Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Tipicamente buono. Concezioni di qualità lungo la filiera dei prodotti agro-alimentari in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Negli ultimi anni la Toscana è stata teatro di una grande vitalità imprenditoriale nel comparto delle produzioni alimentari di qualità, come testimoniano le 19 produzioni che hanno ottenuto il riconoscimento di una denominazione geografica. Filo conduttore dell'indagine è il processo di riconoscimento della qualità che avviene lungo la filiera attraverso la quale i prodotti tipici arrivano ai consumatori. Il problema della qualità delle produzioni tipiche viene declinato sotto una molteplicità di aspetti. Il quadro che emerge è quello di un "sistema del tipico" che rappresenta una risorsa fatta di conoscenze e tradizioni produttive locali potenzialmente capace di rispondere a una domanda globale.
25,00 23,75

Contrastare la dispersione, promuovere il successo formativo. Un'analisi in provincia di Varese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 136
Il volume analizza la dispersione scolastica in provincia di Varese che, sebbene in lenta diminuzione, comporta ancora elevati costi di ordine personale e sociale. Dopo aver evidenziato le manifestazioni del fenomeno, un'ampia sezione è dedicata all'approfondimento della percezione che di esso hanno differenti soggetti del territorio: scuole superiori, imprese, centri di formazione professionale. Sono poi tratteggiate tre esperienze - Piazza dei Mestieri, Torino; Associazione Portofranco e Fondazione San Benedetto, Varese - che, in stretta interazione con il pubblico, offrono un contributo interessante al raggiungimento del successo formativo. Alberto Bramanti, professore associato di Economia Applicata, Università Bocconi. Patrizia Bianchi, pedagogista, esperta del mondo dei minori e dell'handicap.
16,00 15,20

Reti, flessibilità e performance competitive nei settori tradizionali. Un caso di studio nel fashion business

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Questo libro offre una riflessione teorica, affiancata alla verifica empirica, sul tema della flessibilità riferita a livello di rete di aziende, cercando di articolare ed estendere tale concetto al di là dei confini dell'impresa integrata, e riferendolo invece ad un "oggetto" alquanto diverso per forme strutturali e di governo. Quali sono le strategie che un sistema può definire per perseguire la flessibilità? Quali rapporti si possono rilevare tra la flessibilità del sistema e quella dei suoi singoli partecipanti? Quali meccanismi regolano il rapporto di flessibilità-rigidità tra i singoli partecipanti al sistema? I diversi temi sviluppati su questo problema centrale trovano riscontro in una serie di ricerche di campo effettuate da un gruppo di studiosi dell'Università del Molise da tempo impegnati su tale filone di indagine, che in quest'occasione si incentrano sul caso di un significativo network guidato da un'azienda leader nell'industria della moda, la Ittierre, operante nella produzione e distribuzione di alcuni tra i più prestigiosi marchi del "made in Italy" secondo un modello industriale decentrato, ma interpretato in maniera originale e innovativa.
31,50 29,93

Tecnopoli. L'articolazione territoriale della competitività in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
L'Italia appare in forte ritardo rispetto ai suoi partner e concorrenti europei sul piano della competitività. Ma è evidente che il dato medio nazionale rappresenta un distillato di situazioni interne molto differenziate: non tutte le zone del Paese sono, infatti, competitivamente deboli ma, in taluni casi, vi sono situazioni di eccellenza. La presente ricerca si pone come obiettivo quello di fornire, mediante opportune chiavi di lettura quantitative, gli elementi necessari per comprendere e valutare i cambiamenti che stanno avvenendo, a livello territoriale, sotto la spinta della globalizzazione produttiva; soltanto attraverso adeguate politiche di sviluppo e di promozione del territorio sarà possibile essere al passo con i tempi, sostituendo, cioè, ai modelli distrettuali, così importanti nel passato anche recente per la nostra crescita economica, nuove realtà territoriali più complesse, ma più competitive: le Tecnopoli.
20,00 19,00

La nuova politica di sviluppo rurale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
A partire dal 2007 e fino a tutto il 2013, lo sviluppo rurale avrà una nuova politica che, in Italia, sarà gestita dalle regioni. Il libro ne anticipa il disegno in forma organica e, in una dimensione di piano, ne mette in luce i collegamenti con l'agricoltura, la coesione, l'ambiente e il territorio che attraversano questa politica secondo la metodologia dello sviluppo dal basso e dell'integrazione tra i settori ed i comparti.
24,50 23,28

