Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

44,00 41,80

Il settore della nautica nel Nord Sardegna. Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
La ricerca illustrata in questo volume propone uno studio del settore della nautica nel Nord Sardegna, attraverso un'analisi in termini di numerosità delle imprese, degli addetti, del fatturato, con particolare attenzione alle possibili applicazioni di best practice provenienti da aree dotate di maggiori performance in questo comparto. Il testo, che costituisce il primo lavoro integrato sviluppato dal Centro Interuniversitario per la Ricerca nel settore della Nautica, rappresenta un importante momento di riflessione su un settore chiave per la Sardegna, da sempre posto sotto osservazione quale potenziale motore per lo sviluppo dell'economia insulare, anche al fine di identificare i profili professionali appropriati e le sfide strategiche che impegneranno imprese e policy maker locali. Il volume è diviso in due parti: la prima è dedicata a un'analisi del settore della nautica, la seconda illustra strumenti e casi concreti per lo sviluppo tecnico-economico del comparto. I numerosi gruppi interdisciplinari delle Università di Sassari, Pisa e Genova, coadiuvati dalle esperienze del Centro ImpreSapiens Sapienza-Università di Roma, dai Dirigenti della Provincia di Sassari e della Camera di Commercio del Nord Sardegna, hanno saputo condurre lo studio effettuando innumerevoli esemplificazioni di scenari futuri e proponendo anche esempi di altri territori, quali la Toscana e la Liguria.
30,00 28,50

Produzione e commercializzazione del vino nell'alto Piemonte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
La vitivinicoltura piemontese viene spesso identificata sia in Italia che all'estero nella produzione viticola ed enologica di Langhe, Roero e Monferrato, territori questi caratterizzati da grande visibilità commerciale e da tempo tradizionale oggetto di analisi tecniche e socioeconomiche. In realtà nell'area più settentrionale del Piemonte, a cavallo tra il Torinese, il Vercellese, il Biellese e il Novarese, esiste da sempre una vitivinicoltura molto meno apprezzabile da un punto di vista quantitativo, molto meno strutturata e realizzata in condizioni agronomiche e sociodemografiche assai più difficili, che ad un esame più attento merita invece di essere considerata e se possibile salvaguardata, sia per le ottime potenzialità qualitative dei vini qui prodotti, sia per il positivo effetto che questa attività tradizionale produce sul paesaggio, sull'economia in generale e sulla salvaguardia dei territori e delle tradizioni locali. Questo volume si propone di portare all'attenzione del pubblico le realtà produttive e le strategie commerciali osservate attraverso l'analisi dei dati statistici disponibili e di quelli quanti-qualitativi raccolti direttamente presso le aziende vitivinicole e le cantine sociali del Nord Piemonte.
19,00 18,05

La riproduzione complessiva del capitale. La controversia sulla «trasformazione dei valori in prezzi» e la tavola delle risorse e degli impieghi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 172
La annosa controversia riguardante la procedura di trasformazione dei valori in prezzi adottata da Karl Marx nel terzo libro della Sua opera principale Il capitale, da più di un secolo si ripropone periodicamente all'attenzione degli studiosi. Il volume presenta un'analisi dei più autorevoli contributi teorici elaborati nel corso del tempo, impiegando lo strumento statisticoeconomico della Tavola delle Risorse e degli Impieghi (derivato dall'analisi input-output), come mezzo di indagine per valutarne criticamente i contenuti. Il lavoro va nella direzione di un possibile ampliamento dell'oggetto della controversia, sulla base di alcuni passi contenuti nei Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica (Grundrisse) - opera postuma dello stesso Autore - caratterizzati da una spiegazione logica differente rispetto a quella espressa nell'opera precedentemente richiamata. Lo studio si conclude con un'Appendice sul confronto tra la teoria dei prezzi di Marx e quella di Piero Sraffa, concentrando l'attenzione sull'analisi delle differenze in merito alla scelta delle unità di misura del fattore lavoro, nei due modelli economici degli autori.
24,00 22,80

