Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Qualità e customer satisfaction nei servizi. Un'indagine statistica nelle scuole dell'infanzia del Comune di Brescia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il volume presenta un approccio statistico alla valutazione della qualità dei servizi e della customer satisfaction, attraverso una strutturata ricerca sul campo svolta nel 2004 nel settore dei servizi alla persona di pubblica utilità. L'indagine, volta alla valutazione del servizio offerto dalle Scuole dell'Infanzia del Comune di Brescia, è descritta in tutte le sue fasi. Speciale risalto è dato all'utilizzo di tecniche per l'analisi dei dati, alcune particolarmente innovative. L'accento è posto sulle potenzialità delle metodologie in termini di elaborazione dell'informazione e capacità di fornire spunti interpretativi di massima utilità per il miglioramento del servizio.
24,50 23,28

L'apporto degli economisti agrari alla ricerca scientifica nel settore ittico. Workshop (Venezia, 27 maggio 2005)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
È indubbio che un elemento strategico della ricerca scientifica sia la diffusione dei risultati. Ciò è valido anche in tema di pesca e acquacoltura. In questi ultimi anni gli economisti agrari hanno promosso e intensificato iniziative di studio e di ricerca relativamente alle tematiche dell'economia e della politica del settore ittico, che trovano spazio anche nel gruppo di lavoro a ciò dedicato dalla Società Italiana di Economia Agraria. La giornata di studio ha avuto un duplice obiettivo: presentazione e divulgazione dei risultati ottenuti, ma anche occasione di ampliamento e di approfondimento per nuove ricerche. Nella mattinata i responsabili scientifici delle unità operative hanno esposto i risultati di studi finanziati dal MiPAF. Mentre nel pomeriggio sono stati presentati i lavori che hanno avuto inizio e sono in fase di progressivo affinamento metodologico ed applicativo. Durante i lavori hanno partecipato dirigenti della Direzione Generale della Pesca e dell'Acquacoltura del MiPAF e operatori del settore ittico.
34,00 32,30

Percorsi di economia e turismo. Prospettive per lo sviluppo di sistemi locali integrati. Senigallia e le Valli del Misa e del Nevola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il volume offre una lettura del "percorso" compiuto, a livello economico, dal territorio di Senigallia e delle Valli del Misa e del Nevola nel medio-lungo periodo, tenendo conto di come le dinamiche economiche generali siano espressione degli andamenti di varie componenti - variabili demografiche, tessuto produttivo, mercato del lavoro, consumi, sistema creditizio, industria turistica. Ci si sofferma sull'industria turistica concentrata a Senigallia, una delle principali realtà nel panorama regionale. Negli ultimi anni si sono registrati importanti cambiamenti che hanno mutato il concetto di concorrenza e la stessa idea di turismo. Molte località e strutture rischiano di essere relegate a un ruolo marginale se non si procederà in maniera tempestiva con innovazioni e investimenti sostanziali.
24,50 23,28

Le organizzazioni di volontariato nella provincia di Varese. Stato dell'arte e profili evolutivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Questo rapporto offre un'analisi della situazione delle Organizzazioni di Volontariato operanti nella provincia di Varese negli anni dal 2002 al 2004. Esso è basato sulla rielaborazione dei dati rivenienti dal questionario di raccolta della relazione sull'attività e del rendiconto annuale per le organizzazioni iscritte nella sezione provinciale del registro generale regionale del volontariato istituito dalla Legge Regionale 22/93. I dati sono raccolti dalla Provincia di Varese, Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con il Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese (CESVOV). Si tratta, a fine 2004, di 246 organizzazioni che rappresentano poco meno del 90% delle OdV iscritte al registro regionale. La struttura del rapporto ripercorre le diverse aree tematiche presenti nel questionario impiegato per la raccolta dei dati. Dopo una premessa normativa vengono affrontate le caratteristiche strutturali, dimensionali e di specializzazione delle OdV, nonché le principali scelte in tema di utilizzo della forza lavoro e di meccanismi di governo. Una parte del lavoro è dedicata all'esame dei profili patrimoniali ed economici delle OdV suddivise in base alla dimensione (economica e come numero di volontari). Ne emerge un quadro di una realtà dinamica all'interno della quale si evidenziano segnali di crescita e di consolidamento organizzativo, elemento quest'ultimo in prospettiva assolutamente cruciale per lo sviluppo e il rafforzamento del settore.
24,50 23,28

