Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco R. Di Tommaso

Biografia e opere di Stefano Giovannelli

Economia e politica industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 616
Il testo si concentra sui temi oggetto dell'economia e politica industriale − l'industria, l'impresa, la struttura dei mercati, l'innovazione, le politiche industriali − offrendo collegamenti al mondo reale, riferimenti al caso italiano e alla varietà delle esperienze internazionali. Si dà spazio al pluralismo delle teorie, ai collegamenti con la storia economica e con la storia del pensiero. Il libro è pensato sia per studenti di economia e management che affrontano per la prima volta i temi trattati nel volume, che per studenti di ambiti disciplinari non strettamente economico-gestionali, tra cui ingegneria, giurisprudenza e scienze politiche, anche grazie a mirati richiami ai concetti base dell'economia.
48,00 45,60

L'industria della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
La definizione di linee strategiche di politica per lo sviluppo industriale è da considerarsi una priorità nel guidare le scelte dei paesi in anni di pesante crisi economica e repentini cambiamenti strutturali. Questo volume, nato nel corso di un lungo progetto di ricerca, indica perché la salute rappresenta un punto di partenza fondamentale su cui costruire tali linee: non solo un costo da contenere ma un investimento produttivo d'importanza cruciale. Questo settore rappresenta una vera e propria "nuova industria", un comparto dalle enormi potenzialità di crescita e di traino per lo sviluppo dell'intera economia per l'Italia, come per la maggior parte dei paesi del mondo. I contributi inclusi nel presente volume sono dedicati all'"industria della salute" e ne analizzano alcuni degli aspetti fondamentali, tra cui: il rapporto tra ricerca e industria, la globalizzazione della R&S, la relazione tra salute e sviluppo economico, la mobilità internazionale dei pazienti, alcune importanti dinamiche del mercato farmaceutico e dei settori ad altissima tecnologia nel life-science, come le biotecnologie e la genomica. Da questo lavoro, che traccia un quadro di un settore complesso e dinamico, emergono le numerose sfide che attendono policy-maker disposti ad accettare un approccio innovativo alle politiche per la salute e per lo sviluppo industriale, politiche che rispondano alle necessità di un mondo in rapida evoluzione.
37,50 35,63

Nazioni Unite e sviluppo industriale. Per un intervento di politica industriale nell'interesse della comunità delle nazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 296
Il volume è dedicato alla politica industriale e alle Nazioni Unite, soggetto chiamato per definizione a rappresentare gli interessi e le aspettative della comunità delle nazioni. Nella prima parte ("le riflessioni") un gruppo di accademici italiani e stranieri si concentra sui motivi che offrirebbero giustificazioni all'intervento delle Nazioni Unite in materia di politiche per lo sviluppo industriale; nella seconda parte ("le esperienze") viene presentata una selezione di interventi promossi in questo campo dalle Nazioni Unite.
36,00 34,20

Le Api audaci. Piccole imprese e dinamiche industriali in Estremo Oriente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.