La terra in cooperativa. Il caso Gaia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 80
È in corso da alcuni anni una profonda trasformazione nelle relazioni economiche e sociali che riguardano il fattore terra. Al centro stanno innanzitutto i rapporti proprietari. L'esodo dalle campagne dei decenni passati, con il progressivo distacco delle successive generazioni dall'esperienza dell'agricoltura, ha segnato un allentamento del rapporto tra proprietà e gestione agricola del terreno. La rottura dei legami è anche segnata dalla perdita di competenze tecnico-agronomiche da parte della proprietà e quindi di capacità di controllo sulla qualità della gestione. Come assicurarsi che il patrimonio fondiario, frutto di grandi sacrifici delle passate generazioni nella propria famiglia, non si disperda e sia all'opposto conservato e valorizzato? L'esperienza della cooperativa GAIA è un caso di successo. Quello di una iniziativa imprenditoriale che ha saputo affermarsi vincendo un duplice pregiudizio: quello di chi reputa che la cooperazione in agricoltura possa aggregare solo il lavoro e le attività d'impresa, ma non la terra, e quello di chi, anacronisticamente, tema ancora che mettere la terra in cooperativa possa implicare il rischio di perderla.
15,00 14,25

L'innovazione nei processi amministrativi delle PMI. Opportunità e vincoli della fatturazione elettronica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Le dinamiche competitive impongono alle aziende la continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare la propria efficienza e per cogliere le nuove opportunità di mercato. La fatturazione elettronica e la dematerializzazione della gestione documentale rappresentano, in questa prospettiva, un importante fattore di innovazione, con elevato impatto sui processi amministrativi, ma potenzialmente rilevante anche per altre aree funzionali. Questo volume presenta i risultati di una ricerca condotta dal Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con Confapi di Reggio Emilia. Lo studio ha esaminato il grado di informatizzazione e le criticità nell'accesso alla fatturazione elettronica nelle imprese di piccole e medie dimensioni. In una prospettiva economico-aziendale, propone un'analisi dell'innovazione nei processi amministrativi mediante la dematerializzazione della gestione documentale e dei potenziali costi-benefici da essa ritraibili. Lo studio illustra inoltre la normativa vigente e la sua evoluzione , anche in riferimento all'impulso fornito dalle iniziative dell'Unione Europea.
27,00 25,65

Il mercato del vino. Tendenze strutturali e strategie dei concorrenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il settore vitivinicolo, a partire dall'inizio degli anni '90, è stato investito da straordinari processi di internazionalizzazione dei flussi commerciali e della governance della produzione, con importanti implicazioni. Da un lato, si va strutturando un sistema vino mondiale più articolato, con nuovi paesi concorrenti, come Australia, Stati Uniti e Cile, a fianco dei tradizionali paesi vinicoli europei. Dall'altro, si delinea un'arena competitiva complessa dove coesiste una varietà di tipologie di imprese (grandi imprese vitivinicole, multinazionali delle bevande e piccole imprese) e di strategie di identificazione dei prodotti (vini con connotazione territoriale, vini di marca, vini varietali). Il volume, che raccoglie i contributi del lavoro di un gruppo internazionale di esperti, ha l'obiettivo di analizzare queste problematiche ed è articolato in tre parti. La prima presenta il quadro globale dell'evoluzione del mercato, delle forme di regolamentazione e degli assetti imprenditoriali. La seconda parte è dedicata all'analisi delle filiere vitivinicole in sette dei più importanti paesi produttori. Infine, nella terza sono approfondite alcune problematiche quali: gli approcci di studio ai consumi, il sistema cooperativo, la regolazione interprofessionale dell'offerta e l'analisi dei sistemi territoriali.
35,00 33,25

Il family office. Il nuovo wealth management dei grandi patrimoni familiari

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il volume prende in esame le caratteristiche della clientela potenzialmente interessata ad iniziative di family office, introduce e sviluppa il concetto, le funzioni e gli elementi caratterizzanti questa struttura organizzativa ed esamina i differenti modelli di family office, sia costituiti da una o più famiglie imprenditoriali sia quelli di emanazione bancaria o indipendenti. L'indagine si conclude con uno studio del mercato dei family office nel nostro Paese, finalizzato ad evidenziare le scelte organizzative e di posizionamento da essi compiute, e con la presentazione di un caso emblematico di un intermediario finanziario presente in questa particolare area di business.
25,00 23,75

