Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Oriani

Biografia e opere di Marco Oriani

Economia degli intermediari finanziari

Libro: Libro rilegato
editore: ISEDI
anno edizione: 2022
pagine: 480
Economia degli intermediari finanziari affronta in modo puntuale ed esaustivo i temi riguardanti il ruolo degli intermediari finanziari e le loro modalità di gestione, la struttura dei mercati e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, nonché le principali problematiche della regolamentazione finanziaria. Dato il continuo aggiornamento degli aspetti legislativi e istituzionali, il presente manuale costituisce un valido punto di riferimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per i professionisti della disciplina. I numerosi e approfonditi apparati didattici, integrabili con ulteriori supporti online, rendono il testo un utile strumento per comprendere la complessa realtà del sistema finanziario.
42,00 39,90

Le operazioni bancarie

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 240
Nel corso degli ultimi decenni numerosi fattori hanno apportato radicali cambiamenti nell'operatività delle banche: obiettivo del manuale è fornire un quadro chiaro ed esauriente della struttura tecnica delle operazioni bancarie, con particolare riguardo ad alcuni aspetti innovativi introdotti dagli sviluppi tecnologici. Ciascuna forma tecnica viene esaminata con attenzione specifica agli elementi di onerosità e, specularmente, di rendimento, in relazione alla posizione del contraente coinvolto.
22,00 20,90

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2018
pagine: 460
38,50

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2017
pagine: 432
"Economia degli intermediari finanziari" affronta i temi riguardanti il ruolo degli intermediari finanziari e le loro modalità di gestione, la struttura dei mercati e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, nonché le principali problematiche della regolamentazione finanziaria. Dato il continuo aggiornamento degli aspetti legislativi e istituzionali, il presente manuale costituisce un valido punto di riferimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per i professionisti della disciplina. I numerosi e approfonditi apparati didattici, integrabili con ulteriori supporti online, rendono il testo un utile strumento per comprendere la complessa realtà del sistema finanziario.
40,50

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2014
pagine: 448
40,50

Il family office. Il nuovo wealth management dei grandi patrimoni familiari

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il volume prende in esame le caratteristiche della clientela potenzialmente interessata ad iniziative di family office, introduce e sviluppa il concetto, le funzioni e gli elementi caratterizzanti questa struttura organizzativa ed esamina i differenti modelli di family office, sia costituiti da una o più famiglie imprenditoriali sia quelli di emanazione bancaria o indipendenti. L'indagine si conclude con uno studio del mercato dei family office nel nostro Paese, finalizzato ad evidenziare le scelte organizzative e di posizionamento da essi compiute, e con la presentazione di un caso emblematico di un intermediario finanziario presente in questa particolare area di business.
25,00 23,75

La banca. Istituzione e impresa

Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2013
pagine: XXIII-605
Le banche sono organismi economici particolari. Non sempre sono adeguatamente apprezzate, ma svolgono funzioni essenziali per l'economia, dato che gestiscono lo scambio di fondi e alimentano l'offerta di credito grazie alla raccolta di risparmio e, attraverso la produzione di moneta, assistono e agevolano i soggetti economici nelle decisioni di investimento. Sono imprese che agiscono quali entità economiche in un contesto di mercato concorrenziale, ma altamente regolamentato; sono istituzioni in virtù delle correlazioni sistemiche e delle esternalità che la loro azione produce a livello aggregato. Le banche, nonostante la loro natura di imprese private, hanno valenza e interesse pubblici. Le banche operano, tuttavia, in un equilibrio dinamico che richiede il verificarsi di determinate condizioni per evitare un loro dissesto - come dimostra il periodico manifestarsi di crisi di impresa e sistemiche per effetto dei rischi sostenuti e gestiti. Il presente volume propone una comprensione micro e macroeconomica del comportamento di questi strani organismi, spiegando la natura delle banche quali intermediari finanziari alla luce dell'evoluzione storica della loro operatività particolarmente complessa. L'analisi tratta sia il contesto di mercato e sistemico in cui si colloca l'azione della banca, soggetta a interventi di politica monetaria e a vincoli di matrice pubblica, sia il funzionamento microeconomico dell'intermediario e le problematiche gestionali relative alle diverse attività svolte.
38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.