Il territorio: da risorsa a prodotto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 624
Lo sviluppo del territorio è oggetto di vivo interesse nel mondo accademico e sempre più la competitività delle imprese dipende anche dalle relazioni dinamiche dei sistemi territoriali. La valorizzazione di un sistema territoriale, che si basa sul patrimonio di risorse e competenze disponibili, richiede sia interventi mirati e globali di natura economica e sociale, sia processi organizzativi e aggregativi tra i soggetti che costituiscono il tessuto sociale e produttivo. Le relazioni che si instaurano tra gli attori e il sistema territoriale di riferimento insieme alle caratteristiche geo-morfologiche del territorio, l'efficienza della pubblica amministrazione, il livello qualitativo del servizio pubblico, la dotazione infrastrutturale, il tessuto produttivo locale, il patrimonio artistico-culturale, diventano fattori dai quali, alloché opportunamente sviluppati e valorizzati, è possibile trarre un significativo vantaggio competitivo aziendale. Il volume raccoglie i contributi presentati al XX incontro Arethuse sul tema "Il territorio: da risorsa a prodotto", organizzato dall'Università degli Studi della Calabria. Arethuse è un'Associazione di Incontri Economico-Tematici delle Università dell'Europa del Sud, cui partecipano numerosi professori e ricercatori di Università francesi, italiane, spagnole e portoghesi.
47,00 44,65

La negoziazione delle appartenenze. Arte, identità e proprietà culturale nel terzo e quarto mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 168
Nell'ecumene globale, la rivendicazione e la negoziazione delle proprietà culturali da parte del terzo e del quarto mondo è uno dei più diffusi ed efficaci modi, pragmatici e retorici, di negoziazione dell'identità. Il tema generale della proprietà culturale e il suo rapporto con le idee di identità e patrimonio culturale sono affrontati nel volume sotto diverse prospettive disciplinari - antropologica, economica e giuridica - e relativamente ad esempi africani, americani e oceaniani. Maria Luisa Ciminelli discute due casi americani di "repatriation" ed evidenzia alcuni aspetti eurocentrici della nozione di patrimonio culturale; Gianfranco Mossetto analizza dal punto di vista dell'economia, in relazione al "caso Crazy Horse", la problematicità di quella particolare proprietà costituita dal nome; Lauso Zagato, in due distinti saggi, riferisce criticamente sui recenti sviluppi del diritto internazionale in relazione ai temi della tutela dell'identità, del patrimonio culturale, delle conoscenze tradizionali dei popoli "indigeni"; Roberta Colombo Dougoud esplora gli enjeux identitari dell'arte detta "turistica" in ambito melanesiano; Franca Tamisari indaga le strategie di un'arte contemporanea della "contro-appropriazione" tra gli aborigeni australiani; Roberta Cafuri esamina la negoziazione delle appartenenze in gioco nella valorizzazione del patrimonio culturale di alcuni musei e siti musealizzati africani.
15,50 14,73

I servizi pubblici locali di distribuzione del gas. Problemi economico-aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 232
La distribuzione locale rappresenta l'ultima fase della "filiera" del gas naturale, dopo l'approvvigionamento, lo stoccaggio, il trasporto e la vendita. Nel volume questa attività è esaminata in una dimensione economico-aziendale. Tra i molti problemi considerati: i modelli gestionali; la governance pubblica dell'ente locale sulle sue s.p.a. partecipate; i rapporti fra costi, tariffe e qualità del servizio; l'analisi delle performance economico-finanziarie aziendali attraverso analisi di bilancio; l'opportunità strategica della quotazione in borsa delle società; la rendicontazione sociale mediante un bilancio di sostenibilità. Infine, sono stati considerati due Paesi dell'Unione Europea: Regno Unito e Spagna.
23,50 22,33

