Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Le teorie di bilancio tedesche del ventesimo secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 232
Nel corso del ventesimo secolo i paesi di lingua tedesca hanno assunto un ruolo di leadership a livello internazionale nell'ambito delle discipline di accounting. Dopo un iniziale periodo dedicato alla sistematizzazione degli insegnamenti aziendali all'interno delle Scuole Superiori di Commercio, l'interesse degli studiosi si è concentrato sul bilancio, innescando un'aspra ma proficua contrapposizione fra sostenitori delle teorie statiche, dinamiche ed organiche. Nel periodo successivo al primo conflitto mondiale, Eugen Schmalenbach si adopera per l'affermazione della scuola dinamica, apportando così una "rivoluzione copernicana" nel modo di concepire la rendicontazione economico-finanziaria. Negli anni seguenti, altri autori hanno tentato di approfondire tale problematica, spostando l'attenzione sul sistema contabile e sul valore economico del capitale. Nel frattempo, un altro grande tema si imponeva all'interno delle discipline ragionieristiche tedesche: il processo di armonizzazione dei principi contabili. In particolare, il recepimento delle direttive comunitarie e la scelta di campo dell'Unione Europea sugli IAS-IFRS sono i momenti che hanno caratterizzato l'ultimo trentennio della storia della ragioneria tedesca. Il presente lavoro intende ripercorrere le principali fasi evolutive di questo intenso percorso, non mancando di sottolinearne gli aspetti che più hanno inciso su prassi e dottrina del nostro paese.
24,00 22,80

23,50 22,33

Imprese distrettuali. Una ricerca sulle problematiche economico-aziendali dell'innovazione e dell'internazionalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il volume evidenzia come, oggi, alcune imprese distrettuali italiane stiano sviluppando un insieme articolato di relazioni che trascendono il sistema locale di distretto nel quale hanno tradizionalmente operato. In particolare esse stanno esplorando due campi di internazionalizzazione molto promettenti, che vanno ben al di là del semplice concetto di export. Il primo campo è quello della distribuzione transnazionale delle diverse attività che compongono l'attuale catena del valore, in modo da poter sfruttare a proprio vantaggio i differenziali nazionali specifici di produttività e costo dei diversi paesi. Il secondo campo è quello della partecipazione attiva a reti internazionali di divisione del lavoro nell'ambito della produzione e utilizzazione della conoscenza; in questa ultima circostanza le imprese acquisiscono un vantaggio decisivo poiché si mettono in grado di utilizzare conoscenze specialistiche accessibili a scala mondiale, invece che produrle in proprio - o in un ambiente "vicino" - ad alto costo e rischio. La capacità di gestione e governance di questa fitta rete di rapporti, che si estende ben oltre il territorio di distretto, richiede competenze manageriali e strumenti di coordinamento che non possono più fare leva unicamente sulle modalità consolidate di comunicazione informali e destrutturate affermatisi nell'ambito del sistema locale.
14,50 13,78

Organizzazione, conoscenza e progetti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 136
Nel dibattito scientifico più recente la conoscenza è considerata quale fattore determinante nella competizione aziendale e tra sistemi-paese. In questo volume, in particolare, si approfondisce il tema della gestione della conoscenza nei progetti, secondo una prospettiva teorica di tipo critical, che solo di recente ha suscitato l'interesse degli studiosi di management. Si è rilevato infatti che, nonostante il significato del termine "progetto" non dia luogo ad una interpretazione univoca (uno strumento di coordinamento, una modalità organizzativa, un insieme di pratiche manageriali), il suo output si può considerare quale elaborazione della conoscenza di un gruppo, di una organizzazione o di un network. In questo lavoro si individua, nel gruppo di progetto, una possibile chiave di lettura della gestione della conoscenza che si può esplicitare in entrambi i ruoli di collectivity of practice e community of practice. Il volume presenta alcuni spunti teorici utili ad avviare una prima riflessione sulle relazioni esistenti tra la gestione della conoscenza e i progetti e si rivolge a tutti gli studiosi di organizzazione e management.
16,50 15,68

