Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Serafini

Biografia e opere di Gabriele Serafini

Irving Fisher e l'analisi della ricchezza. Tasso d'interesse e potere d'acquisto della moneta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 148
La vastissima produzione scientifica di Irving Fisher si è concentrata sul concetto e la natura dell'interesse, come elemento originario di costituzione del valor capitale e della ricchezza economica. Lo studio delle modalità di valutazione di questa grandezza e delle variazioni nel tempo della ricchezza economica ha occupato quindi un'ulteriore parte, molto rilevante, degli studi dell'autore statunitense. In merito al primo argomento, il volume raffronta la concezione dell'interesse di Fisher con quelle di alcuni preclari economisti del diciannovesimo e ventesimo secolo, fino a leggere i moderni modelli teorici della finanza in funzione della concezione dell'interesse in essi implicita. Per lo studio delle variazioni della ricchezza nel tempo, invece, dopo aver evidenziato gli elementi fondativi del metodo di analisi e costruzione dei numeri indici seguito dall'autore, il libro propone un confronto teorico e quantitativo, con i metodi attualmente in vigore nei sistemi di contabilità nazionale in Europa e negli Usa.
20,00 19,00

Teorie del rischio e teoria di portafoglio. Un confronto fra concezioni economiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 194
La riflessione in merito alle scelte in condizioni di incertezza, ha subito un'accelerazione nel Ventesimo secolo, grazie all'impostazione assiomatica della teoria della probabilità, e all'introduzione dell'approccio rischio-rendimento per la selezione degli investimenti di portafoglio di Harry Markowitz. Il lavoro traccia, nei primi due capitoli, un percorso di ricostruzione delle concezioni del rischio, inserendo tale riflessione nel più ampio studio della razionalità dell'agire economico. Esso prosegue, poi, concentrandosi sulla moderna teoria di portafoglio focalizzando l'attenzione, nel capitolo conclusivo, sul confronto fra lo studio dei problemi del rischio elaborato da Markowitz, l'impostazione precedente fornita da Bruno de Finetti e i risultati successivi conseguiti dalla finanza comportamentale. Il libro si conclude, quindi, con le appendici nelle quali riportiamo alcune definizioni operative del rischio, in uso nel settore dell'intermediazione finanziaria, nonché i fondamenti statistici e matematici necessari per la comprensione del concetto multidimensionale del rischio economico e per una sua coerente misurazione.
26,00 24,70

La riproduzione complessiva del capitale. La controversia sulla «trasformazione dei valori in prezzi» e la tavola delle risorse e degli impieghi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 172
La annosa controversia riguardante la procedura di trasformazione dei valori in prezzi adottata da Karl Marx nel terzo libro della Sua opera principale Il capitale, da più di un secolo si ripropone periodicamente all'attenzione degli studiosi. Il volume presenta un'analisi dei più autorevoli contributi teorici elaborati nel corso del tempo, impiegando lo strumento statisticoeconomico della Tavola delle Risorse e degli Impieghi (derivato dall'analisi input-output), come mezzo di indagine per valutarne criticamente i contenuti. Il lavoro va nella direzione di un possibile ampliamento dell'oggetto della controversia, sulla base di alcuni passi contenuti nei Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica (Grundrisse) - opera postuma dello stesso Autore - caratterizzati da una spiegazione logica differente rispetto a quella espressa nell'opera precedentemente richiamata. Lo studio si conclude con un'Appendice sul confronto tra la teoria dei prezzi di Marx e quella di Piero Sraffa, concentrando l'attenzione sull'analisi delle differenze in merito alla scelta delle unità di misura del fattore lavoro, nei due modelli economici degli autori.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.