49,50 47,03

Gli interventi paesaggistico ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Il volume presenta i risultati della ricerca nazionale biennale "Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale". In esso si esaminano criticamente gli strumenti di intervento istituzionale, con particolare enfasi riservata all'analisi delle misure agroambientali comunitarie. L'obiettivo è duplice: svolgere un'analisi critica sull'efficacia e l'efficienza economica dell'implementazione degli interventi aventi rilevanza paesaggistica contenuti nei Piani di Sviluppo Rurale (PSR) delle Regioni italiane, quindi, fornire un contributo a favore della nuova fase di programmazione delle politiche di sviluppo rurale.
39,00 37,05

Paesaggio e sviluppo rurale in Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il volume riproduce i risultati di un biennio di attività dell'Unità di Ricerca dell'Università di Sassari nell'ambito del PRIN "Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale" (IPAPoRe), coordinato da Francesco Marangon e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. L'indagine si propone l'obiettivo di analizzare il ruolo del patrimonio paesaggistico nell'ambito delle politiche di sviluppo rurale della regione Sardegna. A questo riguardo è proposta una valutazione dell'azione pubblica in materia di sviluppo rurale in Sardegna e ne sono valutate le implicazioni sulla dotazione del patrimonio paesaggistico. Si procede quindi a una rassegna della letteratura nazionale e internazionale, con lo scopo di giungere a una classificazione delle procedure di valutazione del paesaggio. Viene poi illustrato un caso applicativo di valutazione delle esternalità paesaggistiche prodotte dall'attività pastorale attraverso la determinazione della "disponibilità a pagare" risultante presso due campioni di residenti e di turisti. Lo studio si chiude con l'analisi normativa delle prospettive future per una politica del paesaggio rurale.
25,50 24,23

L'organizzazione della filiera ortofrutticola. Esperienze internazionali a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 328
Il comparto ortofrutticolo mondiale si confronta, ormai da alcuni anni, con un processo di profonda riorganizzazione, accentuata dai rapidi e continui cambiamenti dello scenario internazionale, in riferimento alla crescente apertura dei mercati e all'inasprimento della concorrenza. Il ruolo di leadership dell'Italia nel settore, mantenuto fino a qualche anno fa, è in sofferenza e anche le prospettive future, stante il perdurare delle attuali condizioni, sono prevedibilmente non positive. Infatti, sui mercati internazionali si affermano sempre più nuove aree di produzione che dimostrano notevoli capacità logistiche e organizzative, raggiunte anche attraverso l'utilizzazione di nuovi modelli di integrazione tra intervento pubblico e iniziativa privata. Al centro delle considerazioni sviluppate nel presente lavoro è posta la necessità per l'Italia di dover organizzare in modo efficiente le diverse componenti che concorrono alla definizione della filiera ortofrutticola, valorizzandone le specificità e rinforzando i rapporti tra la fase agricola e quella di commercializzazione. Obiettivo del volume è quello di affrontare le principali problematiche collegate all'organizzazione della filiera ortofrutticola attraverso l'analisi dei "territori", intesi come luogo in cui è possibile costruire vantaggi competitivi, risolvere i conflitti commerciali e giungere alla costruzione di un prodotto di qualità.
34,00 32,30

