diretto contatto con gli operatori del settore, il volume esplora le problematiche dello sviluppo turistico locale a partire dalla formazione e dalla qualificazione delle risorse umane, dal know how delle aziende e dai rapporti tra competenze e rafforzamento del "sistema turismo". Il testo offre uno studio sulle evoluzioni cui recentemente si assiste nel turismo e i mutamenti che riguardano il settore in Campania ed a Napoli in particolare, fornendo così un valido supporto anche per le scelte e le strategie che strutture, enti ed organismi di formazione e aggiornamento professionale sono chiamati quotidianamente ad effettuare.
18,00 17,10

La semplificazione dei rapporti fra imprese e pubbliche amministrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 164
Il miglioramento dell'ambiente in cui le imprese operano è una priorità delle pubbliche amministrazioni. In Italia le persistenti esigenze di semplificazione dei rapporti tra imprese e pubbliche amministrazioni sono state riaffermate dalla Confindustria. Questo libro deriva da una ricerca sul processo di semplificazione dei rapporti fra imprese e pubbliche amministrazioni che si è cercato di attuare negli ultimi 25 anni in Italia. Sono stati considerati sia interventi volti a semplificare la regolamentazione delle attività delle imprese, sia riforme costituzionali orientate a rendere più efficiente ed efficace l'attività delle pubbliche amministrazioni attraverso il decentramento di funzioni e compiti sempre più rilevanti.
14,50 13,78

La tutela del risparmio. Volume Vol. 1

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume commenta le norme concernenti le Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari. Gli argomenti principali di questa prima parte della legge riguardano gli amministratori indipendenti, il collegio sindacale, le azioni di responsabilità e il rilascio delle deleghe, gli adempimenti imposti alle società estere non trasparenti, il vincolo all'esercizio del voto per le fondazioni bancarie. Oltre a questi temi sono presi in considerazione la nuova figura del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili, le stock options e i mediatori creditizi. Conclude il commento una trattazione riguardante la nuova configurazione di vertice della Banca d'Italia.
20,00 19,00

26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.