Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

IFRS 8, operating segments. Riflessioni sui nuovi orientamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
26,50 25,18

Crescita professionale e sviluppo territoriale: l'eccellenza del «Made in Vulture». Il percorso di Equal B.O.A. «Basilicata Organizzazione che apprende»...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 704
Il Vulture attraverso il progetto Equal B.O.A. e il Distretto agroindustriale (istituito con L.R. 1/01) si è candidato a divenire un territorio nel quale attuare un modello di sviluppo sostenibile fondato sul recupero e sul rafforzamento dei legami, nell'ambito del mondo rurale, tra l'agricoltura e le altre attività economiche, il territorio e l'ambiente. In presenza di queste condizioni, il progetto Equal B.O.A. ha strutturato un proprio modello endogeno di sviluppo locale. Il progetto ha prodotto un'azione di sistema che ha messo in sintonia le eccellenze umane con quelle produttive nel contesto di un territorio desideroso di apprendere.
46,50 44,18

Consumo di politiche e prospettive delle aree rurali nel Mezzogiorno d'Italia. Lo sviluppo rurale in Campania dal 1994 al 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 362
La ricerca presentata in questo volume è stata svolta nell'ambito delle attività del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell'Università degli Studi del Sannio e cofinanziata dal Consorzio di Ricerca Applicata in Agricoltura (CRAA) e dal Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura (SeSIRCA) della regione Campania. Essa ha avuto come oggetto, in tre parti, una valutazione di tipo empirico-teorico dell'attuazione e dell'impatto delle politiche strutturali FEAOG, applicate in Campania nei periodi di programmazione comunitaria 1994-1999 e 2000-2006, a sostegno dell'agroalimentare e dello sviluppo rurale. In tale ambito, particolare attenzione è stata dedicata a due esperienze di best practice, assunte come casi-studio nella programmazione operativa regionale campana 2000-2006. Il volume rappresenta, nel suo complesso, un importante strumento per quanti sono interessati, in maniera diretta o indiretta, alle politiche per lo sviluppo rurale. In particolare, i risultati emersi dalle indagini possono costituire un importante quadro conoscitivo di riferimento per gli attori istituzionali, nell'ambito del miglioramento degli assetti organizzativi e dei contenuti delle politiche, in vista dell'attuazione della nuova fase di programmazione dello sviluppo rurale (2007-2013).
31,50 29,93

Corporate social responsability e sistema di controllo: verso l'integrazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il testo affronta il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) in una prospettiva strategica, sviluppando l'idea portante che la CSR va considerata come fondante e non come aggiuntiva rispetto all'organizzazione, alla strategia e alla gestione. In questa prospettiva viene analizzato il ruolo del sistema di programmazione e controllo, strumento a supporto delle decisioni, che può orientarle da subito cercando di contemperare l'aspetto economico, quello ambientale e quello sociale. Il lavoro riassume alcuni dei risultati della ricerca Prin 2001 "Corporate Governance e sistemi di controllo della gestione aziendale".
28,50 27,08

I nuovi scenari strategici per gli agenti di assicurazione. La sfida del plurimandato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 150
L'entrata in vigore del decreto legge n. 40/2007 (noto come decreto Bersani 2) che ha abrogato la clausola di esclusiva nei mandati agenziali ramo danni, costituisce un'importante rivoluzione normativa perché cambia la tradizionale figura dell'agente. L'assetto competitivo del settore che scaturirà dall'entrata in vigore del decreto muoverà, quindi, dalle caratteristiche strutturali attualmente esistenti nel mercato assicurativo, ma sarà in parte determinato anche dalle soluzioni organizzative che concretamente perseguiranno i singoli agenti, e conseguentemente, dalle concrete modalità di esercizio del plurimandato e dalle forme possibili di coordinamento e cooperazione perseguite dagli agenti con la/le compagnie mandanti. In questo quadro il volume si propone, attraverso l'applicazione del metodo degli scenari strategici, di investigare le linee "possibili" cui le attuali condizioni del sistema ed alcune loro modifiche strategiche potranno condurre. Ciò significa che si dà corpo ad una "logica di prospettiva" che ha come fine essenziale l'impostazione di linee di condotta che consentano agli agenti di assicurazione di incidere sul proprio futuro.
15,00 14,25

L'informativa settoriale secondo i principi contabili internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
36,50 34,68

Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il 5° rapporto curato dall'Osservatorio sull'immigrazione della Regione del Veneto analizza le dimensioni e le caratteristiche della presenza crescente di immigrati nel contesto regionale. Sulla base di una ricca e aggiornata documentazione statistica si esplorano i fattori che sono all'origine dell'attrazione di nuovi migranti, gli effetti della complessa regolazione degli accessi, i problemi di integrazione, l'impatto sul tessuto residenziale, il potenziale di competitività e di internazionalizzazione implicito nello sviluppo di un'imprenditoria di origine straniera. Si dà conto così della molteplicità delle forme con cui il fenomeno dell'immigrazione sollecita e cambia la società veneta.
28,50 27,08

17,50 16,63

Saggi di storia monetaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
23,00 21,85

Organizzazione territoriale e sviluppo locale nell'area dell'alto Tavoliere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 860
Il sistema economico produttivo dell'area dell'Alto Tavoliere, in provincia di Foggia, caratterizzata da una forte presenza del settore agroalimentare, ha evidenziato negli ultimi anni l'emergere di una preoccupante contraddizione: redditi bassi per i singoli operatori e grandi potenzialità di crescita per l'intero settore. Il progetto Equal I.S.O.LA., realizzatosi nel triennio 2005-2008, ha inteso, perciò, analizzare i principi di una pianificazione strategica, finalizzata allo sviluppo locale, attraverso una trasformazione del territorio dell'Alto Tavoliere in un sistema intelligente ad alta intensità di capitale umano e sociale, in grado di risolvere tale contraddizione. L'obiettivo è stato quello di delineare le principali implicazioni strategico-gestionali, all'interno delle principali filiere agroalimentari dell'area Equal, che meglio contribuiscono a supportare le nuove dinamiche di crescita territoriale. Il tema catalizzatore di tale iniziativa è stato quello dell'implementazione di una metodologia di "costruzione" del Distretto agroalimentare del Tavoliere (DAT - previsto dal PIT n. 1 nell'ambito del POR Puglia 2000-2006 e confermato dalla successiva L.R. n. 23 del 3 Agosto 2007).
48,50 46,08

Il ruolo del settore vitivinicolo nei processi di sviluppo sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 434
40,50 38,48

Olivicoltura e ambiente. Un nuovo equilibrio tra marginalità, condizionalità, multifunzionalità e sviluppo del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
L'olivicoltura pugliese si dibatte tra alti costi di produzione, limiti di produttività e valore della produzione fuori dal controllo degli olivicoltori. L'incremento della competitività delle produzioni deve essere conseguito sia in termini economici che di qualità complessiva. Quali sono le potenzialità di tale strategia riferite allo sviluppo rurale delle aree interne e di quelle specializzate? È reale il rischio della proliferazione delle certificazioni rispetto al possibile disorientamento del consumatore? Il volume affronta tali tematiche nell'ottica dell'ecocondizionalità obbligatoria imposta dalla riforma della PAC e dalle linee di politica agraria che emergono dal dibattito sulla riformulazione dei fondi strutturali.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.