Enti strumentali e regionali e loro accountability. Il caso Piemonte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
L'attenzione al contenimento della spesa, l'interesse della collettività sulla qualità dei servizi della Pubblica Amministrazione e sull'operato degli amministratori sollecitano modalità chiare ed efficaci di comunicazione della loro attività e, più in generale, della gestione delle risorse pubbliche. Tale considerazione ha animato la costituzione di un gruppo di ricerca di economisti aziendali delle Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Cagliari (coordinatore Prof. Giovanni Melis), Roma Tre (coordinatore Prof.ssa Lidia D'Alessio), Torino (coordinatore Prof. Luigi Puddu), Benevento (coordinatore Prof. Paolo Ricci), Urbino (coordinatore Prof. Fabio Grandis) per analizzare le condizioni di "Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta dei bilanci degli Enti strumentali regionali e la loro accountability". Il progetto Prin 40% 2002 co-finanziato dal Miur ha coinvolto gli Enti strumentali del Piemonte, Marche, Lazio, Campania, Sardegna, regioni in cui hanno sede le Facoltà dei gruppi di ricerca. In particolare, si è analizzata la documentazione contabile, relativa ai preventivi e consuntivi economici e finanziari degli esercizi 1999-2001, che costituisce l'informazione esterna d'azienda, fornita dagli stessi Enti strumentali regionali. Nel volume sono contenute le risultanze della ricerca con riferimento alla Regione Piemonte.
22,00 20,90

Diplomarsi a Rimini. Indagine sui percorsi formativi e occupazionali dei diplomati dell'anno scolastico 2001-2002 in provincia di Rimini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
L'indagine censuaria sui giovani riminesi diplomatisi nell'anno scolastico 2001-2002 ha inteso fare il punto non solo sui destini occupazionali di quanti sono usciti dalla scuola secondaria superiore, ma sulla qualità stessa dei processi di inserimento e permanenza nel mercato del lavoro, sui meccanismi di mobilità sociale e sul diverso impatto di genere. I risultati dell'indagine hanno evidenziato, da un lato, la coerenza con quanto avviene in altri contesti della regione, dall'altro, alcune peculiarità distintive e tipiche di una provincia che, per la sua vocazione turistica e il suo particolare tessuto economico sociale, è in grado di intervenire nei processi di transizione al lavoro altrove molto più condizionati dalla congiuntura economica. In un contesto caratterizzato da una forte propensione al proseguimento degli studi, la ricerca affronta il tema dell'inserimento occupazionale attraverso molte ottiche e chiavi di lettura: il ruolo della famiglia di origine e il grado di mobilità sociale, le discriminazioni e il diverso impatto di genere, il funzionamento di meccanismi riconducibili alla teoria della "carriera esterna" e/o alla "trappola del precariato", i percorsi di stabilizzazione e di progressione professionale, le retribuzioni e la qualità del lavoro, gli orientamenti delle imprese e i condizionamenti distintivi del mercato del lavoro locale, la diversa efficacia dei vari diplomi di scuola superiore.
25,50 24,23

I sistemi territoriali agroalimentari e rurali. Metodologie di analisi e assetti organizzativi in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 310
Il presente volume presenta i risultati finali della ricerca "Analisi dei Sistemi Territoriali Agroalimentare e Rurali". La ricerca ha avuto come obiettivo la definizione di una metodologia efficace per l'analisi, in chiave "distrettuale", dei Sistemi Territoriali Agroalimentare e Rurali e la sua applicazione in Regione Campania.
35,00 33,25

Analisi strategico-organizzativa per lo sviluppo locale. Il Development Migration Path

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 200
Lo sviluppo locale è da tempo al centro dell'attenzione di studiosi, operatori e policy maker. In questo ambito gli anni recenti hanno visto una proliferazione di approcci di analisi e di programmazione, che ha arricchito il panorama degli strumenti a disposizione, ma ne ha reso più complessa la gestione. Questo volume intende fornire un contributo all'interpretazione delle dinamiche socio-economiche territoriali proponendo un modello innovativo, denominato "Development Migration Path". L'obiettivo è la valorizzazione delle risorse e delle competenze territoriali in un contesto altamente dinamico di competizione e cooperazione tra territori, reti e imprese. Si tratta di un modello complementare, sia rispetto all'approccio macro-economico sia rispetto ad alcuni approcci aziendalistici di sola matrice competitive positioning, che trae ispirazione da alcuni fra i più interessanti contributi delle teorie strategico-organizzative emergenti. Tale metodologia è stata concretamente sperimentata in Provincia di Pavia, fornendo risultati incoraggianti che vengono illustrati negli ultimi tre capitoli del volume.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.