Il ruolo della governance nei distretti industriali. Un'ipotesi di ricerca e classificazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il presente volume nasce con l'obiettivo di definire il ruolo svolto dall'attore locale nei processi di regolazione dello sviluppo locale e, nello specifico, dei distretti industriali, considerando le variabili economiche, culturali e politico-istituzionali del contesto di riferimento e fornendo un quadro ampio e per quanto possibile esaustivo sull'opportunità che tali modelli di produzione costituiscano strumenti validi per la competitività del nostro Sistema-Paese. Il percorso di analisi ha voluto analizzare le disposizioni normative delle singole Regioni e verificare come esse si siano districate in un panorama così complesso, cercando di operare una prima ipotesi di classificazione che tenesse conto del grado di innovatività dei diversi approcci, delle azioni previste, degli strumenti adottati e del livello di efficienza raggiunto nell'applicazione di tali proposte normative.
23,50 22,33

Quanto vale la differenza. L'imprenditoria femminile come fattore di sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Nell'intento di dare corpo all'articolazione e alla complessità dello sviluppo imprenditoriale femminile in una realtà economica decentrata ma dinamica, caratterizzata da una grande articolazione di percorsi di sviluppo, questo volume raccoglie scritti di impostazione diversa (economico-descrittiva e quantitativa, sociologica, giuridica) realizzati in occasione del Programma Comunitario Equal "Il valore della differenza. La risorsa femminile nella creazione d'impresa nelle Marche" da un gruppo di lavoro coordinato e diretto da Ilario Favaretto. Tra le indicazioni di maggior rilievo che emergono, si segnala il fatto che l'imprenditoria femminile si configura come una componente minore ma vitale e in forte crescita, che tende ad adottare le forme d'impresa più evolute, è soddisfatta della propria attività anche se è faticosa e difficile, non trova ostacoli ad inserirsi in ambiti fortemente competitivi come quelli dei distretti specialistici e, anzi, è presente in modo maggiore laddove prevalgano condizioni di complessità ed evoluzione del tessuto economico. Questa pubblicazione nasce dal progetto Equal "Il Valore della Differenza" coordinato da Patrizia David (Università di Camerino e Fondazione G. Brodolini).
17,50 16,63

Qualità dei prodotti agroalimentari e consumatori. Approccio pubblico, schemi di assicurazione e metodi di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il processo di trasformazione che da alcuni anni interessa i sistemi agroalimentari assegna all'attenzione verso la qualità un ruolo centrale. La domanda di prodotti agroalimentari incorpora bisogni nuovi, che si sostanziano sempre più in attributi di processo, in particolare genuinità, salubrità, ecocompatibilità, legame con il territorio, etc.. La qualità ha un ruolo strategico, inoltre, nel determinare il grado di competitività dei sistemi agroalimentari, e per tale motivo, essa è oggetto di attenzione da parte dei policy makers. Queste considerazioni evidenziano l'importanza di una corretta comprensione del funzionamento del mercato della qualità, dove l'informazione gioca un ruolo discriminante, e dell'intervento pubblico, spesso indispensabile per correggerne i fallimenti. Il presente volume è strutturato in modo da offrire un quadro sintetico ma puntuale dei problemi che insorgono nel funzionamento dei mercati dei prodotti agroalimentari quando è rilevante valutare la qualità e delle modalità con le quali gli operatori hanno orientato nel tempo le proprie scelte al fine di fornire idonee garanzie (schemi di assicurazione della qualità) sia ai consumatori finali sia agli altri soggetti della catena di produzione/distribuzione.
15,00 14,25

La ricerca processuale nelle discipline aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Qual è il ruolo del tempo nei processi di evoluzione aziendale? Come può essere incorporata la dimensione temporale negli studi di gestione aziendale? Quali metodi di raccolta dei dati sono più idonei a studiare tale dimensione? Questo volume intende rispondere a tali interrogativi, illustrando un approccio metodologico in grado di considerare la dimensione temporale nei processi di evoluzione delle imprese. Questo approccio è rappresentato dalla ricerca qualitativa processuale che si connota per la sua capacità di catturare la profondità e la complessità delle relazioni che intervengono nei processi aziendali. Una guida introduttiva all'argomento e ne analizza in dettaglio gli aspetti scientifici e operativi. La descrizione della strumenti della ricerca qualitativa processuale è arricchita da una analisi dei contributi empirici che si ispirano a questa metodologia, per verificare come gli studiosi hanno utilizzato nella pratica questo approccio scientifico.
15,50 14,73