I centri storici delle città tra ricerca di nuove identità e valorizzazione del commercio. L'esperienza di Perugia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 400
I centri storici delle città italiane sono destinati ad un irreversibile declino economico, sociale e culturale, oppure la sfida per rigenerare le città riparte da un rinnovato magnetismo di questi luoghi? Le città di media dimensione sono condannate ad una crescente marginalità, rispetto alle grandi aree metropolitane, oppure possono costituire i luoghi di un "rinascimento" economico? È possibile localizzare nei nostri centri storici una nuova economia urbana, fatta di terziario avanzato, conoscenze innovative, importanti relazioni internazionali e una classe di giovani qualificati e creativi? Sono queste ed altre le domande alle quali questo volume intende fornire alcune risposte, partendo dall'analisi di una città - quella di Perugia - dai forti connotati distintivi, in termini storici, orografici e culturali. Una città - e, in particolare, un centro storico - che per lungo tempo ha potuto contare su un'economia urbana supportata da un'industria competitiva, una pubblica amministrazione articolata, una popolazione universitaria consistente e un flusso turistico significativo. Il venir meno progressivamente, nel corso di tempo, di queste ingredienti dello sviluppo locale ha generato una fase di acuta crisi identitaria ed economica. In particolare, i servizi commerciali presenti nel centro storico sono lo "specchio" fedele di queste crescenti difficoltà.
40,00 38,00

L'industria molitoria a frumento in Piemonte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume nasce dal Progetto Qualichain Integrated chain for the production of wheat with high technological and health quality, ricerca finanziata dalla Regione Piemonte e volta a sviluppare un'approfondita indagine sulla filiera del frumento tenero regionale. Il lavoro presentato è il frutto di una indagine condotta su due versanti dell'aggregato delle imprese molitorie operanti in Piemonte specializzate in lavorazione del frumento tenero: da una parte sono state esaminate sotto alcuni importanti caratteri tutte le imprese risultate in attività durante lo svolgimento della ricerca e dall'altra è stato oggetto di particolare approfondimento un gruppo rappresentativo di molini. I risultati della ricerca hanno permesso di tracciare un quadro conoscitivo originale delle imprese del settore molitorio e delle loro caratteristiche. Il mondo delle imprese molitorie è centrale nella filiera del frumento tenero, posto tra i fornitori di materia prima, quali agricoltori e cooperative, centri di stoccaggio, commercianti, e i secondi trasformatori che, in Piemonte, sono soprattutto imprese dolciarie, panifici artigianali ed industriali. Per questo nel lavoro, all'approfondito studio di settore, si affiancano altri vari risultati, utili nel contempo ai diversi operatori.
26,00 24,70

L'accounting education: osservazioni preliminari sul caso italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 96
Nel 1989 l'Accounting Education Change Commission (AECC) aveva ricevuto dall'American Accounting Association (AAA) l'incarico di essere "un catalizzatore per il miglioramento della preparazione accademica dei professional accountant". L'AECC sosteneva già allora che "il bisogno di cambiamento dipendeva dal fatto che i programmi dei corsi di accounting non avevano mantenuto il passo con la professione dinamica, complessa, in espansione e in continuo mutamento per la quale gli studenti venivano educati". Più recentemente, soprattutto a livello internazionale, nel periodo immediatamente successivo all'inizio della crisi finanziaria globale, la qualità dell'educazione a sostegno della pratica professionale è stata messa in discussione. Questa ricerca utilizza gli International Education Standards (IESs) pubblicati dall'International Accounting Education Standards Board (IAESB) - la cui missione è servire l'interesse pubblico rafforzando la professione contabile in tutto il mondo attraverso lo sviluppo e la valorizzazione dell'accounting education, con la promozione di standard di alta qualità - per comprendere: qual è il grado di applicazione di tali principi riconosciuti a livello internazionale, nell'ambito di un curriculum finalizzato alla formazione di un professional accountant; quali sono i metodi di insegnamento principalmente utilizzati; quale approccio all'insegnamento, trasmissivo o trasformativo, viene prevalentemente applicato dagli accademici.
15,00 14,25

Le ricerche di mercato e di marketing. «Stetoscopio». Il sentire degli italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il libro riporta nella prima parte una ripresa e attualizzazione del concetto di marketing attraverso la sua evoluzione nel tempo e affronta poi il tema delle ricerche con una analisi delle diverse tipologie (di mercato e di marketing) con una particolare attenzione ai "focus group" e alle indagini telefoniche. A questa prima parte di revisione della letteratura si aggiunge l' analisi empirica "stetoscopio, il sentire degli italiani, realizzata su un campione composto da 8 colloqui di gruppo "oversize" (della durata di 3 ore con la partecipazione di 8 soggetti a focus group) e da 3.000 interviste telefoniche che hanno rispettato quote rappresentative della popolazione adulta italiana. "Stetoscopio" è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul "soggetto consumatore".
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.