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2005

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Le tendenze dell'economia regionale, la vivacità del tessuto produttivo e dei processi territoriali, l'azione delle Camere di Commercio, l'emergere del "modello Roma", un modello di crescita dinamico e innovativo basato sul dialogo e la collaborazione tra le istituzioni, gli operatori economici e la società civile. Sono questi gli aspetti emergenti della "Relazione sulla situazione economica del Lazio 2005". Un quadro sull'economia regionale dove non mancano alcune criticità, ma che delinea i tratti principali di una risposta aperta alla sfida della globalizzazione, dove la propensione all'inclusione sociale e le spinte all'innovazione e alla cultura rappresentano ulteriori punti di forza sui quali impostare una strategia di sviluppo che guardi lontano.
18,00 17,10

Istituzioni europee e Uefa. Analisi del rapporto tra Consiglio d'Europa, Unione europea e Unione of european football associations

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
La consolidazione di organismi burocratici efficienti ha consentito al fenomeno-calcio di muoversi all'interno dei meccanismi della società moderna con la prospettiva di divenire oggetto o soggetto delle nuove dinamiche economiche e sociali. Un'attenta analisi delle strutture organizzative e gestionali dell'Europa, accompagnata dalla rilettura di particolari casi giuridici che hanno favorito l'esplosione dell'elemento calcistico sulla ribalta europea, hanno condotto a porre in evidenza l'oggettivo e quanto mai attuale rapporto di collaborazione e di interdipendenza tra le istituzioni politiche e le istituzioni calcistiche nel vecchio continente.
31,50 29,93

Immigrazione straniera in Veneto. Dati demografici, dinamiche del lavoro, inserimento sociale. Rapporto 2005

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Questo Rapporto, giunto alla seconda annualità, è uno strumento di conoscenza del fenomeno immigratorio nella regione del Veneto. L'Osservatorio Immigrazione è stato promosso dalla Regione Veneto per studiare e monitorare da vicino il complesso dell'immigrazione attraverso la raccolta di informazioni e di elaborazioni statistiche attinenti al territorio regionale. L'immigrazione straniera è un fenomeno dinamico che negli ultimi anni ha assunto un carattere strutturale in Veneto, come del resto in altre importanti regioni italiane. Per comprendere l'evoluzione e le caratteristiche di questa realtà è apparso utile valutare il livello d'inserimento e d'integrazione dell'intera popolazione straniera nelle diverse sfere di carattere sociale ed economico. A questo fine, il presente Rapporto si propone di individuare, in base alle ultime rilevazioni ufficiali, gli elementi distintivi dell'immigrazione a livello regionale nonché le tendenze che, negli ultimi anni, si sono delineate attorno all'ingresso di nuovi flussi migratori. Nel perseguire l'attività di ricerca si sono analizzati indicatori d'inserimento e d'integrazione relativi a tre dimensioni fondamentali: la struttura socio-demografica e territoriale dei cittadini stranieri, l'inserimento lavorativo e l'inserimento sociale nei diversi ambiti della comunità di accoglimento (scuola, alloggio, salute, vita in società).
35,00 33,25

Dinamiche innovative, conoscenza, performance. Un'indagine sulle imprese della provincia di Ferrara

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
È ormai divenuta convinzione generale che al fine di accrescere la competitività del sistema produttivo sui mercati nazionali ed internazionali, centrali siano i cambiamenti organizzativi e tecnologici che le imprese sono in grado di realizzare in contesti fortemente dinamici. Al contempo, l'attenzione sia degli studiosi che degli operatori istituzionali si è concentrata sempre più sul ruolo assunto nelle imprese dallo sviluppo e dalla trasmissione delle conoscenze e sul ruolo che può essere svolto dalle istituzioni pubbliche per indurre e sostenere i processi innovativi, la generazione ed il trasferimento delle conoscenze tra le imprese. Motivo ispiratore della ricerca qui presentata è costituito dalla esigenza di cogliere il grado e l'intensità innovativa delle imprese private localizzate nella provincia di Ferrara, e fornire all'istituzione pubblica un set informativo sul posizionamento innovativo delle aziende che insistono sul territorio. Si è inteso cogliere i tratti distintivi dell'attività innovativa delle imprese, distinta in cambiamenti di natura organizzativa, innovazioni in campo tecnologico, adozione ed utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione, politiche di formazione. L'obiettivo è stato quello di individuare i drivers principali alla base della competitività e delle performance economiche delle imprese.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.