Controllo di gestione e performance aziendali nelle PMI. Analisi del contesto bresciano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
La crescente complessità strategica ed organizzativa che sta coinvolgendo anche le imprese di dimensione minore evidenzia la necessità di ridefinire le modalità di governo delle stesse, sia dal punto di vista strategico, sia da quello operativo. In particolare, si avverte l'esigenza di adottare o implementare l'utilizzo di strumenti a supporto della gestione noti come "sistemi di programmazione e controllo della gestione". Tali strumenti non si pongono l'obiettivo di risolvere difficili scelte strategiche di fondo, ma sono in grado di ridurre la complessità aziendale e l'incertezza che spesso caratterizza le scelte imprenditoriali. In particolare, nelle imprese di minore dimensione si assiste, talvolta, alla presenza del sistema di controllo della gestione secondo un'accezione parziale che spesso enfatizza la struttura informativa di controllo quale elemento centrale del sistema. Il contesto imprenditoriale bresciano è caratterizzato dalla presenza di imprese di dimensioni medio-piccole, nelle quali, spesso, la figura dell'imprenditore corrisponde a quella dell'azionista di riferimento. Il presente lavoro, dopo aver approfondito i necessari riferimenti teorici afferenti il controllo della gestione nelle imprese di minore dimensione, si focalizza sulla realtà bresciana e si pone la finalità di fotografare il grado di diffusione e le principali caratteristiche dei sistemi di controllo tra queste ultime.
21,00 19,95

Lo sviluppo delle organizzazioni di rappresentanza. Approcci, metodi e indicazioni operative

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Nell'attuale scenario socioeconomico e culturale in forte dinamismo si sente la necessità di verificare e ridisegnare il ruolo delle Organizzazioni di rappresentanza, che associano imprese, enti e persone, per la tutela e la promozione dei loro interessi. Il testo spiega le necessità e le modalità del cambiamento, per esaminare e valutare alcune esperienze di marketing associativo. Sono illustrati i metodi di rilevazione e i risultati dell'ascolto di dirigenti e strutture associate a un'Organizzazione di rappresentanza. Illustra e definisce il processo della pianificazione partecipata, una metodologia di tipo imprenditoriale fondata su priorità, flessibilità e capacità di trasformare gli obiettivi in risultati concreti.
15,50 14,73

Migliorare la competitività internazionale delle imprese attraverso l'innovazione. Una nuova frontiera degli e-Cluster

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il progetto e-Cluster, iniziativa che fa parte del piano regionale Veneto Net Goal ha risposto alla necessità di individuare modelli, idee e pratiche eccellenti per migliorare la competitività del sistema-impresa Veneto, facilitando da una parte lo sviluppo di aziende abilitanti che supportino il passaggio dal modello di distretto tradizionale a quello di e-Cluster e dall'altra moltiplicando il numero di aziende che si avvalgono dei servizi avanzati offerti da tali aziende abilitanti. Il progetto ha sperimentato un modello di evoluzione strategica verso l'e-clustering, ovvero verso relazioni con fornitori e clienti più efficienti e rapide. Questo miglioramento nelle relazioni si basa anche sul supporto di attività on line (strumenti ICT) e sul supporto di servizi innovativi per favorire i processi di cambiamento.
20,00 19,00

La conoscenza nelle relazioni tra aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 584
Il tema dei rapporti tra gli istituti economici è da sempre uno degli aspetti più rilevanti negli studi di Economia Aziendale, tanto più in questo momento storico che vede profondamente mutati gli assetti istituzionali, le logiche organizzative, gli strumenti informativi e le dinamiche relazionali. In questo senso, l'emergere di nuove competenze di processo, conseguente ad una sempre più marcata esigenza delle aziende di rivedere il sistema di conoscenze e di relazioni diffuse nell'intera catena del valore, il moltiplicarsi di nuove forme transazionali, il potenziamento di reti virtuali e fisiche e la propensione a forme sempre più sofisticate di cooperazione ed integrazione rappresentano gli estremi del fenomeno che la raccolta di contributi affronta sotto molteplici aspetti. Il testo raccoglie 27 contributi discussi ad un convegno di giovani ricercatori che nel 2004 si sono confrontati sul tema della conoscenza e della sua gestione nelle relazioni tra aziende. Esso è ripartito assecondando un approccio che tiene in considerazione la molteplicità delle prospettive dalle quali è possibile analizzare il fenomeno. Ne sono risultate 7 sezioni che corrispondono ad altrettanti possibili declinazioni del tema: conoscenza e relazioni interimpresa; conoscenza ed aspetti gestionali; conoscenza ed impatto dell'ICT; conoscenza, intangibles e misurazioni economiche; conoscenza ed innovazione organizzativa; conoscenza e small business; conoscenza, P.A. e nonprofit.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.