Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Donato

Biografia e opere di Fabio Donato

Governare e gestire le aziende culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 228
Questo volume nasce da studi e da riflessioni condotti nell'ambito del Gruppo di Studio e Attenzione dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) su "Politiche e management del Patrimonio Culturale nelle diverse prospettive del valore. Strumenti e metodi di misurazione e valutazione", Gruppo di Studio coordinato da Barbara Sibilio e Fabio Donato. In particolare esso analizza caratteristiche e modalità di funzionamento delle aziende culturali italiane. Il patrimonio culturale è ancora oggi una tra le risorse del Paese meno valorizzate. Ciò è dovuto, fra l'altro, a una gestione che segue paradigmi culturali obsoleti e ad una carenza di cultura economica e manageriale. L'offerta è per lo più di tipo posizionale e "fordisticamente idealistica", i modelli di governance non sempre sono improntati ai criteri della sostenibilità economica, i beni culturali vengono sovente gestiti con una logica di stock anziché di servizio, i meccanismi di finanziamento sono spesso orientati al passato piuttosto che al futuro ed i sistemi informativi sono in molti casi di limitato supporto alle decisioni. Per valorizzare e, dunque, salvaguardare il patrimonio culturale italiano e per consentire che esso dia un importante contributo all'economia ed all'occupazione nel nostro Paese, è necessario un nuovo approccio gestionale.
31,00 29,45

Il declino del sistema dei controlli manageriali nelle pubbliche amministrazioni. Dal federalismo ai costi standard

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 302
Il tema oggetto della pubblicazione, il declino del sistema dei controlli manageriali nelle pubbliche amministrazioni, è affrontato nella prospettiva dell'identificazione dei principali complessi causali nel percorso verso il federalismo e l'introduzione dei costi standard, approfondendo i diversi aspetti della questione, indagando opportunità e criticità in contesti differenziati ed attraverso molteplici prospettive convergenti di ricerca. La prospettiva di analisi che caratterizza il lavoro spazia in alcune delle più rilevanti realtà che compongono il settore pubblico, tenendo conto della complessità del sistema delle pubbliche amministrazioni italiane. L'obiettivo conoscitivo è perseguito conducendo un'analisi verticale, con una disamina relativa agli enti locali, alle aziende sanitarie e alle università, proponendo uno studio di carattere trasversale, che analizza il sistema di controllo che si instaura tra amministrazioni centrali e regioni e quello di carattere relazionale e partecipativo tra cittadini/utenti ed amministrazioni pubbliche.
38,00 36,10

Le amministrazioni pubbliche verso logiche di governo partecipato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXVI-244
22,00 20,90

Il management dei teatri lirici. Ricerca degli equilibri e sistemi di misurazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il volume si pone l'obiettivo di analizzare in un'ottica economico-aziendale gli spettacoli teatrali realizzando specifiche riflessioni sul grado di applicabilità di tali principi ai teatri lirici. Il tutto anche nell'ottica di migliorare, da parte di tali organizzazioni, le proprie capacità di raggiungere gli obiettivi istituzionali con il minor consumo possibile di risorse finanziarie. Il volume si fonda sullo studio di numerosi casi sia italiani che esteri. Tra di essi, il testo preso in esame i casi della Royal Opera House di Covent Garden, Londra, e del Teatro dell'Opera di Roma. Due teatri di assoluto rilievo nel contesto artistico e culturale europeo che ben si prestano ad una approfondita analisi di carattere economico-aziendale.
22,50 21,38

19,63 18,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.